Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Quanto spenderesti per costruirti uno schermo a mascheratura variabile ?

Partecipanti
63. Non puoi votare in questo sondaggio
  • massimo 500 euro

    26 41,27%
  • da 501 a 1000 euro

    18 28,57%
  • da 1001 a 1500 euro

    9 14,29%
  • da 1501 a 2000 euro

    2 3,17%
  • da 2001 a 2500 euro

    4 6,35%
  • Lo voglio assolutamente e non bado a spese

    5 7,94%
Sondaggio a scelta multipla.
Pagina 6 di 26 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 380
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    ...e a quanto viene via sto gioiello della tecnologia?
    spettiamo Salvo che ce lo dica.
    Il materiale pero' e' di ottima fattura.

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da effecci
    Quando ho tempo preparo una cosa in scala.
    e quando avrai tempo?

    L'idea del modellino e' ottima sai?

  3. #78
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    Se l'idea piace posso creare il modello 3D con tutti i particolari per capire la fattibilità. Per ora vediamo se ci siamo sull'idea di fondo.



    Ho fatto delle modifiche spostando i motori sul perimetro in modo da avere una grande area libera al centro per il posizionamento dei diffusori (area tratteggiata). Se si vuole usare una sola barra filettata per maschera il suo posizionamento deve essere il più centrale possibile per evitare carichi di flessione sulle guide e negli angoli non bilanciati e per far muovere in modo fluido la tendina.

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    per me, se hai tempo, puoi procedere senza problemi.

    I motori sono i rettangolini gialli posti alla fine della barra?
    Mi pare di capire che la madrevite e' solidale con la barra porta mascheratura. E' cosi?
    Il file che hai prodotto che formato e'?

    Ciao

  5. #80
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    mi sono permesso di fare un dettaglio del meccanismo per un lato, le incognite sono il numero ed il posizionamento dei motori nonchè il collegamento degli stessi con le barre filettate, ingranaggi, cinghie dentate, solidali ecc ecc.
    per evitare problemi di manutenzione ho pensato di utilizzare acciaio navale (inox) per le parti metalliche e nylon per le parti filettate femmine, in virtù delle proprietà autolubrificanti di questo materiale, in più ha la stessa difficoltà di lavorazione del legno più qualche accorgimento.
    il disegno non è in scala!



    ciao ale!


  6. #81
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    L'ultimo per oggi, riflettiamo un pò...


  7. #82
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    come pensi di farle le guide laterali?
    pensi che siano strettamente indispensabili?
    ciao ale!


  8. #83
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    Citazione Originariamente scritto da MDL

    I motori sono i rettangolini gialli posti alla fine della barra?...

    Ciao
    i motori si sono i rettangolini gialli e le barre sono sempre gialle.
    La chiocciola è solidale alla barra che tira la maschera sulla quale sono montati i due cursori alle estremità.

    Il file è un semplice DWG.

    @ Alessandro

    le guide laterali sono necessarie perchè altrimenti non si riuscirebbe a garantire il parallelismo tra le masschere durante lo scorrimento. La barra filettata serve solo a spingere e tirare e non ha funzioni strutturali. Il piatto che tiene la maschera e che la svolge dal rullo deve essere guidato altrimenti non otterrai mai uno svolgimento perfetto.
    Ultima modifica di effecci; 19-11-2008 alle 14:51

  9. #84
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sbaglio, o se si adotta la soluzione di Effeci illustrata due post più sù, ai lati dello schermo ci vorrebbe uno spazio ulteriore uguale alla larghezza delle tendine, anche se queste fossero avvolgibili ?

    Questo per via della barra filettata, che deve comunque essere della lunghezza delle tendine.

    Se si spostano invece i motori sui bordi la barra non occuperebbe più spazio ulteriore, ci sarebbe però il problema dello far scorrere senza intoppi il tutto applicando la forza solo su un lato, che richiederebbe una costruzione con tolleranze minime e guide perfette.

    Oppure la barra rimane dietro allo schermo e controlla un'altra barra che va alle estremità su due guide ai bordi dello schermo stesso, il tutto dietro ?

    In questo caso l'ingombro si riduce, ma la costruzione non è proprio elementare.

    Disponendo di una buona officina meccanica non vedo difficoltà, ma l'utente medio forse troverebbe qualche piccolo intoppo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 19-11-2008 alle 14:51
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #85
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    Non ti seguo e forse non sono stato chiaro.

    L'area tratteggiata è solo quella libera per eventuali diffusori.

    L'ingombro massimo è quello che vedi ovvero il rullo blu portamaschera per i lati sup e inf e il telaio bianco per dx e sx.

    vedo di dettagliare il tutto.

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    bella la proposta di effeci, anche se ritengo che sia ad esclusivo beneficio di chi ha la possibilità di realizzare assemblaggi meccanici di un certo impegno....
    però mi piace molto e sarebbe da realizzare, magari senza i motorini, un modellino funzionante, magari anche in scala....

  12. #87
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    per una migliore comprensione:





    questo tipo di guide, non particolarmente costoso, si trova spesso anche nei sistemi di scorrimento dei tavoli allungabili e può fare al caso nostro, trovandosi in talune forme anche nella piccola distribuzione al pubblico.
    Per contenere i costi è chiaro che la guida lineare non deve essere lunga come il lato dello schermo ma si può limitare all'escursione della maschera.

    http://www.rollon.it/italiano/prodotti/compact.htm
    http://www.rollon.it/italiano/prodotti/xrail.htm
    Ultima modifica di effecci; 19-11-2008 alle 16:06

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    dai dai che siamo sulla buona strada

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    io credo che questa sia assolutamente la strada da seguire, ho solo una perplessità riguardo la distanza delle maschere dallo schermo, riusciremo a farle stare molto vicine, chessò, massimo 5mm tra schermo e maschere per il 2,35 e altro mezzo per quelle del 4:3? (queste ultime sono quelle che imho si useranno meno, quindi anche se non sono perfette pazienza, anche se 1 cm dallo schermo sarebbe comunque un buon risultato)

  15. #90
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Per le distanze dei teli di mascheratura posso dirvi le tolleranze da 360cm di visione ( poi se la distanza aumenta, amentano anche le tolleranze )

    Allora: 1 cm per le mascherature orizzontali ( 2.35:1 & CO ) e 3cm per quelle verticali (1.66:1, 1.33:1 & Co ).

    Se state dentro questi valori state a posto


Pagina 6 di 26 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •