Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 216
  1. #121
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553

    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    io lo uso su diffusori da 85db e 4ohm....e spinge adeguatamente
    Direi ottimo, no ? A che distanza e a che volume cominci a percepire vibrazioni ? (Scusa le mille domande ma le ritengo fondamentali)

    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    Con le Tesi 260 ho sperimentato con successo un Shythe SDA1100. Il costo irentra nel budget che ti sei imposto.

    Questi "affarini" hanno in sostanza un rapporto q/p altissimo e per applicazioni desktop sono perfetti. Per installazioni tradizionali va valutato molto bene il volume dell'ambiente d'ascolto, la posizione e il volume a cui s..........[CUT]
    Come sono messo ora (purtroppo) le casse non sono nemmeno ad un metro da me

    Bello questo Scythe SDA 1100 ma mi ispirava il fatto di avere il controllo dei Toni e il tasto direct per escluderli (appunto il Lepai Tripath TA2020) (ottenevi vibrazioni con le 260? A che volume e distanza eri).

    Domanda stupida, questi apparecchi possono essere usati come finali quando acquisterò un sintomaplificatore ?
    Ultima modifica di Marcello0; 08-06-2013 alle 19:21

  2. #122
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    le ho testate sia appoggiate sulla scrivania quindi non piu' di 1 mt che su stand a varie distanze per ....sentire l'effetto che fa'.....

    in campo vicino i risultati sono soddisfacenti anche in termine di punch, aumentando la distanza (e il volume.... non vivo in condominio) i limiti emergono rapidamente.

    Per quanto riguarda l'utilizzo come finali per sinto AV non l'ho mai preso in considerazione, non sono pensati per questo e non li utilizzerei mai in tal senso.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  3. #123
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Ciao Chimera,
    Cortesemente ci potresti dire come si comporta il tuo nuovo amp a confronto con ampli "tradizionali" che magari hai o hai avuto in passato? Aldilà del volume, come qualità audio come va? Lo reputeresti sullo stesso piano di un ampli di un 500 euro diciamo? (Chiaramente volume a parte).

  4. #124
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.073
    non mi sono mai preoccupato di quando "percepisco le vibrazioni" ma solo di quando "percepisco un buon suono"

    il mio ta2020 è stato preso per fare da mulo mentre ero senza amplificaotre durante la ricerca del rimpiazzo e se la cavava piuttosto bene. ora l'ho spostato sull'impianto del computer con diffusori molto facili da pilotare e raramente la manopola supera la metà
    Ultima modifica di Doc_zero; 08-06-2013 alle 20:01
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  5. #125
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    tutto l'impianto desktop non e' piu' con me e' stato un esperimento felice dal punto di vista della cultura audio me l'ho rivenduto (campeggia ora a casa di un collega dove ha sostituito un sitema desktop crative) in quanto non lo sfruttavo praticamente mai.

    Diciamo che essendo per mia natura curioso mi sono assemblato l'impiantino da meno di 300E, ma passato lo sfizio l'ho dismesso.

    Per rispondere direttamente a Jophino, il giudizio e' troppo vincolato alle condizioni di ascolto. Se per ascolti in campo vicino lo paragonerei tranquillamente ad un ampli entry (manca forse un po' di grinta sui bassi), e come dicevo per uno studiolo (parlando di impianti budget) e' un'ottima prima scelta. Oppure lo valuterei in alternativa a un valvolare di primo prezzo (non l'ho fatto in quanto non e' il mio genere.....prendetelo come un ragionamento a voce alta), tanto con un minimo investimento ce lo si puo' portare ovunque anche solo per togliersi la curiosita'.

    Non chiedetegli pero' di "fare baccano" perche' non e' il suo pane. Abito in una casa isolata edunque per me non devono suonare solo bene ma anche forte quando serve. Lo Scythe e' in definitiva valido per il costo ma le condizioni al contorno sono troppo stringenti.

    PS: a parita' di diffusori il confronto l'ho fatto con una Aeron A4 e fino che il piccolo aveva fiato era piu' raffinato nella medio alta - alta e perdeva qualcosa sulle basse. Provato nella posizione classica desktop.

    Con la mia coppia di Rotel: no comment ..... ma c'e' un fattore 20 guardando i listini.....

    Con il sinto 667 vince su tutti i parametri ma a volumi contenuti (troppo direi), se si alza un po' la magia finisce. Qui la sfida era in un salottino di 16 mq molto assorbente con seduta a circa 3 mt dai diffusori.

    Con le ProAc l'ho solo attaccato per curiosita' ma avevo troppa paura di friggere il TW quindi: no comment.

    Ciao
    Ultima modifica di Chimera; 08-06-2013 alle 22:41
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  6. #126
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    le ho testate sia appoggiate sulla scrivania quindi non piu' di 1 mt che su stand a varie distanze per ....sentire l'effetto che fa'.....

    in campo vicino i risultati sono soddisfacenti anche in termine di punch, aumentando la distanza (e il volume.... non vivo in condominio) i limiti emergono rapidamente.

    Per quanto riguarda l'utilizzo come ..........[CUT]
    Limiti del T-Amp suppongo, ti capisco per quanto riguarda l'utilizzo.

    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    non mi sono mai preoccupato di quando "percepisco le vibrazioni" ma solo di quando "percepisco un buon suono"

    il mio ta2020 è stato preso per fare da mulo mentre ero senza amplificaotre durante la ricerca del rimpiazzo e se la cavava piuttosto bene. ora l'ho spostato sull'impianto del computer con diffusori molto facili da pi..........[CUT]
    Capisco, diciamo che è migliore rispetto al mio Yamaha RX-V371 ma comunque non mi permette di sfruttare appieno le Tesi...finché non compro un sintoamplificatore mi cinfermi che non c'è nulla di meglio del T-Amp ?

  7. #127
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Nessuno ?

  8. #128
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    110
    io ho letto tutto il thread con interesse. Francamente non capisco l'ultima domanda che fai... magari puoi riformulare?
    ciao
    Firma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!

  9. #129
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Marcello0 Visualizza messaggio
    finché non compro un sintoamplificatore mi cinfermi che non c'è nulla di meglio del T-Amp ?
    Infatti, domanda non molto chiara o troppo generica.

    La risposta potrebbe pertanto essere: una marea.

    Il "T-Amp" non è più neanche in produzione ormai da tempo per cui credo se ne trovino di usati per una manciata di Euro, anche gli equivalenti nuovi costano qualche decina di Euro, un Fenice lo si trova intorno ai 40-50 €, sotto questo punto di vista, ossia rapporto costo/risultati direi che va bene.

    Però rimanendo entro i ben noti limiti di questi modelli di ampli: scarsissima potenza, linearità di risposta molto ballerina ed influenzabile dal tipo di carico, per cui il risultato è lasciato alla fortuna di azzeccare l'accoppiamento ampli-diffusori.

    Detto questo, tu citi l'acquisto di un sintoampli che, notoriamente e specialmente se si rimane nella categoria economica o poco più, non sono certo dei mostri di qualità audio.

    Sicuramente un buon ampli stereo offrirà risultati migliori di un sintoampli di pari costo e, altrettanto sicuramente, meglio di un qualsiasi ampilficatorino digitale.

    Esistono certamente alcuni modelli di ampli digitale validi, ma sono anche molto costosi.

    Come vedi la risposta dipende dalla tue esigenze: vuoi un ampli per far suonare le cassettine poste ai lati del monitor del PC? Vuoi far suonare l'impianto installato nella seconda casa o nell'alloggio preso in affitto per le vacanze estive? Vuoi far suonare un piccolo impianto per la stanza del figlio o figlia o nell'ufficio? Allora cerca uno di questi ampli digitali, senza spendere molto, magari usato e sei a posto, vuoi, invece, allestire un impianto che abbia una certa qualità? Orientati verso un buon ampli stereo, non necessariamente costoso, magari usato, ad esempio un NAD, tanto per citare un nome conosciuto da tutti e facilmente reperibile.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 18-06-2013 alle 12:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #130
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Ti ringrazio per la spiegazione, quello che cerco ora è qualcosa di momentaneo in attesa di tempi migliori,

    Il mio obiettivo è: Tesi 760, Tesi 560, Tesi 260 e basso 930,

    Voglio, ansi, pretendo il punch nel petto con sub spento ed in stereo, so che tutte queste casse sono perfettamente capaci di generarlo, le 260 mi è stato detto che lo generano fino a 5 m di distanza.

    P. S. Non sono un casinista e ascolto praticamente tutto, ultimamente il reggae.. Il punch non lo pretendo a volumi "notturni" ma se alzo (tipo - 34 db) ci deve essere assolutamente, attualmente stanza 12mq, in futuro sui 25/30, mi hanno consigliato l'harman/kardon AVR270.

  11. #131
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se sei sicuro che quelle casse generino dei bassi tali da far tremare lo stomaco accomodati, io ne dubito fortemente.

    Quell'effetto l'ho sentito in impianti con sub di grande potenza e woofer da 30 cm. in su, meglio 38.

    Ovviamente l'amplificazione non deve essere da meno, non certo uno di quegli ampli di cui stiamo parlando.

    Parlo di diffusori che riescano a riprodurre bene queste frequenze, non un rimbombo in cui tutte le note sono uguali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #132
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Se sei sicuro che quelle casse generino dei bassi tali da far tremare lo stomaco accomodati, io ne dubito fortemente.

    Quell'effetto l'ho sentito in impianti con sub di grande potenza e woofer da 30 cm. in su, meglio 38.

    Ovviamente l'amplificazione non deve essere da meno, non certo uno di quegli ampli di cui stiamo parlando.

    Parlo di diffusori c..........[CUT]
    Perchè pensi che non vadano bene?

    P. S. Vanno bene anche le sole vibrazioni dai diffusori.

    P. P. S. Il mio attuale sub è quello delle JBL scs 200. 5 e ti assicuro che durante i film spacca, figurati un basso 930.

  13. #133
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche certi impianti car "spaccano", ma questo non vuol dire che riproducano i bassi nel modo corretto, per lo più è solo un rimbombo unico (non mi riferisco a quegli impianti costosissimi realizzati da alcuni appassionati, ma da quelli messi assieme con componenti da centro commerciale per far vibrare le portiere).

    Non so cosa intendi con "vibrazioni del diffusore", se ti riferisci alle vibrazioni del mobile direi che, allora, non ci siamo, il diffusore non dovrebbe vibrare in alcun modo, se ti riferisci alle vibrazioni del cono dell'altoparlante non credo che coni di quel diametro possano scendere a frequenze tali da essere definite "vibrazioni", ossia sotto i 20 Hz, frequenza a cui non arrivano sicuramente, ma si fermano molto prima, diffusori molto più costosi e blasonati non ci arrivano e, in ogni caso, il volume di aria spostato non è tale da generare sensazioni particolari se non un onesto basso limitatamente alla gamma che sono in grado di riprodurre.

    Sono tutti onesti diffusori se esaminati dal punto di vita del rapporto Q/P, ma non si può pretendere da loro quello che non sono in grado di dare per oggettivi limiti fisici.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #134
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Anche certi impianti car "spaccano", ma questo non vuol dire che riproducano i bassi nel modo corretto, per lo più è solo un rimbombo unico (non mi riferisco a quegli impianti costosissimi realizzati da alcuni appassionati, ma da quelli messi assieme con componenti da centro commerciale per far vibrare le portiere).

    Non so cosa intendi c..........[CUT]
    Per vibrazioni intendo vibrazioni "addosso", per punch intendo impatto, ho sentito personalmente le Tesi 260 collegate ad uno Yamaha A-S500 in un salone enorme, ero a circa 2 m e mi vibrava lo sterno !

  15. #135
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Che un mid-woofer da 16 cm. riesca a fare quanto tu dici mi stupisce molto, ma se lo hai sentito tu, perfetto!

    Però come un diffusore che il costruttore stesso dichiara con limite inferiore di 45 Hz, quindi in pratica quelli utili saranno un po' di più, riesca a far "vibrare" qualcosa mi meraviglia, quelle sono frequenze che non si percepiscono più come vibrazioni del corpo.

    Mi vien da pensare che ci fosse qualche risonanza tremenda nell'ambiente, questo spiegherebbe la tua sensazione, ma avrebbe poco a che fare con diffusori e ampli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •