Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 289101112131415 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 216
  1. #166
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    110

    più che altro, visto il costo non irrisorio e la difficoltà se non l'impossibilita' di sentirlo prima (quanti negozi convenzionali vendono i t-amp e simili? io non ne conosco nessuno!), piuttosto farei uno sforzo in più e prenderei un denon entry level.
    Poi per carità, dipende da quanto valgono, per te, 284 euro. Io ho rischiato 90€ circa per un prodotto a scatola chiusa (SMSL 50), viste solo le recensioni su internet. Devo dire che ne sono soddisfatto, lo collego al pc (asus xonar essence stx) e alle JBL Control One. Ovviamente costituisce un salto enorme in confronto al kit creative 2.1 che avevo prima.
    Firma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!

  2. #167
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Ho trovato questo S.M.S.L - SA-98 T-AMP SA98 che dà ben 65 watt su 8 ohm e costa 139 euro.
    Penso che con questa potenza se non si intende buttare giù le pareti ci si può abbinare qualsiasi cosa, no?

  3. #168
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    L'SA98 e' un ottimo prodotto, su ebay viene la metà della cifra che hai scritto. Ha una potenza notevole che lo rende adatto ad un utilizzo "completo". Nota però che con i t amp c'entra poco, e' prodotto da TI e la circuitazione e' diversa.

  4. #169
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Ma lo vendono tarapia tapioco con scappellamento a destra come se fosse antani o senza? :-)

    No, scherzo, comunque una cosa. Dopo circa un anno che lo possiedo per sfizio ho provato l'amplificatore integrato nel Cocktail Audio. Non l'avevo mai provato perché pensavo che facesse schifo. Sono rimasto davvero sorpreso invece. Fa suonare le mie casse in maniera assolutamente pulita, chiara, con bassi, alti e medi al posto giusto. Ha corpo, una buona dinamica.....sono rimasto davvero, davvero sorpreso dall'amplificatore del Cocktail Audio che stranamente pochi elogiano. Dopo averlo ascoltato posso serenamente dire che potrei vivere anche solo con quello. La domanda è: ma in che classe è questo ampli del Cocktail? In classe A/B o in classe D?

    p.s. comunque è vero, l'sa98 si trova anche a 84+25 di spedizione dalla Germania. Si trova anche a meno, ma dal Regno Unito preferisco di no perché hanno una presa diversa e da fuori Europa invece dovrei pagare la dogana.
    Ultima modifica di josephpino; 14-07-2013 alle 09:01

  5. #170
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Si trova a €70 spedito da HK. Io ho preso l'SA50 e l'ho pagato una ventina di € in meno. I dazi doganali sono circa € 15 che comunque non penso proprio ti faranno pagare.

    Il cocktail ha un amplificatore in classe D ma non saprei dire con quale circuitazione.
    Ultima modifica di antani; 14-07-2013 alle 09:24

  6. #171
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    110
    Ciao,
    con i dati che ti riporto sotto non voglio dirti che non sia un prodotto valido e interessante, ma cerca di essere sicuro di cosa comperi.
    I 65W su 8ohm sono ottenuti con il 10% di distorsione. Vuol dire che non puoi utilizzarli appieno, la potenza massima buona è molto prima dei 65w. Poi lascio la parola agli esperti.

    Sotto i dati dell'SMSL ti riporto il dato di potenza di un denon pma 520ae (http://www.denon.co.uk/UK/Product/pa...uctId=PMA520AE, non per metterli a confronto, ma per farti capire che i dati di questi t-amp e derivati devi guardarli con MOLTA attenzione. Come vedrai il dato di potenza del Denon è dato con distorsione alla seconda cifra decimale.

    ----------------
    SA-98 is based on ST Microelectronics TDA7498L core, use of EPCOS,PHILIPS,ALPS,EVOX,DALE,ERO refined accessories such as high fever, high quality digital amplifier, all its accessories to stick with original product.

    Technical Specifications:

    Output power: (DC 32V)

    100 W / 4ohm. THD = 10%.
    80 W / 6ohm. THD = 10%.
    65 W / 8ohm. THD = 10%.

    Input Level: 400mv to 2V
    Chip efficiency: 90%
    Chassis Color: Black
    Panel color: Black
    Case material: Aluminum
    Chassis technology: drawing, coloring oxide, CNC machining
    Screen printing process: laser engraving
    Input Interface: RCA sockets (gold plated) stereo input
    Power Supply :100-240ACV
    Circuit plate: 1.6mm, Immersion Gold of 2OZ (oz) copper, the most advanced processing
    Machine Size: 168 x 98 x 36mm (including protruding parts)
    Machine weight: 1.25KG with packaging
    Machine configuration:
    1 x SA-98
    1 x Power Adapter
    1 x Manual
    1 x Warranty Card


    Dati di potenza del Denon PMA 520AE

    Rated Output Power
    (4 ohms, 1 kHz, THD 0.7%)
    70 W + 70 W
    Rated Output Power
    (8 ohms, 20 Hz - 20 kHz, THD 0.07%)
    45 W + 45 W
    Firma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!

  7. #172
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    io non ascolto musica a volumi assordanti. Credo che un po' di distorsione potrebbe entrare in gioco solo a volumi ai quali personalmente non ascolto mai.

    Comunque gente, se posso riportare la mia esperienza posso dire con tutta onestà che provando questo amplificatore del Cocktail Audio e provandolo a confronto col mio Accuphase (quello che vedete in firma) mi viene da pensare che per le differenze che esistono tra le due amplificazioni mi sembra assurdo che uno da listino costi 4300 euro e l'altro sia integrato quasi come accessorio in un all-in-one da 295 euro. La qualità audio dei due prodotti non è affatto, ma affato così lontana secondo me. L'accuphase più che altro ha più riserva in potenza, ma non fraintendetemi, anche l'X10 ha moooolta più birra di quella che serve ad una normale coppia di casse. A questo punto potrei benissimo vivere anche con l'ampli in classe D dell'X10 collegato alle mie Tannoy!
    Ultima modifica di josephpino; 14-07-2013 alle 10:42

  8. #173
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    110
    ma con che musica lo hai provato (o confrontato)?
    Firma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!

  9. #174
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Guarda, mentre ti scrivo il Cocktail sta facendo andare "Boogie Man" degli AC/DC e prima di questo ascoltavo "Tunnel of Love" dei Dire Straits. Un pezzo heavy metal e uno rock pieni di dinamica in cui se ci fossero state distorsioni udibili le avrei certamente percepite. Il volume è al 70% e non mi sorprenderei se dei vicini di casa mi citofonassero rimproverandomi per il volume. A più di tanto non ascolto MAI. Tra l'altro ci tengo a precisare che NON è SOLO una questione di volume, ma il suono è proprio bello pieno e corposo. HI-FI in piena regola. Davvero, davvero una rivelazione!

  10. #175
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da GioF_71 Visualizza messaggio
    Ciao,
    con i dati che ti riporto sotto non voglio dirti che non sia un prodotto valido e interessante, ma cerca di essere sicuro di cosa comperi.
    I 65W su 8ohm sono ottenuti con il 10% di distorsione. Vuol dire che non puoi utilizzarli appieno, la potenza massima buona è molto prima dei 65w. Poi lascio la parola agli esperti.

    Sotto i dati dell'SM..........[CUT]
    È vero, ma è anche vero che la musicalità e la qualità generale del "suono ultimo" che ha l'SMSL, il Denon se la sogna.

    Le distorsioni di cui parli, arrivano solo alla massima potenza di erogazione, quindi a volumi che con i diffusori adeguati, non hai bisogno di raggiungere.!!!!

  11. #176
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Di solito la distorsione negli amplificatori a stato solido classici e, mi pare, anche nei classe D,T, ecc, impenna rapidamente, pertanto, circa il 90% e, molto probabilmente oltre, della potenza dichiarata al 10% di distorsione, dovrebbe essere sfruttabile in tutta serenità.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #177
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    110
    ottima info, da possessore di t-amp mi fa solo piacere. Quindi quei 65W, misurati in bassa distorsione, cosa diventano secondo voi? 65 x 90 / 100 = 58.5W? Ricordando i 6W 'buoni' del primo t-amp in rapporto ai 15W nominali mi sembra troppo... no?

    Resta comunque da notare sempre che per questi prodotti i dati sono forniti in maniera diversa rispetto a quelli convenzionali.
    Firma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!

  13. #178
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Considerato che ad ogni raddoppio di potenza corrisponde un incremento di pressione di circa 3 db, non mi preoccuperei troppo di quel 10% in più od in meno di potenza in uscita e, se soddisfatto di come suona l'amplificatore, me lo ascolterei senza farmi troppi problemi.
    Anche per gli amplificatori a valvole, talvolta, sono indicate le potenze massime riferite al 5 - 10% di distorsione.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #179
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da GioF_71 Visualizza messaggio
    Resta comunque da notare sempre che per questi prodotti i dati sono forniti in maniera diversa rispetto a quelli convenzionali
    Ovvero?

    Affermazione che non mi è chiara.

    Se ti riferisci alla distorsione l'affermazione non è vera, per "distorsione" si intende una cosa ben precisa, ossia la quantità di armoniche presenti nel segnale in uscita e aggiunte nel percorso attraverso l'elettronica in esame (parliamo di distorsione armonica, quella indicata in quei dati).

    In parole povere: si inietta in ingresso una sinusoide il più possibile perfetta, ossia priva di distorsione e, regolata una certa potenza di uscita, si elimina tramite un filtro la sinusoide dal segnale in uscita e si misura cosa rimane; in teoria non ci dovrebbe essere nulla, poichè in ingresso non c'era altro, ma questo non si verifica mai, in uscita ci saranno anche altri segnali, detti "armoniche" che si sono generati all'interno dell'elettronica.

    Questa è la misura della distorsione, non si può fare nulla di "diverso".

    Il problema degli ampli digitali sta proprio qui: nella presenza in uscita di componenti indesiderate.

    Direi comunque che il 10% di distorsione è un dato che non andrebbe neanche lontanamente preso in considerazione in un apparecchio Hi-Fi, anche fosse entry level e di qualità molto bassa.

    Una volta questi valori si trovavano negli ampli adibiti ad uso PA (sonorizzazione pubblica, ad esempio un comizio in un piazza o per fare gli annunci in uno stadio) ormai non sono più comuni neanche in questo settore.

    Il "trucco" di dichiarare la potenza con tale distorsione serve solo per poter indicare un valore elevato, ma assolutamente inutile, come i 500 W dichiarati per certe cassettine per PC dal costo di 50 €, ormai neanche i polli ci credono più.

    Quanta sia la potenza effettiva, quella usabile, non lo si può dire e neanche ricavare con formule, comunque molto poca, probabilmente nei data sheet dell'integrato utilizzato ci sarà anche il grafico della distorsione in base alla potenza ed al carico, che potrebbe dare qualche indicazione più veritiera.

    E' esatto quanto affermato da Enzo, la distorsione negli ampli allo stato solido funzionanti in Classe AB si mantiene bassissima salvo impennarsi di colpo un attimo prima del clipping ( per la precisione: ci può essere anche un piccolo innalzamento ai valori minimi di potenza di uscita).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 14-07-2013 alle 12:55
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #180
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    110

    @nordata

    ma scusa, la distorsione non aumenta con la potenza erogata? si trovano misure di potenza dei t-amp del tipo:

    50W su 8ohm, 10% THD
    30W su 8ohm, 0.xxx THD

    questo lo ho visto per esempio su uno dei pochi siti che vendono t-amp in italia (se possibile lo cito sul forum).
    Quindi questo 10% non è 'assoluto', ma mi pare che sia un modo di dichiarare potenze più elevate a prezzo di distorsione maggiore. Potenze che difficilmente si potranno utilizzare, mi pare che siano dati messi lì per impressionare e basta.

    Se sbaglio correggetemi.
    Firma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!


Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 289101112131415 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •