Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 512 di 591 PrimaPrima ... 12412462502508509510511512513514515516522562 ... UltimaUltima
Risultati da 7.666 a 7.680 di 8855
  1. #7666
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Isola del Liri
    Messaggi
    1.574

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    ........Tralasciando il resto, mi pare una discreta incongruenza.
    Ecco sulla base di questo mi piacerebbe poter capire una cosa.

    Quello che mi è sembrato di capire è che il processamento avviene dopo la fonte,ovviamente,e a monte del pannello quindi quello che viene aggiunto dal tv ,in quanto ultimo stadio della catena video,non è processabile.

    Sulla scia di quanto sopra,ammesso che sia corretto,mi viene da pensare sul perchè non è modificabile.
    Cerco di spiegarmi meglio.
    Supponiamo che al tv stia facendo una calibrazione,avendo la sonda sul pannello con i suoi dati che mi arrivano su i vari parametri com'è possibile che non riesca a modificare le regolazioni sul processore per far "quadrare" la calibratura?

    Non conoscendo come si regola un processore video mi verrebbe da pensare che lo stesso non sia,in quel momento "alla portata" del software altrimenti,se così non fosse,potrei intervenire su di lui affinchè la sonda rilevi a video le impostazioni più corrette.

    Per favore non scuoiatemi,voglio solo capire

  2. #7667
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    No, qui la taratura non c'entra: è come se tu volessi togliere il blooming ad un LCD con local dimming, agendo su un processore video.
    Il local dimming viene pilotato in tempo reale dalla TV DOPO aver ricevuto il segnale in ingresso, perché, logicamente PRIMA la tv deve sapere cosa mandare a video, poi, mentre lo visualizza su schermo, pilota il pannello.
    Come fai ad inserirti nel pilotaggio del pannello? Non puoi, e anche se potessi, come fai ad eliminare effetti connaturati con la tecnologia stessa?
    Prendi il dithering: come lo togli, su un plasma, se è la tecnica con cui vengono riprodotte tutte le sfumature? Dovresti cambiare il driving del pannello, ma è ovvio che non puoi farlo con una sorgente esterna, perché parliamo di qualcosa che è ALLA BASE del funzionamento, non può essere bypassato né alterato, è pre-impostato e così te lo tieni.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #7668
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Premessa: non voglio aprire una diatribba su paragoni ecc..., ma volgio capire una cosa per pura curiosità personale.
    Ma i migliori modelli o serie di Kuro, come stavano o stanno messi col problema di cui parlate, senza l'ausilo di processori video esterni? Meglio, peggio, o uguale?

    p.s. In pratica il color banding consiste o ha a che fare con i cosiddetti doppi contorni e sfumature?
    Scusate, ma non ho esperienza diretta con i plasma , purtroppo.
    Ultima modifica di Cappella; 06-09-2012 alle 16:57
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  4. #7669
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Semplicemente non ne soffrono, avendo risolto il problema con un pilotaggio diverso dai Panasonic, attuando il dithering spaziale a livello di trattamento immagine e nel complesso potendo giovare di una costruzione migliore del pannello, che chiaramente li portava anche a costare di più. Erano superiori in tutto e restano ancora ai vertici, e questo dimostra che il prezzo da pagare era alto ma più che giusto.
    Comunque il VT50 non è un generatore di color banding

  5. #7670
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Beh se stiamo riferendoci al puro emergere di problemi di banding come è stato trattato nelle ultime pagine... dato che abbiamo scritto di banding presente nel segnale che diamo in pasto al display ... in tutta probabilità ce lo saremmo ritrovato anche nei Kuro Pioneer.

    Ho comunque il sospetto che questa serie di display Panasonic che hanno una elevatissima risoluzione in movimento sia veramente spietata ... nel senso che è tutto meno che indulgente con segnali che non siano perfetti mettendo in evidenza tutte le imperfezioni senza risparmiare alcuna amenità dovuta alla compressione dei segnali.
    Per alcuni aspetti questa caratteristica potrebbe essere persino considerata positiva.

    @nenny1978
    Aggiungo all' ultima riga......

    .................. come i nostri display LG

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #7671
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Eh già, in nostri LG di color banding ne sanno qualcosa

  7. #7672
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    12
    Ho provato a cercare tra le 500+ pagine della discussione ma non riesco a trovare una informazione: mi sapete dire la differenza tra la T finale e la E finale nel modello TX-P50VT50?

  8. #7673
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    La T finale contraddistingue il modelle italiano e ha in più le funzione MHP del DTT.

  9. #7674
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    643
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Eh già, in nostri LG di color banding ne sanno qualcosa
    ... sarò fortunato ma color banding sul mio LG non l'ho mai visto. Mi è capitato di vedere invece un bel po' di line-bleeding nel film battleship. Se vi capita, dateci un'occhiata

  10. #7675
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    839
    RAGAZZI io vedo molto football NFL su ESPN AMERICA che mette continuamente grafiche su punteggi, ec come dovrei fare col plasma? me lo consigliare o alternativa il sony hx855?

  11. #7676
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Dipende... La grafica spesso non è fissa perché c'è una certa dose di pubblicità e fanno tempi relativamente brevi, per cui al massimo corri il rischio di vedere un po' di ritenzione. Nulla che non vada via da sola. Se poi pensi che potrebbero venirti paranoie, vai con il Sony e vivi felice.

  12. #7677
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    839
    per sony HX855 46' o plasma panasonic st50 42' per SKYHD?
    Citazione Originariamente scritto da mrwhite10 Visualizza messaggio
    per come la vedo io, panasonic con "pochi dubbi" cioe' a dire la differenza tra 0.009 e 0.004 del sony ( che potrebbe avere optional di serie poco graditi e ben piu' gravi del dfc cioe' coni, angoli clouding, luminosita' strane e qualcuno ha parlato pure di blooming) e' davvero notevole, nero e contrasto sono di un altro livello proprio............[CUT]

    il punto e' che ho timore della ritenzione del plasma, visto che vedo molto ESPN AMERICA HD. Inoltre non ho lo spazio per un 50' perche' la distanza di visione e' ravvicinata, che mi consigliate quindi sony o Panasonic?

  13. #7678
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    671
    Io avevo il tuo stesso timore: guardando praticamente solo Sky avevo paura che essendo i loghi praticamente li stessi e sullo stesso posto si potesse creare ritenzione. All'inizio un po' se ne formava, ma per vederla bisognava mettere il naso quasi appiccicato al pannello, da normale distanza di visione non si notava niente.
    Adesso che il pannello ha un bel po' di ore di funzione non esiste proprio, nemmeno se gioco per un po' di ore continuate.

    L'importante, per me, è usare le impostazioni THX Cinema solo con i film, mente negli altri utilizzi usare le professionali o normale, con pixel orbiter su ON.

    Però, come ti ha detto Nenny1978, se pensi che poi avrai sempre il pensiero di rovinare il pannello, prendi il Sony che è ugualmente un gran tv e vivi sereno. Abbiamo vite già molto stressate che aggiungerci lo stress per la tv non ne vale proprio la pena.

  14. #7679
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    215
    Ciao, acquista il televisore che piu' ti appaga dal punto di vista visivo.Io ho il 55 VT50 ( vorrei venderlo per prendere il 65 dello stesso modello) ho consigliato ad un mio amico il 50 VT50.Il destino ha voluto che il suo fosse piu' sensibile alla ritenzione...poi e' andata via da sola.

  15. #7680
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    227

    Ciao a Tutti,
    allora da qualche giorno sono possessore di un 42 GT50 e mi rendo conto che chiedere chiarimenti e spiegazioni dopo circa 10 re di utilizzo sia sbagliato...ma una cosa mi lascia perplesso e gradivo la vostra spiegazione.

    Come letto sul forum l'ho messo su PRO1 e con contrasto ridotto da 36 a 30 per il periodo di rodaggio.
    Nitidezza a 0
    Colore a 25
    Tutto il resto su off.
    Al momento non ho notato nulla di problematico.
    I colori mi sembrano bellissimi e molto naturali.
    Ho usato qualche volta lo zoom x2 per eliminare i loghi, ma onestamente anche dopo un paio di ore di film o calcio non noto assolutamente alcuna ritenzione.

    L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso sono i panning, sia verticali che orizzontali con scene fortemente contrastate, tipo il tetto di una casa su cielo biancastro, oppure serie di pali chiari su fondo scuro tipo bosco.
    Bene, in queste situazioni gli oggetti si spostano a scatti dando l'impressione quasi di "lampeggiare".
    Si stagliano dal fondo in modo innaturale e scattano rispetto a questo.
    E' come se la scena si muovesse troppo rapidamente per permettere alla tv di rappresentarla in modo fluido.
    Nel senso che se avesse sfuocato i dettagli avrebbe dato meno fastidio.
    In altre parole l'immagine risulta su questi elementi scattosa e forse con doppi contorni.

    Volevo capire se e' un problema dettato dal tv che e' "troppo nuovo" oppure se legato alla tecnologia Plasma.

    Tutto questo si verifica con la visione di film su SKY HD ed anche su segnale SD ma sempre da SKY.

    L'uso che faccio del tv e' al 95% di SKY... spero di non aver preso il tv sbagliato per questo utilizzo.
    Se ho sbagliato sezione ditemelo che tolgo il messaggio e lo sposto altrove.

    Grazie


Pagina 512 di 591 PrimaPrima ... 12412462502508509510511512513514515516522562 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •