Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Quanto spenderesti per costruirti uno schermo a mascheratura variabile ?

Partecipanti
63. Non puoi votare in questo sondaggio
  • massimo 500 euro

    26 41,27%
  • da 501 a 1000 euro

    18 28,57%
  • da 1001 a 1500 euro

    9 14,29%
  • da 1501 a 2000 euro

    2 3,17%
  • da 2001 a 2500 euro

    4 6,35%
  • Lo voglio assolutamente e non bado a spese

    5 7,94%
Sondaggio a scelta multipla.
Pagina 15 di 26 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 380
  1. #211
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471

    Vedendo il link che ha messo MDL mi è venuta in mente una cosa:
    ma se i prezzi per ogni attuatore sono sempre alti anche in questo caso,non converrebbe realizzarlo direttamente?

  2. #212
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Andav...

    sono andato oltre....

    Da uno sfasciacarrozze ho recuperato il motorino del tergicristallo di una fiat 126.... Secondo me e' ottimo per un prototipo.



    E' un poco cicciotto ma secondo me ci si puo lavorare.
    Costo 10 euro

  3. #213
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    questa della motorizzazione è una bella rogna.

    sicuramente quei sistemi possono essere usati, ma come?
    meccanicamente riusciamo di sicuro a metterli da qulache parte e per farli muovere
    comando a tempo ok, e per la distanza assoluta da percorrere? serve un sensore per fare lo zero e poi da li il via con comando a tempo per raggiungere la posizione voluta. E cosi ogni volta. NON ci si può fidare della "posizione corrente" bisogna fare lo zero ogni volta che si posizionano le maschere...

    a mio avviso per fare una cosa fatta bene servono gli stepper:

    http://www.mjcnc.com/motori-passo-passo-c-31.html

    considerate che un motore passo-passo con flangia NEMA23 ha lato 56.4mm quindi molto compatti.
    resta complessa la loro implementazione ma neanche più di tanto e bisogna fare dei calcoli per vedere se possibile usarli senza riduttore...

    volendo se ne possono usare due in tandem in questo caso NO-Problem

  4. #214
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Mi ricordi le corse per favore?
    4 corsa 550mm
    4 corsa 240mm

    poi si ottimizza.

    Secondo me presentano le stesse problematiche...

    Chiedi se li fanno con motore passo-passo.

  5. #215
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Andav...

    sono andato oltre....
    Prenotane un ballino


    Si,forse con un motore passo passo si risolverebbe il problema.
    Poi per quanto riguarda la gestione dovremmo sentire il parere di mastica un pò di logica e controllo,almeno per quello che mi riguarda è un campo che non conosco in maniera approfondita.

  6. #216
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    113
    Allora, vi aggiorno sulla mia situazione ... alla fine della fiera ho deciso che usero' i motori passo passo, comunicando il movimento agli assi in posizione centrale tramite una cinghietta dentata (tipo quelle delle pompe dell'olio dei ciclomotori)

    Per il controllo come ho già scritto usero' le schede Arduino.

    Nello specifico la motherboard 2009 (http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardDuemilanove), programmata via computer ed eventualmente lasciata standalone (anche se ho una mezza idea di lasciare tutta la saletta comandata da un pc via touch screen) .. cmq non è questo il problema. La scheda puo' essere programmata in vari modi, si possono mettere tutte le funzionalità che vi pare, puo' essere collegata a svariati dispositivi di input e puo' essere collegata ovviamente ai motori ...

    Per darvi un'idea : http://www.arduino.cc/playground/Mai...ardware#Output

    Nello specifico, usero' questa per controllare i motori : http://www.adafruit.com/index.php?ma...aa14fef9663a2e

    Una pulsantiera per il controllo delle maschere, e se avro' bisogno di finecorsa (ma non credo, penso si possa far rimanere tutto nel dominio digitale) usero' questi qui : http://www.pololu.com/docs/0J19/all

    Il tutto fra l'altro è estremamente economico e semplice da assemblare e programmare ...

    Dateci un occhio
    VPR: Sanyo PLV-Z2000 | Schermo: DIY 92" BlackOut, cornice in velluto | Ampli: Onkyo TX-SR606 | Diffusori: Indiana Line Front:HC505, Center:HC304, Surround:Arbour 3.06, Sub:Velodyne CHT10R | Blu-Ray: Samsung BD-P2500 | Network Media Player: Egreat EG-M31A | Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii | DVB-T: Telesystem 7700 | Telecomando: Logitech Harmony One

  7. #217
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Avevo già espresso i miei dubbi circa l'utilizzo dei motori p.p. per lo stesso discorso che poi è emerso per gli attuatori lneari: il costo.

    Poichè serve una certa qual potenza penso che un motore con coppia sufficiente alla bisogna costi parecchio (oltre alla reperibilità per il singolo utente che non abbia p. I.V.A. e lavori nel settore).

    Nelle fiere dell'elettronica se ne trovano parecchi, ma non così potenti o, se se ne trovanp, può essere un fatto estemporaneo, magari in numero non sufficiente, quindi non per una soluzione universale e duratura nel tempo.

    Tralasciando la parte relativa alla logica di controllo, non che sia particolarmente difficile, ma se serve qualche funzionalità ad hoc va studiata appositamente.

    Esistono dei kit per hobbysti di eletronica per il pilotaggio di tale tipo di motori, ma solo per girare in un senso e nell'atro, variando magari la velocità, se poi si vuole implementare il controllo dei passi fatti, memorizzarli ecc, allora si ritorna al punto di prima.

    Comunqe, come avevo scritto in uno dei miei interventi, ho messo mano alla mia idea.

    Un pezzo al giorno, pian piano, dovrebbe venir fuori quello che ho deciso di chiamare "La mascheratura variable motorizzata for dummies" poichè realizzabile da chiunque abbia un minimo di manualità e i soliti attrezzi, con materiale che se si è fortunati si trova tutto da un Fai da Te, quanto meno nella versione con controllo manuale.

    Per l'elettronica per ora ho solo realizzato il disegno della maschera per l'encoder ottico .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #218
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    Correggetemi se mi sbaglio:

    Per scegliere la coppia di un motore passo passo che comanda una vite che fa avanzare una chiocciola ricorrerei alla formula:

    M=F x p / (6.28*0.23*1000)

    dove M= coppia (Nm) per garantire una forza di trazione F (N)
    0.23 è il rendimento della trasmissione volutamente il più basso possibile (acciaio-acciaio allo spunto)
    p= passo della vite

    ne deriva che per avere una forza di trazione di 10kg (100N per semplificare) con una vite passo 4 (molto comune nelle trapezoidali) abbiamo:

    M=100x4/(6.28x0.23x1000)=0.277Nm

    un motore con quella coppia è facilmente reperibile.

    Il sito che ho elencato: http://www.mjcnc.com/motori-passo-passo-c-31.html credo venda anche senza partita IVA e un motore da 1Nm costa 36 euro.
    Ho visto dei video dove con questi motori molti si sono costruiti dei pantografi a 4 assi con interpolazione lineare.

    Io non sono mai entrato nello specifico di queste applicazioni e con i motori passo passo ho esperienza diretta solo nelle loro versioni evolute per automazioni industriali pesanti. Non so se quei motori sono giocattolini però quello a cui saranno sottoposti è massimo qualche azionamento al giorno.

    Il discorso è sempre quello:
    sforzarsi per clonare l'smx o trovare la soluzione più economica per avere 4 maschere?

  9. #219
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    io provai con un motore per alzacristalli (regalatomi da uno sfasciacarrozze), dotato di corda di acciaio, poteva fungere bene allo scopo, (ricordo che utilizzo la corda d'acciaio per farmuovere i due teli), pero' non mi piaceva utilizzare un alimentatore moolto generoso per pilotare quel succhiacorrente.
    Provai allora con un motore per la motorizzazione delle tapparelle, ottimo perche' funzionava a 220 , aveva i 2 finecorsa regolabili , e molto piccolo . Unico problema , spesso mi si avvolgeva la corda d'acciaio sulla puleggia e rischiavo di rompere tutto.
    Provai allora con un motore per cancelli elettrici, troppo ingombrante e corsa troppo corta .
    Delle soluzioni che ho sperimentato, direi di insistere sui motori per tapparelle o su un attuatore lineare
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  10. #220
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    potrebbe andare questa soluzione per usare un solo attuatore per barra riducendo a 4 il totale invece che 8?
    La tensione dell'asse caricato a molla della maschera riequilibra tutto il sistema e il cordino permette ad un solo attuatore di movimentare entrambe le estremità della barra portamaschera.

    siccome si potrebbe avere un groviglio di fili pensavo che si potrebbero usare i tubi dell'aria compressa come guida-cordino si eviterebbero in questo modo usando raggi opportuni per le curve pure le carrucole di estremità e non ci sarebbe mai il pericolo di aggrovigliare i i cordini.

    questo sarebbe lo schema:


  11. #221
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    Qualcuno conosce i prezzi di questo?
    http://it.faacgroup.com/index.php?id...ash=a4db0c23ca

    a mio avviso se ingegnerizziamo la soluzione con questi motori e con la barra tirata dalle molle come da post #124, con delle guide economiche (per alcune misure di telo forse si potrebbero usare anche i carrelli che si usano per i cassetti e per i tavoli scorrevoli (ne ho vista una bella da brico a 7 euro) riusciamo a stare nei 1000-1500 euro.

  12. #222
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    quel tipo di guide le ho provate, in tutte le dimensioni, purtroppo quelle piu' lunghe composte da tre pezzi, uno fisso e due telescopici, dopo pochi azionamenti si induriscono e non si allungano del tutto , per cui e' necessario usare un bel po di forza per farle ritornare al loro funzionamento normale.
    Le guide lineari costituite da cilindro in metallo e boccola in teflon dovrebbero essere sì le piu' costose, ma anche le piu' affidabili
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  13. #223
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    grazie per i preziosi consigli.

  14. #224
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Siccome mi hanno chiamato....... eccomi !

    Partendo dal presupposto che ho letto solo la prima pagina (lo so sono pigro ma con il palmare vi assicuro che non è il massimo ) ho dato un occhiata "all'originale"....

    Se ho capito bene basterebbe un movimento DX/SX parallelo (quindi con un solo motore) mentre UP e DOWN dovrebbero essere separati (2 motori).....


    Alimentazione 220V
    3 motori
    Spessore del sistema ?
    Dimensioni ?
    Tipo del materiale della cornice nera a scomparsa ?
    Budget ?
    quantità?

    se un anima pia è disposta a farmi un riassunto

    tenete presente che se si utilizzano prodotti per l'automazione i costi non sono "popolari" e gli ingombri non sono certo ridotti perchè nascono per fare centinaia di migliaia di movimenti

    comunque se posso essere d'aiuto .....

  15. #225
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    visto che ti ho chiamato provo io a spiegare cosa passa per la mente di questi 4 vecchietti che non hanno nulla di meglio da fare , se in pm mi passi il n. di cell. ti chiamo
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Pagina 15 di 26 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •