|
|
Risultati da 196 a 210 di 716
Discussione: [JVC] DLA RS20/HD750 (discussione NON ufficiale)
-
05-01-2009, 08:57 #196
confermo che HCFR calcola non proprio precisamente i Delta-Luma:
a fronte di un bianco di 17,536 candele ( lo so, è ora che cambio lampada ) trovo i seguinti luma :
Red = 3,791 ( delta-luma reale = 0,35% ; hcfr delta-luma = +1,7% )
Green = 12,477 ( delta-luma reale = -0,36% ; hcfr delta-luma = -0,5% )
Blu = 1,292 ( delta-luma reale = 0,15% ; hcfr delta-luma = 2,1% )
Yellow = 16,176 ( delta-luma reale = -0,54% ; hcfr delta-luma = -0,6% )
Cyan = 13,733 ( delta-luma reale = -0,42% ; hcfr delta-luma = -0,5% )
Magenta = 4,997 ( delta-luma reale = -0,01% ; hcfr delta-luma = 0% )
mi sembra che calcoli con precisione solo quelli dei comprimari.
A questo punto mi son creato anch' io un file excel per i delta-luma
Per quanto riguarda, invece, il grafico saturation-shift sulla crominanza, mi sembra che hcfr funzioni bene.Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
05-01-2009, 10:29 #197
Originariamente scritto da Marco75
ma ti devo contraddire ancora una volta:
1) Ho verificato i tuoi valori (riferimento: Rec.709): il calcolo di HCFR è giusto, mentre stai sbagliando tu qualcosa, soprattutto sui primari
2) Non ci capiamo: io non ho messo in discussione il calcolo dei delta luma operato da HCFR (valori numerici di delta luma nella tabella "primary and secondary colors") ma la rappresentazione grafica (grafico "Saturation - luminance"): quello è completamente sballato... prova ad immettere manualmente un valore altissimo o bassissimo di luminanza al rosso 100% sat. e vedrai che nel grafico rimane sempre esattamente "on spot"; tra l'altro, se passi sopra al punto col puntatore, si da il valore percentuale "ideale" e dunque ingannevole.
Ciao"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
05-01-2009, 10:36 #198
...e comunque...
WOW!! Il color decoding dell'RS20/HD750 è pazzesco... un vero riferimento!
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
05-01-2009, 11:32 #199
Originariamente scritto da enrico.p
adesso ho corretto il file e torna tutto
prova ad immettere manualmente un valore altissimo o bassissimo di luminanza al rosso 100% sat. e vedrai che nel grafico rimane sempre esattamente "on spot"; tra l'altro, se passi sopra al punto col puntatore, si da il valore percentuale "ideale" e dunque ingannevole.Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
05-01-2009, 12:13 #200
Originariamente scritto da enrico.p
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
05-01-2009, 13:30 #201
Originariamente scritto da Marco75
Ops... è vero! Non poteva essere già esaurita la lampada di un HD750
Beh, allora... grande Sharp!ma se mi dici che i ∆L del JVC erano paragonabili, allora grandi entrambi!
Peccato solo che, almeno sul secondo, non sia contemporaneamente altrettanto accurato il controllo del chroma, a livelli di stimulus inferiori (es.: 75 IRE): avremmo davvero un riferimento assoluto!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
05-01-2009, 21:34 #202
Originariamente scritto da enrico.p
mi dovete scusare ma riesco a connettermi solo prendendo a "prestito" una connessione switched e un PC della mutua...
non ho sottomano alcuni riferimenti quali il tomo magno "Video Demystified", gli articoli di Mario Boscariol e alcuni links che non ricordo.
Se la memoria non mi inganna, La REC-601 non specifica nessun gamut ma solo i criteri di digitalizzazione validi sia per segnale SD di area PAL che NTSC. La REC-709 specifica quelli relativi ai segnali HD, con in più un riferimento al nuovo gamut per la HDTV.
In realtà questi gamut non sono molto diversi e di fatto sono quasi coincidenti; attualmente abbiamo (avremmo) tre gamut, il SMPTE-C per l'area NTSC, quello PAL e quello HDTV. Esiste anche il vecchio gamut NTSC 1953, molto diverso (e impossibile) ma decaduto in favore di quello SMPTE-C.
Le differenze sostanziali fra la 601 e la 709 (risoluzione e banda a parte), stanno in realtà nel modo come vengono fatte le conversioni fra RGB, YCbCr e viceversa (molti esperti ritengono che questa differenza sia stata una sciocchezza, fonte di incomprensioni). Formule sbagliate danno colori sbagliati. E' tipicamente il caso di quando vengono fatti upscalare dei lettori DVD e il display crede di ricevere segnale puro HD...
Riguardo HCFR, non l'ho sottomano e non ricordo quale dei due riferimenti per la SD avessi verificato fosse corretto per l'area PAL. Di sicuro quello per l'HD era giusto... Controllerò al ritorno. Ribadiamo che non cambiano le misure ma solo la rappresentazione del triangolo di gamut di riferimento.
Riguardo il color decoding e il grafico dei livelli di luminosià alle varie saturazioni, non capisco quale sia il problema, non mi sembra così fuorviante. In fondo, dati punti a coordinate xy stabilite, esso mostra le letture Y della sonda usata, non ricordo se relativamente al bianco (da misurare prima) oppure ai valori delle singole componenti alla loro massima saturazione. Il suo limite è che va usato assieme alla lettura xy sul grafico CIE per essere certi che si stia misurando l'intensità di qualcosa che abbia la giusta tinta e saturazione...
Non ridurrei il color decoding alla sola questione del livello di Y ma darei un'occhiata anche alla correttezza di xy. Le schermate di test alle varie saturazione fornite dai francesi, se estratte e convertite in xyY, hanno qualche lieve errore. Forse non sono stati altrettanto pignoli come il sottoscritto...
Semmai occorrerebbero anche grafici per i diversi valori relativi di Y, oltre che del solo massimo (relativi perchè sappiamo che la potenza luminosa dei fondamentali è differente, il blu emette meno luce e l'occhio è più sensibile al blu). Naturalmente gli Y di xyY e YCbCr non sono la stessa cosa...
In generale e lapalissianamente parlando, o si possono controllare tutte le componenti a differenti intensità, oppure è meglio limitarsi a dare una controllatina, senza inoltrarsi nel terreno minato del colore. Molto meglio regolarizzare il gamma che da più risultati utili e meno rischi...
-
06-01-2009, 02:01 #203
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 454
Originariamente scritto da ciccio1112
GRAZIE.
-
06-01-2009, 08:56 #204
Nel tuo caso, ti conviene settare su RGB o auto sia il VP50 che il VPR.
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
07-01-2009, 13:14 #205
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Al contrario, una calibrazione basata sul gamut SMPTE-C ("SDTV - REC.601 (NTSC)", secondo quanto auspicano i francesi) comprometterebbe in misura maggiore la visione del PAL, data IMHO l'alterazione/restringimento del gamut, consapevolmente scelto sulla base di un ragionamento a mio avviso molto poco rigoroso.
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Anche in questo caso, "espanderò il concetto" nell'altro thread, appena possibile.
Originariamente scritto da Luciano Merighi
...c'è un "però": gli acquirenti -poniamo- del BenQ W5000 si ritrovano, per meno di 2000 euro, un fantastico VPR col "bonus" di un abbozzo di CMS che, così mi è parso per quel poco che ho verificato ad occhio, fa bene ciò che consente (non consente correzioni di luma su primari e complementari).
Chi ha deciso di optare per l'RS20/HD750 in luogo dell'RS10/HD350 lo ha fatto prevalentemente, mi auguro, per poter disporre del tanto agognato CMS, la cui precedente assenza ha spinto, oltreoceano, decine e decine di appassionati all'abbinamento "forzato"dell'RS1/RS2 con il costoso Lumagen Radiance XD.
Ora... chi, allettato essenzialmente da questa feature:
- ha speso un 50% in più rispetto al prezzo dell'RS10/HD350,
oppure
- provenendo da HD1/HD100 ha nuovamente speso fior di quattrini per un upgrade ad RS20/HD750
...ha il sacrosanto diritto di poter sfruttare pienamente tutte le funzionalità offerte sulla carta. Non ultima -appunto- l'opportunità di ottenere, da un calibratore professionale o comunque di livello adeguato, "the full monty", ovvero il "servizio completo", opportunità che un CMS funzionante, come ad esempio quello dello Sharp XV-Z21000, dovrebbe finalmente offrire.
...o vogliamo valorizzare 2000 euro un mero abbattimento del livello del nero di qualche milli-nit?!("abbattimento" peraltro ancora tutto da dimostrare strumentalmente
...e forse solo Emidio, con la sua straordinaria, invidiabile strumentazione, potrebbe farlo attendibilmente)
Ciao
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
07-01-2009, 14:20 #206
Effettivamente la cosa richiedere una protesta molto decisa verso JVC.
Non possono farla franca tanto facilmente.
Perché non li subissiamo di lamentele?
Qualcuno sa qual è la forma di lamentela più efficace nei loro confronti? e-mail? quale indirizzo?JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
07-01-2009, 14:46 #207
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
mah speriamo, un realtà l'unico vero bug è lo slider colore, il CMS funziona solo a range d'intervento molto ridotto e solo su stimulus 100%.
btw, qualcuno mi posta i suoi settaggi sul verde? non riesco a togliere una leggera dominante...
-
07-01-2009, 14:51 #208
Io credo che la situazione sarà messa a posto con un rilascio di un firmware
Intendiamoci ... la protesta è legittima e doverosa !
Ma come feature NON funzionante ! NON come differenza rispetto al modello entry level di cui cmq si hanno caratteristiche diverse, che si riescano ad apprezzare o meno .. questo è soggettivo ...
D'altra parte, come attenuante, ricordo benissimo il Calvario subito da quelli della Lumagen che ora hanno un CMS FUNZIONANTE, ma che sbagliarono anche loro direzione inizialmente, causando le ire degli Early User e dovendo seguire un programma con i Beta Tester per raddrizzare il tiro e realizzare un qualcosa di estremamente funzionale e in grado di operare secondo le logiche e le aspettative di calibrazione e misurazione
-
07-01-2009, 14:57 #209
Originariamente scritto da Highlander
Originariamente scritto da Highlander
Ultima modifica di CyberPaul; 07-01-2009 alle 15:00
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
07-01-2009, 15:04 #210
Originariamente scritto da enrico.p
Originariamente scritto da enrico.p
MA:
Personalmente e provenendo da un HD100, NON ho fatto l'upgrade ne per il CMS ne tantomeno per il THX, Ma per la DINAMICA che questa macchina è in grado di tirare fuori lungo tutto il Range degli IRE
Ho personalmente valutato sia OOTB che calibrati, sia l'RS10 che l'RS20 e posso dire che nonostante il risparmio faccia piacere a TUTTI, IO e ripeto IO personalmente, le differenze le ho NOTATE e ritenute, PER ME, Imprescindibili, specie venendo dal 100
Quindi .. al momento, sono cmq soddisfatto anche se con il dispiacere che per ora dovrò tarare la macchina come sempre, lasciando da parte il perfetto allineamento al REC 709 ... ma voglio dire ... fino ad ora come abbiamo fatto ?? Non è forse vero che fino ad oggi mi sono stragoduto ore e ore di Film pazzeschi con un Gamut esteso ??