Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Quanto spenderesti per costruirti uno schermo a mascheratura variabile ?

Partecipanti
63. Non puoi votare in questo sondaggio
  • massimo 500 euro

    26 41,27%
  • da 501 a 1000 euro

    18 28,57%
  • da 1001 a 1500 euro

    9 14,29%
  • da 1501 a 2000 euro

    2 3,17%
  • da 2001 a 2500 euro

    4 6,35%
  • Lo voglio assolutamente e non bado a spese

    5 7,94%
Sondaggio a scelta multipla.
Pagina 12 di 26 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 380
  1. #166
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    Porca miseria,
    effecci mica scherza.
    Devo spolverare i miei ricordi di solidworks
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  2. #167
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    ho riflettuto molto su questa cosa.
    Se vedi la prima versione era al contario.

    L'ho fatto per motivi di rigidezza in quanto le barre orizz/vert si muoveranno più spesso rispetto a quelle laterali (4/3 e poco più).
    Secondo me però la soluzione della SMX e migliore in quanto l'angolo di visione di una persona che si muove per la stanza è quasi 180° e quindi si troverebbe di sicuro in una situazione che gli permette di vedere la fessura verticale. Invece se la fessura fosse orizzontale sarebbe meno visibile in quanto l'angolo varia poco tra alzato/seduto e molto poco con il variare della posizione nella stanza.

    cmq a cambiare ci mettiamo un attimo.

  3. #168
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Questo in teoria ... nella pratica, invece, è l'opposto
    Si tende più a notare imperfezioni sulle linee orizzontali ... quindi .. IMHO, va meglio come lo hai fatto tu

    Io da me mi sono accorto che l'occhio sui laterali ce lo butto molto meno ...

  4. #169
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Citazione Originariamente scritto da effecci
    mi intrigano molto, sarebbero perfetti.....

    i costi?
    Mi informo e ti faccio sapere lunedì.

    Il lavoro di rendering è spettacolare

    Complimenti !
    "https://metropolisht.webnode.it"

  5. #170
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    113
    Effeci, anche io concordo con Highlander ... al di la della percezione delle linee orizzontali, non è che durante un film vai in giro per la stanza .. soprattutto la mask superiore se distante darebbe fastidio secondo me.

    Giusto per aggiungere carne al fuoco, ma questa è davvero l'ultima delle cose, se volete ne riparleremo quando si progetterà la logica di controllo ... io ho previsto per il mio una discreta chicca, fra l'altro piuttosto semplice da fare e pure economicissima Lavoro (o meglio, mi diletto ) con un bellissimo ambiente di programmazione e controllo in campo audio/video (Max/MSP della Cycling '74). Con questo softwarino, 4 ccd cannibalizzati da webcam cinesi e qualche linea di codice, si puo' integrare facilmente l'auto posizionamento delle maschere. Si fa partire il film, se è in 16:9 (per chi ha uno schermo 16:9) le mask restano ferme li, senno' seguono il nero finchè non trovano l'area proiettata e si fermano. Ho già fatto qualcosa di simile per delle installazioni ed molto semplice da fare, come sistema è preciso, anche se poi la cosa va provata nello specifico. L'unica cosa è che si presuppone l'uso di un computerino matto da tenere acceso. La spesa per tutto l'ambaradan è minima, per chi è capace di costruirsi la scheda per l'interfaccia fra i motori e il pc se si arriva a 30-40€ vuol dire che vi hanno fregato
    VPR: Sanyo PLV-Z2000 | Schermo: DIY 92" BlackOut, cornice in velluto | Ampli: Onkyo TX-SR606 | Diffusori: Indiana Line Front:HC505, Center:HC304, Surround:Arbour 3.06, Sub:Velodyne CHT10R | Blu-Ray: Samsung BD-P2500 | Network Media Player: Egreat EG-M31A | Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii | DVB-T: Telesystem 7700 | Telecomando: Logitech Harmony One

  6. #171
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Sai che ci avevo pensato anche io
    Il problema è che dubito fortemente che funzioni in tutte le condizioni e soprattutto richiederebbe una calibrazione iniziale anche un pò empirica e delicata.
    Cmq.. sarebbe forte

    La maschera superiore se distante è quella che da più fastidio, lo provai sulla mia pelle durante le sperimentazioni

  7. #172
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    Per permettere a tutti di cimentarsi credo che svilupperò il progetto definitivo usando componenti in legno invece che profili in alluminio.
    Se si usa il muro come struttura portante, nel senso che si fissa tutto il telaio saldamente ad esso non ci saranno problemi ad usare il legno.
    Solo per le barre portamaschere si potrebbe richiedere un materiale più resistente o al limite usare una tavola in legno con un angolare in alluminio per tutta la lunghezza dello spigolo.
    L'intervento di un falegname sarebbe gradito per confrontarci sulle sezioni da usare per i profili, io ho fatto delle ipotesi; parliamone.

    Per come è fatta, la mascheratura permette di usare lo schermo che si possiede lasciandolo attaccato al muro





    Quello che vedete è un progetto vero e proprio in formato 3D parametrico del quale posso fornire le tavole con i componenti quotati e gli schemi di montaggio. Una volta stabilita la dimensione che si vuole si ottengono le lunghezze dei vari componenti della struttura.

    Queste le misure di massima



    Ora resta da decidere i componenti da usare:
    tipi di guide
    tipo di azionamento
    rulli per avvolgimento maschera
    tessuto per le maschere

  8. #173
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    questo il telaio di base
    I profili perimetrali andrebbero fissati al muro con angolari in ferro


  9. #174
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Ragazzi...sono commosso...è così bello che potremmo metterci a produrlo e venderlo a chi non è in grado di costruirlo da solo...solo che noi lo faremmo su ordinazione e soprattutto a un prezzo onesto

    effeci: complimenti, sei un vulcano
    Rulli avvolgitori: quelli orizzontali, lunghi più di tre metri, non è che si incurvano dando problemi?

    Tela da mascheratura: potremmo anche usare del pvc nero opaco, come quello che usano le ditte che producono gli schermi commerciali, si riesce a trovarlo in vendita? credo che lo spessore sia 0,3 mm in media...
    L'eventuale uso di stoffe varie (tipo la ciniglia nera proposta) non potrebbe creare problemi col tempo dovuti alla tensione cui è sottoposta? O la facciamo con i cavetti tensionatori come gli schermi?

    Costo materiali e reperibilità: con otto di quei pistoni, guide e rulli imho sforiamo il limite dei mille neuri...sopratutto acquistando separatamente. Faccaimo la lista di tutti quelli che vogliono costruirselo e ordini unici alle varie ditte sperando in sconti volume o simili? Nel caso io lo farei con base utile 260 cm
    Ultima modifica di iaiopasq_; 22-11-2008 alle 10:07

  10. #175
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_

    Rulli avvolgitori: quelli orizzontali, lunghi più di tre metri, non è che si incurvano dando problemi?
    Questo è un dubbio che ho anch'io,
    a meno di usare un tubo di buona sezione.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #176
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Bello effeci

    Una domanda:

    Ma di quanto hai previsto la corsa di ogni telo di mascheratura ??
    Ovvero .... ogni telo, scorre fino a coprire l'intero schermo di proiezione oppure fino alla sua metà lasciando l'altra meta da coprire al suo simmetrico ??

    pura curiosità .... visto che nel ProMask ogni telo "chiude" tutto

  12. #177
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Davvero bello! Peccato che per la mia installazione sono costretto ad utilizzare un riavvolgibile...a meno di non progettare uno schermo fixed frame che oltre alle mascherature faccia sparire anche lo schermo stesso
    P.s ricordo che da seymourav.com verrà messa in vendita a breve una nuova tela fonotrasparente con caratteristiche migiorate.
    Ciao

  13. #178
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    .....
    a meno di usare un tubo di buona sezione.
    Ma aumenterebbe lo spessore del tutto ...

    Ecco Mirko, perchè, invece, io ipotizzavo che i "tubi" fossero solo guide tubolari da 20/30mm di diametro e che ogni telo, steso, in posizione di riposo si vada a posizionare nel retro della struttura
    Lo spessore del tutto si ridurrebbe molto rispetto alla soluzione di riavvolgere ogni telo su un suo rullo che diventa importante come diametro ..

  14. #179
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    .......a meno di non progettare uno schermo fixed frame che oltre alle mascherature faccia sparire anche lo schermo stesso ......
    Stesso mio problema
    Ma quello sarebbe il minimo
    Si fa un bel controsoffitto e lo schermo lo si fa girare di 90 gradi e sparisce in esso. Il retro dello schermo lo si intona ad integrarsi nella controsoffittatura, magari con finiture e spottini luminosi da usare quando lo schermo è a riposo nel controsoffitto

    Quando lo apri ... SPETTACOLO !! Viene giù un'ira di Dio !! Molto scenico !!!

  15. #180
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558

    per le mascherature, il sistema compatto che ho pensato ha il limite che gli attuatori essendo sulla stessa linea non permetterebbero alla maschera di raggiungere neanche la metà dello schermo.
    Ovvero esiste sempre una piccola area di schermo non mascherabile. L'attuatore lineare ha un ingombro che è pari alla corsa che si vuole più 260mm circa, a seconda del modello che sceglieremo.
    quindi su 3mt di base abbiamo:

    3000-260x2=2480 di spazio utile da dividere in 4 per le 2 corse e i 2 ingombri. Quindi 620mm di corsa della maschera dx e 620 della maschera sinistra.

    Con entrambe chiuse si ottiene una base di 3000-620-620=1760mm centrata.
    Se si vuole una proiezione al lato dello schermo si ottiene una base minima di 3000-620=2380mm.

    Lo setsso vale per l'altezza.

    1690-260x2=1170/4=292.5mm

    quindi un'altezza centrata a maschere chiuse di 1690-292.5-292.5=1105mm

    se si volesse una proiezione tutta sotto o tutta sopra si avrebbe 1690-292.5=1397.5mm

    spero di essere stato chiaro.

    Se questo è un limite bisogna mettere con alcune complicazioni gli attuatori disassati aumentando però l'ingombro della cornice nera di contorno.


Pagina 12 di 26 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •