|
|
Risultati da 61 a 75 di 240
Discussione: Diffusori DYI "no compromise"
-
31-12-2005, 14:30 #61
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- roma
- Messaggi
- 265
Originariamente scritto da antani
integrare il mensolone nelle casse però non mi sembra una buona mossa ...anzi dovresti cercare di disaccoppiare il sistema casse/mensola perchè altrimenti si mette a vibrare la mensola e suona pure lei.Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto
-
09-01-2006, 18:50 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- qdp
- Messaggi
- 195
ehm.... nessuna novità?
-
10-01-2006, 00:19 #63
Originariamente scritto da fefochip
Nel frattempo sto surfando su molti siti di venditori di componenti e ho trovato parecchi progetti interessanti, ad esempio:
Orion con componenti Seas e Peerless
Ultimo con componenti Scan Speak
Titanio Elite con componenti Focal e Audiom
Ariel con componenti Scan Speak
Ultima modifica di antani; 10-01-2006 alle 10:47
-
10-01-2006, 08:43 #64
ariel! ariel!
-
10-01-2006, 09:40 #65
A proposito delle figure, soprattutto la prima, postata da Antani, certo che gli yankee hanno un gusto estetico veramente mooolto discutibile
Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici
-
10-01-2006, 11:09 #66
Certo che le Ariel, magari con un tweeter Reveletor, non sono niente male! Dai commenti che ho letto però pare che non abbiano una buona risposta in gamma bassa
e andrebbero abbinate ad un subwoofer.
antani
-
10-01-2006, 11:36 #67
Originariamente scritto da antani
-
10-01-2006, 13:16 #68
Ariel
il progetto di lynn olson è nato per essere abinato ad amplificatori valvolari (specialmente SET) quindi penso siano tarate più sulle qualità di questo tipo di amplificatori (gamma media e trasparenza) che su parametri tipo la banda passante.
quello che mi entusiasma delle ariel e l'enorme parco di persone che lo hanno realizzato, tutti più o meno ne sono entusiasti, internet è piena di foto e commenti su questo progetto.....inoltre sta su da parecchi anni ormai prontamente rivisionato dalla folta scia di appassionati....
insomma credo sia un progetto che ha guadagnato sul campo la sua notorietà.
sicuro non è un progetto per tutti i gusti...
marzio
-
10-01-2006, 13:31 #69
un po' come Linux..
-
10-01-2006, 13:42 #70
Io sono convinto che la qualità di un diffusore si faccia soprattutto in gamma media ed è inevitabile per un diffusore non dotato di driver "mostruosi" avere difficoltà a raggiungere i 20 Hz. Si tratta secondo me di un compromesso inevitabile (ops, ma questo è un thread no compromise
).
Devo dire che fra quanto visto finora il progetto che mi è più "congeniale" rimane quello delle Thor, che in realtà sono abbastanza simili alle Ariel (configurazione D'Appolito, linea di trasmissione), ma con due driver da 18 invece che da 14 e una buona risposta fino a 30 Hz in ambiente. Ho visto che anche le Thor hanno un vasto parco di sostenitori entusiasti in tutto il mondo.
La ricerca continua.....
antani
ps: ho trovato un forum in inglese relativo al DIY molto frequentato, che non mi sembra male e su cui è possibile trovare molte informazioni e pareri su progetti da parte di chi li ha già realizzati.... http://www.diyaudio.com/forums/
ok immagino che i più smaliziati già lo conoscano, comunque....Ultima modifica di antani; 10-01-2006 alle 13:48
-
10-01-2006, 17:41 #71
Originariamente scritto da antani
Sono osservazioni sulla carta, è ovvio, magari all'ascolto il risultato di tutto ciò è da brividi.
Ciao, Marcello.
-
10-01-2006, 18:09 #72
Originariamente scritto da antani
Per un periodo l'avevo accarezzata anche io, immaginavo qualcosa come due diffusori a torre stretti e profondi, uniti per il fondo. In realtà costituiti da un unico mobile lungo e stretto, da fissarsi al muro in orizzontale (ovviamente) con gli altoparlanti alle due estremità, eventualmente orientando il frontale verso il basso. Sono riuscito a rendere l'idea?
Non credo che le vibrazioni siano superiori a quelle di un qualunque diffusore montato a muro. In questo caso il dover progettare il tutto darebbe il vantaggio di fare il possibile per prevenire questo potenziale inconveniente. L'unico problema serio che vedo è il peso.
Ciao, Marcello.
-
10-01-2006, 18:46 #73
Originariamente scritto da Toro Seduto
Io però pensavo ad un riutilizzo della mensola esistente. Cioè aggiungere i driver sull lato inferiore della mensola opportunamente forata e creare la cassa sul lato superiore. Circa una cosa del genere:
Ho però il dubbio che sia una stronz@ta....
antani
-
10-01-2006, 18:49 #74
non vorrei sembrar cattivo ma........... che diamine si parla di costruire prodotti di ALTO livello ?
se così fosse ,dove andrebbero a finire tutti i discorsi sul rigoroso posizionamento in ambiente dei diffusori ? distanza dalla parete di fondo ? dalle laterali ?
rispiegate tutto perchè mi sono perso
-
10-01-2006, 19:00 #75
Originariamente scritto da zcaioca
, la cassamensola era un pensiero per un abbinamento come sorround ai diffusori principali, quindi non c'entra niente
.
antani