|
|
Risultati da 1 a 15 di 157
Discussione: Canon Legria HF 200
-
01-07-2009, 22:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 6
Canon Legria HF 200
Ho acquistato questa videocamera, vorrei sapere con quale modalità è meglio effettuare le registrazioni MXP (con scheda da 16 gb registra h.1,15) o FXP (sempre con scheda da 16gb registra h.2,05) "entrambi sono in full-HD" e quale è la differenza. Perchè poi alcuni consigliano di registrare con programma "Cinema" a 25 fotogrammi mentre la telecamera riporta 50i.
Ringrazio, sabato parto per le ferie sarei felice se ricevo comunicazioni al riguardo prima. Ciao a tutti.
-
01-07-2009, 23:47 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Tra MPX ed FPX cambia il bitrate, da 24 a 17 Mbps. Nei modelli precedenti l'incremento non aveva portato a significativi miglioramenti, ma i miglior consiglio che ti posso dare è di provare. La differenza, se c'è la vedresti sul movimento. Quindi fai delle panoramiche, filma macchine che passano etc. e confronta sulla TV.
Come ho già scritto più volte, cinelike ti altera la curva colore, la appiattisce, mentre il 25P lo setti da altra voce di menu.
Già che ci sei nelle prove di prima inserisci anche qualche clip a 25p.
Buone ferie
-
08-09-2009, 08:08 #3
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 71
buongiorno a tutti.
nel mese di giugno ho acquistato la hf200.
in ferie mi e successo che non funzionava nessun tasto tranne quello per registrare, non funzionava neanche il tasto per fare le foto ho provato a resettare ma niente da fare. dopo alcuni giorni riprende a funzionare il tutto per poi incepparsi ancora e dopo 3/4 giorni riprendere a funzionare tutto.
attualmente non fa più questo scherzo. l'ho portata dove l'ho comprata e mi hanno detto che può essere il caldo visto che la tenevo nel bungalow e dentro effettivamente si moriva dal caldo. la volevo lasciare li per un controllo in assistenza canon ma mi hanno detto che la terranno via un mese e mezzo . visto che fra un mese ho la cresima di mia figlia e la devo adoperare me la sono riportata a casa. secondo voi precisando che adesso non fa più lo scherzo di incepparsi (la controllo ogni tanto e funziona il tutto) e il caso di mandarla in assistenza lo stesso?( ovviamente dopo la cresima) o no?
-
08-09-2009, 09:24 #4
vi voglio riportare la mia esperienza: ho la canon hf20 e l'ho usata al mare. bitrate a 17mbps di giorno e settaggio "spiaggia": immagini dalla resa straordinaria! sul monitor della videocamera sembravano sovraesposte, ma nella visione in tv sono perfette. audio molto buono, con l'attenuatore del segnale che entra in funzione appena il vento sulla spiaggia si faceva più intenso. ottimo anche lo stabilizzatore che fa il suo dovere anche al massimo dello zoom.
riprese con scarsa luminosità: qui la qualità peggiora drasticamente. molto rumore. in modalità cinema il rumore viene molto attenuato ma le immagini sono molto scure, quasi inguardabili. il faretto incorporato serve a poco, e anzi, rende i bianchi un po' troppo azzurri.
la cosa che non riesco a spiegarmi è che nella visione diretta tramite hdmi sulla tv il rumore è molto più evidente, rispetto al dvd creato in avchd.Tv Samsung 55C8000 ; BluRay Sony BDP-S6500; decoder MySky HD; Sintoampli Marantz SR 7011 ; Casse B&W 683 - HTM61 - M1 - Subwoofer Sunfire HRS-12; Telecomando Logitech Harmony One; Mediacenter Popcorn Hour VTEN - PLAYSTATION 4 - iMac 27" core i5
-
08-09-2009, 14:57 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 75
I 24 Mbps sono una miglioria (credo l'unica) rispetto al modello HF100 che possiedo...miglioria peraltro discutibile; la 200 ce l'ha un mio amico. Sono in molti a sostenere che detta miglioria come bitrate non corrisponda ad una migliore qualità video PERCEPIBILE. Ergo...si consuma più scheda di memoria per nulla; il mio amico ha settato 17 Mbps sulla sua HF200, e non si è più mosso da lì
In sostanza il codec AVCHD lavora molto bene e (sommariamente) non necessita di 24 Mbps per dare il meglio di sé.TV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100
-
11-09-2009, 02:11 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Belluno
- Messaggi
- 136
Ciao ragazzi, pure io nel club Hf 200.
Sono alle prime armi ed aspettavo qualche thread dove togliermi qualche dubbio.
Mi pare di capire quindi che bastano 17mb di bitrate.
Allora, io per ora ho due semplici domande da fare:
1. In attesa di attrezzarmi con i BR, al momento devo riversare su DVD (conservo il girato originale in alta definizione su HD per il futuro): che programma e/o settaggi consigliate per trasformare il girato in HD in DVD?
Lo chiedo perchè usando il programma fornito in dotazione, creando il dvd la qualità è un pò scadente, nei movimenti veloci sgrana abbastanza. Cosa sbaglio?
2. Bitrate a parte, che altri settaggi sono importanti? Fotogrammi? Modalità? Voglio il massimo per archiviare, poi faccio sempre in tempo a "tagliare".
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
-
12-09-2009, 12:47 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 75
Ho la HF100, che in buona sostanza è molto simile. Per trasformare da BD a DVD potrei consigliarti il Pinnacle Studio 12 Ultimate, che non ho mai usato a tal scopo, ma che lavora generalmente molto bene coi tuoi files: da provare, anche se il calo di qualità da 1920 a 720...beh...è nettamente visibile
Per i settaggi...mah...ultimamente ho avuto modo di girare in 25p piuttosto che in 50i, e posso dirti che in questo modo avrai certo meno problemi in fase di editing, perchè il programma che userai non dovrà deinterlacciare. La qualità video del 25p, in condizioni di luce scarsa, sarà anche un pò migliore visti i tempi d'esposizione più lunghi.
Ah, ho anche notato che la HF lavora molto bene in TV ad 1/50, a patto che tu non voglia un diaframma molto aperto; in condizioni di buona luce, infatti, la macchina dovrà chiudere molto il diaframma per mantenere quel valore di tempoLa qualità video sarà però massima.
Un ultimo consiglio, dettato dalla prima esperienza che mi sto facendo montando il video del mio viaggio di nozze: se fai panoramiche...fallo sempre molto lentamente, evita le zoomate veloci e prediligi le inquadrature ferme, che aiutano a migliorare la qualità dell'immagine finale.
Altro non mi viene a menteTV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100
-
15-09-2009, 09:46 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Belluno
- Messaggi
- 136
Ah povero nubbio...
Ringraziandoti per l'intervento (il solo), se hai voglia, vorrei ancora un pò di "attenzioni"
Originariamente scritto da Doctorfrag
E quindi, volevo capire: la qualità del dvd finito è migliore se converto da HD a dvd da programma, o giro direttamente il filmato in qualità dvd (SD, si dice così?) e lo copio direttamente sul supporto dvd? (ovviamente perdendo la possibilità di avere in originale in HD da poter un domani "spremere".
Per i settaggi...mah...ultimamente ho avuto modo di girare in 25p piuttosto che in 50i, e posso dirti che in questo modo avrai certo meno problemi in fase di editing, perchè il programma che userai non dovrà deinterlacciare. La qualità video del 25p, in condizioni di luce scarsa, sarà anche un pò migliore visti i tempi d'esposizione più lunghi.
Fotogrammi, non sono un genio, dunque: in fase di editing ho meno problemi solo per una questione di velocità di esecuzione del processo, o guadagno anche in qualità? Perchè se si tratta di sola velocità, per me ci può stare anche due giorni a macinare, interessa la qualità, punto.
Quindi: meglio 25p o 50i? Meglio ancora: progressivo o interlacciato?
Ah, ho anche notato che la HF lavora molto bene in TV ad 1/50, a patto che tu non voglia un diaframma molto aperto; in condizioni di buona luce, infatti, la macchina dovrà chiudere molto il diaframma per mantenere quel valore di tempo La qualità video sarà però massima.
Un ultimo consiglio, dettato dalla prima esperienza che mi sto facendo montando il video del mio viaggio di nozze: se fai panoramiche...fallo sempre molto lentamente, evita le zoomate veloci e prediligi le inquadrature ferme, che aiutano a migliorare la qualità dell'immagine finale.
Per gli spostamenti, cerco di essere delicato, ma noto che l'immagine sgrana. Ero abituato ad una "antica" handycam sony a nastro che al buio e in movimento era, non l'avrei detto, eccezzionale.
Insomma, siamo alle solite, digitale Vs analogico, antico contro moderno, cosa è meglio?
Io un'idea me la sto facendo, nel mio piccolo...
-
15-09-2009, 10:07 #9
Durante i panning se lavori a 50i non si notano tante scalettature; viceversa a 25p ti devi muovere molto più lentamente. in questa ultima modalità guadagni molto in termini di luminosità e il rumore quindi è molto meno evidente.
per il materiale riversato su dvd: ti consiglio di girare sempre il filmato in hd (magari solo a 17mbit/s) per due motivi:
1- puoi tenere il file originale in hd e riversarlo un giorno su bluray o anche adesso si dvd avchd
2- anche un semplice dvd secondo me viene meglio se la sorgente è in hd
io uso esclusivamente pinnacle 12 e mi trovo molto bene.
p.s. anche io sono rimasto male nel vedere le riprese con scarsa luce: mi aspettavo di più. la mia vecchia panasonic minidv lavora molto meglio in quella condizione; quando c'è luce però non c'è paragone (a favore di canon). quando vedo il filmato direttamente su tv fullhd è veramente straordinarioTv Samsung 55C8000 ; BluRay Sony BDP-S6500; decoder MySky HD; Sintoampli Marantz SR 7011 ; Casse B&W 683 - HTM61 - M1 - Subwoofer Sunfire HRS-12; Telecomando Logitech Harmony One; Mediacenter Popcorn Hour VTEN - PLAYSTATION 4 - iMac 27" core i5
-
15-09-2009, 15:13 #10
Ho letto che i file che crea la videocamenra hd non possono essere trasferite su hard disk direttamente tramite "copia e incolla". come mai?
Tv Samsung 55C8000 ; BluRay Sony BDP-S6500; decoder MySky HD; Sintoampli Marantz SR 7011 ; Casse B&W 683 - HTM61 - M1 - Subwoofer Sunfire HRS-12; Telecomando Logitech Harmony One; Mediacenter Popcorn Hour VTEN - PLAYSTATION 4 - iMac 27" core i5
-
15-09-2009, 18:37 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Ciao a tutti, mi è da poco arrivata la Canon HF S10, le ho montato un filtro skylight [1A].
Sono rimasto un pò deluso, ho visto dei video amatoriali fatti con le Canon e non mi avvicino a quei video. Devo leggermi il manuale ancora. Ho settato MXP (24Mbit) 25fps anzichè 50i, xvcolor disattivato. Ho notato che, spero non sia un difetto della cam, che non va bene l'auto focus, è settato su auto ma non mi piace per nulla, non è nitido. Ho provato un pò di settaggi, P, TV, ritratto, la situazione non cambia molto. Forse perchè non c'è abbastanza luce fuori? Mi è venuto il dubbio del filtro, forse impedisce alla cam di "autofocarsi", può essere?
L'attenuatore microfono come lo settate?
@steve_guitar
Visto che abbiamo due LEGRIA penso che siano simili.
Io non ho ancora letto il manuale, ho installato dei cd in dotazione, ci sono due programmi Pixela che acquisiscono dalla cam. Volendo si possono evitare, colleghi la cam, accendi e premi il tasto per visualizzare i video (il tasto a destra di playlist), il pc la rileva come un dispositivo esterno ovviamente, entri nelle cartelle e cerca la cartella STREAM mi sembra, li troverai i video, copia e incolla.
Nella scatola tu hai trovato il coperchio per l'obiettivo? Il manuale integrale? Io nessuno dei due.
-
15-09-2009, 20:42 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 75
Ciao Gilles72, rispondo a te, visto che sei l'autore del post...e hai bisogno di aiuto. Brancolare nel buio non è mai piacevole, lo so bene...e ho 5 minuti da dedicarti volentieri (esperienza permettendo
).
Allora...
1. Iniziamo dicendo che la tua camera non è in grado di registrare in risoluzione standard (720p o DVD che dir si voglia); FullHD e basta...semmai convertibile dopo, via software e con tutta la perdita di qualità che ciò comporta.
2. Editare un video in 25p non porta giovamenti in termini di velocità...(il deinterlacciamento certo ha un peso....ma globalmente non importante); è preferibile il 25p solo perchè il programma che userai non dovrà applicare algoritmi di conversione, e non avrai problemi a scegliere quello che "lavora meglio", non so se mi spiego
Il 25p ha una frequenza di frame dimezzata rispetto al 50i, e quindi la telecamera potrà dare tempi di esposizione (per ogni frame) lunghi il doppio. Il sensore potrà raccogliere più luce e, a parità di "gain", fornirà un'immagine meno rumorosa.
In sostanza la telecamera può essere paragonata (qui mi offenderanno in 1000) ad una fotocamera che scatta 25 immagini al secondo, con un dato tempo di scatto ed un dato diaframma; il gain è l'unico parametro in più...in pratica un'amplificazione del segnale ricevuto dal sensore. Se i tempi possono salire (tenendo fisso il diaframma), il gain può scendere...riducendo l'effetto neve che comporta per forza.
A 25p devi essere però molto lento nei panning e negli zoom, proprio perchè hai meno "frequenza di aggiornamento" dell'immagine ripresa...e qui mi mazzuoleranno in 10000
Sto rubando termini da tutti i campi della tecnologia elettronica...
3. Tv è il programma che ti consente di impostare un tempo di esposizione fisso, mantenuto dalla camera giocando solo su diaframma e gain...ovviamente per quanto possibile! Guarda sul manuale: una volta che scegli di NON usare il programma EASY...puoi passare dal programma P al programma Tv o Av....che lavora nello stesso modo ma impone un'apertura di diaframma piuttosto che un tempo di "scatto".
4. Il problema dell'immagine che degrada quando riprendi scene in movimento (principalmente movimento dell'inquadratura) è tipico delle cam FullHD; il codec AVCHD (come ogni altro codec di compressione) fa più fatica a comprimere e mantenere buona un'immagine in movimento piuttosto che un'inquadratura fissa. Fai delle prove, vedrai bene l'effetto, peraltro inevitabile e solo riducibile
Via, sono stato bravo. Apprezza l'impegno, anche se qualcuno potrà correggermi: sei mesi fa non ci capivo un tubo nemmeno ioTV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100
-
15-09-2009, 20:51 #13
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 75
Antico contro moderno...dimenticavo
Moderno! La tecnologia legata alle camere FullHD che registrano su scheda di memoria (integrata o meno) è ancora da ottimizzare e sfruttare; lo dimostra pure il cattivo comportamento medio (sto generalizzando) dei software di editing, anche con PC incredibili. Col PC che ho in firma, che non è un mostro ma neppure un sanitario col case, basta aggiungere in post qualche effetto video...magari sovrapposti tra loro...e puoi finire per renderizzare un minuto di video in 15 minuti
Una HF100 come la mia, o HF200 o HF-S10 che ti pare, è però in grado di spazzare via tutto...perfino i programmi TV dichiarati HD....in quanto a qualità di dettaglio e risoluzione complessiva. Coi limiti di cui sopra, questo si. Ma per adesso
A me non andava di comprare una camera che registrasse in qualità DVD...e su nastro. Pur con tutti i vantaggi del caso.TV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100
-
16-09-2009, 13:05 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da Doctorfrag
Originariamente scritto da Doctorfrag
Originariamente scritto da Doctorfrag
Originariamente scritto da Doctorfrag
Originariamente scritto da Doctorfrag
Originariamente scritto da Doctorfrag
CiaoUltima modifica di Albert; 16-09-2009 alle 13:10
-
16-09-2009, 21:21 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da Doctorfrag
la videocamera E' una fotocamera che riprende più fotogrammi al secondo...