|
|
Risultati da 7.621 a 7.635 di 8855
Discussione: Line-up Plasma Panasonic 2012
-
05-09-2012, 00:35 #7621
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 45
-
05-09-2012, 01:46 #7622
Non vorrei essermi spiegato male: non è neanche qualcosa che ha a che fare solo col prezzo, perché è fuori di dubbio che il DVDO, ad esempio, sia tra i migliori in termini di upscaling.
Sono proprio scelte e/o efficacia del progetto, c'è chi va meglio nel CMS, ad esempio, e chi nel sovracampionamento.
Praticamente volevo essere sicuro che chi intende prendere un processore video, li valuti attentamente, invece di pensare che uno vale l'altro.
@Chihiro
Sì, è così, non devi forzare tu un settaggio (a parte qualche lettore più vecchio che magari, se non si impostavano i 24p sempre, non riproduceva il segnale correttamente, ma parliamo dei primi modelli che supportavano quel formato).Nicola Zucchini Buriani
-
05-09-2012, 08:05 #7623
Da quella che è la mia esperienza risulta comunque che con fonti prive di sospetti (BD ben realizzati) gli effetti di posterizzazione sono quelli introdotti tipicamente dal principio di funzionamento dei display plasma.
Stessa scena, spesso stessa dashboard (PS3) sul vecchio display LCD (pannello inevitabilmente 8 bit) non riscontro nessun effetto di posterizzazione, con display plasma invece si vede posterizzazione mista a dithering (e a seconda del marchio e generazione emergono più o meno).
Si tratta quindi del classico problema della coperta corta, se copri la testa escono i piedi.
Non escludo che in talune situazioni un processing esterno migliori la situazione, ma che la risolva del tutto è impossibile.
Diversamente il problema deriverebbe solamente dall' algoritmo di upsampling del chroma e sarebbe possibile (vista la potenza dei processori presenti nei display) risolverlo tramite aggiornamento del firmware.
Con i processori che implemantano un CMS completo sarebbe cosa buona e giusta ricevere in ingresso il segnale più liscio possibile (idealmente sarebbe meglio ricevere il segnale a 8 bit 4:2:0 Y-Cb-Cr HD-SDI dual link e discendenti) ed uscire nella modalità più spinta possibile che viene accettata da display (ad esempio 12/14/16 bit 4:4:4), in questo modo le discretizzazioni dovute al post processing verrebbero limitate al massimo.
CiaoUltima modifica di revenge72; 05-09-2012 alle 09:22
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-09-2012, 11:20 #7624
Stando a quanto ripotavano alcune review, la funzione Pure-Direct, non è poi così tanto pura ed efficace come dovrebbe, tratto da HDTV test:
The new 1080p Pure Direct mode
Upon hearing of a “Pure Direct” mode, videophiles’ ears will prick up, since any mode which bypasses unwanted processing usually results in higher image quality. We scoured test patterns and high quality video material at length, and we found that the only difference with this mode is the one which Panasonic advertised: with the 1080p Pure Direct mode turned on, the full chroma bandwidth of the video was preserved, meaning that tiny coloured details were not blurred out by the TV. Of course, to see tiny coloured details, they need to exist in the source to start with. There are a couple of prerequisites regarding this control that we’ll mention at the end of this section.
Higher chroma bandwidth is going to be of most benefit to material with small coloured details and edges, such as high quality, HD-sourced, saturated 2D animation. A Chief Engineer from Panasonic made a well-observed point a couple of years ago in a tech paper on a related subject, when he mentioned that higher chroma resolution also causes film grain to appear more natural and, in their words, less “sticky”. However, on a television-sized display, we feel that the differences, while welcome, are subtle.
One misconception we’ve come across online is that higher chroma resolution results in more saturated colours, but this is determined by the display’s colour gamut, not by signal bandwidth (current Plasma TVs have absolutely no problem meeting the colour requirements of HDTV, and exceeding them isn’t even a good idea). High chroma bandwidth simply means that tiny coloured details will not be blurred out by the television.
All video sources available to consumers – with the exception of PCs and HD video game consoles – use chroma subsampling as a form of compression, that is, to reduce the storage requirements. Chroma subsampling is where the coloured data in an image is stored at a lower resolution than the black and white luminance data. In the current 1920×1080 HDTV system most commonly used on Blu-ray Disc, only the black and white luminance portion of the video is actually 1920×1080. The resolution of the coloured “layer” which is composited on top of that black and white image is effectively 960×540, although attempts at enhancing chroma resolution can increase the clarity of these fine details. The thinking goes that because our eyes are much better at detecting fine details in brightness, but not in colour, that every second colour pixel can be thrown away and guessed from its neighbours (or, with more advanced processing, more intelligently reconstructed). Panasonic sells Blu-ray players with “Reference Chroma Processing”, which promise to better reconstruct the details lost to chroma sub-sampling, and then output the chroma-upscaled image as a full-bandwidth 4:4:4 signal over HDMI. Ironically, the effects of these players will have mostly been lost on previous Panasonic plasmas due to their inability to display full chroma bandwidth! We assume that the “1080p Pure Direct” feature has been added to address this irony, and that it is intended for use with these advanced BD players, meaning that customers now have an entirely Panasonic-branded solution for enhanced chroma detail from Blu-ray.
Because of the fact that nearly all video sources have been compromised in this way, preserving full chroma bandwidth does not seem to be a priority for TV manufacturers. We also understand that using lower resolution chroma processing in a video processor chip allows the complexity and cost to be reduced, and manufacturers like to route all signals through these chips to provide essential features like deinterlacing, scaling, and other video “enhancements” like noise reduction. However, a 1080p signal being displayed on a 1080p panel doesn’t need deinterlaced, doesn’t need scaled, and because we just want to see the video as-is without any revisions, we don’t want noise reduction either. So, although it barely makes a difference to image quality, there’s no reason for us not to turn on the 1080p Pure Direct mode.
We found that the option to turn the feature on could be a little bit elusive. The [1080p Pure Direct] menu option should appear in the [Advanced Settings] menu underneath “Gamma”. But, it only appears with certain types of signal. It does not appear with any type of RGB input over HDMI, which is strange, because all digital RGB signals are 4:4:4. And, the option does not appear with 24p 4:2:2 signals, such as those sent by most Blu-ray players – although when we tested this signal type, we found that there was no need for the choice to appear because the chroma bandwidth was not being compromised, anyway. Strangely, 50p and 60p 4:2:2 signals did cause the option to appear. With the HDMI output of a source set to 4:4:4 mode, the control was selectable in all cases, and we advise turning it on. If you’re interested in getting the last drop of performance out of your setup, we recommend grabbing a copy of the Spears & Munsil test disc and checking out the Chroma patterns on it under various player configurations. On a TV-sized display, don’t expect to see any huge difference, though.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
05-09-2012, 11:28 #7625
Anche un noto calibratore inglese sosteneva che con un processore esterno (Lumagen mini 3D nella fattispecie) si riesce a limare molto il fenomeno del color banding ma non eliminarlo del tutto.
Questo dopo aver effettuato prove e calibrazione di un VT50 con quel processore.
I risultati erano sorprendenti ma comunque, a suo dire, anche senza il Lumagen il tv rimane ottimo ed il fenomeno del color banding abbastanza circoscritto.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
05-09-2012, 11:58 #7626
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 108
A questo punto direi che la miglior soluzione al color banding è la mod. Professionale calibrata con sonda , smorzando la nitidezza come ha suggerito qualcuno. Inutile spendere centinaia di euro per un dvdo se poi non risolve del tutto il problema.
Panasonic 50VT50 , Sony S790 , Sony 52hx900.
-
05-09-2012, 12:01 #7627
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 108
Nel 2013 avremo il vt60..se sarà questo il nome.
http://www.dday.it/redazione/7005/Pa...-nel-2013.htmlPanasonic 50VT50 , Sony S790 , Sony 52hx900.
-
05-09-2012, 12:06 #7628
Se pensi anche alla frequenza con cui si presenta il color banding (variabile dal poco al mai a secondo di cosa guardi), e il fatto che una volta minimizzatone l'evidenza darebbe meno fastidio, spendere molti soldi per un processore (e magari trovarsi ad una distanza di visione non ottimale) non è una buona idea. La modalità Pure del Panasonic si sapeva sin dall'inizio che non era pensata per escludere l'elettronica ma trova senso nella corrispondente funzione sulle sorgenti Panasonic che porta il segnale ad uscire in croma 4:4:4. Quanto senso abbia non lo so, ma non ricordo di aver mai letto da nessuna parte che il VT50 avesse una funzione di esclusione dell'elettronica... Al contrario il VX300 la deve avere, essendo più un monitor che un TV.
In fondo nel caso del VT50 parliamo di un top di gamma consumer, che raramente si vedrà affiancato da un processore video, se pensiamo al target di utenti cui è destinato...
-
05-09-2012, 12:08 #7629
Abbath scusa.. "del tutto" significa risolvere il problema al 100%.
Ma se un processore video riesce a ridurlo di un 70-80%.. considerando che, comunque era già non facile notarlo senza elettroniche esterne, direi che spendere 200-300 euro per un dvdo usato sia più che ragionevole, o quantomeno da valutare no?Per non parlare del dithering ulteriormente ridotto, che rende l'immagine molto più naturale e pulita.
Cioè state qui a spaccare il capello in quattro per trovare tutti i problemi che qualsiasi persona "normale" non vedrebbe, e poi vi tirate indietro al fronte di una quasi totale soluzione?
Ripeto..io l'EDGE l'ho comprato nuovo.. ma IO, che posso VEDERE i risultati, non ci penserei neanche 1 secondo a comprarlo usato.
Poi se preferite lamentarvi e scrivere centinaia di pagine nel forum fate vobis|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
05-09-2012, 12:32 #7630
Tieni presente che un processore non è utilizzo così immediato per tutti (non so se hai presente il lumagen ad esempio: non è esattamente il paradigma della semplicità), quindi capisco benissimo che non possa andare bene a tutti (meglio optare per sorgenti evolute, piuttosto: avranno meno funzioni, ma almeno ci sono i preset, senza dover spendere ore per capire cosa abilitare e quando).
Nicola Zucchini Buriani
-
05-09-2012, 12:37 #7631
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 108
Infatti druy io sto cercando la Soluzione migliore, ma come al Solito ci sono pareri diversi , chi dice che l'unico modo per ridurre il cb è la calibrazione , chi come te suggerisce il processore video ... Vorrei solo trovare la miglior soluzione. Non discuto che il dvdo riduca il
Dithering ... Ma c'è bisogno di ridurlo? Sul mio vt50 è già quasi inesistente , vorrei davvero vedere gli effetti di un processore video sul color banding , se lo riduce dell'80% ok di sicuro me lo compro.. Ma fino ad ora non ci sono stati molti pareri favorevoli a questa soluzione.Panasonic 50VT50 , Sony S790 , Sony 52hx900.
-
05-09-2012, 12:41 #7632Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
05-09-2012, 12:44 #7633Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
05-09-2012, 12:59 #7634
confermo..ho avuto l'Edge x un pò..se sei in giornata e hai voglia di perdere un paio d'ore a giocare è un gran compagno...
ma se vuoi un plug & play cè da diventarci matti...
parlando a titolo personale di utente livello medio...Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
05-09-2012, 13:32 #7635
Esatto salamandre.. L'ideale sarebbe fare entrambe le cose, MA se dovessi scegliere opterei senza pensarci a comprare comunque l'edge.
I plasma panasonic hanno già ottime modalità di partenza (la prof e soprattutto la THX cinema), col quale si può stare benissimo senza modificare niente.
L'edge invece migliora i colori, e da in pasto al vostro tv un segnale a 36bit di colore, mentre da tutti blu ray esce un segnale solo a 24bit.E' una cosa ben diversa dalla calibrazione.
L'immagine è più pulita,i colori sono più vivi e sfumati e il dithering che viene ridotto, non porta solo una diminuzione dei "puntini" già poco visibili, ma rende tutto più naturale e meno rumoroso.
Avete presente un pannello LCD IPS? Questi LCD (che panasonic monta nella sua serie LED) hanno la caratteristica di gestire meglio i colori rispetto ai S-PVA che montano i samsung.
Bene, con l'edge la gestione dei colori è ottima come sui pannelli IPS.
I tramonti che ho visto su National geographic erano quasi commoventi..Colori caldi, vivi....
Mi sta regalando molte soddisfazioni il VT50.. MA.. bisogna dargli un segnale adatto alle sue capacità..
PS. La pure direct non elimina completamente l'elettronica, ma la differenza si nota.|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema