|
|
Risultati da 2.431 a 2.445 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
17-10-2012, 12:42 #2431
No aspetta, L'audyssey lavora in digitale, e fin qui ci siamo, ma se lo si attiva dovrebbe lavorare comunque, riconvertendo prima il segnale da analogico a digitale (si spera nel modo migliore possibile) per poi passarlo ai DAC e darlo in analogico alla sezione di preamlificazione del sintoamplificatore. Diciamo che questo non è detto che sia un bene, visto che potrebbe vanificare la buona qualità del DAC della sorgente e sfruttare il DAC dell'ampli, che potrebbe essere meno buono.
Detto questo se l'Audyssey ha parecchio lavoro da fare e funziona bene è probabile che non se ne possa fare a meno...
-
17-10-2012, 13:07 #2432
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
non sono sicuro che sia così, quando torno controllo, cmq anche se fosse possibile è altamente sconsigliabile, il povero segnale verrebbe prima convertito dalla sorgente, poi riconvertito altre due volte dal preampli, non credo che le sue sezioni ADC e DAC siano tanto raffinate da non degradarlo
-
17-10-2012, 13:19 #2433
Infatti non è che io lo consigli...
Solo che ad esempio io non posso fare a meno dell'Audyssey e quindi devo sottostare a questa perdita di qualità
Purtroppo mi è difficile fare confronti perché senza Audyssey viene comunque compromessa la riproduzione, visto che ci sono problemi ambientali che influiscono non poco... Infatti anche con le analogiche collegate se tolgo l'Audissey sento i soliti rigonfiamenti e altre cose che non vanno.
Quello che vedo è che nonostante tutto ci sono differenze in meglio cambiando sorgente (da Sony s470 a Panasonic BDT500), quindi anche se la doppia conversione peggiora la prestazione assoluta, in certi casi secondo me vale la pena usare le analogiche.
Per completezza, il mio è un Denon AVR-2309 e la versione di Audyssey è la MultEq (usata in Flat).
-
17-10-2012, 13:38 #2434
Tutte le prove che ho fatto con i grafici postati con e senza Audyssey sul thread CHT sono originate da un pc collegato al pre tramite due cavi analogici all'entrata GAME (il classico cavo a Y jack-due RCA) quindi a questo punto ci possono essere differenze a livello di ampli, nel mio caso le entrate analogiche sono correttamente equalizzate da Audyssey.
Sul discorso della doppia conversione in se' e' un male ovviamente ma onestamente non so se in tutti gli altri ascolti escluso Pure Audio cio' non avvenga gia' anche con Audyssey spento.Ultima modifica di Dakhan; 17-10-2012 alle 13:48
-
18-10-2012, 11:28 #2435
Personalmente prima adottavo l'impostazione HDMI pc 5.1, ma ho riscontrato la cosa svantagiosa, perchè non permette al sintoampli di utilizzare (quando si ritiene necessario) le modalità PLII.
All'occasione vorrei approfondire questa cosa che Audyssey lavora solo in digitale.Cioè state dicendo che quando il segnale da HDMI è analogico, il sinto lavora senza Adyssey? Devo farci caso!
p.s. Verificato; sul mio Onkyo 706 sul display ho sempre comunque presente la scritta Audyssey. Il che per me vuol dire che lavora anche con segnale analogico. Sta a vedere però se voi per analogico non intendete l'utilizzo dell'HDMI.Ultima modifica di Cappella; 18-10-2012 alle 11:38
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
18-10-2012, 12:20 #2436
Facevo anch'io cosi' con i flussi HDMI per usare il DPLIIx con i canali in stereo PCM ma ogni tanto avevo qualche grana e dato che fortunatamente i canali che uso (come RaiHD) sono disponibili anche in bitstreaming DD ora lascio la configurazione 7.1.
Con l'ingresso HDMI Audyssey funziona sempre, il discorso riguardava infatti i collegamenti analogici, verificato da me quelli stereo funzionano con Audyssey, verificato da Runner quello multicanale no.
-
18-10-2012, 13:15 #2437
-
18-10-2012, 13:20 #2438
Si, sono stato troppo sintetico, io uso VPR e TV come monitor e faccio fare tutto all'HTPC che ha due schede DTT, una SAT, un lettore HD-DVD e uno Blu-ray quindi la configurazione del PC/HDMI influisce su tutto.
-
18-10-2012, 13:31 #2439
Capisco; io invece con la mia configurazione e l'utilizzo che faccio dell'HTPC, mi trovo meglio impostando 2ch stereo.
Comunque, tornando al discorso dei tagli di frequenza (cosa che tu sai, ma potrebbe essere utile ad altri), ho deciso con i miei diffussori che sono dichiarati come risposta: Front 55hz circa, center 80hz e sorround 60hz, di tagliare front a 70hz, center 90hz e sorround 80hz. Per la teoria di calcolare un taglio di circa 20hz in più, visto che il centrale parte già da 80hz, ho voluto dare magari un 10hz in più, visto che tagliarlo a 100hz mi sembrava "esagerato". A sua volta non mi sono sentito di tagliare i front ad 80hz come i sorround, visto le differenze di dimensioni della cassa stessa e dei woofer. In questo modo ho trovato (secondo il mio orecchio) il giusto equilibrio, dove con il DinamicEQ su Off, il sub non è mai invasivo.Ultima modifica di Cappella; 18-10-2012 alle 13:45
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
21-10-2012, 13:20 #2440
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 670
acquistato da pochi giorni un onkyo 809. venendo da un 609 devo dire che mi aspettavo un upgrade maggiore in potenza e qualità. probabilmente dovrò settarlo ancora a dovere. ho effettuato l audessy con 8 misurazioni e tengo il dinamique eq attivato mentre il dinamique volume ed il dolby volume su off pensate vada bene? ho sentito dire che forse l audessy non migliora poi tanto il sonoro mentre ad orecchio si raggiungono risultati migliori che ne dite vale là pena effettuare l audessy allora ?
Tv:VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10
-
21-10-2012, 13:25 #2441
Sì, vale la pena. A orecchio non solo non si possono ottenere gli stessi risultati, ma ci sono parametri sui quali non si può proprio intervenire manualmente. Spesso chi non ha una buona opinione sull'Audyssey non ha effettuato le misurazioni in modo accurato.
Inoltre per uso musicale in alcuni casi c'è l'opzione Flat (che però non è presente su tutti i modelli di ampli), che elimina il problema dello smorzamento sulle alte.
-
21-10-2012, 13:30 #2442
Concordo.
Sulle differnze fra il 609 e l'809 non mi esprimo in quanto non li ho mai confrontati, relativamente ad Audyssey, essendo un EQ non migliora il suono ma aiuta ad avere un risposta corretta in ambiente, questa potrebbe non piacere soprattutto ai primi ascolti (invito a leggere gli interventi di Kaio sul thread sugli Onkyo top di gamma) ma permette un ascolto piu' vicino a quello previsto per ogni colonna sonora.
Ad orecchio e' impossibile avere risultati migliori, coloro che lo affermano dovrebbero piu' correttamente pecisare che ottengono risultati piu' piacevoli per il loro orecchio ma non migliori in senso assoluto.Ultima modifica di Dakhan; 21-10-2012 alle 13:43
-
22-10-2012, 13:22 #2443
@Dakhan:
Hai la cartella dei messaggi privati piena e non puoi ricevere."Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-10-2012, 20:40 #2444
Posso chiedervi una cosa?
ho calibrato il mio impianto composto da:
klipsch rf82,rc64,rs62,velodyne cht 10. ampli onkyo tx nr508.
i valori riportati sono bassissimi. -18db,-16 db ecc ecc.
mi sapete dire *** e se conviene lasciarli cosi?
e poi è normale che i fron e i sorround vengono classificati come "SMALL"?
Aiutatemi x favore!!
-
23-10-2012, 21:46 #2445
Hai già messo in pratica gli ottimi consigli che si trovano in questa discussione su di una calibrazione eseguita "a regola d'arte"? Prova a rifarla. Quante misurazioni puoi fare complessivamente? Falle tutte! Quanti sono i punti d'ascolto ideale?
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."