|
|
Risultati da 166 a 180 di 716
Discussione: [JVC] DLA RS20/HD750 (discussione NON ufficiale)
-
03-01-2009, 18:48 #166
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da CyberPaul
post n.258
sempre nello stesso thread, ultimi post, qualcuno dice che entrando nel service menu si riesce ad impostare per la modalità THX il controllo user anche per gli RGB.
Visto che il gamut del THX è quasi pergetto potrebbe essere una buona soluzione.
Provate.
Da parte mia, avendo il Crystalio, ho calibrato RGB e gamma con quello su modalità THX.
-
03-01-2009, 19:55 #167
Comunque IMHO trovo che sia doveroso da parte di homecinemasolution e plasmapan farsi da portavoce presso JVC del malfunzionamento del CMS e chiedere con decisione una fix a breve termine.
Sopratutto per la cosiddetta Reference Series è assurdo avere un problema simile! Viene sbandierata un feature di fatto non utilizzabile.
Che ne pensate?JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
03-01-2009, 20:02 #168
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
Originariamente scritto da ciccio1112
A questo punto domani mi andrò a prendere una serie 9xxx.
-
03-01-2009, 20:05 #169
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
Originariamente scritto da CyberPaul
Penso che JVC abbia avuto necessità di immettere sul mercato gli RS20 per Natale per una questione di mercato...e magari il firmware non era ancora del tutto ok..
-
03-01-2009, 20:06 #170
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
Originariamente scritto da capitano
azz..grande capitano, mi hai dato un'ottima idea, userò i preset RGB e gamma dell'nvidia associati al THX mode...
-
03-01-2009, 20:07 #171
Originariamente scritto da capitano
I delta-luma come sono in THX ?Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
03-01-2009, 21:33 #172
Originariamente scritto da CyberPaul
l'ho gia' fatto prima di capodanno (JVC Italia non e' andata in ferie quest'anno). Hanno promesso di pressare i giapponesi che pero' sono gia' stati abbondantemente e precedentemente bersagliati dal "blocco USA" e forse ancor di piu' da quello UK riguardo il CMS dell'HD750.
In sostanza la mia segnalazione era doverosa ma non era certo la prima.
Ora attendiamo!
GianlucaUltima modifica di plasmapan; 03-01-2009 alle 21:37
-
03-01-2009, 22:35 #173
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Marco75
nel thread "ufficiale" ho postato il file del THX OOTB.
-
03-01-2009, 23:42 #174
Originariamente scritto da plasmapan
Speriamo che tutte queste pressioni di varia provenienza servano a smuovere qualcosa.
Colgo l'occasione per ripetere La domanda: Sarebbe possibile sapere a quale profilo si riferiscono le screenshot corrispondenti alla situazione non calibrata inserite nella recensione? Non abbiamo capito se si tratta del THX oppure del profilo User1 non calibrato. Io propendo per la seconda ipotesi perché in tutta franchezza non credo ci sia un abisso tra il THX e una calibrazione ideale.
Originariamente scritto da capitano
Basta selezionare da Service Menu una temperatura diversa dal default 6500K (ad esempio una delle personalizzate) ed una volta usciti si avrà che al THX sarà associato un profilo diverso e se si è scelto uno di quelli personalizzati si potrà variare il guadagno di R, G e B!
Tra l'altro nel Service Menu si vedono in chiaro i valori associati al guadagno per ciascuno dei profili consentendo quindi di ricalcarli con esattezza o quantomeno di partire da essi. Ad esempio, partire dal 6500K aiuta molto, essendo esso già molto valido.
Sarebbe stato bello avere altrettanto per la configurazione CMS del THX ma si è ormai capito che non lo utilizza...Ultima modifica di CyberPaul; 03-01-2009 alle 23:49
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
04-01-2009, 04:28 #175
Originariamente scritto da CyberPaul
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-01-2009, 04:29 #176
Originariamente scritto da nordata
E perche mai?!!
Se nel tab "reference" delle preferenze di HCFR esistono le opzioni, per noi più adatte, "HDTV Rec.709" e "PAL/SECAM", che hanno gamut relativamente vicini tra loro, ma sensibilmente diversi dall'opzione che tu indichi, perchè mai dovremmo scegliere quest'ultima?
A riprova di quanto affermo, prova a cambiare l'apposita preferenza con un CIE-chart aperto e guarda come e quanto cambia il gamut di riferimento."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-01-2009, 04:31 #177
Originariamente scritto da mmoderni
Originariamente scritto da mmoderni
Preoccupati di più della "tonalità" ("hue") di primari e complementari, nonchè (ma dovrei dire "soprattutto") della correttezza e gradualità degli step intermedi di saturazione.
Se i 100% di saturazione sono (moderatamente) sovrasaturi, probabilmente:
a) non te ne accorgerai mai, almeno nella visione di normali film;
b) te ne accorgerai solo con i film di animazione, trovando il "fuori gamut" addirittura preferibile!
Originariamente scritto da mmoderni
D'altro canto, quest'ultima "variabile" (l'HTPC) potrebbe farti davvero perdere la testa... meglio definirla con certezza e non toccarla più una volta iniziata la calibrazione.
Una volta per tutte: se ti vuoi calibrare sull'alta definizione e non vuoi rischiare di sbagliare, in HCFR devi impostare come gamut di riferimento "Rec.709", ammesso che questo sia effettivamente ed apprezzabilmente diverso dall'sRGB (non ho avuto occasione di confrontarli)"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-01-2009, 04:35 #178
Originariamente scritto da Marco75
2) Attento nell'interpretazione di quel (doppio) grafico: la metà superiore di "Saturation-shifts" ha una certa utilità perchè ti indica se hai sovra- o sotto-saturato, dove e di quanto. Ma la seconda parte è... fuffa! Tra l'altro, viene definita "delta E" ma in realtà si tratta di pressochè inutili tracciati dei "delta xy" (o "delta C") che prescindono dall'errore di luminanza: ma vogliamo calibrare o... fare statistiche?!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-01-2009, 04:48 #179
Originariamente scritto da Marco75
Avevo già linkato il post in cui "smonto" quel grafico, ma immagino che tu non abbia avuto il tempo per leggerlo e verificare, calcolatrice alla mano, quanto affermo.
Allora ti faccio un esempio con i "miei" numeri:
- il mio reference white misura 51,861 nits
- la luminanza del blu 100% di intensità dovrebbe essere, per qualunque livello di saturazione, il 7,22% di 51,861 nits (secondo la Rec.709), cioè 3,744 nits ("valore atteso")
- io ho in realtà, al 100% di saturazione, solo 1,879 nits (la metà!), ma quel... pacco di un grafico mi dà una luminanza perfettamente allineata sul riferimento
- per i valori inferiori di saturazione, dove la luminosità è in realtà quasi perfetta, il grafico mi rappresenta invece valori altissimi e completamente fuori target
È vero che "a caval donato non si guarda in bocca" (HCFR è pur sempre un grandioso freeware); ma quel grafico è una presa per i fondelli bella e buona... che mattacchioni questi francesi!
Originariamente scritto da Marco75
E precisamente, secondo la Rec.709:
21,27% per il rosso
71,51% per il verde
7,22% per il blu
78,73% per il cyan
28,49% per il magenta
92,78% per il giallo
...è sui valori derivanti da queste percentuali che va regolato il color decoding! Perdonami davvero... non vorrei fare il saputello ostentando chissà quali conoscenze, ma queste sono "le basi" e sono inconfutabili... non opinabili!
Quello che sto cercando di sottolineare è che HCFR non fa nulla per aiutarti a regolare correttamente la luminosità di primari e complementari e, addirittura, nemmeno per farti prendere coscienza di un'eventuale "non conformità" grave!! Il caso del blu 100% sat. del Panasonic 2000/3000 è eclatante..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-01-2009, 08:52 #180
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da enrico.p
poi prendo il valore del bianco a 100%, lo metto nella casellina di excel, ed ottengo gli Y di riferimento.
Poi nella calibrazione cerco di avvicinarmi il + possibile a quei valori.