|
|
Risultati da 61 a 75 di 139
-
12-04-2012, 08:52 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Lainate
- Messaggi
- 415
gius non è un processo,hai detto delle cose sbagliate secondo alcuno utenti,e anche per me,e quindi gli stessi utenti ti smentiscono o ti fanno notare le tue contraddizioni.
Il mio denon suona alla grandissima e ha pure gli ammennnicoli!
Ps
visto che per te conta sono anche io più vecchio di teVPR Benq W11000; pre Yamaha cx a5100; finale 2 ch Rotel RB-1590; finale mch RMB-1585, casse Arendal Sound 1723 TOWER; 1723 CENTER; 1723 SURROUND; 1723 SUBWOOFER 3 + SUB DIY Aghemo,surround back Mission tower.
-
12-04-2012, 08:58 #62Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-04-2012, 09:05 #63
@brando: ci credo che suona, il tuo denon....
@carletto:il 3020 (grande ampli) non so quanto costasse negli anni 80. adesso costa poco e vale tanto, ma in generale quelli ben fatti costavano un botto. Ad esempio un luxman L5 (con un bel phono, fra l'altro) che adesso lo si trova per 200 euro o giù di li, costava almeno un milione, quando una fiat uno ne costava 4 o 5...
Ps Sostanzialmente diciamo la stessa cosa. I top di gamma jap (come il Pioneer A09 o altri) sono stratosferici, oggi come allora, ma costavano cifre polpose.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
12-04-2012, 09:12 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Un top di gamma anni 80 costava come un'' automobile di classe media di oggi, considerando il livello degli stipendi di allora. Quindi è improponibile il confronto. L'entry level di allora era il giradischi con le due cassette di legno....
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
12-04-2012, 10:22 #65
Gius76 guarda che sei tu che sei venuto qui a sparare sentenze con sicumera su prodotti che non conosci, su prodotti che non esistono il tutto condito da una marea di inesattezze e disinformazione. Non ti stiamo processando, ti stiamo facendo notare tutte le sciocchezze che hai sin qui scritto. Ultima la barzelletta dei flac con la PS3.....
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
12-04-2012, 10:27 #66
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ho tutto rippato in Flac, e qualcosa in Apple Lossless. ovviamente messi i Flac nella PS3..e non funzionavano(come giustamente mi avete ricordato) quindi ho convertito i Flac in Wave(con dbPoweramp) per quei 5 o 6 cd che più mipiacciono e ho provato col Denon
Ultima modifica di gius76; 12-04-2012 alle 10:31
-
12-04-2012, 10:31 #67
gius, mi fai un piacere? Hai un lettore CD dedicato? Prova a collegarlo al Denon in questione in analogico e riprova.
Sinceramente, sparare a zero sulle elettroniche usate quando mi dici che hai ascoltato qualcosa convertito, riconvertito, processato dalla ps3 e fatto uscire in digitale da una console di gioco. Io credo che il Denon in questo caso sia l'ultimo dei tuoi problemi...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-04-2012, 10:44 #68
Dovrebbe collegarlo in digitale poiché si lamentava della qualità del DAC e del PRE in generale, se non ricordo male...
Certo, il PRE anche in analogico entra in gioco, per cui rimane solo il DAC...
-
12-04-2012, 10:46 #69
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Denon AVP-A1HD A + finale Denon POA-A1HD
e lo credo che suonano alla grandissima!la tua accoppiata è di un livello nettamente superiore. Forse mi sono espresso male, ma ho dubbi al massimo sul top di gamma NEI SINTOAMPLI(!). Ma che c'entra la tua accoppiata, dai, immagino costi come un'utilitaria... Ho già scritto più volte che non è in discussione la capacità e il know how delle granzi aziende giapponesi. Io stesso nel mio pub ho un impianto audio Yamaha con un processore del suono strepitoso(DME 24). Dico solo che nella loro produzione consumer fino a quei 2.000€ circa, vedo solo innumerevoli fronzoli e poca sostanza.
-
12-04-2012, 10:48 #70
Eh, ma il problema e che dovresti dirlo dopo aver provato buona parte di questi ampli della fascia dei 2000 euro
-
12-04-2012, 11:03 #71
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Mi fai un appunto giusto... Un lettore dedicato non ce l'ho, e non voglio averlo. Ormai ho tutto rippato, se compro musica la scarico, non ho vinile, e quindi per le mie esigenze, la "macchina ideale" è un oggetto che funga da DAC e pre multicanale, con la capacità di leggere musica digitale da file (mi sembra il metodo migliore in assoluto ed esente da jitter) e la capacità di decodificare dati DTS e Dolby. Ergo ho preso l'Arcam 400. Certo, potrei "sottomettermi" alle strategie del marketing e prendere un lettore dedicato cha ha un dac migliore solo perché non ce l'hanno voluto mettere nel pro/pre e farmi così comprare due pezzi quando ne bastava uno... no grazie! Il risparmiato lo investo nei diffusori.
La prova che posso invece fare, e sicuramente farò, è lo stesso collegamento all'Arcam. Comunque ho controllato bene i settaggi della pS3, e ho deselezionato tutte le modalità PCM in ottico diverse da quelle dei file originali, cioè l'unico modalità consentita è a 44.1, questo per evitare che la PS faccia qualche upsampling o altre menate non volute.Ultima modifica di gius76; 12-04-2012 alle 11:07
-
12-04-2012, 11:06 #72
appunto.
Il grosso della ricerca audio è stata fatta proprio lì nei prodotti consumer, per far si che spendendo poco si possa ottener molto, o abbastanza, a seconda dei punti di vista. Per lo stesso motivo immagino si cerchi di dare optional (correzione ambientale, dsp vari) che a detta dei più non servono a nulla ma che in effetti arricchiscono la dotazione di elettroniche che comunque sono e restano economiche.
Non è che togliendo i dsp suonino meglio, o costino molto meno (forse un 5-10%). Inoltre i sistemi di correzione ambientale per chi non ha una saletta dedicata sono utilissimi proprio nei prodotti economici, perché riescono a farli suonare decentemente in quasi tutti gli ambienti, correggendo elettronicamente tutti quei difetti che congenitamente non sono eliminabili se non spendendo molto (trasformatori, circuitazioni ecc). Ma allora sono prodotti di fascia diversa con costi e prestazioni diverse.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
12-04-2012, 11:08 #73DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
12-04-2012, 11:09 #74
@redhot104
Oddio, correggimi se sbaglio ma la correzione ambientale in teoria si fa in relazione alle mancanze dell'ambiente e non delle elettroniche, quindi non penso che salendo di fascia se ne possa fare a meno, anzi al contrario...
-
12-04-2012, 11:23 #75
La correzione ambientale compensa anche problemi legati alle elettroniche, ma è sbagliato pensare che sia utile solo in soluzioni in cui si usino elettrnoche di basso livello e/o stanze non dedicate.
Questo ovviamente parlando di un DRC serio, non di quello di default nei sintoamplificatori che è abbastanza basilare.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex