|
|
Risultati da 31 a 45 di 79
Discussione: Alte Fedeltà...secondo voi...opinioni..
-
30-01-2016, 12:01 #31
Ciao Piep
sono ben 35 anni che ascolto musica ,un po' di orecchio me lo sono fatto.
Quando intendo "male" non dico per dire ,nel senso che suonava proprio male .
Se vuoi qualche dettaglio te lo posso dare subito.
La parte medio alta che usciva dai 2 diffusori (super blasonati) sembrava che provenisse da 2 medi a cupola.
No dettaglio ,spazialità scarsa scena piatta .
Avevo portato con me un amico non esperto del settore . Mi ha detto subito: "ma sbaglio o questo impianto non suona bene"?
In effetti ,in quella saletta c'erano persone entusiaste di quell'impianto, e li mi sono preoccupato , a maggior ragione ritengo fondamentale di ascoltare personalmente quello che vogliamo acquistare.
-
30-01-2016, 12:20 #32...La parte medio alta che usciva dai 2 diffusori (super blasonati)
sembrava che provenisse da 2 medi a cupola.
No dettaglio ,spazialità scarsa scena piatta ...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-01-2016, 12:35 #33
-
30-01-2016, 12:50 #34
Scena piatta da delle Avalon?
Dovevano essere proprio posizionate a pene di segugio.
Avalon fa proprio della spazialitá e del famoso soundstage il proprio punto di forza.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
30-01-2016, 13:10 #35
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Come non quotare anche questa cosa!
Capitato più volte e dico anche i componenti degli impianti:
Prima volta:
Elettroniche EAM Lab, non ricordo i modelli esatti, e diffusori Capriccio Continuo Admonitor Première. Un trapano da dentista nelle orecchie indipendentemente dal brano riprodotto. Per gli altri erano un esempio di veri diffusori monitor come nessuno mai!
Responso: ero io che non "capivo" il tweeter a nastro.
Seconda volta:
Elettroniche Audiolab 8200 (CDQ e coppia 8200MB) e Paradigm Studio 100. Volumi da malati di mente (gli ampli sono andati in protezione due volte), "sbuffi" dei reflex udibili a distanza nonostante il volume assurdo di riproduzione, gamma bassa sbrodolona e, anche qui, gamma alta fuori controllo e sparata in faccia. Anche qui dico le mie perplessità e ricevo sguardi come se avessi bestemmiato in chiesa.
Responso: amplificazioni sovradimensionate per i diffusori.
Ho, poi, potuto riascoltare il tutto con maggior calma ed ho avuto ancora la sensazione che il tweeter la facesse un po' da padrone per aumentare/esasperare la sensazione di dettaglio... Per me sono ottimi diffusori HT.
Ultima volta:
Pre EAR 912, Galactron Mk2151, 3D Lab DAC 1000 e Spendor D7. Dopo le D7 ho chiesto di ascoltare le A5r, nello stesso impianto/ambiente, e le cose si sono sistemate un po' ma la tendenza ad enfatizzare il medio alto era sempre lì a conferma che il problema era slegato dai diffusori... Ho detto la mia, facendo notare la cosa ed imputando la colpa al pre (so di per certo che le valvole sono quelle di serie, hanno quasi 6 anni e che non sono mai state sostituite nonostante le decine di migliaia di ore sulle spalle), ma mi è stato detto che la colpa era dei cavi...
Ho potuto ascoltare gli stessi diffusori in due impianti differenti a distanza di un paio di settimane:
D7 con Heed Elixir ed A5r con 8300CD e Galactron Mk2121 prima e Meridian 557 poi. Nessun tipo di enfasi su nessuna gamma di frequenze con nessuna delle configurazioni ascoltate... L'Heed era un po' fiacco in basso ma nulla di più.
Io resto dell'idea che le valvole di quel 912 siano, ormai, alla frutta.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
30-01-2016, 13:13 #36
-
30-01-2016, 14:05 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Questo per me può (magari non solo) dipendere dal fatto che si è perso di vista il riferimento -- magari labile, non semplice da inquadrare -- anche a me è successo ad una recente fiera dove c'erano dei diffusori a tromba (tipo delle Cornwall di lusso) e queste (con un brano orchestrale) suonavano per me (ovvio) piuttosto male -- una orchestra dal vivo non è quella roba lì --
succede -- forse quando ci si innamora di una soluzione tecnica o di un approccio e lo si persegue a testa bassa perdendo di vista il fine ultimo -
alcuni se non vi è un monotriodo non ascoltano -- altri se non hai un diffusore enorme a tromba con 100 db di efficienza, non sei nessuno ... queste per me le cose che non vanno -- è forse banale -- prima la musica che amiamo (ora sono con la cassidy) e poi il sistema per riprodurla...Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
30-01-2016, 14:10 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
OT: Perplessità alle stelle, due Wooferoni da 12 poliici (B&C?) in sospensione pneumatica con ampli dedicato per un totale di 3000 watt! Forse perché non sono woofer cedevoli da SP e hanno bisogno di kili di watt? Poi vai a vedere la gamma alta...
Type:
4-way closed box/open baffle floorstanding loudspeaker
Sensitivity:
89 dBSpl (2.83V/1m)
Nominal impedance:
4Ω
Freq. response(-3dB):
25Hz - 60kHz
Low feq. extension(-6dB):
20Hz
High freq. extension(-10dB):
100kHz
Amplifier requirements:
100 to 400W
89 dB con un watt... anzi no, è a 4 Ohm, sono V^2/R= 2 watt, quindi 86 miseri dB con un watt, per superare i 110 dB bisogna buttarci dentro oltre mezzo chilowatt, il tutto per diffusori da 100000 euro. Magari ben suonante, per carità, ma mi lascia perplesso l'intero progetto.
O magari nessuno dei due lo è? Chissà...
-
30-01-2016, 15:24 #39
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Il riferimento, come precisato anche da Nordata, è l'esecuzione di origine o, al limite, un live dello stesso artista.
Assistere all''esecuzione di origine ed avere tra le mani un disco non post-prodotto è, quasi, impossibile... Molti rideranno, ed alcuni magari nemmeno lo sanno, ma l'unico esempio che mi viene in mente sono i vari CD Brulé degli EeLST in cui a termine dell'esibizione venivano masterizzati i dischi del concerto stesso da master digitale preso in linea diretta dal banco del fonico senza alcun passaggio di post-produzione.
L'unica altra alternativa, altrimenti, è quella di ascoltare dischi di artisti di cui si hanno riferimenti concertistici e capire, nei limiti del possibile, dove e come il proprio impianto lavora bene o può essere migliorato...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
30-01-2016, 18:44 #40
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Molto d'accordo. Oggi il diffusore è l'anello più debole della componente e spesso sono mal progettati.
Questo autunno a Gran gala a Milano non c'era quasi niente decente a parte i diffusori della Omega ma che sono improponibili in un ambiente domestico.
Sono andato a hifidelity per sentire tanto glorificate Avalon pilotate da Spectral. Due volte sono entrato nella stanza e due volte ho sentito il tweeter distorcere. Diffusore da 40000€. Inoltre la sala era preparata da importatori (Pozzi e Adami) pertanto neanche non cè la scusa della incompetenza.
Nella sala della Norma con Fostex il suono era velato, bassi gommosi e poco articolati. Tutto pilotato da due mono e pre. E nessuno può dire che Norma manca di risoluzione o ha il scarso controllo dei bassi.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
30-01-2016, 19:00 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
-
30-01-2016, 19:40 #42
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
[QUOTE=hal999;4525965]Inoltre la sala era preparata da importatori (Pozzi e Adami) pertanto neanche non cè la scusa della incompetenza.[/QUOTE]
Non sempre questa cosa è sinonimo di competenza... ANZI! Ricordo ancora a Zurigo due anni fa: l'importatore/distributore svizzero di Audiolab ed Dal ha impostato un signor impianto (sulla carta) basato su 8200CDQ, poker di 8200MB e Dali Epicon; peccato che non si sono preoccupati del fatto che le ante della boiserie della stanza entrassero in risonanza col sistema vibrando di continuo. Uno sfacelo!
Non necessariamente e non per forza di cose. Io, nel mio piccolo, non posso affatto lamentarmi!Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
31-01-2016, 00:27 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Entrambe quelle sale le ho visitate e a lungo ed in ottima posizione al mattino presto --- da li mi sono fatto l'idea ( e non sono l'unico - lunga discussione su un altro forum) che Spectral e Norma hanno come amplificazioni molti punti in comune (almeno le macchine che erano lì) e per me erano:
grande dinamica e messa a fuoco -- ottima risoluzione e dettaglio -- potenza
Le Avalon ogni tanto per me (specialmente nella sinfonica) davano segni di fatica sulle alte frequenze (forse volumi d'ascolto troppo alti)
Non era il mio suono ma non suonavano male per nulla -- se no siamo al teorema ave ninchiLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
31-01-2016, 11:02 #44
Ciao Nordata, condivido in parte le tue opinioni, ma ti chiedo se in qualche occasione non ti è capitato di volere un po' più di basso in qualche occasione durante i tuoi ascolti?
Questa correzione è da definire myfy?, non potrebbe essere l'amplificatore troppo asciutta in basso?
Mi sembra un po' un controsenso... mi spiego meglio, se sto' ascoltando un brano è mi rendo conto che per il mio piacere di ascolto devo correggere alti o bassi senza stravolgere il suono intendo, questo sembra per gli Audiofili il myfy, quindi dovrei ascoltarlo come un monomanopola lo processa e accontentarmi di quello che ottengo?
Altra domanda... da qualche anno la maggior parte delle amplificazione è dotata di monomanopola e per gli Audiofili è considerata verità assoluta in campo hifi,come mai blasonati marchi come accuphase,luxman,denon,marantz,nad ,Yamaha, etc etc seguono una corrente di pensiero diversa,dotando le proprie macchine con i controlli di tono?
Magari alla tenera età di 50 anni non sono ancora maturato musicalmente,me se qualcuno di voi ritiene di esserlo sarei felice di ascoltare i vostri set up.
Milano e provincia.
GrazieAmpli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
31-01-2016, 12:15 #45
Tanto se hai bisogno di intervenire con i toni o col loudness, qualcuno ti dirà sempre
che hai diffusori poco capaci in basso o un amp che spinge poco o una sala mal-trattata...
salvo poi andare a sentire un concerto rock, magari anche a un "tribute"
ai Pink Floyd in qualche paesino del Monferrato e li senti i bassi che ti portano via ;
a me è successo a Fi , p.za stazione a un capodanno, con Elio.e.l.s.t. e 100.000 persone :
ero appoggiato ai muri a retta del terrapieno della piazza, qualche m di spessore,
che con le basse freq. irradiate dai diffusori sembravano spostarsi...
altro che campanellini e monomanopole!Ultima modifica di PIEP; 31-01-2016 alle 12:20
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma