Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Quanto spenderesti per costruirti uno schermo a mascheratura variabile ?

Partecipanti
63. Non puoi votare in questo sondaggio
  • massimo 500 euro

    26 41,27%
  • da 501 a 1000 euro

    18 28,57%
  • da 1001 a 1500 euro

    9 14,29%
  • da 1501 a 2000 euro

    2 3,17%
  • da 2001 a 2500 euro

    4 6,35%
  • Lo voglio assolutamente e non bado a spese

    5 7,94%
Sondaggio a scelta multipla.
Pagina 17 di 26 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 380
  1. #241
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658

    Volendo creare una cornice da montare sopra ad un telo già esistente non è così facile tensionare i teli e se prendi dei motorulli frenati costano molto di più....

    Mi sa che alla fine conviene tornare su due motori con il movimento parallelo garantito da un meccanismo (vite o cinghia/catena).
    Si complica meccanicamente (fino ad un certo punto) ma si dimezzano le richieste per la parte di potenza/gestione (motori, ingressi/uscite, sensori, inverter....)

  2. #242
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Cavoli...manco qualche giorno e mi ritrovo 240 post...!

    Comunque questi motorulli (tra l'altro non frenati) mi sembra costino davvero tanto...va a finire che conviere davvero attaccare 4 motorini da tergicristallo a 4 tubi

    Ciao

    Andrea
    Ultima modifica di gartydj; 03-12-2008 alle 04:55

  3. #243
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    La soluzione del motorullo io ormai l'ho scartata

    L'unica soluzione percorribile con componentistica industriale rimane quella di 2 motori passo-passo con meccanismo ad apertura/chiusura parallela.

    Ovviamente io sto parlando di un sistema "commercializzabile" e quindi con tutti i requisiti necessari (affidabilità, certificazione, reperibilità nel tempo...)

    La soluzione con un sistema tipo zanzariera potrebbe essere già pronta ma rimane il forte dubbio sull'affidabilità di questi prodotti

    Ora sto analizzando la possibilità di far "scomparire" dietro l'area di proiezione il mascheramento laterale ma questo vorrebbe dire abbandonare l'idea di creare una "cornice portante" da fissare al muro su di un telo già esistente che era la cosa che più mi piaceva !!

    Non ho ancora affrontato il problema del montaggio e della spedizione che sicuramente sarà rilevante visto le notevoli dimensioni

  4. #244
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    ... solo una cosa, se avessi fatto lo sforzo di leggere i post avresti risparmiato del tempo, in quanto le soluzioni che hai proposto/scartato erano già state vagliate con tanto di link e durante la discussione sono venute fuori delle considerazioni da tenere presente:

    1. le maschere devono essere 4 indipendenti
    2. se possibile la mascheratura deve poter essere realizzata in modo semplice da tutti sia per la reperibilità dei componenti sia per la manualità necessaria.
    3. la questione costo, in un primo momento pareva non importante in quanto l'originale sembra costare 31.000 euro. In seguito se leggi i risultati del sondaggio sembra che si debba stare tra i 1000 e i 2000.
    4. bisogna sforzarsi di lasciare libera la zona tra telo e muro per permettere l'uso di schermi forati con diffusori dietro lo schermo

    ora veniamo alla discussione tecnica:
    io direi di lavorare alla soluzione che prevede 4 motori tubolari per tapparelle che svolgono la maschera. Questa è avvolta attorno allo scatolato ottagonale (con sistemi che ne impediscano la formazione delle imronte sugli spigoli) e tenuta tesa all'altra estremità da una barra. La barra scorre in due binari/guide mediante due carrelli fissati alle sue estremità. Sempre alle sue estremità due molle a spirale (torsione) la tengono in tensione (fanno il lavoro che normalmente fa la forza peso nel caso delle tapparelle).

    vantaggi di questa realizzazione rispetto alle altre:
    1. semplice reperibilità dei materiali (forse solo le guide lineari...)
    2. semplice montaggio, anche a direttamente sul muro attorno allo schermo esistente
    3. funzionamento a 220v
    4. semplice automazione ( si può comiciare da quella banale su/giù con telecomando e si può finire all0integrazione con componenti domotici)
    5. grande affidabilità ( al contrario di quello che dici, i motori per tapparelle azionati quelle poche volte al giorno credo che dureranno una vita)
    6. costo contenuto rispetto ad altre soluzioni

    Io presto ( ) proporrò uno schema di montaggio legato a queste considerazioni, se le ritiene valide potremmo unire le forze. Esite già uno schema che ho postato qualche post addietro (vanno sostituiti gli attuatori lineari con le molle).

  5. #245
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    ....hai presente una molla che deve fare 550mm di corsa montata in orizzontale come si comporta ?

    Come minimo fa una pancia di diversi centimetri e molto dipende anche da quanto Kg vuoi che tenga in trazione....trazione che può essere molto diversa tra la minima e massima estensione perchè la molla non ha un comportamento lineare

  6. #246
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    per la pancia si può fare in tanti modi... si può infilare un tondino al suo interno per guidarla, si può semplicemente farla lavorare in uno scatolato ad U dove poggerebbe.

    Per la sua forza di trazione bisogna fare alcune prove, il suo compito è solo quello di tenere stesa la tela. Non credo che la sua caratteristica di variare la forza in funzione dell'allungamento (con costante fissa) possa essere un problema.
    Considera una cosa, a casa ho una zanzariera ad apertura laterale da destra a sinistra (come le nostre maschere laterali per intenderci) lunga 2.2 metri e l'attrito che fa nelle guide sopra e sotto e sufficiente a tenerla nella posizione che vuoi con la zanzariera sempre ben stesa. La molla di richiamo che ha il rullo ha la forza di stendere la zanzariera ma non di muoverla.
    Nel nostro caso la molla deve essere più forte perchè quando srotoliamo deve tirarsi la maschera verso il centro dello schermo.

    Però forse tu hai maggiore esperienza in questo campo quindi non voglio insistere. Ad ogni modo ben vengano soluzioni migliori.
    Appena puoi posta uno schemino della costruzione meccanica che proponi cosi la valutiamo perchè credo che a questo punto ci siamo un po arenati...

    P.S. in che campo lavori?

  7. #247
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da effecci
    Appena puoi posta uno schemino della costruzione meccanica che proponi cosi la valutiamo perchè credo che a questo punto ci siamo un po arenati...
    ottima considerazione ma non arrendiamoci dai

  8. #248
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    10
    Per le automazioni segnalo questo forum:

    http://www.cncitalia.net/forum/

    dove magari si può avere qualche dritta sulla reale fattibilità a prezzi contenuti delle meccaniche e delle automazioni.
    C'è chi si è fatto una CNC DIY
    Magari si potrebbe utilizzare quel know how per una specie di CNC su due assi con i formati preimpostati e le regolazioni fini
    Date le tolleranze in gioco (nell'ordine deli mm) non credo che ci vogliano prodotti "spaziali".
    Non mi cimento io perchè sono totalmente ignorante in materia tanto da non saper neanche porre le domande!

  9. #249
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Ragazzi per utilizzare degli attuatori a buon mercato si potrebbero adattare queste ?
    "https://metropolisht.webnode.it"

  10. #250
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    a parte il fatto di dover usare un trasformatore, potresti provare per i due attuatori verticali, ma per quelli orizzontali ..... Inclination : 0° - 20°
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  11. #251
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    L'inclinazione 0-20° è solo per il montaggio nella carrozzeria (includono delle rondelle apposite), il funzionamento orizzontale non è in discussione..

    Ciao.
    "https://metropolisht.webnode.it"

  12. #252
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Penso anche io che, se l'antenna lavora in asse, non ci siano problemi a metterlo orizzontale.
    L'inclinazione indicata dovrebbe essere semplicemente l'inclinazione che permette di regolare il giunto che si fissa alla carrozzeria.

    Il problema è che bisognerebbe metterne una per mascheratura. Con due per mascheratura (per la simmetria) penso che ci sarebbero problemi di allineamento durante l'azionamento (non penso che quegli attuatori abbiano una velocità lineare tarata ed omogenea).

  13. #253
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    io penso che un'antenna fletta troppo e vada bene solo per le mascherature verticali (90°-180°) in orizzontale penso che si piegherebbe facendo inpuntare un'eventuale guida.
    ciao ale!


  14. #254
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    io penso che un'antenna fletta troppo e vada bene solo per le mascherature verticali (90°-180°) in orizzontale penso che si piegherebbe facendo inpuntare un'eventuale guida.
    ciao ale!
    Esatto.
    io credo che come sistema di base si possa sempre utilizzare quello simil/zanzariera
    Ha dei pattini molto sottili e resistenti che possono scorrere nelle loro guide altrettanto sottili e resistenti.
    L'unico problema rimarrebbe la movimentazione del sistema .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  15. #255
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    io resto dell'idea che il sistema migliore sia quello delle 2 viti senza fine collegate a catena o cinghia dnetata mosse in simultanea da un motore e le 2 chiocciole messe direttamente sull'asse della maschera.
    ciao ale!



Pagina 17 di 26 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •