Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 157

Discussione: Canon Legria HF 200

  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425

    Citazione Originariamente scritto da durin
    hai alzato una palla durissima da NON schiacciare...

    ...se si parla veramente di editing e di authoring, le cose si complicano...
    Ecco appunto, questo è il punto.

    Da qualche tempo, con mia sorpresa, mi sono dedicato all'authoring ed a montare i miei filmati con Pinnacle Studio 11 che - software "crashone" a parte - governo con una dignitosa abilità, soddisfazione e soprattutto divertimento. (se cerchi con mio nik name su Youtube, c'è qualcosa...).
    Ovvio che se l'obiettivo è tagliare e incollare clip, cercando di editare il minimo possibile, l'HD diventa inevitabile.
    Ma quello che vorrei fare io (ho letto che anche con PC potenti i guai sono all'ordine del giorno) ho la sensazione che ancora l'SD (pur arrivato come è alla frutta) sia ineludibile.
    Certo mi colpisce positivamente quanto dici relativamente alla qualità HD che ti da' molta soddisfazione, soprattutto vedendo invece quanto il rendering e Pinnacle stesso "ammazzino i video anche in qualità DVD".
    Però non si può avere tutto.
    Cmq grazie per le info, che spero arrivino anche da altri lettori.
    Ciao. Michele

  2. #77
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    io continuo a fare i miei dvd in sd partendo da materiale hd.
    ho voltaicHD che promette, nella versione 2.1 futura, un editing di base avchd nativo senza conversioni; se sarà così rinuncerò a titoli, marcatori capitolo,transizioni e menù a favore di un semplice montaggio taglia/incolla, passerò anche meno tempo davanti al computer... .

  3. #78
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da rufus
    Qualcuno è così gentile da inviarmi un filmato di qualche secondo girato con la propria canon hf200 cosicchè io possa provarlo sul media player della WD?
    Ringrazio durin per avermi inviato un suo filmato girato con la canon HF10. Il file viene letto perfettamente dal media player della Western Digital. Ho anche trovato su internet un file girato con la HF200 dal titolo "OriginalCanonHF200CamcorderSampleClip" in cui si vede una zoomata che però va un pò a scatti. Non so se dipende dall'hardware del media player o è un problema della fotocamera, ma complessivamente posso ritenermi soddisfatto.

  4. #79
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    2
    Salve a tutti e Buon Natale

    Sono nuovo possesore di questa Telecamera e volevo chiedervi una cosa...
    Oggi provando le varie funzioni ritratto spiaggia notte ecc, mi è apparso sul display una linea verde verticale.... (Non ho provato a registrare) ma la linea anche cambiano inquadratura non andava via (ero in stanza buia e inquadravo il monitor del pc) allora ho spento e riacceso e tutto è andato a posto, a voi è mai capitato ?

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    1
    help ho appena comprato la hf 200, se rivedo i filmati direttamente sul tv è tutto ok, se li scarico sul computer con il software della canon, con le immagini in movimento i bordi sono rigati.... dove sbaglio?

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da bambury
    help ho appena comprato la hf 200, se rivedo i filmati direttamente sul tv è tutto ok, se li scarico sul computer con il software della canon, con le immagini in movimento i bordi sono rigati.... dove sbaglio?

    Da nessuna parte, è colpa del player che usi o del Pc poco performante . Se non hai un pc bello potente ovvero un quad core, molta ram ed un ottima scheda video.... bhe è un po' dura vedere perfetto con il pc

  7. #82
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    49
    ciao ragazzi,ho acquistato la legria hf 200 per natale e,non avendo alcuna idea e cultura per quanto riguarda videocamere,vorrei chiedervi qualche consiglio:

    1) quando mi trovo a riprendere in casa di sera,in occasioni quotidiane o feste,quale sarebbe il miglior settaggio da utilizzare?che modalità video (cinema,ritratto...con le varie impostazioni),che tipo di bitrate?

    2) nelle riprese effettuate fuori casa di giorno invece?

    3) ho un mac e ovviamente imovie,per importare i file della videocamera basta selezionare "importa dalla videocamera"?oppure bisogna impostare qualcosa prima di importare?

    4) ho anche il masterizzatore esterno della canon e ho letto che solo i video a 17 mbps possono essere masterizzati,e quelli a 24 come li masterizzo?c'è qualche altro modo/programma per mettere i video in hd nei dvd?

    5) non è possibile mettere in pausa durante una registrazione anzichè premere start/stop e quindi per poi continuare a riprendere si creerà un nuovo file video?


    scusatemi le domande che per molti sono un pò banali ma non avendo alcuna conoscenza mi sareste davvero molto utili!

    grazie!

  8. #83
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163
    1) se è troppo buoi meglio cinema, altrimenti TV settato a 1/25, non meno se no poi vedi a scatti ;

    2) ti consiglio in automatico, ovvero programma P, se in vece sei in spiaggia o neve ecc usa il programma appropriato

    3) Non ho il mac, per importare basta che vai nel disco removibile, su Windows, viene chiamato Canon..... cerca la cartella Stream e fai copia incolla.....

    4) Quello è per la masterizzazione diretta, io ti consiglio sempre di editare un po' prima... E comunque.... se vuoi un consiglio NON registrare a 24, ma a 17 sembra che non cambi assolutamente nulla, solo uno spreco superiore di memoria . Se devi creare DVD-Pal 5 normali, allora puoi anche registare all'ultima qualità, non noterai differenze . Mentre se devi creare BR, oppure vuoi conservati i file per eventualmente crearli in futuro allora a 17 va benissimo

    5) No, questo non è possibile . All'inzio dava fastidio anche a me, ma poi ci fai l'abitudine e ti tornerà meglio cosi...

    Tranquillo ci siamo passati tutti....

    Mi fai una cortesia? mi dici come va a basse luci? ovvero stasera prova a riprendere in una stanza con normale illuminazione... e riguarda un attimo il video e poi dammi un giudizio, se buono, accettabile o scarso ok?

    Io non ho la tua stessa Cam, ho la sorella maggiore la HFS10, ma vorrei fare un dowgrade passando alla tua o al modello nuovo HF21 . dato che ha un sensore da !/4 non vorrei che fosse poi troppo scura ...
    Fammi sapere . Se hai altre domande chiedi pure....

  9. #84
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da Matty001
    1)
    Mi fai una cortesia? mi dici come va a basse luci?
    Mia opinione , deludente con le impostazioni automatiche ( rumore video ) piu' che soddisfacente con le impostazioni manuali ( programma TV e bloccare EXP su di una fonte luminosa )

    Ciao

  10. #85
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Sirio360
    bloccare EXP su di una fonte luminosa
    puoi anche sottoesporre con il controllo manuale, riducendo il gain e quindi la grana, ma occhio...
    non so se sia così anche sull'hf200, ma sull'hf10 il display non rende esattamente l'effetto finale.
    le sgranature visibili sul display sono maggiori che nel risultato finale, la luminosità anche... per ridurre il rumore mi sono ritrovato riprese buie quasi irrecuperabili, mentre le giravo sembravano ottime. l'unica è provare diverse soluzioni.
    io con poca luce lascio in P o in TV con 1/25 o un 1/50.

  11. #86
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da fabio87
    3) ho un mac e ovviamente imovie,per importare i file della videocamera basta selezionare "importa dalla videocamera"?oppure bisogna impostare qualcosa prima di importare?
    monti la cam, alimentandola, con il display aperto e selezionando collegamento a pc.
    se usi imovie lo apri con il volume montato dovrebbe andare in acquisizione da solo.
    selezioni le clip e confermi, ti chiederà se vuoi importare a risoluzione piena o ridotta (vedi tu, dipende cosa vuoi fare).

    ciao

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da Matty001
    Mi fai una cortesia? mi dici come va a basse luci? ovvero stasera prova a riprendere in una stanza con normale illuminazione... e riguarda un attimo il video e poi dammi un giudizio, se buono, accettabile o scarso ok?

    appena possibile provo;quindi,ricapitolando: con riprese effettuate di sera è meglio impostare tv a 1/25,alla luce del sole invece P in auto oppure è meglio selezionare una delle altre scelte (tungsteno,luce diurna ecc...)?

  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da durin
    ma sull'hf10 il display non rende esattamente l'effetto finale.
    le sgranature visibili sul display sono maggiori che nel risultato finale
    Sull HF200 il display rende abbastanza bene quello che sara' l effetto finale ( luminosita' ) il rumore video viceversa sembra maggiore sul TV che non sul display , credo sia dovuto ovviamente al grande schermo ( io ho un 50 pollici ) per questo ritengo indispensabile portare il gain a 0 in condizioni di poca luce .... davvero inguardabili alcune riprese altrimenti !

    Ciao

  14. #89
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Sirio360
    per questo ritengo indispensabile portare il gain a 0 in condizioni di poca luce
    sempre che non voglia dire ripresa buia...

  15. #90
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    70

    Io ho una HG21, acquistata da poco a buon prezzo, molto simile alla Hf200 ma con hard disk.
    Sono soddisfatto, l'autofocus non ha mai incertezze neanche durante lo zoom. Finora ho provato a 1440x1080i modalita' easy.
    Non ho ancora installato alcun software sul PC, ho collegato il cavo USB e il PC ha visto la videocamera come un dispositivo di memoria, copiato i file .mts nel PC e VLC me li riproduce senza problemi.
    Ho masterizzato gli stessi su DVD e la PS3 vede un data disk e li riproduce semplicemente clickando sopra ciascun file (ricordarsi di settare la PS3 con il modo "riproduci i 50 Hz a 50Hz" senza convertire a 60Hz e la resa e' pari alla connessione diretta della videocamera al TV via HDMI - se si lascia convertire a 60Hz, si nota un effetto scia). Non so come fare una playlist sulla PS3 (del tipo riproduci tutto di fila...). E' possible fare playlist con la videocamera ed esportarle semplicemente copiando i file sul DVD?
    Devo provare.
    Per il mio uso non mi interessa fare veri montaggi e non voglio riconvertire i file perdendo qualita' e un sacco di tempo.
    Ultima modifica di Arva; 04-01-2010 alle 09:02


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •