Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 27 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 391
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785

    Grazie mille synagryda: sei stato molto gentile!

    Adesso però nasce qualche altra curiosità. Esordiamo dicendo che, come avrai capito, non sono molto ferrato in materia :-p .
    Mi chiedevo adesso due cose, tralasciando la domanda se sia meglio prima effettuare un upgrade dei diffusori o delle sorgenti che mi pare un po' come chiedere se sia nato prima l'uovo e la gallina.
    1- Su che amplificatori stereo conviene muoversi?! Tipo quale marca e quale modello. Ad esempio ho in vendita, vicino casa, un Rotel RA960BX di circa 20 anni: potrebbe essere una buona macchina oppure no?! Non sarà troppo datato considerando che non ho alcuna esperienza ed alcuna capacita nella riparazione di questi oggetti?! Inoltre sarebbe opportuno avere tutti e 3/4 amplificatori identitici oppure "si possono" utilizzare anche amplificatori diversi?!
    2- Ho un sintoamplificatore Denon AVR 2809: penso che questo non sia adatto ad essere utilizzato come pre multicanale, sbaglio?!

    Per quanto riguarda la questione diffusori, la risposta migliore è, come fatto da te trapelare: "l'occasione fa l'uomo ladro!"

    Dimenticavo: non mi sono pronunciato volente sul tuo amico, quel baciato dalla fortuna del.....
    Ultima modifica di pelo1986; 22-01-2013 alle 09:29
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  2. #107
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Benassi Visualizza messaggio
    ultima domanda... solitamente è meglio uscire dal lettore blu ray in analogico oppure sfruttare il dac del pre ? come qualità il dac del pre è inferiore solitamente ? mi scuso in anticipo per le domande sceme ma piu cerco di informarmi e meno capisco...
    La migliore qualità audio si ottiene con un collegamento analogico tra lettore e ampli (o premaplificatore) delegando al lettore la conversione audio D/A.
    Per ottenere però migliori risultati significativi rispetto ad un collegamento hdmi tra lettore e pre (delegando a questo le conversioni audio) è necessario un lettore di buona qualità, in cui sono curati tutti gli aspetti: meccanica, conversione, alimentazione, stadi di uscita.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #108
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da pelo1986 Visualizza messaggio
    2- Ho un sintoamplificatore Denon AVR 2809: penso che questo non sia adatto ad essere utilizzato come pre multicanale, sbaglio?!
    20 anni non sono pochi, anche per un Rotel.
    Il tuo Denon può funzionare come pre HT, sia impiegando ingresso hdmi che multicanale analogico.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Infatti è proprio ciò che mi preoccupa. Seppur abbia una potenza non indifferenta (60 watt per canale, che se non sbaglio sono 4, ad 8 Ohm) temo che con un oggetto di 20 anni corra troppo il rischio di possibili problemi\rotture.

    Per quanto riguarda il mio Denon, acquistato per la discreta potenza che sviluppa, dato che mi piacerebbe seguire la vostra strada, mi stavo chiedendo se mi possa convenire sostituirlo con un oggetto con una sezione pre adeguata che sviluppi meno potenza ma anche dal minor costo in modo da raccattare qalche soldino da investire nell'acquisto di ampli 2 ch.

    Grazie mille!

    P.S.: ma una volta nel mercatino di questo forum non avevamo la sezione "Impianti Completi"?
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  5. #110
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da pelo1986 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il mio Denon, acquistato per la discreta potenza che sviluppa, dato che mi piacerebbe seguire la vostra strada, mi stavo chiedendo se mi possa convenire sostituirlo con un oggetto con una sezione pre adeguata che sviluppi meno potenza ma anche dal minor costo in modo da raccattare qalche soldino da investire nell'acquisto di ampli 2 ch.
    Dipende sempre dal budget. Avendo già il Denon puoi cercare i vari finali aggiuntivi un po' alla volta sfruttandone l'amplificazione interna. Vendendo il tuo per acquistare un altro sintoampli di fascia media/bassa a mio avviso non vale la pena. Meglio puntare in futuro verso un pre HT di alta qualità, magari un top di gamma di diversi anni (senza hdmi) e sfruttarlo in mulicanale analogico.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #111
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Perfetto!
    Grazie mille!

    Che mi dici sulla omogeneità dei vari amplificatori?!
    Infine su che marchi e, magari, modelli conviene dirigersi trovando un rapporto qualità-prezzo elevato?! Sotto quali potenze non conviene andare?!

    Grazie di nuovo!
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  7. #112
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Meglio preferire finali monomarca per avere una coerenza timbrica ma soprattutto una medesima (o quasi) sensibilità di ingresso.

    Imho cercherei verso Rotel, NAD anche nelle varie configurazioni multicanale (ponticellabili o per biamplificazione sui frontali). Sono tra i più diffusi e abbordabili.
    Eviterei quelli in classe "D".
    La potenza non è mai troppa, esagerando con il volume fa più danni un ampli piccolo che uno grande, e poi vuoi mettere la riserva dinamica? Minimo sindacale 60/80 watt/ch nominali su 8ohm.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #113
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Proton e Denon? Meglio Rotel e Nad?!

    Mille grazie di nuovo!!!
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Come vedi, pelo 1986, Ric236 è stato super esauriente! Il forum dovrebbe essere sempre così: consigli sinceri, aiutare tutti.
    Riguardo i finali ti ha consigliato ottimi prodotti. Con le Indiana Line e 60/80 watts canale REALI farai sfracelli!!! E poi, con il solo finale sterofonico posto sugli anteriori potrai ascoltare davvero la musica come si deve, qundo ne sentirai il bisogno, nulla a che vedere con un sintoamplificatore di media qualità, a parer mio.
    Ciao.
    Manu

  10. #115
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Infatti lo ho sempre super-ringraziato: i forum esistono per questo, ma purtroppo di solito le persone preferiscono prendere più che dare ed ecco allora che i forum non funzionano...
    Il fatto dello stereofonico sul fronte anteriore infatti mi è sempre piaciuto ed è sempre stato un mio pallino: renderebbe sicuramente più giustizia al mio cocktail audio, anche se molti di voi storceranno la bocca a questa affermazione ed al mio amore verso la praticità della musica liquida! Così facendo prenderei due piccioni con una fava.
    Voi non prendereste ampli più vecchi di quanti anni?!

    Questione casse: per fortuna o purtroppo non ho le Indiana Line, ma delle Wharfedale diamond serie 8 che non mi convincono in toto, ma che per il prezzo pagato rappresentano certamente un upgrade significativo rispetto al mio punto di partenza. Probabilmente migliorando il fronte anteriore ed avendo un ambiente maggiormente adeguato per disporre i surround, la situazione migliorerebbe decisamente.
    Detto ciò l'upgrade diffusori mi ha sempre incuriosito e, nella speranza di trovare un negozio vicino dove poter effettuare delle prove di ascolto, ho sempre guardato con particolare interesse la serie Chorus made by focal e le klipsch. Vorrei però poterle sentire, anche se poi ogni sorgente le fa suonare in maniera diversa...

    Ringrazio anche te Manu per la tua risposta e per l'interesse mostrato verso il mio caso!
    Luigi
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  11. #116
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    Citazione Originariamente scritto da synagryda Visualizza messaggio
    Di nulla Benassi, se posso provo a risponderti. Il problema è che io di dac è di musica liquida non sono per nulla competente, sono ignorante su questo fronte, e anche su altri, se è solo per questo! La mia formazione giovanile, quest'anno compio 50 anni, è improntata soprattutto sulla stereofonia, in quel settore ho avuto la possibilità di formare..........[CUT]
    grazie mille sei stato molto chiaro
    il mio ultimo dubbio è questo... ha senso usare un ampli come finale invece che non usare un finale vero e proprio ?
    nel caso avesse senso... come pre per un sistema bilanciato quale mi consiglieresti ?
    mi sa che alla fine sforo la soglia del consentito
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  12. #117
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Benassi Visualizza messaggio
    il mio ultimo dubbio è questo... ha senso usare un ampli come finale invece che non usare un finale vero e proprio ?
    Ha senso se già fa parte di un impianto solo stereo che si vuole implementare un HT con un sintoampli.
    Ha senso inoltre nel caso in cui per un impiego stereo, la sua sezione pre è di qualità più elevata del pre (o sintoampli) HT.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #118
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Domanda: sbaglio o è importante non creare scompensi tra i watt messi a disposizione ai vari diffusori?
    Cioè: non va bene avere un ampli che sviluppa 60 W sui posteriori, dedicarne 80 al fronte anteriore e 100 al centrale.
    Sbaglio?!
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  14. #119
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non e' una condizione indispensabile, e' diffuso avere finali piu' potenti per i frontali e meno per i surround, eventuali differenze di volume si regolano con il pre HT (nel mio caso il finale dei frontali e' superiore di parecchio come watt rispetto agli altri) e dopotutto sono ben pochi gli impianti con 5 diffusori identici.
    Diverso e' il discorso di miscelare finali con timbrica diversa in modo evidente ma anche in qual caso dipende dal setup.

  15. #120
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Citazione Originariamente scritto da pelo1986 Visualizza messaggio
    Domanda: sbaglio o è importante non creare scompensi tra i watt messi a disposizione ai vari diffusori?
    Cioè: non va bene avere un ampli che sviluppa 60 W sui posteriori, dedicarne 80 al fronte anteriore e 100 al centrale.
    Sbaglio?!
    Non è indispensabile, ma è meglio non scendere sotto potenze minime (il minimo sindacale di cui sopra) per avere almeno una buona riserva dinamica.
    In caso di finali con potenze diverse è auspicabile (essendo modelli diversi) avere anche diversa sensibilità. Ciò può generare alcune difficoltà nella configurazione dei livelli, specialmente quando i diffusori frontali sono diversi dai posteriori (quindi con differente sensibilità), se le carenze dovessero sommarsi.

    Per esempio nel mio sistema in firma, diffusori frontali e posteriori sono identici. Il finale dei frontali (350x2 8ohm) è il fratello maggiore del finale sui posteriori (150x2 8ohm). Ciò comporta a causa della maggiore sensibilità del secondo un'attenuazione sul pre di -7db. Se i diffusori posteriori fossero più sensibili dei frontali, l'attenuazione andrebbe ad aumentare. Con alcuni pre il setup sarebbe problematico.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Pagina 8 di 27 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •