|
|
Risultati da 61 a 75 di 1065
Discussione: Panasonic PT-AE4000
-
17-12-2009, 13:42 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 142
ringrazio tutti per i consigli, questa sera proverò a cambiare settaggi, poi vi saprò dire.
-
17-12-2009, 15:03 #62
Originariamente scritto da SKYFAZER
Speriamo che il calcolatore di distanza non si affidabilissimo o forse con un telo grey o con un guadagno 0,8 vedrei meglio, chi lo sà! farò che non ci penso e mi godo quello che vedo
-
18-12-2009, 14:03 #63
Ho da acuni giorni il 4000, ho fatto prove proiettando su schermo immagini da 3m, ma anche 2.5m, e 2m, su schermo con guaagno 1.1, con distanza proiettore/schermo a 4.10 m circa e devo dire che che come luminosità sono rimasto un po' deluso. Trovo (come set up iniziale grezzo) sia accetabile sono l'impostazione normal con la correzione di -10 in saturazione colore, e +3 in gamma basse luci. Cinema 1 ha colori più corretti, ma al momento trovo abbia un contrasto (non solo lumisosità) penoso.
Il contrasto è quello che rende le immagini vive e tridimensionali. Secondo me Cinema1 appiattisce le immagini indipendentemente dalla grandezza dello schermo (e quindi dal fattore luminosità).
Inoltre il nero è buono, ma c'è una grossa tendenza ad allargarsi coprendo i particolari, facendo perdere ancora una volta profondità oltre che dettaglio. Si potrà correggere con una curva del gamma appropriata, ma questa partenza non mi esalta e mi preoccupa.
Io provengo da un ECP4500Plus regolato al limite (con schermo da 2m e g1.3) che al momento il 4000 in modalità cinema1 se lo mangiava, mentre in modalità normal, ... se si riesce a dare qualche aggistatina... con la saturazioni colori diminuita , gamma, e successivamente qualche regolazione leggera sui colori...
Lampada alla massima luminosità (normal).
La stanza è con pareti scure non tutta nera, ma comunque poco riflettente per esaltare il contrasto.Ultima modifica di renato999; 18-12-2009 alle 14:36
-
18-12-2009, 15:32 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 342
io proietto su 301 di base con stanza completamente scura,uso la modalita' colore 1,ho alzato un po' la luminosita' e ridotto un filo il colore,a me sembra che in termini di luminosita regga benissimo i 3mt e provengo da un benq che era messo bene riguardo questo parametro
La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa
-
18-12-2009, 17:16 #65
Originariamente scritto da polymet
Come hai collegato il blu ray al pvr? Direttamente o con uno scaler in mezzo? Noti differenze di luminosità collegando la PS3 rispetto al philips?
-
20-12-2009, 11:55 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Essendo interessato a questo proiettore ho verificato (attraverso il calculator pro del sito Projectorcentra) se fosse utilizzabile nella mia stanza.
Date le misure di distanza di proiezione e larghezza del telo viene fuori la frase in rosso "Reccomended image brightness for room with ambient light".
Conosco la traduzione letterale della frase ma qualche possessore potrebbe spiegarmi in soldoni cosa questo potrebbe comportare nella resa del proiettore?
Grazie
-
20-12-2009, 17:21 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- GENOVA
- Messaggi
- 162
Originariamente scritto da Michelerombiolo
Per il 4000 ti posso solo dire..........Lasciati trasportare
A me arriva domani, dopo vi saprò dire.....TV- Panasonic th-50pv600e plasma - VPR- Panasonic pt-ae4000 - SINTOAMPLI Onkyo tx nr906 - SISTEMA HT 5.1 Onkyo ht s5105 - Blu Ray Pioneer bdp 51fd - LETTORE CD Marantz cd6003 DIFFUSORI - front b&w cm9 rear b&w xt2 rear back B&w xt2central b&w xtc - sub Velodyne cht 12q - jamo sw600 console giochi ps3- xbox 360 hd dvd - wii - sky hd PC IMac 27" - LG tv 2362- ampli 2ch Harman kardon hk990 console alimentazione Belkin pure av pf50
-
20-12-2009, 19:43 #68
Originariamente scritto da longaf
Originariamente scritto da SKYFAZER
Originariamente scritto da morelli
1) Il Projection Calculator è uno strumento utilissimo per simulare il comportamento di un proiettore in una data installazione ma, perbacco, va utilizzato ed interpretato... cum grano salis!
Non potete certo aspettarvi che gli implementatori del Calculator abbiano provato sul campo tutti i proiettori in commercio, allo scopo di verificarne l'effettivo output luminoso, sia pure in completo default! E tanto meno potrete aspettarvi che il responso del Calculator riguardo la luminanza ottenibile a schermo possa corrispondere a ciò che otterrete in condizioni calibrate o comunque diverse da uno dei preset disponibili.
Prendiamo il caso di uno schermo base 200 gain 1,1. Il responso del Calculator nel caso di zoom a metà corsa (distanza lente-schermo = m.3,59) è di 93 nits a schermo. Da un semplice calcolo risulta che il flusso luminoso assunto come riferimento (con zoom a meta corsa, ribadisco) è di 600 lumen, che risulterebbero invece 800 nel caso di zoom all'estremo wide e 470 con zoom all'estremo tele.
Tutto ciò è estremamente ottimistico! Se vogliamo assumere per buono ciò che hanno riportato fin adesso i più attendibili recensori, dobbiamo sottrarre quanto meno un 25% dal dato di luminosità, facendo riferimento a qualcosetta meno di 450 lumen reali, in condizioni calibrate. La massima luminanza ottenibile a schermo sarà dunque un po' al di sotto dei 70 nits, e non 93!
Se considerate che lo stesso Calculator assume come ottimale una luminanza compresa tra 12 e 22 footlambert (ossia tra 41 e 75 nits) potremo ben dire di essere tranquillamente entro il range ottimale, per un utilizzo home theater.
2) Ed ecco la seconda considerazione, quella personale: sappiamo tutti che le specifiche DCI, alle quali facciamo ormai tutti riferimento, prevedono una luminanza del bianco "pari"a 14 fl / 48 nits. Ma - e qui entriamo nel campo delle "opinioni personali" - questo dovrebbe essere interpretato come un "valore soglia" (soglia minima!) e NON come un valore "imposto", da rispettare ottusamente, anche quando si potrebbe... fare di meglio!
Non dimentichiamo, infatti, che la DCI fa riferimento a sale cinema (non domestiche) di dimensioni ben superiori alle nostre, dove ottenere una elevata luminanza a schermo è *estremamente* oneroso, proprio in termini di costi di esercizio. "Imporre dall'alto" ai gestori di sale digitali una luminosità ancora più elevata avrebbe comportato un aumento esponenziale dei costi e, in alcuni casi, l'impossibilità di rispettare la specifica per l'indisponibilità di lanterne adeguate agli schermi più grandi: basta vedere la sala Energia dell'Arcadia che, per ottenere l'elevatissimo output luminoso richiesto dal 3D e da QUELLO schermo, ha dovuto mettere due digitali in stack! Ma basterebbe anche pensare quanto si allunga la vita utile dell'ampolla se semplicemente abbassiamo la soglia minima di accettabilità...
Dove vuole arrivare il mio ragionamento? Presto detto: se a casa nostra siamo in grado di SUPERARE le specifiche, perchè limitarci? In qualunque shoot-out si pone il problema di non far "sfigurare" i proiettori meno luminosi, facendoli sembrare qualitativamente "peggiori" degli altri, proprio perchè... "luminoso è bello"!
È ovvio che esiste anche una soglia massima, ma è solo quella suggerita dal buon senso! Lo stesso buon senso che ci trattiene dal superare, sul piano audio, una pressione acustica che dal "coinvolgente" passa al "fastidioso". Ciò che dico sempre ai miei amici è: "se è vero che sul piano audio quasi sempre riusciamo ad emulare le pressioni acustiche del mondo reale (anche quando ciò può essere alla lunga nocivo per l'udito o, quanto meno, per i rapporti di buon vicinato), perchè, invece, tanta "parsimonia"sul piano video?"
È vero che un'immagine meno dinamica può essere considerata più "riposante" per l'occhio medio, ma cos'è che cerchiamo quando accendiamo i nostri impianti HT? Coinvolgimento ai massimi livelli o... riposo per le nostre rètine?!
Meditate, gente... meditate!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
20-12-2009, 22:35 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
...solo 5 parole: Condivido In Pieno Il Ragionamento
Il calculator rimane cmq un buon punto di partenza x chi non ha o non può avere sottomano il vpr per le prove del caso.
-
21-12-2009, 20:04 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Ringrazio enrico.p per l'esauriente spiegazione
-
21-12-2009, 21:36 #71
Panasonic PT-AE4000_vs_Epson_HC5500UB.
http://www.projectorreviews.com/proj..._PT-AE4000.phpCICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
22-12-2009, 12:01 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 342
Originariamente scritto da renato999
La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa
-
22-12-2009, 15:37 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
una info, ma l'iris dinamico si sente durante i suoi spostamenti? cioè il bzzz bzzz della meccanica quando si muove è avvertibile?
chiaramente con l'impianto audio spento...
-
22-12-2009, 16:05 #74
Originariamente scritto da duramadre
Ho provato a lungo il proiettore con l'audio spento, e non ho notato rumori sensibili dovuti all'otturatore. La rumorosità delle ventole, invece, in modalità normal (ovvero di non risparmio), non è trascurabile, ma comunque accettabile.vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato
-
22-12-2009, 16:34 #75
Originariamente scritto da polymet
Te l' ho chiesto perché ho notato miglior luminosità, (anzi, direi una curva del gamma più naturale boh ), con programmi e i film di sky HD, mentre con i blu ray del mio sony nelle zone più scure più facilmente dilaga il nero. Inoltre si nota di più il calo di luminosità passando la lampanda da normal a eco con il lettore blu ray che con sky hd, dove la differenza è appena percettibile.... Ho il sospetto che il Sony con si interfacci bene con il Panasonic, e sia regolato in partenza con valori non proprio azzeccati per il proiettore ... ma con collegamenti digitali hdmi, non so se abbia una senso...vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato