|
|
Visualizza risultati sondaggio: Quanto spenderesti per costruirti uno schermo a mascheratura variabile ?
- Partecipanti
- 63. Non puoi votare in questo sondaggio
Sondaggio a scelta multipla.
Risultati da 226 a 240 di 380
Discussione: Cloniamo l'SMX a mascheratura variabile?
-
30-11-2008, 09:36 #226
Ho letto velocemente ciò che avete scritto (diciamo una riga si ed una NO
) e dopo la piacevole telefonata sono giunto ad una conclusione di questo tipo (più che qaltro per cercare di contenere i costi):
1 scheda a controllo per 2 assi
2 motori passo-passo
2 meccanismi paralleli (tramite vite o cinghia/catena)
1 telaio portante in alluminio
Il tutto andrebbe "montato" sopra al telo come se fosse una cornice.
I due meccanismi di parallelismo garantirebbero il centro costante dell'immagine e una struttura portante in alluminio dovrebbe garantire il parallelismo e l'ortogonalità della superficie visibile.
Il legno anche se più economico essendo un materiale "vivo" potrebbe causare dei problemi. Infatti maggiore è la precisione delle guide e maggiore deve essere la precisione del montaggio o c'è il forte rischio di "inceppamenti".
Rimane in sospeso il discorso dei teli di mascheramento tipo "zanzariera" che (per mia esperienza) mi sembrano un po' delicati...
Domani farò un giro di telefonate dei miei fornitori perchè se utilizzassi i prodotti che impiego normalmente avrei un telo che si muove a 2 metri al secondo con precisioni centesimali e che potrebbe spostare 100Kg....non mi sembra il caso
PS: se avete delle indicazioni/critiche meglio farle subito
PS: Ovviamente faccio il tutto senza impegno/obbligo ma per il solo spirito collaborativo ......se poi le cose dovessero andare bene spero si possa fare qualche cosa di interessante per tuttiUltima modifica di Brigno; 30-11-2008 alle 09:41
-
30-11-2008, 11:18 #227
@ Nordata:
Visto che tu hai comprato i motori per tapparelle/tende mi dici se hai intenzione di montarli all'interno del classico scatolato ottagonale oppure userai gli adattatori per tubo tondo?
In quel caso che tipo di tubo intendi usare?
-
30-11-2008, 11:38 #228
Originariamente scritto da Brigno
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=172
questo sarebbe da realizzare usando 8 attuatori lineari e tubi per avvolgere le maschere precaricati a molla. Sono previste delle guide lineari tipo ROLLON a rotelle. In realtà l'attuatore lineare di per se ha una stelo molto rigido (vite trapezoidale o a ricircolo di sfere) e quindi potrbbe movimentare la barra anche senza le guide lineari. In pratica però non riuscendo a sincronizzare perfettamente l'uscita dei due steli all'estremità le guide servono a garantire un movimento sempre parallelo delle maschere e quindi a compensare le piccole variazioni di lunghezza delle molle.
Questa soluzione a mio avviso è inutilmente costosa e non la preferisco.
Invece:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=124
a breve svilupperò questa, dove a differenza dei motorulli brushless che vedi della descrizione si possono usare i motori tubolari per le tende da sole o per le tapparelle. La barra da un lato viene tirata da 2 molle in modo da tenere il telo/maschera sempre teso. Lautomazione potrebbe essere ad un primo stadio molto semplice
tasto su giù per regolare ad occhio l'apertura di ogni singola maschera.
tasto che raggruppa le due verticali e tasto che raggruppa le due orizzontali per un movimento simmetrico
tasto unico per aprire tutte le maschere fino a finecorsa.
Questi gli elementi
4 motori per taparrelle con telecomando
4 guide per le maschere orizzonatli
4 guide per le maschere verticali
telaio (legno o alluminio)
rulli (pvc-allumino) per l'avvolgimento delle maschere
telo per le maschere (ciniglia?)
staffe varie
molle: per il tensionamento della barra portamaschera
-
30-11-2008, 12:36 #229
Originariamente scritto da effecci
Anche perchè questi si trovano dappertutto a pochissimo, mentre quelli tondi sono molto più rari e i negozianti di tende e simili te li vendono a prezzo sicuramente più caro )devo provare a chiedere).
Quando avevo chesto il prezzo dei motori tubolari a quello che aveva montato le tende sui miei balconi, mi aveva sparato una cifra intono ai 200 €, contro i 70 a cui poi li avevo trovati (e sbattendosi un po' si trovano anche a meno).
Poi il mio intento, come ho scritto, è cercare di realizzare il tutto con cose facilmente reperibili, magari nello stesso punto vendita, (eventuale elettronica a parte) sino ad ora ci sono riuscito, devo vedere come viene il tutto una volta messo assieme.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-11-2008, 13:28 #230
Secondo me bisogna invece cercare di limitare al massimo il numero di motori sia per il loro costo sia perchè dopo sono da gestire !
La struttura meccanica comunque poi la devi fare quindi tanto vale prevederla a funzionamento parallelo in modo da dimezzare il numero di motori
-
30-11-2008, 18:17 #231
Originariamente scritto da nordata
-
30-11-2008, 20:16 #232
un tubo in pvc credo che si incurverebbe un pò...
-
30-11-2008, 21:18 #233
non è detto...
non sarebbe semplicemente attaccato alle due estremità ma potrebbe essere sostenuto al centro tramite una ruota/cuscinetto a contatto con il tessuto avvolto, oppure si potrebbe lasciare al suo interno lo scatolato di lamiera ottagonale.
Dico questo perchè ho paura che il tessuto avvolto possa prendere le impronte degli spigoli dello scatolato ottagonale risultando a fasce orizzonatali quando svolto. Ma non è detto, magari facendo più avvolgiture di quante necessarie per la maschera si eliminerebbe l'influenza degli spigoli che non lascerebbero più impronte...
-
30-11-2008, 23:43 #234
Già pensata.
Però non ho trovato un tubo che si adattasse, o troppo piccoli o troppo grandi.
Il dubbio sulle impronte l'ho avuto anche io, però come prima scelta ho preso una specie di moquette sottile, di cui ora non ricordo il nome commerciale, che è un pochino più rigida di un normale telo, ma con un peso alla base dovrebbe rimanere piana.
Ho anche pensato di lasciare alcuni giri sul tubo, un paio dovrebbero già bastare.
CiaoUltima modifica di Nordata; 01-12-2008 alle 09:49
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-12-2008, 06:47 #235
Oggi chiedo il costo per un motorullo (anche se così ne servirebbero 4
)
Risolverei però il problema della "fragilità" della zazarieraUltima modifica di Brigno; 01-12-2008 alle 06:58
-
01-12-2008, 06:56 #236
tanto per intenderci ...questo
http://download.rulmeca.it/catalogo/...rive_BT100.pdf
-
01-12-2008, 07:04 #237
non sarebbe meglio qualcosa a 220 V?
Non credo sia troppo carino usare un trasformatore.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
01-12-2008, 08:16 #238
comunque poi hai le schede di controllo che normalmente sono a 24V
Il 220V poi ti "costringe" (per normativa) a fare cose diverse visto che comunque lo devi certificare se hai una minima intenzione di venderlo/commercializzarlo....quindi se si rimane a 24V la cosa è più semplice e sicura !!
-
01-12-2008, 08:48 #239
Il prezzo si aggira sui 200€(+IVA) per i rulli da 1100mm e mi faranno sapere a breve se possono farli di 3 metri.
Si possono gestire direttamente tramite PLC e mettendoci 4 inverter potremmo lavorare anche su due velocità (veloce per il posizionamento grossolano e lenta ...
Poi ci sono minimo 8 sensori per i finecorsa
8 ingressi (per i finecorsa dei 4 motorulli) più quelli per il telecomando (2 SX e DX, 2 UP, 2 DOWN 1 per la velocità )
Serve quindi una PLC da 16 ingressi e 8 uscite, un alimentatore 220V->24V, il telecomando e per ultimo il telaio portante
Rimane il problema di tensionare bene i teliUltima modifica di Brigno; 01-12-2008 alle 08:59
-
01-12-2008, 10:47 #240
se i rulli sono frenati dai motori si potrebbe pensare di utilizzare 4 molle, due tra i teli verticali due tra quelli orizzontali
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio