Denon AVR-X2800H e AVR-X3800H
I nuovi integrati Denon X2800H con 7.2 canali e X3800H con 9.4 canali (quattro sub indipendenti) arriveranno in Italia entro la fine del mese di ottobre
Con un po' di ritardo rispetto all'annuncio che era stato pubblicato in Giappone lo scorso 15 settembre, anche in Europa Sound United ha appena annunciato i nuovi amplificatori integrati multicanale Denon AVR-X2800HDAB (con sinto DAB) e Denon AVR-X3800H (senza sinto), con alcune interessanti novità rispetto alla generazione precedente.
AVR-X3800H
Il nuovo AVR-X3800H è un integrato destinato ad un grande successo per la straordinaria versatilità e le caratteristiche, soprattutto in relazione al prezzo. Il nuovo X3800H è dotato di 9 amplificatori (fino a 180W per un solo canale in funzione e fino a 135W per due canali in funzione, 6 ohm, THD >1%) e ben 11.4 canali preamplificati per la massima libertà delle configurazioni in multicanale. Per fare un esempio, è possibile la configurazione 5.4.4 oppure 7.4.2, con 2 oppure 4 canali 'a soffitto', sfruttando quindi i 9 canali amplificati. In alternativa, è possibile arrivare a configurazioni con 7.4.4 oppure 5.4.6 con 4 oppure 6 canali 'a soffitto', collegando un ulteriore finale esterno. La configurazione permette anche di disattivare i moduli di amplificazione a piacere, in modo da costruire un sistema con amplificazione discreta e con potenza ancora più elevata. Inoltre, le 4 uscite sub indipendenti, possono essere sfruttate sia per una correzione dell'acustica ambientale più efficace, sia per dare direttività alla gamma bassa nei sistemi con satelliti più piccoli.
Il nuovo AVR-X3800H è compatibile con Dolby Atmos, DTS:X, Auro 3D (fino a 11.1 canali), è certificato IMAH Enhanced, ha 6 ingressi e 2 uscite HDMI 2.1 fino a 40 Gbps, tutti compatibili con segnali 4K 120p e 8K 60p, compresa una HDMI eARC, è compatibile con segnali video HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG e sfrutta le nuove funzionalità HDMI 2.1 'ALLM (Auto Low Latency Mode)', 'VRR (Variable Refresh Rate)' e 'QFT (Quick Frame Transport)' che migliorano la qualità dei giochi e le esperienze di contenuti VR. Il nuovo Denon AVR-X3800H adotta anche i nuovi DSP Analog Devices serie 'Griffin Lite XP' con potenza di calcolo elevata che permette ad esempio di gestire un numero di canali elevato, le quattro uscite sub indipendenti, il 'fine tuning' ancora più accurato con l'applicazione 'Audissey MultiEQ Editor' disponibile per iOS e Android e il set-up 'estremo' con l'applicazione a pagamento 'Audissey MultiEQ-X' , magari con microfono calibrato ACM1-X. In più, nella prima parte del 2023, ci sarà un nuovo firmware che renderà possibile l'adozione facoltativa del sistema di correzione Dirac Live.
Il nuovo X3800H è dotato della piattaforma audio di rete 'HEOS' utilizzata in vari prodotti audio Denon come altoparlanti di rete, soundbar e componenti Hi-Fi. Oltre ai servizi di streaming e radio Internet, è possibile riprodurre una varietà di sorgenti sonore come server musicali (NAS / PC / Mac, ecc.) sulla rete locale, sorgenti sonore salvate su memoria USB (con supporto all'alta risoluzione fino ai file DSD fino a 5,6 MHz, file PCM fino a 192 kHz/24 bit, FLAC e Apple Lossless) oltre a smartphone, tablet e dispositivi Bluetooth. È inoltre possibile distribuire la musica riprodotta su questa unità ad altri dispositivi HEOS Built-in collegati alla stessa rete. Tra le novità, segnaliamo la nuova GUI ad alta definizione e la funzione di 'assistente di configurazione' che fornisce una guida di facile comprensione sulle impostazioni iniziali come connessioni e impostazioni degli altoparlanti, connessioni dei dispositivi di input e impostazioni di rete con testo, immagini e animazioni.
Caratteristiche dichiarate
AVR-X2800HDAB
Novità anche per il nuovo AVR-X2800HDAB, con sintonizzatore DAB integrato e dotato di 7 amplificatori (fino a 180W per un solo canale in funzione e fino a 125W per due canali in funzione, 6 ohm, THD >1%) e con 2 uscite subwoofer indipendenti, per configurazioni 5.2.2 oppure 7.2, con un massimo di 2 canali 'a soffitto' e 2 uscite sub indipendenti per una correzione dell'acustica ambientale più efficace rispetto ai modelli con una singola uscita. Il nuovo AVR-X3800H ha 6 ingressi e 2 uscite HDMI 2.1 fino a 40 Gbps, in particolare ci sono 3 ingressi e 2 uscite compatibili con segnali 4K 120p e 8K 60p, compresa una HDMI eARC, esattamente come il modello AVR-X3800H. Non manca il sistema di calibrazione Audissey MultiEQ XT con possibilità di espansione con 'Audissey MultyEQ Editor App' e anche con il software a pagamento 'Audissey MultiEQ-X'.
Anche il nuovo Denon 2800HDAB è dotato della piattaforma audio di rete 'HEOS' utilizzata in vari prodotti audio Denon come altoparlanti di rete, soundbar e componenti Hi-Fi. Oltre ai servizi di streaming e radio Internet, è possibile riprodurre una varietà di sorgenti sonore come server musicali (NAS / PC / Mac, ecc.) sulla rete locale, sorgenti sonore salvate su memoria USB (con supporto all'alta risoluzione fino ai file DSD fino a 5,6 MHz, file PCM fino a 192 kHz/24 bit, FLAC e Apple Lossless) oltre a smartphone, tablet e dispositivi Bluetooth. È inoltre possibile distribuire la musica riprodotta su questa unità ad altri dispositivi HEOS Built-in collegati alla stessa rete. Tra le novità, segnaliamo la nuova GUI ad alta definizione e la funzione di 'assistente di configurazione' che fornisce una guida di facile comprensione sulle impostazioni iniziali come connessioni e impostazioni degli altoparlanti, connessioni dei dispositivi di input e impostazioni di rete con testo, immagini e animazioni.
Caratteristiche dichiarate
Nell'annuncio di oggi si fa riferimento ad altri due prodotti interessanti, all'integrato AVR-X4800H con più potenza rispetto al modello X3800H appena annunciato e ad un integrato 'flagship' AVR-A1H con 15 canali amplificati: questi due nuovi prodotti saranno annunciati nel corso dei primi mesi del prossimo anno. I due nuovi integrati AVR-X2800HDAB e AVR-X3800H saranno presenti alla prossima edizione del Roma hi-fidelity in programma al Mercure Hotel West sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il prezzo suggerito al pubblico per il Denon AVR-X2800HDAB è di 999 euro IVA inclusa; il prezzo suggerito al pubblico per il Denon AVR-X3800H è di 1.699 euro IVA inclusa. Per maggiori informazioni sui prodotti Denon: denon.com/it
Fonte: Sound United - Marantz Italy
Commenti (27)
-
L'attuale versione di Heos è in grado di decodificare nativamente i formati in High Res sino al PCM 29/192 ed il DSD 2.8 & 5.6. L'aggiornamento a MQA, ed il porting di Qobuz sono nella pipeline di sviluppo dell'app.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5213692La compatibilità con MQA e più in generale con lo streaming in alta risoluzione è un problema legato a Heos. Da quello che so qualcosa di buono dovrebbe arrivare. Anche io sono un abbonato Tidal e ci tengo particolarmente.
https://www.youtube.com/watch?v=pRjsu9-Vznc&t=18s
https://www.youtube.com/watch?v=NHkqWZ9jzA0
Direi, illuminante al riguardo. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5213691Nell'AVR-X3800H si; nel 2800H solo 3 dei 6 ingressi e le 2 uscite.
Mi incuriosisce molto di più capire che tipo si alimentazione abbiano. I modelli degli ultimissimi anni avevano sezioni a lamierini piuttosto fiacche.
Il 3800 avrà il toroidale? O bisognerà attendere il 4800?
Perchè con tante uscite la vedo male ad alimentare tutto senza finali esterni..
Curioso - a margine - di sapere se anche Marantz andrà a rinnovare di conseguenza. -
Con un incremento dello street price che sarà molto meno eclatante di quello del prezzo di listino non credo che avranno messo le mani all' alimentazione.
-
Originariamente inviato da: ARAGORN 29;5213733Mi incuriosisce molto di più capire che tipo si alimentazione abbiano. I modelli degli ultimissimi anni avevano sezioni a lamierini piuttosto fiacche. Il 3800 avrà il toroidale? O bisognerà attendere il 4800?
Perchè con tante uscite la vedo male ad alimentare tutto senza finali esterni.. Curioso - a margine - di sapere se anche Marantz andrà..........[CUT]
No non avrà un toroidale e non credo neppure il modello 4800…
qui una foto dell’interno da audioholics…
Discorso alimentazione è correlato alla metratura dell’ambiente ed alla tipologia di diffusori…
Sicuramente Marantz rinnoverà anche lei la sua gamma al momento con la nuova livrea ha lanciato solo un Pre AV e un Finale rispettivamente a 16 canali…prezzi non proprio per tutte le tasche. Nel link trovi anche un articolo dedicato. -
Originariamente inviato da: ellebiser;5213805Discorso alimentazione è correlato alla metratura dell’ambiente ed alla tipologia di diffusori…
Beh, no.
Il discorso alimentazione è fondamentale per pulire il più possibile le schifezze della rete e per fornire più corrente pulita (appunto) agli stadi finali, così che questi non si siedano in nessun range di frequenza (e quindi di impedenza dei diffusori) e neppure durante i transienti musicali. Deve reggere ogni richiesta di picco e garantire il miglior funzionamento degli stadi finali per mantenere un rapporto S/N il più alto possibile.
Ovvio che con un integrato non posso pretendere di sonorizzare davvero una sala dedicata, magari con tutti i canali in funzione, ma mi deve permettere di scegliere (nei limiti della decenza, e della fisica) il tipo di diffusore che voglio, stando attendi a non optare per quelli più ostici col modulo di impedenza e soprattutto col suo valore minimo. Ma anche se li prendo con alta efficienza ed anche con una ragionevole facilità di pilotaggio, ma poi a monte ho un sistema di amplificazione (e quindi di alimentazione) asfiittico o con una qualità davvero bassa, non potrò mai uscirne.
Per cui anche il discorso della metratura/cubatura da sonorizzare, è conseguente.
Nel recente Denon si è distinta per sezioni finali davvero misere, probabilmente con tutte queste features sarebbe più opportuno optare per un pre puro, anche con aggravio di costi. -
Sono perfettamente d’accordo, ma non credo siano così sprovveduti in DENON da non dotare i loro Sinto di un alimentare non sufficiente…anche se non per tutti i canali dichiarati.
Poi la soluzione con sistemi separati è sempre da preferire se si ragiona in termini di qualità.
Un Sinto come il DENON 3800 è per molti già un buon punto di arrivo, in ambienti di dimensioni fino a 25mq.
Il vantaggio del ‘3800 di avere le preout consente di sopperire ad eventuali deficienze dei finali interni… -
Originariamente inviato da: ellebiser;5213816Sono perfettamente d’accordo, ma non credo siano così sprovveduti in DENON da non dotare i loro Sinto di un alimentare non sufficiente…anche se non per tutti i canali dichiarati.
Non penso sia questione di essere sprovveduti, ma di economie di scala e di posizionamento.
Sono finiti gli anni in cui a turno Denon, Onkyo, Yamaha, Marantz (ma anche Sherwood e Pioneer) sfornavano il mostro del momento, anche a componenti separati. Oramai il riconoscimento del Brand (non so se per conseguenza o scelta precisa) è come prodotto generalista e come tale deve costare. Purtroppo le tipologie di amplificazione in questi prodotti è tipo da power pack delle autoradio di un tempo, certo sovradimensionate, ma si siedono già con 2 canali ed un carico non semplicissimo, figurati in MCH.
Se di targa potrebbero andare bene per un salotto o ambiente medio piccolo, all'ascolto mostrano subito il fianco se messi alla frusta. Ma appunto è un compromesso prestazioni/costo.
Ed il difetto di questi prodotti (tutti), è che gli farciscono di tante e tali features che sono certo per la maggior parte degli utenti sono sconosciute se non inutili. Ma se si concentrassero su di un prodotto essenziale ma fatto bene, perderebbero l'appeal per la loro fetta di clientela a cui piace vedere mille mila loghi e scritte sotto alla foto nella brochure. -
Nei test che faremo è previsto anche uno 'stress test' con più canali in funzione, oltre a prove sul campo reali in più punti vendita, con diffusori e configurazioni eterogenee.
Secondo me, è molto interessante la possibilità di pilotare ben 4 sub indipendenti che, da un lato offrono sicuramente ottimi spunti per plasmare la risposta in ambiente dove più serve, dall'altro 'scarica' i moduli di amplificazione integrati da un lavoro non più necessario sulla gamma bassa.
Emidio -
Cosa si intende per indipendenti? Forse sono specializzati per gruppi di canali? Oppure ciascuno di essi ha una sua equalizzazione Audyssey?