|
|
Risultati da 1 a 15 di 79
Discussione: Alte Fedeltà...secondo voi...opinioni..
-
27-01-2016, 18:55 #1
Alte Fedeltà...secondo voi...opinioni..
Ciao a tutti,apro questo post per capire la vostra idea di alta fedeltà...
Intando dico la mia.
Alta fedeltà..cos'è? bella domanda...ma esiste davvero l'alta fedeltà?
Ma chi lo dice che un amplificatore debba essere quasi esclusivamente monomanopola per essere hi-fi?
Eppure girovagando per vari forum la corrente di pensiero è questa nella maggior parte dei casi.
Mi è capitato di sentire ai vari eventi impianti da 20/30k senza esagerare con finali blasonati,pre stellari,cavi costruiti su marte,ambienti trattati etc etc etc...ma alle mie orecchie non donavano emozioni.
Quindi l'alta fedeltà è quella?
Io credo che l'alta fedeltà sia nel nostro animo...il nostro impianto ci deve dare emozioni...l'abbiamo comprato per questo no?
Arrivo a casa accendo il mio discreto impianto,inserisco il cd,mi siedo sul divano e mi godo la mia musica preferita, se il brano che ascolto ha bisogno di acuti giro la manopolina treble, se ha bisogno di un basso corposo accendo il sub.etc..
La musica mi deve emozioni,e se ha bisogno di qualche correzione la faccio.
Per me è questa la vera alta fedeltà.Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
27-01-2016, 19:45 #2
Una volta a FI , Palazzo Affari , mostra di HIFI anni '80, in una saletta riservata, sentii un gira,
probabilmente Oracle, da 30 milioni di vecchie £, sonare un pezzo di Bach x orchestra
e anche in quel caso , nessuna emozione , un suono quasi piatto e smaterializzato:
nulla a che vedere con qualsiasi concerto analogo, ma dal vivo, sentito in teatri,
chiese, salette , anche da piccoli ensamble, a volte manco professionistici...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
27-01-2016, 20:02 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Sono d'accordo che molti sistemi blasonati spesso non trasmettono nessuna emozione, inoltre secondo me spesso suonano male. Sembrano i giocattoli per gli adulti. E non credo che sono indispensabili per godersi la musica.
La tua alta fedeltà mi sembra più il godimento della musica che la ricerca alla riproduzione fedele di un disco o di un suono live che ti è rimasto nella memoria che è perfettamente accettabile. Però se la registrazione è fatta bene, e non parlo di vari plin-plon che si sentono sulle fiere ma di musica comune, il sistema che lo riproduce più fedelmente te avvicina più a quello che ti ha voluto sentire l'autore. IMHOGiradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
27-01-2016, 20:25 #4
Probabilmente la tua analisi è vera, ma a questo punto preferisco il godimento della musica alla mia maniera piuttosto che cercare una riproduzione fedele che mai potrà esistere.
Vedo che hai il yamakone... ma non dirmi che non hai mai girato le manopoline bass e treble....Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
27-01-2016, 20:32 #5
Per me non esiste. Ogni impianto ed ambiente suona alla sua maniera.
D'altra parte però, sono del parere che qualsiasi impianto debba essere messo in condizioni di suonare il più "correttamente" possibile!TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
27-01-2016, 21:28 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
si, quando ascolto a bassissimi volumi e qualche volta quando il disco è sbilanciato tonalmente
la cosa più buffa e che i controlli di toni sono stati per tanto tempo denigrati dai guru del high end e adesso se li ritrovano sul l'integrato del d'agostino o burmesterGiradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
27-01-2016, 21:37 #7
Io rispondo a questo interessante thread raccontando in sintesi la mia esperienza a riguardo.
Ascoltare musica il più fedelmente possibile è sempre stata una mia passione.
Ho iniziato a 21 anni facendo realizzare nella prima automobile un impianto 4 vie più subwoofer. Vivevo con i miei genitori e l'automobile era il mio solo ambiente nel quale ascoltare musica il più fedelmente possibile.
A 31 anni, in concomitanza con il mio inizio di vita da solo in una casa mia, ho cominciato ad allestire il mio primo impianto Hi Fi e Home Theatre 5.1.
Da allora ho permutato man mano i componenti di entrambi gli impianti, alla ricerca di maggiore qualità della riproduzione audio.
Ad oggi mi sono reso conto che l'alta fedeltà è un chimera. E' "facile" investire denaro per aumentare le prestazioni del proprio impianto ma se non si ha un ambiente che permetta agli impianti di funzionare correttamente e i brani musicali e film non sono propriamente audiophile, l'impianto ne esalterá marcatamente i difetti.
L'alta fedeltà per me non è misurabile, sta al gusto dell'ascoltatore. So può convenire sulla bontà di un impianto, ma secondo me non si dovrebbe andare oltre con i giudizi.
È un discorso similare a quello dei somelier.
-
27-01-2016, 22:42 #8
Ciao a tutti
dopo gli ultimi ascolti in salette allestite con catene audio che partivano da 5 / 6 k fino ad oltre 30 K ,mi sono reso conto che la'alta fedeltà è un miraggio anche per impianti costosi.Anzi, gli impianti che riuscivano ad emozionare maggiormente ,alla fine erano costituiti da prodotti ben riusciti sotto il profilo audio, da un costo tutto sommato accettabile anche per i comuni mortali.Mi sono anche reso conto ,ascoltando i vari commenti nelle varie salette,di quanto sia soggettivo il giudizio di ognuno di noi nel giudicare gli ascolti.
Quello che per me era un suono totalmente "piatto" per altri era neutro, monitor,equilibrato.
L'emozione che percepiamo ascoltando musica non è comandata da nessun fattore se non la nostra personale interpretazione dell'alta fedelta.Questo è quello che penso.
-
28-01-2016, 00:17 #9
Quoto in pieno, ripeto...la musica che esce da qualsiasi impianto deve emozionare l'ascoltatore, e tutto questo rimane soggettivo.
Mi è capitato di essere in salette e ascoltare le opinioni dei vari ascoltatori e non condividere nulla di tutto quello che dicevano.
Basta leggere nei vari forum, ci sono appassionati come me e voi che cambiano 4/5 ampli ogni anno con relativi diffusori.
Personalmente se avessi la possibilità di far entrare in casa mia un accuphase e260 o luxman l507ux, vivrei felice tutta la vita...
Bhe in fondo il mondo è bello perché vario...Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
28-01-2016, 19:39 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
29-01-2016, 06:54 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
non c'è più niente di soggettivo di come il nostro orecchio percepisce la musica...anche io ho ascoltato un impianto da 20000 e non mi è piaciuto...mi piacerebbe ascoltarne uno da 50000....solo per farmi un'idea....
tra i pochi ascolti che ho fatto, ho sentito anche componenti iperblasonati...giuro, volevo scappare.2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
29-01-2016, 08:43 #12
Un attimo però, state facendo un gran pastrocchio.
La domanda iniziale è "cosa è l'alta fedeltà", e qui non è una questione di "secondo voi". L'alta fedeltà ha definizione ben precisa che è oggettiva: la riproduzione quanto più fedele del suono registrato su un supporto. Non esistono opinioni su questo, dire che non è così equivale ad affermare "beh, secondo me il pianoforte è uno strumento a percussioni".
Quello di cui state discutendo, e di cui è sacrosanto discutere, è se valga la pena ricercare l'alta fedeltà ad ogni costo, o se magari non convenga cercare semplicemente il "suono che ci piace" (my-fi) o se magari ancora non sia meglio raggiungere un compromesso tra i due.
Su questo aspetto, io sono dell'idea che in realtà l'hi-fi vero (non gli impianti da 200k euro, semplicemente impianti configurati per dare il meglio nella loro fascia di prezzo) sia da preferire al my-fi, e che quando questo non avviene in realtà sia perchè l'orecchio di chi valuta non è allenato a riconoscere i pregi dell'hi-fi.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
29-01-2016, 08:45 #13
anche io ho sentito alle fiere impianti top da 100mila suonare male, poi senti lo stesso impianto nella sala trattata del negozio, oppure a casa di qualcuno e ti accorgi che molto spesso sono proprio gli espositori che non sono in grado di far suonare bene gli impianti facendo abbinamento solo per mettere in mostra il marchio...
Per esempio, qualche settimana fa vado in un negozio per ascoltare le Sasha della wilson per avere un'idea di suono, se avessi dovuto decidere per quelle casse fatte suonare in quella saletta non le avrei mai e poi mai prese, messe in casa le w/p 7 di una decina di anni piu vecchie e ti accorgi che spesso sono incompetenti negli abbinamenti.
Per mè l'alta fedeltà e cercare di ascoltare la musica il più vicino possibile al vero, ma, su alcuni strumenti e quasi impossibile....aime
-
29-01-2016, 08:51 #14
-
29-01-2016, 09:01 #15
sì infatti è la domanda che è posta male... la definizione di alta fedeltà non è qualcosa che ammette opinioni, è un termine ben preciso con un significato ben preciso.
Poi si può discutere tranquillamente per capire se un determinato sistema è fedele o meno, qui ovviamente le opinioni si possono differenziare e ha senso intavolare una discussione, ma non sulla definizione di alta fedeltà.
(il pianoforte è uno strumento a corde percosse, che è ben diverso da uno strumento a percussione)Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12