|
|
Risultati da 76 a 90 di 391
Discussione: Tre finali stereo, la mia soluzione "economica".
-
14-10-2012, 08:23 #76
cos'hai preso Giorgio ?
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
14-10-2012, 10:00 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Pre analogico Sony TAP 9000ES e siccome l'ho collegato e sono rimasto letteralmente folgorato da ciò che ho sentito anche se brevemente faccio un ascolto approfondito e poi sicuramente posterò le mie impressioni...
-
14-10-2012, 11:07 #78
folgorato in senso positivo immagino !! Attendo recensione accurata!
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
14-10-2012, 11:12 #79
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Si si in senso positivo ma siccome ho collegato il tutto a tarda sera...(dopo che la moglie all'arrivo dell'ennaesimo pezzo nel pomeriggio aveva esclamato " ti sei bevuto il cervello") voglio riservarmi un pò di tempo in + per analisi + approfondita.Ho ascoltato solo un bd musicale ed un cd e voglio valutare anche qualche bd con film per essere + obbiettivo.
-
02-11-2012, 18:45 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Ho provato a fondo l'impianto ma causa muratori in casa e computer rotto non ho potuto postare impressioni personali ma comunque estremamente positive.Appena avrò un attimo di tempo farò una mini-rece.
-
04-11-2012, 23:22 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Allora vado di rece.La cosa interessa i finali molto strettamente ma vanno fatte alcune considerazioni.Intanto la mia vecchia configurazione vedeva il Philips 9500 collegato in coassiale ed analogico al Yamaha AX1 e ne usciva in analogico un suono un pò piatto,con pochi bassi e con una dinamica diciamo molto frenata.Il dettaglio c'era ma spesso preferivo la connessione coassiale perchè mi risultava + dinamica e con basse frequenze + presenti e profonde.
Secondo step inserimento di 3 finali stereo Rotel rb 970 bx e qui aumenta dinamica ma soprattutto dettaglio e musicalità con salto di qualità deciso sia in stereo che in multi.Pensavo di essere abbastanza a posto ed invece passo alla soluzione con pre analogico e precisamente Sony TAP 9000ES e qui il salto è netto e importante.Decido di fare una mini comparativa con le seguenti catene di ascolto:
1) Philips 9500 collegato coassiale al AX1+ finali stereo
2) Philips 9500 collegato in analogico tramite buffer valvolare M.Fidelity X10D con pre Sony+ finali stereo
L'ascolto è stato fatto utilizzando sia cd musicali che dvd/bd tipo Carlos Santana,Terminator Salvation,The book of Eli,G Michael ecc...quindi normali tracce stereo e multi hd.
Dico subito che la seconda configurazione a sbaragliato la prima per vari aspetti . Intanto il livello di uscita da basso volume come pensavo io è divenuto molto + alto per caratteristiche dell'uscita Sony ,che esce a volumi molto + sostenuti della sezione pre dell'AX1.Ciò ha comportato un aumento della dinamica generale del suono che ha acquistato corpo e potenza pur mantenendo un livello di dettaglio altissimo soprattutto nelle codifiche estese.Poi la cosa + sorprendente è la qualità del suono sulle medie/basse frequenze che da magre ed asciutte sono diventate profonde e poderose tanto da non farmi sentire la necessità con 4 casse da pavimento di avere un sub.Anche in stereo la qualità del suono in basso è notevole dando al tutto una musicalità che prima l'uscita stereo del Philips per me non aveva.La cosa si manifesta anche nell'ascolto dei classici dvd con codifica Standard e ripresa con maggior veemenza nel caso di Doldy e DTS hd.Sicuramente l'artefice del tutto si chiama Sony che con la qualità della sua sezione analogica ha portato in evidenza ciò che era già presente ma che la sezione pre dell'AX1 teneva nascosto.
Allora venendo ai finali..beh devo dire che sono ulteriormente rinati a nuova vita nel senso che l'aumento di dinamica e della qualità del suono hanno portato i piccoletti a spingere con decisione casse non facilissime e non facendomi rimpiangere finali + potenti.Certo che con qualità sonore + decise il tutto potrebbe migliorare ancora ma devo dire di essere decisamente soddisfatto della qualità che Rotel mi sta dando anche pensando che tutti e 3 li ho pagati decisamente poco.Il fatto poi di essere 3 li fa lavorare in maniera perfetta lasciando a tutti la giusta riserva di fiato per i momenti + concitati.
L'ultimo consiglio a questo punto è di dedicare la giusta attenzione alla sezione pre perchè a volte se non si è soddisfatti del suono come succedeva a me la"colpa"è della sezione pre di integrati audio/video che nel mio caso mortificavano le buone qualità generali ( anche se forse non eccezionali) del Philips.Come mi è stato detto tempo fa...in qualsiasi impianto sia audio che audio/video la sezione pre è il cervello ed i finali i muscoli ma se il cervello funziona male...
-
05-11-2012, 07:34 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Giorgio: mitica disamina!!! Illuminata, semplice, ultra comprensibile! GRAZIEEEE!!!!
Hai proprio ragione, il pre multicanale svolge un ruolo importantissimo. La mia esperienza è simile alla tua nel senso che anch'io, attulamente, ho il lettore dvd Cambridge Audio collegato al pre Rotel sia con cavo coassiale sia con 6 cavi RCA per l'analogico. L'unico problema è che il lettore non veicola dalle sue uscite pre analogiche la decodifica DTS ma solo il Dolby Digital. Ma le potenzialità di questo collegamento le ho notate anche in questa povera configurazione: in analogico la resa dei finali è complessivamente maggiormente definita, più ariosa e come volume sonoro praticamente non c'è differenza con la coassiale. Tu mi confermi che il sistema "vecchio" è upgradabile, non c'è bisogno di buttare alle ortiche il pre multicanale.
Ancora grazie Giorgio per la tua squisita recensione.
Ciao.
Emanuele
-
05-11-2012, 20:18 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Anzi il pre può essere l'unico elemento che non necessita di sostituzione in teoria a meno di non voler fare upgrade anche su quello.Per aggiornare l'impianto sarà sufficiente acquistare un lettore + aggiornato o + performante per fare un ulteriore salto di qualità senza doversi svenare e senza rimettere soldi visto di quanto si svalutano gli ampli ht.
-
05-11-2012, 21:44 #84
Questa discussione mi piace...!
TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
06-11-2012, 07:44 #85
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 39
Ciao a tutti, sto seguendo con interesse questo thread. Ero anch'io dell'idea di assemblare l'impianto con finali separati. Quello che non ho ben capito (sono alle prime armi portate pazienza) é come risolvere la parte del pre. Volendo collegare il decoder skyhd che mi pare ha l'audio multich veicolato solo attraverso l'hdmi, si dovrebbe prendere giocoforza un avr di quelli attuali(?). Se è così, quale apparecchio consigliate, considerato che lo si utilizzerebbe solo come pre, quindi forse basterebbe prenderne anche uno poco potente per risparmiare qualche soldo? Voi usate skyhd? Come l'avete collegato? Grazie dei pareri. Ciao.
Franco.
Classe '63
-
06-11-2012, 11:09 #86
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Ciao, Franco, siamo coetanei, vedo... Gloriosa annata, il '63, eh? Io non sono di certo un guru ma ho ancora l'udito qualitativamente valido, vade retro mp3 e similia.
Allora, tornando alla tua domanda, se disponi solo di uscita HDMI per il multicanale credo che l'unica ipotesi plausibile sia accedere a un sinto pre con questa opzione. Ce ne sono di tutti i prezzi, anche sull'usato si fanno notevoli affari. Però permettimi una sottolineatura a monte della questione: la qualità migliore, direi la più accettabile sotto il profilo sonico, te la danno altri tipi di supporto audiovideo, vedi film e concerti in dvd, in blu ray. Non so se per Sky HD la qualità audio meriti una batteria di finali separati. Certo hai una dinamica strepitosa, non sentirai mai l'elettronica "sedersi", distorcere a volumi di ascolto decisamente elevati ma una sorgente di livello medio basso giustifica la spesa?
Scusa se ti ho espresso i miei dubbi ma mi piace parlare chiaro.
Ciao.
Manu '63Ultima modifica di synagryda; 05-06-2022 alle 05:46
-
06-11-2012, 11:18 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Ho aperto anche una discussione su un buon lettore che faccia il suo bel lavoro sui dvd (ne posseggo tanti tanti e non voglio rottamare ciò che solo qualche anno fa doveva rivoluzionare il mondo rispetto il VHS, dannazione...), poi ho aggiunto con uscita analogica. Le risposte sono varie e la cifra oscilla tra i 3/400 euro sino a oltre 1000 per un apparecchio con uscita analogiche di qualità. Sto accumulando i dindi e suppongo che per Natale mi regali un blu ray che mi faccia ascoltare un bel concerto con audio lossless, voglio scoprire di quanto è superiore a un buon DTS. Non penso di avere problemi con la cavalleria, e neppure con gli altoparlanti (anche se sono solo 5 unità e non 15...), due settori in cui l'investimento, per ora, si è rivelato oculato. Sono cambiate le sorgenti, era prevedibile, le uscite digitali, lo supponevo, ma per fortuna il settore ampli/casse, se valido, non segna il tempo. Come le nostre orecchie. Meno male...
Ciao.
EmanueleImpianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
06-11-2012, 11:35 #88
Ci sono pre datati ma prestanti che non hanno entrare hdmi, ma le ottiche, per sky, ce le hanno.
Ultima modifica di Skardy; 06-11-2012 alle 11:40
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
06-11-2012, 14:11 #89
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 39
Grazie Manu.
In effetti la mia idea era di tenere separato l'impianto per la musica (che ho già) e un po' alla volta assemblarne uno senza esagerare per la parte video. L'idea del pre + finali mi era nata perché con poca spesa, secondo me, si riuscirebbe a fare un bell'impianto di qualità maggiore di un preamplificatore a/v con un mare di funzioni ma poca sostanza (qualità). Se però devo passare giocoforza da un avr per sfruttarne la parte pre forse il gioco non vale la candela. Non saprei infatti come gestire le sorgenti audio/video. Skyhd l'ho citato solo e proprio perché non ha uscite rca multich che invece ho sul sacd/Dvd. Il suggerimento dell'altro forumer mi sembra valido, non avevo pensato all'uscita ottica. Ci penso.
Ma alla fine secondo voi la sezione pre dei vari avr "moderni" si equivale? Cioè, le differenze di prezzo (umane) sono più legate alle varie funzioni disponibili piuttosto che a differenze sostanziali della sezione pre?
Grazie, ciao!
-
06-11-2012, 16:57 #90
Ioho risolto una situazione simile prendendo un pre analogico stereo con bypass da collegare in cascata ad un pre AV.
Relativamente alla qualita' dei pre AV, io ho potuto paragonare a parita' di finali e diffusori un Onkyo 5507 e un Rotel 1580, la differenza in analogico e' ovviamente a favore del Rotel ma l'Onkyo non e' inferiore in modo evidente e tale da ritenerlo non idoneo a questo uso quindi a livello di top di gamma mi sento di dirti che puoi usare tranquillamente un Ampli AV ed e' bene piuttosto investire su un valido lettore (la resa entrando nell'Onkyo in digitale invece che in analogico era inferiore)