Bang & Olufsen Beosound Premiere, soundbar Dolby Atmos

Riccardo Riondino 06 Novembre 2025, alle 16:12 Diffusori

Il marchio danese espande la gamma con un modello 7.1.4 canali a dieci altoparlanti, dotato di tecnologia Wide Stage per ampliare la scena sonora


- click per ingrandire -

La nuova soundbar Bang & Olufsen Beosound Premiere si colloca a metà strada tra la Stage e la top di gamma Theatre. Anche in questo caso, pur rappresentando una soluzione "all in one", può essere integrata con altri diffusori in un vero sistema multicanale. La soundbar integra un decoder Dolby Atmos 7.1.4, compatibile con tutti gli altri formati Dolby, ma con nessuno di quelli DTS. Per l'ascolto è necessaria la decodifica in PCM fino a 7.1 canali da parte del dispositivo a cui è collegata, come il televisore o un lettore. La soundbar integra un totale di dieci altoparlanti, tra frontali, laterali e rivolti verso l'alto per i canali altezza Dolby Atmos. Sono pilotati da altrettanti amplificatori, che sviluppano una potenza totale di 580W e una massima pressione sonora di 102 dB. La tecnologia Wide Stage, grazie all'uso di dati acustici specifici per ciascun driver, tra cui la posizione esatta, la risposta e la direzione in cui sono orientati, estende il palcoscenico sonoro sia in altezza che in larghezza. Per l'uso come soundbar indipendente è presente un ingresso HDMI eARC per il collegamento al televisore. È in grado anche di riprodurre musica tramite le tecnologie AirPlay 2, Bluetooth, Spotify Connect e Beolink Multiroom.


- click per ingrandire -

In alternativa è possibile integrarla in un sistema Beolink Surround, consentendo l'abbinamento con speaker o subwoofer wireless addizionali per formare un completo impianto Dolby Atmos. Il telaio è in alluminio monoblocco, sabbiato per creare una finitura satinata opaca, mentre il driver a diffusione verso l'alto, posizionato proprio al centro della soundbar, è caratterizzato da 1.925 perforazioni fresate con precisione, in omaggio all'anno di fondazione di Bang & Olufsen. Il certificato Cradle to Cradle Bronze garantisce che il prodotto sia progettato per poter essere riparabile, aggiornabile e riciclabile. La soundbar inoltre dispone di un sistema di novanta LED, che si illuminano reagendo ai gesti dell'utilizzatore mentre vengono regolate le impostazioni. Il supporto consente sia il montaggio a parete che il posizionamento sul ripiano di un mobile o un tavolo.


- click per ingrandire -

La Beosound Premiere sarà disponibile dal mese di dicembre nella finitura alluminio naturale al prezzo consigliato di €4.900. Seguiranno le versioni in tonalità oro (febbraio 2026) e nero antracite (marzo 2026). Sebbene sia progettata per lasciare gli altoparlanti a vista, si possono acquistare rivestimenti in tessuto intercambiabili in grigio mélange (prezzo consigliato €300) e in rovere e rovere scuro (prezzo consigliato €1.100), realizzati in legno massello, in parte modellato tramite fresatura di precisione e in parte lavorato interamente a mano.


- click per ingrandire -

Ancora più lussuosa è la Haute Edition, già disponibile al prezzo di €13.000, limitata a soli 25 esemplari in tutto il mondo. Questa edizione, creata dal team Atelier di Bang & Olufsen per celebrare il lancio del prodotto, presenta scanalature fresate con precisione, ottenute mediante un processo che richiede 17 ore per essere completato. Ciascun esemplare, che viene fornito con certificato di autenticità, ha un incisione con il numero, da 1 a 25, e include un telecomando Beoremote One in edizione limitata, consegnato in una scatola di presentazione in legno fatta a mano.

Fonte: WGA, Flatpanels HD

Commenti

Focus

News