|
|
Risultati da 256 a 270 di 8855
Discussione: Line-up Plasma Panasonic 2012
-
30-01-2012, 20:15 #256
Io pensavo che la scala dei grigi e le sfumature dei colori (o color bit\ profondità colore) si costruissero in maniera differente...
Se hanno aumentato i subfield a questo punto quindi non si dovrebbero avere benefici anche sulle sfumature dei colori oltre a quelle dei neri delle scene scure e dei grigi?
Quanti subfield avranno quindi le nuove serie 50? I kuro ne avevano 14 se non sbaglio?
-
30-01-2012, 20:21 #257
Credo proprio di sì, visto che avere più "scalini" di luminosità incide sul pilotaggio del pannello, che non avendo retroilluminazione agisce, ad esempio, per fare il bianco contemporaneamente su tutti e tre i colori. Quindi non credo sia diverso per la scala dei grigi o per il colore...
-
30-01-2012, 20:34 #258
Pero' mi sembra strano allora che nella spiegazione dei 24'675 livelli della scala dei grigi, Panasonic dichiari vantaggi solo nelle scene scure: "This produces richer gradation for highly nuanced shades of black in dark sections."
Inoltre leggendo l'interessante discussione di Lorenzo82 sul subfield , mi era sembrato di "capire", (uso le virgolette perchè l'argomento era tuttaltro che semplice per un niubbo come me) che fossero 2 processi differenti....
Mi interessa molto saperlo proprio perchè, il banding nella serie 30 io l'ho notato soprattutto nelle scene luminose e su sfumature di colore.(Tramonti, fiamme, fonti di luce etc...)Ultima modifica di jento; 30-01-2012 alle 20:37
-
30-01-2012, 21:00 #259
Intanto grazie per il link alla discussione che è molto interessante.
Da quello che sapevo, e mi pare di aver trovato conferma, il numero di sfumature di colore riproducibili è sempre legato ai subfield. Quindi se aumentano, di conseguenza, aumentano anche quelle, e non solo il numero di gradazioni di grigio. Da un post di quella discussione si evince infatti che per avere il numero massimo di sfumature riproducibili bisogna fare 2 alla potenza del numero di subfields. Quindi l'aumento è positivo anche in tal senso, e riduce il ricorso al dithering e la presenza di banding.
Il punto è che il sistema presente nel VT50 non ha un numero fisso di subfields. Quindi nelle scene chiare non sappiamo quanti siano quelli utilizzati. Per certo sappiamo solo che il potenziale massimo viene usato nelle scene scure. Il numero di gradazioni utilizzabili, comunque, influisce anche sulle gradazioni di colore, e di conseguenza anche sulle sfumature...
Sempre se ho capito bene come funzionano queste cose, dato che non sono un tecnico o un esperto del calibro di Iuki o Onsla...
-
30-01-2012, 21:54 #260
La formula del 2 alla potenza del numero di subfields pero' mi sembrava fosse riferita al color bit...In ogni caso è proprio qui il nocciolo della questione, ovvero capire se ci sono delle relazioni comuni tra le sfumature dei colori (color bit, le quali sicuramente dipendono dal n° di subfields) e quelle appartenenti alla scala dei grigi...Perchè se no' non mi spiego come mai parlino di vantaggi solo nelle scene scure appartenenti alla scala dei grigi...
In ogni caso penso che potremmo star qui a parlarne a lungo ma difficilmente potremmo venirne a capo senza un'iniezione di saggezza da parte dei nostri esperti....
-
30-01-2012, 21:59 #261
Le scene scure non sono in bianco e nero
-
30-01-2012, 22:56 #262
Hanno cambiato non tanto il numero dei sub-field, quanto la possibilità di utilizzare emissioni luminose di differente intensità all'interno dei sub-fields stessi, ecco perché il sistema è variabile adesso.
Nicola Zucchini Buriani
-
30-01-2012, 22:58 #263
E questo influisce comunque sulle gradazioni di colore?
-
30-01-2012, 23:15 #264
Le gradazioni sono di grigio, è la scala dei grigi che si costruisce con i sub-field.
Poi sì, se aumentano le sfumature di grigio effettivamente riproducibili, diminuisce anche il dithering e di conseguenza anche il color banding, ma mi raccomando, non confondete questi aspetti con la fedeltà cromatica, non c'entrano nulla.
Comunque: hanno sia aumentato il numero di sub-fields, sia introdotto il focus field drive (che è la grossa novità, visto che fino ad ora l'intensità delle emissioni era fissa per ogni sub-field).Nicola Zucchini Buriani
-
30-01-2012, 23:25 #265
-
30-01-2012, 23:34 #266
E' vero, ma è più complesso: dipende anche dal tipo di driving del pannello, e comunque continuo a pensare che non sia l'aumento dei sub-fields la vera novità (non è il primo incremento apportato), ma il sistema del focus field drive 2500 (non a caso hanno abbandonato la dicitura con gli Hertz).
Nicola Zucchini Buriani
-
30-01-2012, 23:39 #267
Sì che era complesso lo avevo intuito... Leggerò per intero la discussione del link di sopra quando ho tempo... Magari approfondisco un po'...
Quindi il focus drive field agisce in modo differente tra scene scure e chiare, mentre il numero di fields cambia a seconda del materiale riprodotto, giusto?
Scusa se approfittoUltima modifica di nenny1978; 30-01-2012 alle 23:53 Motivo: avevo scritto ficus...
-
30-01-2012, 23:50 #268
Il focus field drive può essere utilizzato anche per riprodurre istantaneamente un picco di luminosità (in parole povere: può produrre direttamente una emissione pari a 10X nell'arco di un solo sub-field, mentre col sistema precedente si arrivava a 10X solo tramite 10 emissioni pari ad X nell'arco di altrettanti sub-fields), quindi ha vari utilizzi.
Il numero di sub-fields, invece, cambia proprio a seconda del tipo di materiale utilizzato (vedi il sub-field drive 600Hz: sono 10 sub-fields a 60Hz e 12 a 50Hz).Nicola Zucchini Buriani
-
30-01-2012, 23:57 #269
Grazie Onslaught...
Sembra molto interessante questa faccenda del picco di luminosità. In effetti lascia pensare che anche le scene luminose avranno un miglioramento importante...
Spero che ci potremo godere una tua recensione del VT50.
-
31-01-2012, 11:03 #270
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.204
dimensions and tech specs
http://panasonic.net/avc/viera/us201...vt_plasma.htmlPanasonic 42ST60 Denon AVR-1908 Cabasse eOle Samsung BD-C5500