20th Century Fox abbandona HDR10+?
Le ultime pubblicazioni Ultra HD di 20th Century Fox offrono unicamente il Dolby Vision come formato HDR dinamico, preferito al concorrente HDR10+ sviluppato da Samsung
HDR10+, il formato con metadati dinamici sviluppato da Samsung, sembra aver perduto il supporto di 20th Century Fox (ora 20th Century Studios), uno dei suoi primi sostenitori. Samsung, Panasonic e 20th Century Fox fondarono nel 2017 l'HDR10+ Alliance, mentre gli altri studi di Hollywood avevano già titoli Dolby Vision in catalogo. Panasonic tuttavia ha presentato nel 2018 il primo lettore Ultra HD Blu-ray compatibile HDR10+ e Dolby Vision, mentre l'anno dopo è stata la volta dei televisori.
La stessa 20th Century Fox ha pubblicato nel 2019 il suo primo film in Dolby Vision e HDR10+, Alita Battle Angel, da molti considerato comunque un'eccezione per volontà del produttore James Cameron. Esaminando recenti pubblicazioni 20th Century Fox, ora totalmente controllata da Disney, sembra tuttavia che stia avvenendo una migrazione dal formato HDR10+ al Dolby Vision.
Ad Astra - rilasciato in 4K alla fine del 2019 in Dolby Vision/Dolby Atmos.
Spie sotto copertura (Spies in Disguise) - metà marzo 2020 in 4K Dolby Vision/Atmos.
Le Mans '66 - La grande sfida (Ford v Ferrari) - febbraio 2020 in 4K Dolby Vision and Atmos.
Underwater - ultimo film sotto il logo 20th Century Fox - sarà rilasciato questa settimana in 4K Dolby Vision.
Il richiamo della foresta (The Call of the Wild) - il primo con il nuovo logo 20th Century Studios - verrà pubblicato in anticipo a causa del coronavirus in 4K Dolby Vision/Atmos.
Downhill - il primo film Searchlight Pictures (in precedenza Fox Searchlight Pictures) - sarà anticipato anch'esso per il coronavirus in 4K Dolby Vision.
Wendy (Searchlight Pictures) - arriverà questa settimana in 4K Dolby Vision/Atmos.
Solo alcuni di questi titoli sono stati rilasciati in Blu-ray 4K e in tutti i casi con HDR10 invece di HDR10 +. In pratica è rimasta solo Samsung a sostenere unicamente il formato HDR10+. Si registra comunque anche qualche sviluppo positivo, come i primi Ultra Blu-ray in HDR10+ (oltre che Dolby Vision) pubblicati da Warner Bros e Universal, come ad esempio Lo squalo. Tuttavia entrambi gli studi continuano a pubblicare la maggior parte dei loro film in Dolby Vision e si vocifera che anche Google, che offrirà titoli HDR10+ su Google Play Movies entro la fine dell'anno, supporterà il Dolby Vision.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (13)
-
Da qui capisco perchè Panasonic abbia deciso quindi di puntare tutto sul DV.. mi pare che Dolby a livello di standard si stia comportando egregiamente sul mercato, anche la parte audio (Dolby Atmos) è sempre più frequente (per i BR solo nelle tracce EN, ma questo è un altro film).
-
La linea di TV 2020 di Panasonic integra sia HDR10+ che DV, in che senso punta tutto su DV?
L'abbandono (se tale si confermerà ) del formato HDR10+ da parte di FOX, è dovuto solo ed esclusivmente all'acquisizione di quest'ultima da parte di Disney, che non ha mai amato l'HDR dinamico sui supporti ottici (mi pare che siano solo un paio i film Disney su BDUHD con DV): infatti Ad Astra, il primo film a non averlo, è stato distribuito già sotto il controllo Disney e, guarda caso, è stato il primo a non avere alcun tipo di HDR a metadati dinamici (che tanto schifo fanno a Disney sui supporti ottici, mentre lo ama particolarmente nello streaming Disney+ )
Quei film girati e prodotti quando ancora FOX era FOX, cadono inevitabilmente sotto la scure del risparmio Disney, e saranno tutti con il banale HDR10 standard su disco (come già Ford v Ferrari e Terminator: dark fate, usciti successivamente a Ad astra) -
Non sarebbe poi male... se l'hdr+10 non decolla anche samsung sarà costretta a pagare i diritti per il dolby vision ed integrarlo poi in tutte le tv (cosa facile .. basta un aggiornamento firmware come ha fatto sony) altrimenti i suoi prodotti saranno monchi perchè non potranno usare tutte le potenzialità del hdr.
-
Qui dicono che il 4k é in HDR10 di CALL OF THE WILD
https://www.blu-ray.com/movies/The-...Blu-ray/264525/ -
Originariamente inviato da: bradipolpo;5047009La linea di TV 2020 di Panasonic integra sia HDR10+ che DV, in che senso punta tutto su DV?
L'abbandono (se tale si confermerà ) del formato HDR10+ da parte di FOX, è dovuto solo ed esclusivmente all'acquisizione di quest'ultima da parte di Disney, che non ha mai amato l'HDR dinamico sui supporti ottici (mi pare che siano so..........[CUT]
Alita: Angelo della Battaglia mi sà che sara uno degli ultimi Fox col Dolby Vision, speriamo che Disney faccia almeno un'eccezione per Titanic in UHD, e qualche altro classico della Fox ancora iendito nel catalogo 4K, e magari anche per i futuri AVATAR 2 e 3, se ho capito bene, la Disney ha rimosso il Dobly Vision anche da Star Wars Ep VIII, nella nuova ristampa presente nel cofanetto, essendo la vecchia edizione l'unico Star Wars su supporto ottico ad offrire il DV -
Finché c'è di mezzo Cameron, c'è speranzaOriginariamente inviato da: gamete;5047087Qui dicono che il 4k é in HDR10 di CALL OF THE WILD
https://www.blu-ray.com/movies/The-...Blu-ray/264525/
Infatti il BDUHD ha il semplice HDR10, come tutti i film indicati nell'articolo, e come scritto anche nell'ultimo paragrafo dell'articolo: probabile che si riferiscano alle edizioni streaming -
Che palle ste differenze
-
beh, considerando che l'articolo parla proprio della probabile fine di queste differenze, dovresti essere contento
-
Intendevo tra streaming e supporto fisico
Io sono per supporto fisico tutta la vita
Ma è incredibilmente discriminato rispetto allo streaming che ha meno banda rispetto ad un bd100 -
AH ok, il tuo punto di vista è decisamente condivisibile, purtroppo Disney non ha mai amato l'HDR dinamico sui dischi: DV è presente solo in due film: Star Wars: gli ultimi Jedi (fra l'altro solo nella prima edizione: la ri-edizione in uscita a breve non lo ha più, declassato a HDR10 standard) e Black Panther, mentre è stato sempre ben presente nello streaming, già da prima che nascesse Disney+