|
|
Risultati da 1.606 a 1.620 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
12-06-2014, 17:30 #1606
Già questa semplice affermazione mi consente di comprendere ciò che faticavo a cogliere.
Cioè la differenza fra il mio tipo di approccio e quello dei - per così dire - "veri" appassionati di quest'hobby.
Grazie.
Posso spegnere la lampada che ti avevo puntato addosso e por fine all'interrogatorio...
-
12-06-2014, 19:33 #1607
Preciso che le differenze sulla geometria differente del cavo di potenza le ho percepite da questo mio amico i cui diffusori alle frequenze alte hanno impedenza bassissima, pertanto, accentuano l'effetto. Anche la lunghezza era pari a circa 6 m se non qualcosina di più.
Cavi così, progettati espressamente per avere valori di componente induttiva elevata, da ma non entrano neppure.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 12-06-2014 alle 19:34
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
12-06-2014, 20:23 #1608
Mainstream vdh sarebbe?
La mia confessione l'ho già fatta, nel senso che coi cavi di potenza sento meno differenza che con quelli di segnale (specie se messi tra un pre e un finale). Però alcune sfumature sono presenti. Per esempio passando dal volgare rame rosso/nero di sezione ridotta al VDH CS 122 hybrid l'impatto sui bassi, i dettagli, e un po' di musicalità in più sugli alti l'ho notata. Anche con altri cavi su altri impianti ho sentito lievi differenze, tipo passando dai cavi Naim standard ai Nordstone da 1300 e passa euro si notava un po' più di ariosità negli alti e una scena sonora più ampia.
-
12-06-2014, 20:26 #1609
Se lo fai te meno
.
Io sono felice di quello che ho, francamente quando decisi ,dopo anni di non vita universitaria, di rimettere su un impianto per iniziare a riascoltare la musica ho scoperto che esistevano forum ,di cui fino ad un momento prima ne ignoravo l'esistenza, che parlavano di hifi.
l'impressione prima che ho avuto é che fosse una vetrina tipo porto cervo, gente che mostrava con orgoglio i propri impianti disprezzando le opinioni altrui a meno che di non fare parte delle stessa "casta", persone meravigliose come Enzo ed altri, gente che chiedeva come fare per mettere su qualcosa di decente secondo le proprie capacità economiche e anche li chi sfotteva e chi aiutava, questo é ciò che emerge ,ce poco da fare.
Poi arrivava chi parlava di cavi meravigliosi, palle miracolose, ammennicoli in grado di cambiare le leggi della fisica, ma per un novizio di questo campo ,come sono io che in fin dei conti ho impiantì cosiddetti hifi dal 1981, tutto cio inizialmente é stato motivo di confusione e lo é per tutti coloro che si affacciano a questo capitolo della vita senza avere una laurea di ingegneria 'ellettroacustica.
Questo lo dico perché la suggestione nasce non dal cavo stesso ma da chi ti porta a pensare che sia cosi, prima dei forum non ho conosciuto una che una persona, parlo degli anni 80 , che si faceva tutte queste paranoie, magari aveva impianti da 10, 20 milioni come il mio nonno, e ascoltava sereno e basta.
Quindi riportandomi al titolo della discussione, una volta che si é fatto con i cavi quello che razionalmente va fatto il resto é solo spreco di utili energie, ciao, Massimo.Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione
-
12-06-2014, 20:28 #1610
Ultima modifica di micioleo; 12-06-2014 alle 20:30
Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione
-
12-06-2014, 20:36 #1611
No, sono io che ho capito male. Non avevo idea esistesse un cavo di alimentazione con quel nome assurdo (me lo sarei dovuto aspettare da VDH). E' per quello che ho chiesto, pensavo ti riferissi ad un generico cavo del settore mainstream della VDH ma non avessi detto il suo nome.
Però quello è un cavo di alimentazione, o sbaglio? Io mi riferivo a quelli di potenza, tra speaker e ampli per intenderci.
-
12-06-2014, 20:50 #1612
Io sono scettico sui cavi, ma convinto che sia una grande presa per i fondelli avere cavi che costano una follia.
Tuttavia devo ammettere che empiricamente ho sentito qualche differenza pur senza avere aspettative, a volte sfumature come coi cavi di potenza, altre volte nette come coi cavi di segnale, ma non mi sono mai avventurato oltre certe cifre perchè penso sia abbastanza senza senso. Una volta scelto un cavo decente, commisurato all'impianto, basta.
Ti faccio un esempio, recentemente e solo per ragioni logistiche di cambiamento disposizione di pezzi nell'impianto avevo la necessità e comodità di avere un bel cavo RCA più corto di quello che usavo prima per collegare il Pre al finale. Già che c'ero mi son detto, ho un RCA G&BL base 1,5m da 10€ mi prendo un cavo bellino da 0.60cm così mi arriva bello preciso.
Preso i QED Performance Audio Graphite, 34€ di cavo (42€ al metro!). Secondo te come finisce la storia?Ultima modifica di -Diablo-; 12-06-2014 alle 20:58
-
12-06-2014, 20:54 #1613
Ho fatto l'esempio anche di quello di alimentazione per espiare le mie colpe, mi sono messo in discussione, ho ignorato le leggi della fisica e ho buttato soldi, non li ho rivenduti perché avendo capito la "sola" non mi sembrava corretto darla agli altri, stanno li, poche centinaia di euro tra tutti non mi cambiano la vita, neanche la fatica a spostare la parete attrezzata.
I cavi di potenza per me devono solo avere il giusto rapporto sezione/lunghezza, il rosso e nero non soddisfa tale criterio, difatti suona male, ciao, Massimo.
PS: la storia? da mó che l'ho capita.....Ultima modifica di micioleo; 12-06-2014 alle 20:55
Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione
-
12-06-2014, 21:03 #1614
Li collego, nessun miglioramento, vabbe' un po' deluso ma non mi aspettavo miglioramenti eclatanti. Dopo qualche tempo mi accorgo che c'è qualcosa che non mi quadra, faccio più fatica ad ascoltare. Riprendo in mano il vecchio cavo lo sostituisco al nuovo. Sorpresa, il cavo G&BL suona decisamente meglio per i miei gusti. Il QED è troppo secco e asciutto.
Ho riportato indietro il Qed e dopo altre prove con altri cavi (altri ottimi G&BL) ho preso un VDH usato (una quarantina di euro) che invece sorprendentemente mi ha cambiato molto la resa sonora. Per cui dipende, non è nemmeno detto che ce la si debba prendere con un costruttore. Dipende, io mi limito solo a condividere la mia esperienza, ma questi sono cavi RCA analogici, non digitali, o di alimentazione. Io su quelli sono scettico perchè appunto come dici tu le leggi della fisica non perdonano.Ultima modifica di -Diablo-; 12-06-2014 alle 21:04
-
13-06-2014, 13:46 #1615
Io ho un integrato vintage 1994, figuratevi che dai connettori, entra a stento la piattina di 1,5mm (spellato).
Questo vuol dire che tempo fa' tutti se ne sbattevano dei cavi ....anzi forse neppure esistevano VDH, VIABLUE, ECC...
si ascoltavano impianti stratoferici con il cavo rosso e nero
-
13-06-2014, 15:01 #1616
La storia infinita
Riprendo in mano il vecchio cavo lo sostituisco al nuovo.
Sorpresa, il cavo G&BL suona decisamente meglio per i miei gusti.
Il QED è troppo secco e asciutto.
tra CD e AMP...
Hai provato a misurare la capacità dei due,
così tanto per capirci qualcosa...?
Immagino che il QED avesse piccola C,
essendo anche la metà in lunghezza,
mentre il G&BL + lungo e magari con C specifica maggiore,
risultava meno aperto sulle alte freq... o no?
Ciò naturalmente vale per cavi segnale RCA,
x quelli di potenza dovrebbe essere il contrario.Ultima modifica di PIEP; 13-06-2014 alle 16:31
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-06-2014, 15:13 #1617
-
13-06-2014, 15:58 #1618
No non mi sono messo a fare test specifici.
Il QED era questo 0.6m: http://www.qed.co.uk/audio_interconn...ite_cable.html (34€)
Il G&BL era questo 1.5m: http://www.gebl.net/item/2/cavo-prof...m-compact-line (12€)
Con il QED avevo un suono più asciutto soprattutto nei medi, senza corpo, gli alti erano più in evidenza con una timbrica secca. Il soundstage si estendeva in altezza ma si restringeva in larghezza. Anche la profondità (misurata con un test apposito) sembrava appiattita. Ascoltando a lungo con questo cavo iniziavo a sentire una certa fatica di ascolto.
Il G&BL è più morbido sugli alti, il medio tornava ad essere presente e il soundstage era e più equilibrato. Sul controllo del basso non avevo notato grandi differenze. Ma in generale era clamorosamente migliore a mio giudizio.
Per me è stata una sorpresa, nel senso che pensavo di andare abbastanza sul sicuro con il QED, visivamente sembrava anche costruito molto bene, e invece. Voleva solo essere un esempio di aspettativa (o suggestione) positiva che si scontra con la realtà percettiva.Ultima modifica di -Diablo-; 13-06-2014 alle 16:00
-
13-06-2014, 19:13 #1619
Mi ricordo che mio nonno, le ultime casse che ebbe furono le elettrovoice georgian ??? Patrician? ?? , mastodontiche,cosi come l'amplificatore, ma proprio non mi viene il nome, avevo 10 anni, ma ricordo bene i strilli di nonna perché "quei fili" erano grossi e impicciavano, non ci sono piú da tanti anni e non ho potuto apprendere appieno dalla sua esperienza, ma per deduzione se erano grossi significa che una qualche importanza c'era ma non come la si intende oggi, passava le ore ad ascoltare ed a commuoversi, si, a volte piangeva dinnanzi ad arie o melodie non per forza di estrazione classica, non passava le ore a cercare il nero infrastrutturale, ciao,massimo.
Ultima modifica di micioleo; 13-06-2014 alle 20:14
Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione
-
13-06-2014, 20:02 #1620
Quella è la differenza tra un musicofilo e un audiofilo.
Va anche detto che a quei tempi facevano quasi tutti casse per emozionare, non per sentire fino all'ultimo dettaglio. Ci riuscivano bene, andare a riascoltare qualche diffusore vintage HI-End è sempre fonte di sorprese. Io la cerco un po' di magia e atmosfera, evito componenti troppo distaccati da quello che stanno riproducendo.