Diffusori Acoustic Energy AE1 40th Anniversary Edition
Acoustic Energy ha svelato la riedizione dei sistemi monitor compatti con cui si impose fin dal 1987
Acoustic Energy ha annunciato i diffusori AE1 40th Anniversary Edition, reinterpretazione del modello con cui il marchio esordì nel 1987, anno che coincide con quello della sua fondazione. L'AE1 originale fu concepito come un monitor da studio compatto (alto 30 cm e largo 18 cm), ma dalla dinamica, estensione in basso e dettaglio paragonabile a diffusori più grandi. L'azienda ha dichiarato che nessuno dei componenti originali viene ancora prodotto, quindi è stato necessario riprogettarli. La nuova versione viene descritta come una "versione rivisitata" che mira a unire un design classico con l'ingegneria moderna, "pur preservando il carattere sonoro che ha reso l'originale una leggenda".
Abbiamo dovuto esaminare dove potevamo migliorare l'originale, pur mantenendo il carattere che lo ha reso un grande successo per decenni. L'AE1 40th è una fedele evoluzione, non una semplice riedizione
afferma Mat Spandl, amministratore delegato di Acoustic Energy
Il nuovo tweeter in alluminio utilizza una bobina mobile da 29 mm, più grande di quella del modello originale da 25 mm. Le altre caratteristiche sono il raffreddamento con ferrofluido, come nel progenitore, per incrementare la tenuta in potenza, il profilo della cupola ultra-sottile e un'ampia camera posteriore, che contribuiscono a migliorare la larghezza di banda e a ridurre la distorsione. Il nuovo mid-woofer è stato progettato per replicare le caratteristiche sonore di quello originale. Ha un diametro di 12,5 cm, a sua volta leggermente più grande del predecessore, in conformità con gli standard produttivi odierni. Ne mantiene il cono in alluminio dai lati dritti tornito con tecnica "spinning", anziché il più comune metodo a pressione. La membrana è rinforzata su entrambi i lati da uno spesso strato di ceramica anodizzata dura, formando così una struttura a "sandwich". Al magnete è stato aggiunto un anello di corto-circuito in alluminio, che contrasta le variazioni di induttanza durante il movimento della bobina e la conseguente distorsione. La bobina inoltre ha una resistenza di 5 ohm invece di 7 ohm come quello originale, al fine di rendere i diffusori più facili da pilotare. Il crossover deriva dalla versione Signature dei primi AE1, da cui riprende i filtri a bassa pendenza e l'uso di componenti altamente selezionati.
Il mobile è disponibile in due lussuose finiture laccate: impiallacciatura in noce venato o nero. Lo stesso cabinet è stato messo a punto per replicare le caratteristiche sonore del progenitore. La nuova edizione aggiunge la costruzione RSC (Resonance Suppression Composite) a strati vincolati, dove il materiale composito impiegato (MDF e bitume) riduce significativamente la radiazione acustica rispetto al normale compensato o medite, permettendo ai driver di funzionare senza interferenze. L'incremento di rigidità ha permesso di ricreare la sonorità dei cabinet originali, rivestiti in cemento per limitare le risonanze, senza comportare gli stessi svantaggi produttivi. Infine, visto che anche i condotti di reflex non erano più disponibili, sono stati riprogettati con alcune piccole modifiche, tra cui l'aggiunta di una svasatura interna per ridurre la distorsione e consentire una migliore resa in basso.
Caratteristiche tecniche:
- Tipo: da supporto, 2 vie, reflex
- Altoparlanti: midwoofer 12,5 cm alluminio, tweeter dome 29mm alluminio
- Risposta in freq.: 50÷45k Hz (± 6dB)
- Freq. di crossover: 2,8kHz
- Impedenza: 6 ohm
- Sensibilità: 87 dB
- Tenuta in potenza: 150 watt
- Dimensioni (LxAxP): 180 x 295 x 240 mm
- Peso: 7 kg
Gli Acoustic Energy AE1 40th Anniversary Edition costeranno £1.499 la coppia, con disponibilità prevista a partire da ottobre.
Per ulteriori informazioni: iltempioesoterico.it
Fonte: Stereonet, Acoustic Energy