Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 157

Discussione: Canon Legria HF 200

  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    Citazione Originariamente scritto da GIGID
    Concordo, potremmo intitolarlo "PANA TM 300 - la miglior cam amatoriale? Se siete d'accordo lo apro (o apritelo pure voi e mettiamo il lik in questa discussione).
    Che dite?
    Ciao Gigid. D'accordo apriamo questa nuova discussione. Chiamiamola pure col nome esteso ""PANASONIC TM300 /TM350 - La miglior cam amatoriale?"" Aprila pure tu che sei più pratico di me. Poi intervengo, ho appena letto adesso su TUTTO DIGITALE n. 54 la recensione di questa videocamera.

    Ciao

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Gilles72
    In questo forum, magari sbaglio, noto che si parla sempre troppo poco della TM300 e più in generale della Panasonic. Canon la fa da padrona.

    Non ho capito bene il motivo, forse solo perchè non ci sono utenti che ce l'hanno (troppo cara?) o altro?
    L'anno passato le Panasonic non erano un granchè...
    Canon e Sony erano il top, quest'anno ci sono più alternative.
    Personalmente non credo che cambierò ogni anno videocamera per parlarne sul forum .
    Mi piace tenermi aggiornato, ma lascio voi a spendere più di mille euro per una cam...

    Citazione Originariamente scritto da Gilles72

    Tornando alla nostra HF200 ... il sensore è lo stesso
    No.

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Livorno
    Messaggi
    75
    M'intrufolo ancora, ma per chiarire alcune mie affermazioni, criticate...mi pare...da Albert.

    1. 720 o 576...colonne o righe....poco importa: mi riferivo alla risoluzione tipica di un DVD. Spero tutti mi abbiano capito, almeno Gilles72, che chiedeva dritte in merito. Le HF non possono registrare in tale risoluzione: si scala dopo, semmai, via software.

    2. La luminosità, riprendendo in progressivo o deinterlacciato, ad 1/25 è OVVIAMENTE la stessa (il tempo di esposizione è lo stesso!); quello che cambia è che per avere tutti frame diversi tra loro devo stare su 1/50 se lavoro in 50i, mentre posso scendere ad 1/25 (il doppio) se lavoro in 25p. Spero adesso di essere stato chiaro; parlavo di possibilità relative ad un uso pratico.

    3. Si parlava di dimensioni di sensori: la Canon HF100 ha un sensore da 1/3,2 pollici, la HF200 ce l'ha da 1/4". Ho acceso entrambe le camere (HF200 di un amico) sullo stesso soggetto in poca luce; la HF200 restituisce immagini più giallognole e meno fedeli...confermando il fatto che (in dette condizioni) lavora peggio per via del sensore più piccolo. Non credo si stupisca nessuno.

    Altre precisazioni polemiche non mi vengono in mente
    TV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Io avevo valutato la HF200 a suo tempo ma l'avevo scartata proprio per le scarse prestazioni con poca luce, dovendo girare spesso in interno con luce artificiale. Se volete spendere poco ed avere una buona resa con poca luce non vi resta che la Sanyo FH1 che ha il sensore da 1/2,5" ed ottime impostazioni manuali che permettono di ridurre al minimo il rumore

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da jok
    non vi resta che la Sanyo FH1
    THE ultimate camcorder!

    Batti un cinque Jok!

    Basta che qualcuno poi non mi venga a dire che lo stabilizzatore ottico della Canon fa pena...

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da durin
    THE ultimate camcorder!
    ...
    Dai, ero serio, con poca luce la FH1 è imbattibile nel suo segmento
    Certo ha i suoi lati negativi che ho esposto diverse volte...
    Pubblica qualche clip con la tua HF100 tipo quella che ho postato io sulla spiaggia con la FH1

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136
    Ciao ragazzi, mi scuso per l'erronea affermazione sul sensore, forse ho dedotto male io, avete ovviamente ragione.

    Ho usato questo famoso sito per tutte le comparazioni del caso, provate a dare un'occhiata al link http://camcorder-test.slashcam.com/c...7b782ddee.html confronto HF S100 contro HF200: si direbbe che in condizioni di scarsa luce sembra migliore addirittura la HF200... o forse interpreto male io??

    Per il thread della TM, quanto meno chi lo apre dovrebbe... ecco, comprarla... Bisogna sacrificarsi no!?

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    6

    Differenza tra file convertito e visualizzazione diretta

    Ciao a tutti. Ho da un paio di giorni acquistato la Hf200.
    In generale sono soddisfatto delle prestazioni e della qualità delle immagini registrate, soprattutto in ambienti luminosi.

    La mia domanda è:

    Collegando la cam direttamente alla tv Hd vedo delle immagini nitide, fluide e molto definite.
    Nel momento in cui acquisisco con Imovie09, le immagini sembrano perdere brillantezza e definizione, anche se poi le rivedo sullo stesso tv Hd tramite cavo HDMI-DVI.

    E' normale che si perda qualcosa nel momento in cui importo i file dalla cam al mio mac ? I file così originati, sono .mov

    Grazie a tutti

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Ekhoes
    Nel momento in cui acquisisco con Imovie09, le immagini sembrano perdere brillantezza e definizione, anche se poi le rivedo sullo stesso tv Hd tramite cavo HDMI-DVI.
    Come le importi?

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da durin
    Come le importi?
    Tramite la procedura di importazione di Imovie. Viene generato un file .mov di pari dimensioni.

    Vado su "acquisizione da telecamera", viene riconosciuta la Canon hf200 e mantenendo le impostazioni di massima qualità, come la sorgente, importo.

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Ekhoes
    come la sorgente, importo.
    ...a parte la conversione da AVC ad Apple Intermediate Codec, il frame rate a 25 e il deinterlacciamento ( a proposito 50i o 25p?)

    io ho una hf10 e uso imovie '08, ma non ho un tv full hd (per ora) su cui fare prove dirette, in linea di massima non mi sembra di perdere granchè con conversione/montaggio/esportazione.

    in imovie '09 applichi lo stabilizzatore d'immagine sw?

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    6
    A prescindere dallo stabilizzatore di imovie ho notato che le immagini viste direttamente sulla tv in hdmi sono assolutamente più fluide e piacevoli, senza fastidiosi effetti scia che noto invece se importo sul mac e poi rivedo sulla stessa tv (non so se sono riuscito a speigarmi )
    Ultima modifica di Dave76; 13-10-2009 alle 11:28

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.257
    anche io ho notato la stessa cosa. molto buono secondo me è il lavoro che fa pinnacle 12. non noto deterioramenti di qualità o fluidità. provatelo!
    Tv Samsung 55C8000 ; BluRay Sony BDP-S6500; decoder MySky HD; Sintoampli Marantz SR 7011 ; Casse B&W 683 - HTM61 - M1 - Subwoofer Sunfire HRS-12; Telecomando Logitech Harmony One; Mediacenter Popcorn Hour VTEN - PLAYSTATION 4 - iMac 27" core i5

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da steve_guitar
    anche io ho notato la stessa cosa. molto buono secondo me è il lavoro che fa pinnacle 12. non noto deterioramenti di qualità o fluidità. provatelo!
    Stiamo lavorando su due sistemi operativi diversi.
    A prescindere da ciò, avevo idea di provare a fare riprese dando priorità ad una velocità dell'otturatore alta.

    Vi farò sapere ..

    Ovviamente è gradita la propria esperienza se qualcuno ha già sperimentato qualcosa.

    Inoltre, come si può impostare l'uscita hdmi, della cam in oggetto ? Ho un monitor full hd ma riceve il segnale a 1080i invece di 1080p !

    Grazie
    Ultima modifica di Ekhoes; 14-10-2009 alle 16:03

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    SCAFATI (SA)
    Messaggi
    27

    Alla fine che faccio????


    Ciao a tutti,
    anche io alla ricerca di una videocamera HD. Ho letto l'intera discussione, ma alla fine non ho le idee chiare. Canon HF200 si oppure no? Per la stessa cifra, cioè 500-600 euri trovo qualcosa di meglio o no? Non pretendo certamente di farci riprese al buio, però....
    Ho tempo tipo 3 settimane per decidermi all'acquisto. Insieme con degli amici abbiamo deciso di regalarla ad un futuro sposo....sapete com è....
    Grazie a tutti.


Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •