|
|
Risultati da 6.481 a 6.495 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
31-07-2015, 09:03 #6481
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
i sub sono potentissimi,li tengo a un quarto da dietro, stanno a -12db come mette l'autocal, e coi film l'lfe entra nel divano e fa tremare ossa,intonaco e tutta casa insomma,senza che dia fastidio ad orecchio,li percepisci
li avevo pagati quasi 1000 euro l'uno e non li cambierei mai! dicevo che ho provato a fare andare solo i bassi dei diffusori e poi dei sub...coi brani hip pop con basso profondo i bassi dei sub ti entrano piu nelle ossa rispetto alle xls 215...... forse ammetto che mi piace piu presenza dei bassi allora.... *** col doublebass il manuale dice "se si dispone di un subwoofer e si preferiscono bassi potenti,può sembrare logico selezionare FULL BAND per i diffusori anteriori e DOUBLE BASS per il subwoofer.il livello dei bassi emessi potrebbe tuttavia non essere ottimale. a seconda dell'ubicazione degli diffusori nella stanza, si potrebbe in effetti notare una dimininuzione della quantità dei bassi per via degli annullamenti di bassa frequenza. in tal caso, provare a cambiare la posizione o la direzione degli diffusori.". sarò fortunato che nella mia posizione d'ascolto quando ativo double bass si riempie di piu il basso e non si annulla niente,e io preferisco...non ho mai detto di non essere soddisfatto del risultato. sarà errato,ma se per me questo è il suono che mi risulta a me piu "naturale" del MIO modo di sentire la musica,va bene....sappiate che non si sente come una radio con filtri loudness e bassi pompati che coprono tutto....si sente davvero bello secco. chiudiamo il discorso settaggi,ieri non ho abbiamo guardato tv per fare tutt ste cavolo di prove e sono tornato a com'era prima appunto che dormo sonni tranquilli.
grazie cmq per i consigli!
-
31-07-2015, 10:16 #6482
tutto giusto,va bene,ma non ho capito cosa succede tagliando i frontali e il sub a 80hz e girando la fase dei sub.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
31-07-2015, 10:53 #6483
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
sembra tutto sconnesso, la fase a 0 è migliore in ogni caso, detto questo sono apposto cosi!
ah cmq tornando in argomento dei livelli audyssey, ho sentito il collega per spiegarmi sta cosa del rumore audio e mantere il sistema non vicino allo 0..... mi ha detto di provare a non mettere nessun suono ed avvicinarmi ai diffusori e provare il vol a -10 e a 0 per sentire come a 0 si sente piu un fruscio....in effetti e vero ma non ho capito che problemi puo dare anche se mi ha detto che piu è presente quel fruscio piu l'ampli lavora male. non e che mi fido tanto di quel che mi dice,è un appassionato come me non un esperto,però ne sembrava convinto
-
31-07-2015, 11:18 #6484
Se una elettronica, tipicamente un ampli, ma il discorso vale anche per le sorgenti o i pre, presenta del rumore di fondo non vuol dire che "lavora male", ma che la sua progettazione o realizzazione pratica presenta qualche pecca o è meno curata, alzando il livello di uscita si renderà udibile il rumore suddetto.
Il rumore di fondo è inevitabile, però può essere ridotto a livelli praticamente inudibili, anche con il volume al massimo, se vi dicono che è normale sentirlo non credeteci, ci sono ampli che al massimo livello di uscita sembrano spenti, costano, è vero, ma questo è un altro discorso.
Ci sono ampli cche hanno fruscio udibile anche a basso volume, evitateli, non è un loro pregio o cosa inevitabile, come a volte leggo (questo vale anche per le valvole).
La presenza di rumore riduce la gamma dinamica, poichè non si potranno ascoltare dei pianissimi orchestrali."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-07-2015, 13:06 #6485
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
X viber
Non entro nel discorso pero una cosa voglio dire, il tuo amico parla di livello generale e gia in partenza a poco senzo perche i tuoi - 10 giusti x il tuo amico possano diventare lo 0 nel mio ambiente stanza piu piccola casse piu effucenti, con questo voglio dire che non è con il livello del volume che si puo parlare di sforzi piu o meno gravosi da parte di un ampli.Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
31-07-2015, 13:33 #6486
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
ma infatti il tuo discorso è molto piu sensato rispetto a quello che mi dice lui! considerando che a me l'ottimo lavoro dell'audyssey su distanze e livelli, e senza dynamic eq e vari filtri audyssey, ho nei film il volume che fa paura intorno ai -4 a 0db dipende dalla registrazione, sopratutto in quelli dts master audio mai sceso piu di -3db
-
31-07-2015, 19:08 #6487
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Voglio spezzare una lancia a favore della XT32 ,l'ho trovata davvero performante , be questa versione non si merita' commenti negativi come succede x le atre riesce a equalizzare tutto lo spettro con molta accuratezza.
Ottima davvero e mi sento di dire che siamo davanti a una versione li livello ,non rientrera' tra quelle professionali ma non e' neanche un "giocattolo".
Venisse inserita su tutti gli ampli che hanno Audyssey farebbe la differenza .
La XT invece forse per i meno filtri a disposizione era vulnerabile sia nel momento della calibrazione risentendo molto delle posizioni "sfortunate" e cmq il risultato finale non era di pari livello , questa e' la ennesima riprova che fin quando non abbiamo di meglio il nostro orecchio ci autoconvince di stare ad ascoltare giusto , stessa cosa chi tiene l'impianto tutto su offUltima modifica di maveric77; 31-07-2015 alle 21:14
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
31-07-2015, 20:02 #6488
Non sono d'accordo con questa affermazione , anzi continuo pensare che il Dynamic EQ crea solo danni .
Audyssey fa un buon lavoro sul centrale , ma il resto ....
Dopo varie REW , miniDSP ecc , tarature 6 punti / 8 punti ----- insomma senza tirarla alle lunghe con tutto a OFF e il mio orecchio trovo che l'impianto suoni meglio - almeno il mio !
Ma sicuramente io non ne capisco nulla e come già detto vado contro corrente ( cavolo ma sono 35 anni che sto nel suono .... sarò suonato)
La prossima sorgente HT sarà un pre e non avrà Audyssey! Sicuro
Saluti
GianniUltima modifica di ozzyoz; 31-07-2015 alle 22:16
Vpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
31-07-2015, 20:27 #6489
Anche io preferisco tenere audyssey su off,fatte tante prove il suono è più naturale senza,rimango attivi il lavoro che fa su livelli e distanze
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
31-07-2015, 21:16 #6490
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
X entrambi
Se a voi a oggi vi ha portato solo una esperienza negativa ci credo in tutto quello che scrivete, se con audyssey su on non vi piace sicuro non piacera' neanche a me il risultato che vi crea, segno che vi porta errori , ma normalmente quando il suo intervento e' positivo non se ne puo' più fare a meno.Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
01-08-2015, 00:42 #6491
per apprezzare un ascolto linearizzato bisogna prima capire che ci si è abituati,in anni di ascolto domestico,a precise caratterizzazioni introdotte dall ambiente,indifferentemente da marche e modelli di apparecchiature utilizzate.caratterizzazioni che si associano al "suono naturale" e che se vengono meno,danno il senso di sbagliato.faccio un esempio col mio ambiente:un buco di -10db a 74hz e un picco di 12db a 100hz.arrivando da decenni di ascolti con queste irregolarita era inevitabile avere la sensazione di suono innaturale senza di esse,ma ad una analisi dei fatti,mi sono reso conto che era solo una cattiva abitudine(ma ce ne ho messo di tempo).audissey non è perfetto e tra i suoi limita ha,secondo me,anche quello di non dare un riscontro visivo della risposta misurata.questo perchè ho notato che vedere le caratterizzazioni sonore permette di associarle meglio al relativo effetto acustico.arc lo fa e lo trovo molto utile,direi quasi didattico.l altro limite è,sempre secondo me,creare una eq completamente piatta,che cancella anche il room gain e che porta ad un ascolto coerente solo a volume reference se non si utilizza il dinamic eq.e poi c è la totale impossibilita di intervenire manualmente sulla curva target...pero,nonostante tutto,è uno strumento che permette,con un costo contenuto,di correggere una grande varieta di problematiche ambientali,educando la percezione di chi lo vuole,ad un approccio piu corretto.anche se ora sono passato ad altri tipi di correzione,rimpiango solo di essere arrivato dopo molti,troppi anni ad utilizzare la mia prima macchina con audissey,(che in realta fu la seconda,ma alla prima che ebbi e rivendetti poco dopo non provai nemmeno ad inserire il microfono)perchè averlo fatto prima mi avrebbe fatto risparmiare molto denaro speso in sostituzioni e presunti up-grade che in realta non sfioravano nemmeno i problemi veri.
ma per fortuna questo è solo un gioco(chi ci lavora non ha certo questi dubbi) e ognuno si diverte come vuole,ma ho solo voluto spendere i miei 2 cent per la causaDIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
01-08-2015, 09:03 #6492
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
ragazzi adesso mi fucilerete maledicendomi le peggio cose..... ieri x curiosità guardo su internet i vari sistemi di calibrazione e inciamPo sulll'arc...vedo negli schemi che il treppiede non è appoggiato sul divano,ma a terra davanti al divano ad altezza orecchie....anche se di circa 30-40cm piu avanti rispetto al seduta,riprovo audyssey mettendo il treppiede poggiato a terra e non sul divano e.....MIRACOLO! finalmente il suono con audyssey è MOLTO MEGLIO! le voci non strillano piu come con calibrazione con treppiede poggiato sul divano,il tutto ha un suono piu pulito,piacevole e bilanciato! i bassi che venivano troppo cancellati,ora invece sono presenti come senza calibrazione,ma piu bilanciati e precisi. rifatto varie prove di tagli,ai miei gusti preferisco sempre double bass perchè rinforza di piu il basso,ma sempre senza coprire nulla,da piu peso e basta! sono felicissimo,ora anche io posso far parte degli "audysseysti" soddisfatti
il problema era quindi che il treppiede poggiato sul divano prendeva qualche riflessione negativa,per forza! mi alzava tutti gli alti e mi toglieva i bassi,era fastidiosissimo il suono...ora è qualcosa di indescrivibile....il trailer thx deep note....MAMMA MIA!
-
01-08-2015, 11:26 #6493
Sara' il miracolo del treppiede
..... scherzi a parte , ma il tuo posto di ascolto è davanti al divano ?
Curiosità quanto è alto da terra il treppiede ?
Grazie
GianniUltima modifica di ozzyoz; 01-08-2015 alle 11:28
Vpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
01-08-2015, 11:27 #6494
purtroppo,a volte basta davvero poco per inficiare le misurazioni.
buon divertimentoDIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
01-08-2015, 11:49 #6495
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013