|
|
Risultati da 76 a 90 di 139
-
12-04-2012, 11:25 #76
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
ma guarda, sono abbastanza convinto(dirai e si vede!
) della mia idea; e logicamente so che non ho dimostrato alcunché con le prove che ho fatto, troppi altri fattori possono aver inciso.
Intenzione di ascoltarne altri? No, non ho né voglia, né tempo. Rimango dell'idea che certe strategie commerciali possono far venire molti molti dubbi su certi prodotti e dare indicazioni sul target sonico che è stato prefissato per questi. Chi ascolta solo musichina commerciale ha spesso un'idea ESTREMAMENTE diversa di ciò che suona bene rispetto ad un'amante della musica classica che frequenta i concerti. O no? E a me tutte quelle funzioncine e dsp inutili fanno venire il forte sospetto che quell'oggetto non è pensato per un estimatore della musica acustica.
Un momento, non sarete mica degli integralisti del politically correct e sostenete che tutti i generi di musica(o rumore) hanno pari dignità? Ma proprio tutti! E soprattutto, tutti sono indicati per valutare la fedeltà al suono di un impianto? No perché mi sa che tante critiche mi sono piovute perché questa premessa non era né esplicitata, né tanto meno è condivisa...
-
12-04-2012, 11:27 #77
si però su sistemi economici l'equilibrio timbrico (chiamiamolo così) si può ottenere solo in condizioni particolari, mentre sistemi più sofisticati tendono a suonare bene anche in condizioni difficili. L'aspetto più critico generalmente riguarda le basse frequenze, perché su sistemi a bass reflex (praticamente tutti) dove col tubo di accordo si cerca di creare frequenze che altrimenti il woofer da solo non riesce ad emettere il posizionamento è determinante, costo rimbombi in certi casi o mancanza assoluta di bassi in altri. Le frequenze che più disturbano l'ascolto purtroppo sono proprio quelle più difficili da correggere e anche da riprodurre, a guardar bene.
Se a questo ci aggiungi che le amplificazioni (soprattutto finali) sono così rosicate (penso a finali da 100/200Wx7 con trasformatorini da ridere) che tendenzialmente non riescono a far lavorare i woofer talvolta perché non li spingono a sufficenza (male) e talvolta non li frenano (peggio), allora ben venga una correzione ambientale anche con triplice campionamento, se necessario.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
12-04-2012, 11:28 #78
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
12-04-2012, 11:38 #79
-
12-04-2012, 11:45 #80
la musica ha tutta la stessa dignità. E' solo una questione di gusti.
Poi è pacifico che per ascoltare la musica disco non servano impianti raffinati ma piuttosto che picchiano duro e viceversa se si ascolta principalmente classica o jazz, ma è un'altra storia.
tendi ad estremizzare e a generalizzare tutto.
Io ascolto un po' di tutto ma amo principalmente il pop-rock, il blues elettrico e il jazz meno estremo, e di conseguenza -con gli anni- ho realizzato un impianto abbastanza neutro che è sufficientemente raffinato per certi ascolti e allo stesso tempo dinamico quanto basta per altri.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
12-04-2012, 12:01 #81
Sì, mi trovi completamente d'accordo...
E anche con la lingua di fuori a sbavare sul tuo impianto
-
12-04-2012, 12:12 #82
Gius76 chi è che ascolta musichina commerciale? Non è che sei proprio tu ? Possibile che tu debba sempre spalRe cacca su chi non la pensa come te, usando modi sprezzanti e termini denigratori senza nemmeno esserti informato sui gusti musicali dei partecipanti a questa discussione che continui ad irridere con sicumera ? Lezioni poi da chi dichiara di fruire di musica solo scaricata è davvero il colmo
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
12-04-2012, 12:19 #83
In un ambiente tipo (non c'è distinzione tra stanza dedicata e non) l'equilibrio timbrico non c'è in entrambi i casi, anche se alcuni problemi diminuiscono considerevolmente se usi diffusori a dipolo che non risentono del feedback dei modi della stanza.
L'aspetto più critico generalmente riguarda le basse frequenze, perché su sistemi a bass reflex (praticamente tutti) dove col tubo di accordo si cerca di creare frequenze che altrimenti il woofer da solo non riesce ad emettere il posizionamento è determinante, costo rimbombi in certi casi o mancanza assoluta di bassi in altri.
Le frequenze che più disturbano l'ascolto purtroppo sono proprio quelle più difficili da correggere e anche da riprodurre, a guardar bene.
Se a questo ci aggiungi che le amplificazioni (soprattutto finali) sono così rosicate (penso a finali da 100/200Wx7DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
12-04-2012, 13:02 #84
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Scaricata è diverso da rippata. CD ne ho tanti, tanto jazz accumulato da mio padre innanzitutto. Poi vedi, ci sono tante etichette discografiche che oggi ti permettono di comprare (scaricando legalmente) i loro cd, a volte anche a prezzo inferiore al cd. Deutsche Grammophon ne è un esempio tra quelle famosissime... Il cd è solo un supporto di plastica, obsoleto ormai (non obsoleta però la registrazione in quel formato).
petshopboy: Possibile che tu debba sempre spalRe cacca su chi non la pensa come te, usando modi sprezzanti e termini denigratori senza nemmeno esserti informato sui gusti musicali dei partecipanti a questa discussione che continui ad irridere con sicumera ?
Ti rinnovo l'invito a leggere il titolo della discussione, NON siamo nel thread dei sintoampli Yamaha! Sbagli a prendertela e a replicare così piccato e sprezzanteL'argomento della discussione è quello introdotto dall'utente McClane(sparito da un pezzo), io sono a tema e condivido con lui lamentele e sfoghi. Tu vieni qui a prendertela con chi condivide tali perplessità su certi prodotti. SEI FUORI LUOGO! Non ti sembra?
Rileggiti il primo post del thread.
-
12-04-2012, 13:09 #85
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Anzi ti aiuto e ti rimando al primo post con un bel quote integrale, ed esorto dave ad applicare il regolamento così ho il pretesto per non dover dar più retta ai tuoi continui insulti. (io insulto gli ampli jap, ma tu offendi me di continuo!)
-
12-04-2012, 13:10 #86
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
12-04-2012, 14:16 #87
Se si parla di hi-fi, il Nad 3020 era un entry level da 250.000 lirette e suonava benissimo.
Il mio era accoppiato a un Thorens 321 e un cd Player Philips 104.
Ti assicuro che per avere lo stesso suono in un sinto bisogna spendere davvero tanto oggi.
Se si parla di ampli solo stereo, il discorso cambia.
Io di sinto bensuonanti in stereo, secondo i miei gusti, non ho mai sentito ancora uno.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
12-04-2012, 15:00 #88
@ Gius76
Confesso di non capire questo intervento, se non hai più intenzione di seguire questa discussione basta non entrarci, non sei obbligato a leggerla, come purtroppo capita a noi Moderatori.
Ci manca solo che noi si debba perdere tempo dietro a queste cose.
Comunque spero che tu non ti offenda se sono io a sospenderti invece di Dave.
3 giorni di sospensione.
@ TUTTI
Se la discussione continuerà con i toni visti sino ad ora verrà chiusa ed i responsabili verranno puniti esemplarmente (e non sarà importante chi aveva iniziato).
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-04-2012, 15:34 #89
il 3020 fa storia a se, e dipende comunque da che diffusori utilizzavi. se c'era il cd player era alla fine degli anni 80. Concordo sulla bontà dell'impianto così formato ma dubito che complessivamente fossi sotto il milione di lire coi diffusori.
Sinto ben suonanti ce n'è, poi dipende dalle pretese, of course.
@picander: ti ringrazio delle precisazioni, era quanto effettivamente intendevo esprimere. In merito al reflex, su alcuni diffusori piuttosto economici venduti assieme con dei sistemi compatti mi è capitato di leggere nel libretto di montaggio che per un ascolto ottimale andavano sistemati col bass reflex posteriore a circa 25 cm dalla parete di fondo. ora, non so se scrissero quelle informazioni per darsi un tono di iperingegnerizzazione (può essere) però le emissioni d'aria del tubo di accordo credo abbiano bisogno di un minimo di spazio per potersi esprimere senza interferenze.
ps grazie nenny del complimento come ogni appassionato sono molto orgoglioso del mio impianto, benché ovviamente ce ne siano di ben superiori.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
12-04-2012, 16:19 #90
A beh, quella è la distanza che si richiede ad un reflex per funzionare nel modo in cui è progettato, ma non è un problema di riflessione sonora quanto quello di non rallentare l'aria in ingresso/uscita (detto in parole poverissime: "se lo tappi che reflex è?"
)
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex