Pioneer BDP-09FD: Blu-ray senza compromessi

Gian Luca Di Felice 27 Agosto 2008, alle 07:11 Home Theater

Pioneer annuncia che in occasione del prossimo CEDIA presenterà il suo nuovo lettore Blu-ray top di gamma compatibile BD-Live, con uscite 7.1 analogiche, doppia uscita HDMI, processore Marvell Qdeo ed elaborazione video a 16bit

Il costruttore giapponese ha informato la stampa statunitense dell'arrivo del suo nuovo lettore Blu-ray top di gamma della serie Elite, il BDP-09FD. Imponente nelle dimensioni e nel peso di quasi 23kg, questo lettore arriverà negli USA entro la fine dell'anno, sarà perfettamente compatibile con tutte le funzionalità previste dallo standard Blu-ray e avrà un prezzo di listino di circa 2.200 dollari. I tecnici Pioneer non hanno ricercato compromessi e affermano orgogliosamente che il nuovo lettore sarà il miglior Blu-ray player sul mercato.

Effettivamente leggendo le caratteristiche tecniche, tutto sembra presagire funzionalità e resa di prim'ordine. Oltre alla compatibilità BD Live con 4GB di memoria interna per la massima versatilità in termini di download di contenuti interattivi, il nuovo "Elite" è dotato di decoder interno compatibile con tutti gli algoritmi di compressione HD e non di Dolby e DTS e di uscite analogiche 7.1 con DAC di conversione per ogni canale (per un totale quindi di 8 DAC 192kHz /24bit). Per chi non volesse sfruttare le uscite analogiche, sono comunque presenti 2 uscite HDMI 1.3 (di cui una solo audio) cui veicolare le tracce audio 7.1 in bitstream.

Sul fronte video, il BDP-09 è dotato di un processore Marvell Qdeo VP per tutte le funzionalità di elaborazione delle immagini e upscaling/deinterlacing dei DVD fino a 1080p. Al Qdeo, Pioneer ha affiancato un suo processore video LSI che consente di elaborare le immagini fino a 16bit per componente cromatica. Questa caratteristica è una prima assoluta e dovrebbe assicurare migliori sfumature nella riproduzione dei colori.  Il nuovo lettore sarà ovviamente in grado di riprodurre al meglio i tradizionali CD, mentre manca qualsiasi compatibilità sia con i DVD Audio che con i SACD.

Al momento non sono state divulgate ulteriori informazioni e per tutti i dettagli bisognerà attendere il CEDIA di Denver che avrà luogo dal 3 al 7 settembre. Rimaniamo anche in attesa di scoprire come, se e quando questo "Elite" verrà commercializzato poi in Europa, anche se molto probabilmente questo lettore potrebbe essere l'annunciato BDP-LX91 previsto per il prossimo inverno (vedi news).

Fonte: Gizmodo

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Giova3419

    27 Agosto 2008, 17:07

    Ah, un'altra cosa, che m'è appena venuta in mente... Dal momento che i film 7.1 (Dvd o Blu-Ray) si contano sulle dita della mano di un anziano falegname, dite che è possibile che il suddetto lettore integri un processore in grado di elaborare il segnale (utilizzando il DPLIIX o un altro algoritmo) in modo da aggiungere i surround back ai film in 5.1? Oppure sono eccessivamente ottimista e sarà già tanto avere ciò che hjo ipotizzato ne post precedente e quindi le ultime 2 uscite analogiche serviranno soltanto come elemento estetico o quasi?
  • Ryusei

    27 Agosto 2008, 17:30

    Originariamente inviato da: B.K.
    ma che differenza c'è fra i modelli? sembra (così al volo) che l'unica differenza sia il profilo db live...

    direi anche la doppia uscita hdmi e sicuramente tutta la componentistica nel 91 sara un po' piu'...
    poi come ho scritto nel 3d dedicato...dobbiamo attendere che escano e che i cari av magazine staff ci facciano qualche bella recensione dettagliata come san fare loro!
  • lucabellomi

    28 Agosto 2008, 09:59

    ma l'uscita HD-SDI proprio nessuno la considera?

    per me si chiude già qui. Fanno un top di gamma tralasciando l'uscita video più importante?
    Ma se una persona acquista un lettore da 3000 € (perchè sicuramente non lo venderanno a meno..) significa che vuole il massimo!
    A questo punto si presume che abbia come catena un pj tipo jvc hd100, o Sony o un full hd monitor di ultimissima generazione (100Hz, led ecc..) e sicuramente un processore video tipo Crystallio2 o similare; secondo voi, un tale soggetto, rinuncia ad usufruire dell'ingresso HD-SDI del suo processore ????
  • AlbertoPN

    28 Agosto 2008, 10:31

    Ciao Luca,

    ieri stavo riflettendo tra me e me sulla stessa cosa.
    Ma non pretendevo che questa uscita la mettesse direttamente Pioneer, bensi stavo valutando la possibilità di un upgrade esterno.

    Leggendo le caratteristiche di questo player, sulla carta, ho solo delle minime riserve sul processore video utilizzato, ma solo perchè personalmente non ho avuto mai la possibilità di metterlo alla frusta come si deve e l'unica volta che l'ho visto in azione era nel front end del (molto) poco esaltante multistandard LG.
    Quindi aspetto che una macchina arrivi in redazione per farle ... pelo e contro pelo ... e poi potrò (potremmo) esprimere un giudizio ponderato.

    Esistono diversi proiettori che non siano JVC e Sony che sono dei top di gamma, come esistono molti alti processori video in commercio che non siano il CII ... ma non per questo un'uscita HD-SDI (adattabile in taluni casi anche con un convertitore che la trasforma in HDMI) non sarebbe più che auspicabile. Anzi.

    Così, sempre sulla carta, sembra che dal punto di vista audio, invece, l'apparecchio in esame non porrà mai il fianco a critiche.


    Mandi !


    Alberto

    P.S. Personalmente ritengo che fare la modifica HD-SDI per poi chiudere la catena video con un display piatto (se pur 1080p e di ultima generazione, come dici tu ...) sia alquanto inutile. I benefici di un video processing di alto lignaggio si evidenziano maggiormente più la diagonale del display sale. Il vero value for money si otterrebbe solo in accoppiata ad un video proiettore. Ma ripeto, sono considerazioni mie personali.
  • stazzatleta

    28 Agosto 2008, 10:38

    Originariamente inviato da: lucabellomi
    per me si chiude già qui. Fanno un top di gamma tralasciando l'uscita video più importante?


    quando la SDI era una componente irrinunciabile per ambire al massimo della prestazione il segnale era veicolato attraverso uscite analogiche e proprio nella conversione D/A che normalmente i processori di elaborazione dell'immagine facevano più danni.

    oggi che l'uscita è digitale (HDMI) il divario tra HD SDI e HDMI è veramente sottile, lo dimostra il fatto che lo sviluppo di sistemi in grado di accettare tale tipo di segnale siano veramente pochi in ambito pro e ancor meno in ambito prosumer.
  • AlbertoPN

    28 Agosto 2008, 11:23

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    oggi che l'uscita è digitale (HDMI) il divario tra HD SDI e HDMI è veramente sottile, lo dimostra il fatto che lo sviluppo di sistemi in grado di accettare tale tipo di segnale siano veramente pochi in ambito pro e ancor meno in ambito prosumer.


    Veramente in ambito pro ... il termine HDCP è quasi sconosciuto ... e le matrici ed il veicolo dei segnali è proprio in HD-SDI .....

    Ma ti perdono perchè ti voglio bene !


    mandi


    Alberto

    P.S. Comunque sono d'accordo che con materiale consumer o prosumer, la differenza visiva fra un

    HD-SDI ==> catena di processing ==> Display

    ed un

    HDMI ==> Display

    se le elaborazioni interne alla prima ed alla seconda catena sono fatte come si deve, è davvero minima. Soprattutto per quanto riguarda l'esborso da pagare per questa differenza.
  • franco62

    28 Agosto 2008, 15:44

    bellissimp, pesantissimo, ma.... 2.200 $ e, forse da noi 2.200,00 euro mi sembrano esagerati !!!!!
  • OXO

    29 Agosto 2008, 00:13

    Sembrerebbe proprio un lettore definitivo, ma che sciocchezza il mancato supporto a DVD-Audio e SACD, con quel popò di componentistica audio...
  • AlbertoPN

    29 Agosto 2008, 11:40

    Originariamente inviato da: OXO
    ma che sciocchezza il mancato supporto a DVD-Audio e SACD


    vero e condivisibile anche questo.

    A memoria mia, però, nessuno ha annunciato una meccanica davvero ibrida anche per questi formati ... e forse in Pio hanno deciso di non spostare il budget verso questo aspetto piuttosto che puntare su altre performances .....

    comunque si, è un vero peccato.
    Credo cmq che i numeri non siano dalla parte degli appassionati, in questo caso.

    Mandi !


    Alberto
  • Alessandro Pecorelli

    29 Agosto 2008, 12:40

    è di una bellezza disarmante, il peso è quello giusto, il prezzo non lo so!
    una cosa che mi è venuta in mente è:
    non è la prima volta che pioneer usa quel nome vero?
    ricordo un'autoradio che aveva lo stesso nome ed era incredibile (parliamo degli anni 90) chissà se pioneer farà ancora strage di cuori!
    ciao ale!
    ps peccato per i sacd ed i dvd audio una grave mancanza chissà se è tweakkabile (licenza poetica)
    vabbè sono pazzo!
    ciao ale!
« Precedente     Successiva »

Focus

News