Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 27 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 391
  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274

    Secondo me dipende dalla sezione pre dell'integrato che si vuole utilizzare e soprattutto da come gestisce le sorgenti sugli ingressi analogici.Il mio AX1 sugli ingrassi 5.1 non applica nessuna elaborazione e non permette nessuna regolazione proprio per preservare la qualità del segnale in ingresso eppure paragonato al pre Sony analogico la differenza è netta proprio per la diversa resa sonora e come già detto a favore di quest'ultimo.Confesso che fino a che non ho provato ero pure scettico ma ora tengo ilo Yamaha solo per usarlo con la PS3 che come noto non ha ingressi analogici altrimenti lo avrei già venduto.Per Syna dipende molto da come gestisce gli ingressi 5.1 il tup Pre Rotel perchè la scheda analogica non è uguale per tutti i pre/decoder multicanali.In generale un pre tutto analogico offre una resa molto + musicale proprio perchè non effettua nessun tipo di elaborazione sul segnale in ingresso ma eventuali regolazioni di livello di uscita vengono effettuate nel dominio analogico (il mio poi non offre altre regolazioni se non volume e livello di uscita) ed il comportamento sonoro è in tutto e per tutto simile ad un pre stereo.La differenza in questo caso può eventualmente farla la scheda di conversione ed uscita del lettore collegato.

  2. #92
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Il pre Rotel che possiedo,il modello RSP 976, pagato poco più di 250 euro l'anno scorso quando nel dicembre 2002 costava 3.000.000 di lire, e nel gennaio 2003 fu arrotondato a circa 1500 euro (ho fornito i prezzi anche all'attenzione di Franco '63 così può fare delle stime valutative del suo futuro impianto...) ha un tasto frontale chiamato 5.1 CH Imput. Mette in comunicazione diretta gli ingressi/uscite analogiche. Con questo sistema collegato posso solo agire sul volume. Stop. Non mi è permesso altro tipo di controllo musicale. Sarei curioso di sapere cosa c'è "in transito", quali circuitazione possa influenzare il suono, ma c'è il problema che non capisco un H di elettronica. L'unica cosa che ho trovato è stata una recensione sul web che ne parla molto molto bene, proprio per l'assenza di colorazioni. La Rotel aveva offerto questa possibilità per il collegamento ai SACD oppure per eventuali futuri upgrading. Nel mio piccolo, con i dvd, mi è piaciuto. E' quindi d'obbligo cercare una fonte buona. Ma per questo mi ricollego alla risposta sull'altro tred.
    Buona sera,
    Manu

  3. #93
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Le opzioni sull'ingrasso 5.1 sono le stesse presenti sul mio AX1 ma probabilmente se avverti differenze in meglio il Rotel gestisce meglio tale segnale su quell'ingresso.Il problema che il mio Yamaha anche selezionando tale ingresso mi faceva preferire il coassiale e pensavo che ciò fosse dipeso dal fatto che possiede un'ottima sezione di conversione ma purtroppo non era così e l'ho potuto sperimentare di persona quando ho preso il Sony...C'è da dire che il mio è stato per certi versi un esperimento perchè anche se ero sicuro del" progetto" circa il passaggio ad un pre analogico non lo avevo mai ascoltato ma diciamo che mi è andata molto bene.L'unica cosa che i pre analogici sono oggetti diciamo molto rari e non è facile fare un ascolto serio e puntuale per valutare incrementi di qualità...oramai la strada mi sembra tracciata che porta a pre con ungressi hdmi...

  4. #94
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    La qualità....questa benemerita sconosciuta! Ho la vaga sensazione che ormai le strade siano ben definite, forse più di qualche anno fa: ci sono prodotti validi ma devi spendere molto. E' sempre stato così ma una volta c'era anche una classe merceologica più ampia, diciamo media, e si poteva cogliere l'affare anche senza svenarsi. Oggigiorno è più dura in tutti i sensi. Ci resta l'usato, pur con limitazioni.
    O erro?
    Ciao.
    Manu
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  5. #95
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Concordo la strada sembra anche a me tracciata soprattutto nell'audio/video. E' per questo che punto solo prodotti usati oramai da qualche anno e questo perchè così si fanno ottimi affari ed anche perchè le cose che vorrei ultimamente o non le fanno più o costano una paccata di soldi.

  6. #96
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    39
    Non posso che essere d'accordo, pensate per esempio al vecchio integrato nad 3020, di sicuro non era necessario fare un mutuo per acquistarlo eppure di qualità ne restituiva tanta. Forse il problema è che ai tempi c'era molto più mercato, oggi anche solo vedere più di un componente in un unico negozio è diventato quasi impossibile. Sarà che sto invecchiando ma c'è una corsa esasperata e a ritmi sempre più vorticosi alla novità che fa più danni che altro: cd poi dvd, bd, adesso 4k(?), hdmi 1,2 3... Ma di questo passo chi compra più qualcosa sapendo che appena uscito dal negozio ha in mano un prodotto già superato? Vabbè scusate, sono andato fuori tema.
    Frank

  7. #97
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Frank, secondo me non sei andato fuori tema. L'inizio della discussione verte di soluzione "economica" relativa all'acquisto di tre finali stereo in luogo di un singolo sintoampli. E così è. Da parte mia è stato cercare il massimo della qualità con il minimo esborso. Un finale Rotel ce l'aveva la mia compagnia (glielo avevo regalato per un compleanno diversi lustri orsono), uno io, l'ultimo l'ho preso rigorosamente usato a 220 euro. In pratica una montagna di watts e Ampere di buona fattura a disposizione senza dilapidare uno stipendio. Un sinto con le stesse credenziali di potenza e controllo mi sarebbe costato una mezza fortuna. E poi pensavo sempre, un tarlo, se valeva la spesa prendere un tuttoinuno; sì, avevo le decodifiche di "ultima generazione", meno cavi in giro, collegamenti facilitati. Ma se poi passava di moda e usciva qualche nuova diavoleria? Cosa me ne facevo? Meno male che non sono caduto in fallo! Non vivo nell'oro, il bilancio familiare è quello che è, come fare a togliersi un po di passioni? Ho pensato: un finale suona bene, sono vecchi ma io non ho trovato una rivoluzione in questo campo, anzi: classe D? No, grazie. Dedicare tre vecchietti al multi canale, sei canali a disposizione, ci proviamo?
    Mi viene da sorridere a chi la mena oggi con i blu ray e sembra non esistere nulla di meglio. Ma per quanto?
    Ricordo la stessa identica situazione solo qualche anno fa, ce l'ho stampata bene in mente, con un mio amico che aveva una collezione di dvd composta da più di 1400 titoli, tutti catalogati in ordine, tenuti come reliquie. E adesso? Tutto in discarica? Meglio investire su casse e finali, almeno si vive tranquilli per un bel po di tempo.
    Ciao a tutti. Manu
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  8. #98
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ma senza software casse e finali servono a niente...
    A meno che uno non scarichi illegalmente senza CD, DVD, DVD Audio, SACD e BR di musica non ne sentirebbe.
    Fai bene a non cercare l'ultima novita' hardware ma non evitare Blu-ray o i formati in HD, sarebbe un peccato.
    Con le promozioni in circolazione si prendono Blu-Ray a 5-6 euro e ti permettono una resa audio e video eccellente, se li abbini ad una buona catena AV puoi godere di immagini e suoni che l'80% dei cinema italiani si sogna, molti dischi li vedo 2 o 3 volte, andare al cinema costa (in due) circa 20 euro, se fra 3 anni i miei blu-ray saranno da buttare non li considerero' soldi buttati ma spesi per una passione. Certo, non devi prendere l'ultima novita' a 25 euro e devi selezionare i titoli evitando le vaccate ma questo credo che si faccia in tutti i campi in questo momento, solo quando prendo i primi 4-5 titoli di un nuovo formato non bado a spese ma quello e' per la curiosita' della novita'.
    E quando provi le tracce HD di musica liquida o SACD e' difficile tornare indietro.

    A mio parere il problema dell'obsolescenza dovuta all'eccessiva e sfrenata ricerca dell'ultima novita' riguarda piu' l'hardware, i DVD sono stati il media migliore per 10 anni (dal 1996 al 2006), il Blu-Ray e' gia' 6 anni che circola e di sostituti non ne vedo, le codifiche audio HD e l'HD video sono in giro da altrettanto quindi nonostante ogni anno cambino modello di TV, ampli, Pre etc, il software resta identico e quindi le differenze al cambio di modello piuttosto minimali (diverso e' il discorso quando si e' passati da SD a HD).
    L'unica novita' degli ultimi anni che ha sancito differenze fra un display e un altro e' stato il 3D ma vista la disponibilita' di titoli anche se alla fine e' molto diffuso (nel senso che chi ha comprato un display negli ultimi due anni porbabilmente lo ha preso 3D ma non e' detto lo utilizzi) e' scarsamente utilizzato. Il 4K e' alle porte ma prima che ci possano essere supporti fisici o di rete in questo formato passera' ancora molto tempo e idem che ci siano display a costi umani (e che abbia senso comprare, un 42 pollici a 4K serve a poco se non lo usi a 30cm e di 70 pollici in giro non ne ho visti molti).

  9. #99
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Come già detto da altri la soluzione dei 3 finali permette in primis di avere tanti buoni watt a prezzi decisamente bassi( io per i miei 3 finali ho speso meno 450 euro) e pochi ampli audio/video ti danno la stessa qualità sonora e la stessa disponibilità di corrente sulle uscita...e poi a che prezzo? Si tratta di una soluzione definitiva e se poi uno vuole fare uno step di affinamento ne può sempre prendere un altro per la bi-amplificazione passiva dei frontali.Prendendo poi un pre analogico ho lasciato al solo lettore l'onere dell'aggiornamento ma questo mi sembra una cosa decisamente + semplice da fare.Chiaramente la febbre dell'upgrade periodicamente mi prende ma come già detto per il momento sono a posto.Circa il software per me rimane sempre un acquisto imprescindibile altrimenti è inutile acquistare impianti di qualità se poi gli facciamo suonare roba scadente.

  10. #100
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Carissimi appassionati, BUON ANNO 2013!!!!
    Vi voglio far partecipi di una mia prova, nulla di trascendentale, ma che mi ha confermato la bontà di certi apparecchi e soprattutto l'influenza che possono avere sulla resa sonora.
    Ho intercambiato l'uscita analogica del canale centrale collegata a un Rotel è ho inserito il contatto rca sul finale a stato solido che impiego solitamente ed esclusivamente per la parte deputata alla stereofonia, un Electrocompaniet AWG 250. Qualche regolazione di settaggio sul pre, sul livello, e poi giù ad ascoltare un paio di concerti in DTS. Mammamia! Che emozione! Il CC3 alimentato da wattaggio esuberante, e qualitativamente un altro mondo rispetto al Rotel, (l'Electrocompaniet eroga su 4 ohm circa 500 watts canale....) sembrava un altro altoparlante! Il suono si è "aperto" in modo netto, il fronte anteriore è cambiato radicalmente, le voci sono apparse ancora più reali, incise. Un brivido lungo la schiena!
    Insomma, per un attimo ho pensato a una soluzione utopica, una pura pazzia per le mie tasche: reperire sull'usato altri due Electrocompaniet, due altri mostri, e comporre un trittico da paura...
    Sogni per il 2013? Tanti....
    Un salutone!
    Manu
    Ultima modifica di synagryda; 05-06-2022 alle 05:50
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  11. #101
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Ho fatto un piccolo upgrading, cari ragazzacci! Ho trovato sul mercato dell'usato un vecchio ma bensuonante Finale Cambridge Audio A100 (anni 90....). L'ho preso a meno di 200 euro. Non so ancora se lo metterò sul centrale al posto del Rotel 970, oppure sul fronte anteriore, fatto sta che è un dual mono con due bei trasformatoroni toroidali, e un amperaggio diciamo "esuberante". Se assomiglierà un po all'Electrocompaniet lo metto sul centrale e voglio provare se "apre" come il Norvegese. Vi aggiorno prossimamente.
    Ciao a tutti.
    Manu
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  12. #102
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Ragazzi, buongiorno!
    Ho un denon avr 2808 e kit diffusori wharfedale! Dato che anche a me piace l'idea di cercare il massimo a fronte di una spesa esigua (per l'appunto compro tutto nell'usato), mi pare che sia capitato nel posto adatto.
    Da qui allora la mia domanda: come cominciare per costruire un bell'Impianto (I maiuscola, si!) con poca spesa e tanta resa?!

    Mille grazie!
    Luigi
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  13. #103
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Ciao, Luigi!
    Provo a darti una risposta anche se la tua è una domanda difficilissima! Cosa è che si cambia con minor frequenza di tutto l'impianto home theatre? Amplificazione e kit altoparlanti. Questi pezzi non risentono molto le mode, il consumismo: il nostro orecchio non cambia, non si trasforma di brutto, al massimo si affina negli anni, diventa più esigente ma è sempre lui! Quindi se investi nel "cuore" dell'impianto non rimpiagerai mai gli euro spesi! Te lo garantisco!
    Io inizierei dal settore amplificazione, una buona batteria di finali stereo da cercare sui mercatini dell'usato, sul web. Parti da una base solida, rapporto qualità/prezzo imbattibile! Due canali con trasformatore toroidale singolo o doppio, tre o quattro coppie di finali così. Una batteria con un'alimentazione indipendente per coppia/canale, la capacità di assecondare qualsiasi concerto o film, anche se la colonna sonora chiede corrente e dinamica contemporaneamente su tutte e 7 le tracce! Certo che un multicanale di altissima qualità è altrettanto una scelta definitiva ma trovare sull'usato e a prezzi modici un 5/7 canali Krell o Bryston oltrechè difficile materialmente, prevede un esborso economico comunque alto.
    A questo abbinerai un pre multicanale, magari all'inizio si cerca un sintoamplificatore con l'opzione 5/7.1 analogica, poi si fa le formichine e ci si orienta su un pre analogico "definitivo", un apparecchio che non senta troppo i segni del tempo e che svolga e consenta solo il ruolo di by pass delle decodifiche audio provenienti dalla sorgente. In questo campo i prezzi non sono del tutto popolari, o almeno non come i finali stereo che molti appassionati stanno letteralmente svendendo.
    La sorgente è la macchina che anche da nuova è comunque accessibile come prezzo d'acquisto: oggi ci sono ottimi Blu ray con uscite analogiche a meno di 500 euro.
    Per le casse penso che tu ti sia già fatto un'idea e hai visto cosa c'è in giro. Sull'usato lo scambio di sistemi è abbastanza animato, si può trovare l'occasione. Un amico ha preso un buon sistema di casse italiane usato a meno di 700 euro da un privatoche faceva l'upgrade, un prezzaccio: quattro torri da pavimento, un centrale, un sub attivo da 30 cm.
    Mi fermo qui.
    Spero di averti dato un'idea. Io, come altri ragazzi, abbiamo proceduto in questo modo.
    Ciao.
    Emanuele

  14. #104
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    approfitto della disponibilità di syna per due domande riguardo ai miei dubbi...
    io al momento sono dotato (come da firma) di un dac abbastanza normale... di nad 326 e di due musa 505...
    dici che ne potrebbe valere la pena di usare un il mio amplificatore come finale per un sistema tipo il tuo ? oppure non avrebbe non avrebbe senso ?
    in ogni caso accetto consigli... basta non dovermi svenare per realizzarli
    ultima domanda... solitamente è meglio uscire dal lettore blu ray in analogico oppure sfruttare il dac del pre ? come qualità il dac del pre è inferiore solitamente ? mi scuso in anticipo per le domande sceme ma piu cerco di informarmi e meno capisco... (mio limite)
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  15. #105
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378

    Di nulla Benassi, se posso provo a risponderti. Il problema è che io di dac è di musica liquida non sono per nulla competente, sono ignorante su questo fronte, e anche su altri, se è solo per questo! La mia formazione giovanile, quest'anno compio 50 anni, è improntata soprattutto sulla stereofonia, in quel settore ho avuto la possibilità di formare un impianto ascoltando decine e decine di macchine (un mio carissimo amico lavorava in un negozio di Torino tra i migliori della città e quindi lo andavo a trovare spessissimo, diciamo....) Chiusa parentesi.
    Tornando al finale direi che il marchio Nad, per formare un sistema multicanale di ottime performance audio va benissimo. Oltretutto cliccando qui e là, visitando il reparto usato di negozi italiani ed europei, ne trovi diversi a ottimo prezzo. La Nad si contraddistengueva per un buon amperaggio e per una timbrica sana, soprattutto i finali old. Se ne metti altri due ti trovi sei canali a disposizione, watts a volontà, prestazioni più che buone magari a fronte di una spesa tutto sommato contenuta (ricordo che per tre Rotel usati, circa 600 watts RMS a disposizione su 8 oh, personalmente ho speso all'incirca 700 euro....).
    Poi c'è il fatto che tu possiedi casse dell'Indiana Line, a sensibilità medio alta (grande resa in pressione acustica con pochi watts di amplificazione a disposizione, tra l'altro). Come saprai la ditta progetta in Piemonte le sue linee e posso assicurarti che il rapporto qualità/prezzo delle loro casse è eccellente, ti togli un sacco di soddisfazioni senza tirare furi migliaia di euro. Aggiungi due Musa, o anche due altoparlanti appena inferiori di costo sempre IL, sul posteriore, un canale centrale, spulci il loro catalogo per uno dei loro sub attivi, e ti fai un eccellente 5.1 suppongo a meno di 1000 euro.
    Per il dac audio del lettore blu ray direi che la questione è dibattuta. Ascoltando il parere di forum com impianti stratoferici potrei dirti che abbinando lettori da 1000/1500 euro (usati o nuovi) tipo Oppo o Pioneer a pre multicanale analogici come Krell e Bryston (1500/2500 euro usati) si afferma che l'uscita analogica migliore la prelevi dal dac del lettore, non da uscite hdmi. Tornando sulla terra dovresti fare delle prove. La mia esperienza con lettore dvd Cambridge Audio 540 V2 dotato di uscite analogiche e pre multicanale Rotel RSP 976 (apparecchi in fascia media vecchiotti) me lo conferma: una leggera prevalenza di qualità complessiva settando le uscite dal lettore e non la decodifica del Rotel. Magari prova a leggerti cosa si dice su lettori Blu ray recenti tipo Panasonic, Philips, macchine che hanno un costo inferiore ai 500 euro ma che godono di sessioni d'uscita analogica buona.
    Spero di non averti confuso le idee e di essermi spiegato.
    Ciao, un saluto cordiale.
    Emanuele


Pagina 7 di 27 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •