|
|
Risultati da 196 a 210 di 216
Discussione: T-AMP e ampli switching compatti ed economici
-
01-08-2013, 00:23 #196
Ne avevo, per curiosità, acquistati due (i T-amps della Sonic Impact, quelli da 6 W/ch su 8 ohm) per fare qualche prova ma il mio vecchio Pioneer A-60 (610.000 £ nel 1983) gliele ha suonate di brutto.
Dopo quella prova giacciono inutilizzati.
Riguardo il 2020 ed altri non ho esperienza diretta, pertanto, non posso dire alcunché.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-08-2013, 06:38 #197
Ciao LakyV, ho provato a rispondere al tuo mess., ma devi avere la casella di posta piena...
-
01-08-2013, 10:10 #198
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 64
Il T-Amp potrebbe uscirne male se gli far suonare diffusori con meno di 90-92dB ma dà buoni-ottimi risultati se utilizzato con diffusori ad elevata sensibilità.
In ogni caso, chiunque abbia fatto un confronto in condizioni di cui sopra (diffusori sensibili) tra queste amplificazioni in classe T e ampli "tradizionali" sotto ai 400-500€ e sia dotato di un accettabile orecchio critico, non ha alcun dubbio sul fatto che questo T-Amp abbiano abbassato ad 1/5 o addirittura ad 1/10 il costo per godere di un ampli per ascoltare musica Hi-Fi. Pur con i limiti funzionali che ho premesso.
Parlo di pura qualità audio. Hi-Fi appunto.
E' altrettanto indubbio che commercianti e appartenenti alla vecchia guardia abbiano altri personali motivazioni per sostenere il contrario... ;-)Ultima modifica di ilrasta; 01-08-2013 alle 10:14
-
01-08-2013, 10:22 #199
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Ok,ora la svuoto !!
-
01-08-2013, 10:37 #200
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Come già detto più volte, la sensibilità alta da sola non basta, la fase ed il modulo di impedenza non devono essere troppo critici, altrimenti il piccolo T resta senza ossigeno, tenete conto che stiamo parlando sempre di un ampli che viene alimentato con 14V ( nelle migliori delle ipotesi) e che quindi non potrà sicuramente pilotare in modo adeguato diffusori che siano dei carichi troppo complicati.
La mia TA 2021 moddata ( sostituiti i due CAP sul segnale con due Jantzen blu da 4,7 uF, sostituiti i 4 CAP sull'alimentazione con 4 elettrolitici Panasonic FM da 1500uF, sostituite anche le induttanze con altre avvolta su ferrite da 10/12 uH) il tutto con 20€.
Alimentato con un ali MAEL stabilizzato e regolabile da 9 a 15V, il risultato su delle MA RX6 e stato sorprendente, il mio Prima Luna Dialogue ONE, sotto l'aspetto della riproduzione del palco sonoro e della separazione strumentale, nonché in estensione e altezza della scena..... ha perso a mani basse !!!!
Se parliamo di dinamica e di SPL, il discorso cambia ( la fisica non si può cambiare)ma per quanto riguarda la musicalità, i T amp non si discutono.
Coloro che dicono il contrario, e sempliceme perche' non hanno mai ascoltato un T messo in condizioni per poter dare il meglio.
Il sonic Impact, non è certo il T migliore che ci sia su piazza, e per dirla tutta personalmente preferisco il chip 2020 o il 2021 piuttosto che il classico 2024...!!!
-
01-08-2013, 11:24 #201
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 110
@LakyV
io ho un SMSL SA-50, quali interventi potrei fare?
Puoi indicare un riferimento all'alimentatore MAEL di cui parli?
GrazieFirma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!
-
01-08-2013, 11:39 #202
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 64
Concordo, ma anche per quanto riguarda il livello di pressione sonora che si possono raggiungere con i 20w su 4 ohm (13w su 8 ohm) del TA2020 che uso ormai da anni con le RF25, bastano e avanzano anche per parlare di volumi LIVE in salotti medio-grandi (25-30mq), quindi che non siano sale da ballo!
-
01-08-2013, 16:44 #203
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Mar Tirreno
- Messaggi
- 188
Scusate il lieve OT, qualcuno ha avuto esperienza con il tcc tc 750? è un pre phono per puntine MM. Vorrei sapere se secondo voi il suddetto oggetto gode dell'ottimo rapporto prezzo/qualita' del Tamp.
Grazie
-
01-08-2013, 17:18 #204
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Il MAEL non va bene per SA-50, quello devi alimentarlo almeno a 24V, potresti cercare un ali. Che te ne dia almeno 26V anche con 5 o 7A
Per quanto riguarda le modifiche, bisognerebbe guardare come e' fatto dentro, se non sbaglio ha già le induttanze su ferrite, ha anche un dissipatore di calore sopra il chip, potresti sicuramente sostituire i CAP sull'alimentazione ed aumentare la capacità, hai foto dell'interno ??
-
01-08-2013, 17:25 #205
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Vero, se la sinergia con il diffusore e' quella giusta, difficilmente ti penti dell'acquisto ( considerando il costo)
Ma se vuoi metterlo alla frusta, e sentire i limiti, prova con Qualche brano che abbia un picco dinamico di 30/40 db tipo ( l'italiana in Algeri- di Rossini)
Per ascoltare il messaggio musicale iniziale, dovrai gioco forza mandare il Pot ad ore 2 anche 3, ma quando arriva la cresta dinamica lo manderai in saturazione, i tweeter ne risentiranno e l'ampli resterà senza ossigeno.!!!
Questo perché per determinati passaggi dinamici servono watt, e ancor di più "corrente" che l'SMSL Non può darti.
È ovvio che se ascolti musica classica e pretendi di ascoltarli come si deve, i T-amp non sono il massimo, ma per un uso diciamo "più normale" sono perfetti, ed anche i volumi si fanno rispettare.
-
01-08-2013, 19:04 #206
Benissimo (a parte che esistono amplificatori da autoradio alimentati a 14 V e senza survoltori che pilotano carichi da 2 ohm e, forse, anche meno) ma allora perché paragonare il t-amp da 6 W ad amplificatori di costo 10 o più volte maggiore che, con alimentatore compreso, riescono ad alimentare senza scomporsi troppo anche carichi difficili? Quando ero ragazzino mi divertivo a far pilotare a quel mio vecchio Pioneer (ancora funzionante) due diffusori da 8 ohm nominali e due diffusori da 4 ohm nominali in parallelo (2.67 ohm nominali) senza che si scomponesse minimamente.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
02-08-2013, 04:25 #207
-
02-08-2013, 07:53 #208
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 110
@LakyV x le foto dell'interno.
ieri sera (quasi notte) sono andato alla scrivania con il cacciavite, solo x scoprire che le viti sono a brugola credo esagonale. Ho un bambino piccolo e non potevo più far rumore a quell'ora.
Se trovo la foto interna su internet va bene nel frattempo?
Poi ovviamente dovrò verificare i componenti!Firma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!
-
02-08-2013, 09:33 #209
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Enzo qui nessuno paragona nulla, si sta discutendo se, i T-amp posso o essere degni compagni per un ascolto musicale anche a buoni livelli.... la risposta e' si, possono !!!
Non conosco il tuo Pioneer, ma sono sicuro che con il diffusore giusto, parlando in termini di qualità sonora, un T-amp implementato bene, non lo vede minimamente.
Se mai ti capiterà di ascoltare un super diffusore tipo Focal mini utopia(6000€), pilotato da un T-amp potrai capire di cosa sto parlando.
Non voglio dire che i T-amp siano il miracolo del l'hi-fi o che possono prendere il posto di ampli blasonati con componenti alla criptonite, ma di sicuro sono un ottimo compromesso per coloro, che come me, non sono amanti dell'assioma "più e' caro meglio suona" anche perché ...non è così !!!
Che poi ci siano ampli che vanno molto meglio un classe T, non lo discuto, ma capire davvero cosa possa fare un piccoletto del genere, bisogna metterlo in condizioni ottimali, una volta fatto questo il risultato sarà eclatante.
Ripeto che chi crede il contrario, non ha mai ascoltato una tale configurazione,
nonostante l'alta livello di distorsione a cui arrivano i classe T.
Ho ascoltato vari amplificatori più o meno costosi, e ti assicuro che non tutti avevano il coinvolgimento e la musicalità di un T messo in condizioni di potersi esprimere al meglio.
È ripeto che con qualche piccola modifica, possono ancora migliorare.
-
02-08-2013, 09:38 #210
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Gli interni su Internet li trovo, ma considerando la provenienza non tutti sono uguali, e da qui che parte l'idea delle modifiche che con componenti originali e buona fattura, senza spendere grossi capitali, si possono avere buoni risultati.
Le CM9 le ho fatte cantare bene ( non pilotata al massimo) con una TA 2020, senza dover arrivare al clipping, in quel caso era ancora originale, non appena avrò la possibilità rifarò la prova con la 2020 moddata!!