Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 591 PrimaPrima ... 41011121314151617182464114514 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 8855
  1. #196
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Citazione Originariamente scritto da Rapsody
    solo i tv delle serie VT e GT hanno il processore del VX300, che consente il più sofisticato pilotaggio del pannello
    Il driving del pannello dipende dalla struttura delle celle, dalla scarica preliminare ecc. (dal pannello insomma), il processore video conta ben poco.
    Oltretutto è errata anche la convinzione per cui si pensa che serva chissà quale capacità per scalare e deinterlacciare bene: bastano processori a dir poco vetusti, quello che conta molto sono la programmazione e gli algoritmi (non è che sui radiance e simili montino dei quad core).
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #197
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da elegantman
    ...sono confermate le 12.000 sfumature di grigio per i pannelli EU contro le 24.000 dei tv USA?
    Se leggi qualche post indietro trovi la spiegazione tecnica. Si tratta di un discorso puramente teorico legato al tipo di materiale riprodotto. Siccome in EU abbiamo un standard a 50Hz, allora le sfumature potenziali sono di numero inferiore. Lo stesso materiale a 50Hz darebbe lo stesso numero di sfumature anche su un VT50 americano.

    EDIT: ma ho letto bene la news? Il GT50 sarà disponibile solo nel taglio da 42" in Italia? Cito da Dday:
    Panasonic Italia ha fatto una scelta particolare: il VT50 sarà disponibile solo nei tagli da 50, 55 e 65” mentre chi vuole un 42” di fascia alta dovrà puntare sul GT50, che arriverà solo in questo taglio. Sparisce il 46”, anche in Europa.
    Ultima modifica di nenny1978; 17-01-2012 alle 14:00

  3. #198
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    @max68first
    Però poi si contraddicono in queste news, più recente e specifica per l'Italia: link

    Dice che saranno in tutto 7 plasma 3D:
    50VT50
    55VT50
    65VT50
    42GT50
    55ST50
    42UT50
    50UT50

    @elegantman
    figurati
    Ultima modifica di nenny1978; 17-01-2012 alle 14:14

  4. #199
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    379
    Finite le sfumature verdi , ora voglio la sfumatura grigiaaaaaaaaaa

    Alla fine però dobbiamo fare una seria considerazione e cioè: se 12000 sfumature gia bastano ad avere un immagine senza banding, piu pulita e dettagliata alle basse luci, ma a noi interessa davvero che siano 12000 o 24000 se non si nota poi tutta sta differenza? Sicuramente nel d8000 sam che ne ha 26400 , l'incarnato presentava meno difetti, ma non è detto che a 12000 non si possa avere lo stesso risultato.

  5. #200
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da gionaz
    non credo che abbiano lo stesso processore
    Medesimo Uniphier, scritto in un articolo tecnico, alcune
    specifiche sul nuovo Uniphier si trovano anche su AVForum.

    http://www.avforums.com/forums/16180558-post93.html


    "Panasonic VX300 uitgerust met een nieuw ontwikkelde videoprocessor.
    Nieuwe UniPhier-chip van Panasonic, met typenummer MN2WS0220.
    Chip bevat twee ARM Cortex-A9-kernen die op een kloksnelheid 1,4GHz."


    TX-PGT50E 1920x1080 15G Infinite Black Pro 2500 FFD 7.000.000 24,576 1080 MN2WS0220
    TX-PVT50E 1920x1080 15G Infinite Black Ultra 2500 FFD 7.000.000 24,576 1080 MN2WS0220

    10° POST del link (forum tecnico)

    http://forum.setcombg.com/index.php/...html#msg546676

    http://www.hdzona.com/forum/index.ph...e;topic=1720.0

    Documento ufficiale Panasonic

    http://www.semicon.panasonic.co.jp/e.../CN00003AE.pdf
    Ultima modifica di ZEN AIR; 17-01-2012 alle 19:02

  6. #201
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    523
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Il driving del pannello dipende dalla struttura delle celle, dalla scarica preliminare ecc. (dal pannello insomma), il processore video conta ben poco.
    Piuttosto sono causa del tipo di pilotaggio, ma è il processore che elabora il codice macchina, non il crudo pannello.

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Oltretutto è errata anche la convinzione per cui si pensa che serva chissà quale capacità per scalare e deinterlacciare bene: bastano processori a dir poco vetusti, quello che conta molto sono la programmazione e gli algoritmi (non è che sui radiance e simili montino dei quad core).
    Questo è vero, ma bisogna tener conto che l'ottimizzazione del software può rivelarsi dispendiosa quanto lo sviluppo, e dunque, costo dell'hardware permettendo, è economicamente preferibile acquistare un processore più potente per fargli eseguire codice con complessità maggiore. Ciò spiegherebbe perché non siano stati implementati algoritmi più efficati nelle serie consumer delle generazioni passate e perché si sia dovuto ricorrere ad un SoC decisamente più prestante nella serie professionale per ottenere risultati convincenti.
    In particolare, si tenga in considerazione che l'ottimizzazione non avviene solo al livello matematico/logico dell'algoritmo, ma in buona parte a quello dell'implementazione che varia in base all'architettura del processore e che, nell'ottica di un produttore che utilizza processori differenti in differenti prodotti, ha un certo peso.

    La possibilità di riproporre tecnologie già implementate e collaudate sulla serie professionale e per cui mi auguro si sia dato maggior peso all'ottimizzazione (a mio avviso, in quanto parte del prezzo più elevato del prodotto) e talune anche migliorate può consentire di offrire un prodotto più maturo e più supportato, a tal punto, che non mi stupirei di ritrovare la stessa piattaforma, o una sua diretta evoluzione, come cuore del prossimo VX500.

    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Certo, sono d'accordo. L'unica cosa è aspettare una dichiarazione ufficiale o che appaiano i modelli sul sito. C'è un po' troppa confusione in giro...se persino il responsabile Panasonic presente alla fiera non ha aiutato a chiarire i dubbi...
    Mah, io non mi sento confuso:

    http://www.dday.it/redazione/5106/Pa...2-dal-CES.html è il primo articolo di dday in merito alle nuove serie di televisori Panasonic. Datato 10/01/2012, informa riguardo ai modelli destinati al mercato americano.

    http://www.dday.it/redazione/5151/Pa...in-Italia.html è l'articolo, datato 13/01/2012, che tratta dei modelli destinati al nostro mercato.

    Nessuno toglie, che, chiunque voglia un 50GT50, non possa provare ad ordinarlo dall'inghilterra oppure da un'altro dei paesi dell'area euro in cui verrà commercializzato questo taglio. No?!
    Ultima modifica di Rapsody; 17-01-2012 alle 20:31
    HDTV: Philips 46PFL9704H/12 Blu-ray Player: Panasonic DMP-BD35 HDMI cables: Sony DLC-HD10HF
    Notebook: HP Pavilion dv3550el + Windows7 64bit Router: NETGEAR DG834PN (ovvimente con fw DGTeam! )
    Server: eSata Sheeva + 2TB hard-disk USB Hi-Speed

  7. #202
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Mi sa tanto che da pro a ultra cambierà solo il filtro davanti al pannello, ma questo difficilmente panasonic lo dirà ufficialmente, lo si intuisce dall'elenco delle caratteristiche (senza togliere importanza al filtro).
    Se non altro così si riuscirà a quantificare l'incidenza reale del filtro sulle prestazioni
    Sui processori sono daccordo, tante volte è meglio un processore meno potente ma studiato ad hoc e sfruttato secondo esigenza, che non la potenza bruta di certi chip tuttofare. Questo per i classici algoritmi di scaling e deinterlaccio dove al massimo la potenza fa risparmiare lag. Con soluzioni future tipo quella di sharp ci vorrà invece anche un una buona dose di potenza di calcolo, ma qua è off topic.
    Ultima modifica di kiki76; 17-01-2012 alle 20:58

  8. #203
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da gionaz
    stesso chip si ottengono risultati molto differenti
    I risultati, ammesso siano differenti, li vedrai a
    test ultimati, attualmente possiamo solo ipotizzare.

    Ed appunto ipotizzando, i risultati, su stesso pannello
    Neo Plasma 2500, con medesimo sistema di processamento,
    non credo possano fare emergere delle differenze sostanziali.



    Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di ZEN AIR; 17-01-2012 alle 21:45

  9. #204
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da Rapsody
    Piuttosto sono causa del tipo di pilotaggio, ma è il processore che elabora il codice macchina, non il crudo pannello.
    Il pilotaggio del pannello non può dipendere da sé stesso, dipende dal pannello (celle, scarica preliminare ecc.), che ne determina appunto la reattività e la capacità di pilotarlo (perché sarebbe perfettamente inutile prendere un pannello con fosfori meno reattivi, con scariche preliminari meno efficienti, e poi tentare di farlo funzionare con più di tanti subfield: si otterrebbe solamente un afterglow time troppo elevato, e fosfori con un lag non sufficientemente basso da reggere tutti i cicli di accensione/spengimento).
    In secondo luogo il processore c'entra proprio poco col subfield drive, non è di certo quello che consente di pilotare un pannello con 8 subfield, piuttosto che 10 (si tratta di modulare delle emissioni luminose, non serve di certo chissà quale capacità computazionale, è proprio il pannello che deve riuscire a reggere il sistema).

    Per i processori è ovvio che aumenti la capacità di calcolo: costerebbe di più tenere in piedi linee per processori obsoleti piuttosto che impiegare su tutto delle versioni più aggiornate (sono economie di scala).
    Questo però non ha niente, ma proprio niente a che fare col deinterlacing e con tante altri rumor che mi pare circolino ogni tanto: un deinterlacer è un componente che poteva funzionare perfettamente con elettronica di 3-4 anni fa, per dire (ed infatti se ne trovano di perfettamente funzionanti su prodotti vecchi), quindi più potenza = deinterlaccia e scala meglio è un'equazione totalmente errata, ed infatti ripeto che, su processori video che danno le piste all'elettronica integrata su tv e proiettori, si trovano componenti che non sono di certo dei mostri di potenza.

    @ZEN AIR
    La tua utenza, essendo un nuova iscrizione di un utente già sospeso, viene bannata.
    Se hai rimostranze scrivi all'amministratore, a info chiocciola avmagazine.it, che è anche l'unico che possa eventualmente riammetterti.
    E' inutile iscriversi nuovamente, in quanto si è obbligati a bannare le utenze doppie a norma di regolamento (ed il motivo è ovvio: diversamente le sospensioni ed i ban sarebbero inutili, se facessimo finta di non vedere chi si iscrive con una nuova utenza).
    Ultima modifica di Onslaught; 17-01-2012 alle 22:13
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #205
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da gix65
    un 32" lcd/led e lo metti in camera per giocare (tanto più grandi sono e peggio è per la vista se ci giochi) e un bel 50 al plasma per vederci i film
    Dipende dalla distanza, se hai almeno 2,5m fra divano e tv, con un plasma da 50 giochi alla grande,

    per i film in 2.35:1 o più.. già da 2.6m un 50 comincia ad essere piccolo, per via delle bande nere

    dopo una settimana, ti abbitui, ed il 50 sembra una tv più grande, o uno schermo cine minuscolo, ma nulla di eccezionale ed immersivo, sopratutto con fonti non 1.78:1, nell'immersività, sopra i 2,5m si comcia a ragionare dal 55 in visione con materiale HD, anche con film in formato panoramico con relative bande, se si avesse le possibilità, spazio e risorse, da 2m sarbbe l'ideale il 58/60 a parete ovvimanete, che però non cè.. il 65 va oltre i 3m di visione, e richiede stanze superiori a i 20mq


    Citazione Originariamente scritto da FIREF00X
    se 12000 sfumature gia bastano ad avere un immagine senza banding, piu pulita e dettagliata alle basse luci, ma a noi interessa davvero che siano 12000 o 24000 se non si nota poi tutta sta differenza?
    Lessi alcuni anni fà, su un forum estero, un tizio che affermò che la la sola serie Pioneer KRP ed ELITE usa, visulizzava 24000 sfumature di grigio, quello che oggi dichiara Panasonic per i nuovi modelli (perlomeno quelli usa, in cinema mode)

    le serie Pioneer 5090 quindi di meno, non disse quanto, o non ricordo, ma è ipotizabbile la metà.. del KRP/elite, quindi 12000

    Cè da considerare che può darsi che abbia dato un dato sbagliato o falso, il punto è che non ho la minima idea da dove l'abbia preso, visto che Pioneer non ha mai specificato questo tipo di dati, cè da considerare poi che i Pioneer si basano sul Clear Drive (pannello contiguo), che usa soli 16 livelli di grigio reali, tutto il resto virtuali, e che le stesse scale, sono sfumate fra l'una e l'altra, propio per migliorare le sfumature e ridurre drasticamente possibilità di banding sulle basse luci, interni, e resa della pelle

    ammettiamo sia vero, in teoria la differenza tra 12 e 24, potrebbe essere simile da quella che si poteva vedere in precise condizioni tra un KRP e un 5090, tralasciando il fattore contrasto/nero, che incide più che sulle basse luci e la solidità e precisione dei colori nelle stesse, infatti in un confronto tra VT20 e Pioneer si poteva notare come avesse un enro migliore e maggiore incisività e fedeltà della resa dei colori nelle scene scure. probabilmente anche grazie al fatto di gestire a modo suo un numero maggiore di sfumatore, probabilmente doppio delle 6000 delle precedenti ultime 3 serie made in Panasonic.


    Grafico confronto sfumature di grigio: Panasonic 2011 vs 2012 (GT/VT)



    Se è valida la teoria qui ipotizzata, che a parità di sub-field, con l'aumentare delle sfumature/graduazioni, si riduce l'emissione luminosa, (i Pioneer utilizzavano 14 Sub-Field), è ipotizzabile, che sed tramite ISF si poteva ottenre uno schermo molto più luminoso dell'ipostazione di defoult, a livelli elevati, se la teoria è valida, porterebbe ad un peggioramento della capacità del panello a gestire a pieno numero le sfumature raggiungibili, lo stesso varebbe per i Pana, che però utilizzano, credo anche quest'anno 10 Sub-Field effettivi/reali, però anche qui il discorso dei sub-field, va comunque rapportato alla differente gestione della scala dei grigi e tipo di pilotaggio del panello, non sò se questanno Pana abbia abbandonato i pannelli ADS driving, per passare al Contiguos driving (utlizzato da sempre da Pioneer, anche prima dei Kuro), che come sfatagggio ha maggiore rumore, e necessità di un elevata quantità di livelli di grigio virtual dhitering ecc.. di pro ha livello del nero più basso, grande capacità di riptodurre le sfumature/drastica riduzione sulle basse luci del fenomeno del falso contorno tra una sfumatura e l'altra, più volgarmente chiamto banding.


    Per un approfondimento su cosa siano e come funzionano i sub-field nei diversi pannelli al plasma,

    leggete qui qualche: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988



    Alcune delle innovazioni che portavano panelli KURO già nella primavera del 2007: "Altrettanto innovativo è il nuovo schema di pilotaggio che permette di avere molte più sfumature (e meno dithering) soprattutto sulle basse luci, situazione che permette di modulare l'accensione dei singoli sub-pixel senza "inquinare" quelli adiacenti. Inoltre i nuovi filtri vengono applicati direttamente sulla parte esterna del cristallo anteriore"

    immagine 1): http://www.avmagazine.it/i.php?img=1551.jpg

    immagine 2) http://www.avmagazine.it/i.php?img=1554.jpg




    Da quello che ho capito solo alcune cose sono state implementate/adattate a i nuovi pannelli Pansaonic, di questi ultimi 2 anni, di sicuro il tipo di filtro pro, di cui è aplicato direttamente, senza creare doppie immagini (questo già dalla serie G20), mentre per il resto credo che gli ingengnieri Pana e Pioneer (che erano stati assunti da Pana) abbiano trovato nuove soluzioni, alternative, quello da capire è a che punto sono arrivati, in termini di performance reali, in quelli che sono smepre stati i punti deboli/carenti, giustificati anche da un minore prezzo, ma adesso dopo tutti questi anni saranno riusciti ad eguagliari prestazioni pari in tutti gli ambiti, e superiori in altri, almeno i 5090H, e in termini di dettaglio, sfumature, gamma, pulizia ad eguagliare il KRP..?


    Una cosa che un utente del forum lamentava e che i gli ultimi Pioneer rispetto a non so quali Panasonic, forse la serie G o V10, i Pioneer hanno mostravano immagini molto più nitide e taglient, senza artefattii, anche con nitidezza al minimo, rispetto ad un Pana, di cui non ricordo il modello..

    non so se tale affermazione era riferita in generale, o con fonti specifiche, dove il Pio risuslta più nitido e tagliente, un pò come la differenza che cè tra alacuni plasma ed lcd razor, questi ultimi più nitidi, con tutti dettagli marcati,

    non ho mai potuto fare un confronto serio per verificare se questa affermazione letta tempo fà su questo forum è vera o falsa.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 18-01-2012 alle 05:51
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #206
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Il Panasonic imputato di essere meno nitido è il VT20. Sì arrivò a ipotizzare che fosse per le celle più grandi e più vicine tra loro, rispetto non solo ai Pioneer ma anche gli altri produttori e le serie degli altri anni.

  12. #207
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    @ Yuki

    Io posso dire, in modo approssimativo che guardando l'immagine/foto del tuo post (parte destra, ammesso nella realtà video sia realmente nitida) che il Kuro non raggiunge (per mia esperienza) quel livello di luminosità in quel tipo di scene (mantenendo la luminosità su valore neutro, pari a zero) ma si colloca verosimilmente in una via di mezzo tra il "Good e Excellent".
    Diversa invece la "densità" del Nero.
    In ogni caso sarebbe da verificare strumentalmente in ISF.
    Ultima modifica di aletta01; 18-01-2012 alle 09:07

  13. #208
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Le differenze tra un gt30 e un gt50, consistono nelle nuove tecnologie implementate che puoi trovare qui...
    http://www.homecinemainside.it/homet...Panasonic_2012

    Ora come ora poi, dato che nessuno ha avuto la possibilità di testare la nuova serie 50 non si puo' dire con certezza se sono stati fatti passi avanti nella gestione dei segnali 50hz (50Hz Bug), o se non si avranno altri problemi nei pannelli (green bloobs, fb,ad esempio) come si sono avuti negli anni passati.

    Io sono indeciso tra un 42VT30 e un 42GT50, arrivati a questo punto pero' penso di fare uno sforzo e resistere ancora 2\3 mesi...

  14. #209
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da jento
    penso di fare uno sforzo e resistere ancora 2\3 mesi...
    Penso che dovrai sforzarti un pò di più almeno così sembra a sentire un rappresentante Panasonic USA vedi http://www.hometheater.com/content/c...c-plasma-hdtvs (guarda gli ultimi 30") : se negli States é previsto non prima dell'estate in Europa lo sarà forse in autunno ed in Italia chissà...

  15. #210
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da gnagno1947
    se negli States é previsto non prima dell'estate in Europa lo sarà forse in autunno ed in Italia chissà...
    si, il rappresentante dice del video, dice "prima dell'estate = fine maggio/giugno
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Pagina 14 di 591 PrimaPrima ... 41011121314151617182464114514 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •