|
|
Risultati da 661 a 675 di 1132
-
03-05-2014, 19:11 #661
Un pochino di esperienza in questi anni l'ho fatta, adesso che ho un impianto estremamente rivelatore riesco a sentire bene le differenze tra le sorgenti....
Poi non sono un "talebano" in nessun campo, non precludo nessuna strada, vengo da tanti anni di suono equalizzato che aspetto solo di poter provare nella mia ultima configurazione
Parlando solo di impianto "liscio" ho potuto apprezzare le differenze tra player software diversi, DAC diversi, e dico solo che l'oppo modificato ha suonato meglio delle altre soluzioni, ancora meglio quando utilizzato solo come DAC
Quello che ho sentito evidentemente era sul disco e alcune cose sono venute fuori solo con l'oppo mod, non vengono fuori nè con il Lucid, qualsiasi sia il player, nè con il lettore SACD Denon, nè con il DAC audioGD (questu'ultimo meglio del lucid)
-
03-05-2014, 21:02 #662
No spetta per l'ennesima volta mi confondi, non giudico la tua esperienza xche nessun al diritto di giudicare, ma se tiri in ballo un Denon
Mmmm quello che volevo chiederti, ma quelle cose che tira fuori in più il 105k non è che le leva sotto???
No perché come ho fatto notare su una sequenza che Alberto ha fatto vedere no anzi sentire e giustamente ci faceva nuotare quante informazioni e spazialità da il lettore, ma io ho fatto notare che un lettore liscio un motore che si accendeva in sottofondo era un V8 e con il 105K diventava una Punto Turbo :tek: lui giustamente ha sorvolato.....
Diciamo che se ti concentri su quello che ti da il 105k è una meraviglia ma se provi a sentire la parte medio bassa ti accorgi che .....
Quindi non bisogna sempre essere affascinati dai squillini e cicale che cantano sembrando soprani, dimenticando tutto il resto....
Ripeto sull'equilibrio perderai da una parte e guadagni sull'insieme, una voce di media tonalità con un lettore ottimo dovrà darti il calore e la vibrazione delle note, quelli un po' più sul dettaglio gli leverà il calore delle note...purtroppo è sempre quella la storia, la coperta è sempre troppo corta, bisogna capire se prendere freddo i piedi o le spalle.... o fare la via di mezzo per non prendere freddo ne da una parte ne da un'altra
Scusa la metafora ma ogni uno vede a modo suo l'ascoltare e quindi gioire dei propri soldi spesi guadagnati con fatica, il voler imporre le proprie idee questo si mi fa incazzare ......abbiamo già i politici che ci tentano...
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
03-05-2014, 21:26 #663
Un controllo di toni adeguatamente regolato fa proprio quello che dici: evidenzia dei particolari suoni, a maggior ragione la cosa diventa sospetta se una sola delle soluzioni che hai provato si comporta in questo modo.
Questo se parliamo di HIFI nel senso stretto del suo significato, poi se parliamo di myfi, be, in questo caso i gusti non si discutono ed infatti non significa che debba piacere la resa timbricamente corretta, ad esempio ( uno dei tanti), spesso chi non ha mai sentito un sistema corretto con DRC al primo ascolto ne trova la resa povera di bassi, abituato com'è a sbordature in gamma bassa dovute all'ambiente.
L'oppo ha una risposta in frequenza ed un povertà estrema di distorsioni e sentire nuove armoniche ( così l'hai descritto tu ), altro non può essere che distorsione, probabilmente di ordine pari e nella gamma media dove siamo più sensibili.
E siamo sempre li: senza scomodare l'audio Precision ( anche se va detto che per testare un 105 realmente alla radice servirebbe AP mod. 2770 ) usare RMAA con un pc dotato di una scheda audio valida ( come può essere una asus Essence ST o STX od una EMU 1212M ) e fare una misurazione dell'OPPO liscio e poi modificato, taglierebbe la testa al toro e ci direbbe se queste mirabilie sono delle enfatizzazioni per arruffianare il suono o se si tratta di piccolezze scarsamente rilevabili e difficilmente provabili con una sessione di ascolto non dico alla cieca ma almeno fatta con metodo e serietà.
Resto curioso di vedere i risultati di Emidio di tale test.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
03-05-2014, 21:53 #664
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Io diffido di chi è solito esaltare i prodotti che vende e ancora di più se denigra tutti gli altri.........
Ultima modifica di moris72; 03-05-2014 alle 21:58
-
03-05-2014, 22:02 #665
-
03-05-2014, 22:05 #666
Non cominciamo.
Non mi pare che Microfast nel suo post abbia esaltato ciò che vende.
Un punto di vista proprio lo possono avere tutti.
In ogni caso, vediamo di non far degenerare la situazione.
-
03-05-2014, 22:34 #667
In effetti quanto ho scritto è completamente scorrelato dai miei prodotti e sono anni che auspico si faccia chiarezza su argomenti "fumosi" relativi al settore audio, indipendentemente dalla marca e/o modello ...
Detto questo ribadisco che il myfi, ossia quello che piace a prescindere da caratteristiche tecniche e misure strumentali è perfettamente lecito ed appunto un gusto personale che però sia chiaro non necessariamente corrisponde all'HIFI, ossia alla fedeltà di riproduzione, cosa che qualcuno fa finta di non capire o non vuole capire.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
03-05-2014, 23:37 #668
Ho scritto qualcosa di simile nel pomeriggio a proposito di ascolto in ambiente corretto e risulto con suono "povero e non emozionante", non credo che la colpa fosse dell'ambiente/impianto trattato in quel modo, ma della scarsa attitudine all'ascolto di un suono equilibrato.
E' vero, esiste il My-Fy, ma non sarebbe invece il caso di ricercare il suono che sia il più possibile aderente al messaggio inciso sul supporto, non quello dell'evento originale, quello non possiamo sapere come era, l'importante è che poi la parte finale del percorso rimanga il più possibile inalterata.
Sicuramente ci possono essere modifiche che generano un suono che piace di più, ma se questo lo si ottiene alterando il segnale, ad esempio con un maggiore contenuto di armoniche pari, tanto per citare un esempio appena fatto, allora non è Hi-Fi è solo "un bel suono".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-05-2014, 23:49 #669
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ma sarebbe così strano se nei supporti fosse contenuto un suono che emoziona e piace?
Un messaggio originale,per essere ritenuto tale.......deve per forza essere povero e poco emozionante?
CiaoUltima modifica di moris72; 03-05-2014 alle 23:55
-
04-05-2014, 01:26 #670
Non riesco a seguirti, il contenuto della sorgente, CD/SACD/DVD/BD/Vinile/file che sia, non è emozionante, povero, ricco, commovente, è quello che è, ovvero quello che è stato registrato e seguirà, probabilmente, i gusti del produttore e/o dell'artista.
Su quello non possiamo intervenire, potremo scartare una incisione che a nostro parere è stata eseguita male, ma fatto questo il discorso finisce, quello che noi possiamo (e secondo me, dobbiamo) fare è cercare di non alterare quanto è contenuto nel messaggio inciso, specialmente per adeguarlo al nostro gusto.
Lo scopo dell'Hi-Fi dovrebbe tendere solo a rendere fruibile quel messaggio, senza apportare modifiche, non certo quello di assecondare le voglie o i gusti di questo o quell'ascoltatore (ognuno è certo libero di avere dei gusti personali, ma sarebbe il caso che prima avesse perso ben conoscenza di come è il suono senza alterazioni).
Se poi qualcuno si emoziona a sentire dei bassi magari gonfiati buon per lui, libero di farlo, ma non è questo lo scopo dell'Hi-Fi.
Ci si emoziona per il contentuto di un brano, per il suo contenuto artistico, per come viene riprodotto, certo, ma sapendo che si è gìà fatto tutto il possibile per fare sì che il segnale elettrico presente sul supporto arrivi al nostro orecchio, convertito in variazioni di pressione, senza essere stato troppo alterato.
Altrimenti si fa come quelli che vanno in giro con l'auto che esplode per la pressione interna sviluppata da 8 woofer da 40 cm. l'uno ed un suono composto al 90% da frequenze basse e di risonanze e sorridono soddisfatti, sicuramente sono emozionati, ma la fedeltà è un'altra cosa, anche se a loro non piacerà.
Bisogna fare una scelta: l'Hi-Fi o il My-Fi, se la scelta è la seconda allora cade qualsiasi discorso, ognuno è libero di fare o disfare a proprio piacimento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-05-2014, 04:39 #671
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao.
Credimi se ti dico che la penso esattamente come te,davvero.
Infatti vivo nell'illusione di ascoltare fedelmente il contenuto originale e penso che sia proprio lo stesso che mi emoziona,perché è registrato molto bene.
Infatti (per fortuna dico io)non sempre accade (ci sono registrazioni che mi fanno piangere ancora oggi)e questa è la prova inconfutabile che sia il contenuto ad emozionarmi.
Se poi dovessi scoprire che non sto ascoltando fedelmente e che farlo significherebbe piangere ogni volta.........me ne farei una ragione e andrei avanti così.................ma resterei molto sorpreso e ancor più deluso.
Ciao
Ps:i bassi gonfiati e messi in evidenza? Quelli si mi farebbero pensare che non sto ascoltando il contenuto originale e mi farebbero piangere ogni volta...........per fortuna succede l'esatto contrario........pensa te.
Ps ps: sono convinto che molti (loro si abituati male)ascoltando il mio impianto lamenterebbero una carenza di bassi,dando subito la colpa all'ambiente................nello stesso ambiente ma con altre elettroniche non erano di certo le basse che mancavano
..........a volte sembrano esserci solo quelle..........e infatti sono scappato a gambe levate da quella soluzione.
Ps ps ps: non fraintendermi,quando servono arrivano eccome(ma ripeto solo quando serve ma sono sempre molto controllate e mai invadenti).......altra prova inconfutabile che sto ascoltando bene..........come potrebbe fare una selezione così altrimenti?Ultima modifica di moris72; 04-05-2014 alle 05:12
-
04-05-2014, 05:54 #672
Come detto vengo da circa 10 anni di ascolto tramite DRC, avendo avuto forse il primo PAC messo in produzione...:-)
La prima cosa che ascolto sono proprio i bassi, mi accorgo subito se sono troppi o "sbrodolano"...
Quello che sto cercando di ottenere in questo momento, da quando dopo un lungo percorso ho "scoperto l'acqua calda" ossia avere una catena di una certa qualità, è il ridurre le interferenze dell'ambiente, e non potendo intervenire passivamente più di tanto, sono ancora fiducioso che un uso sapiente dell'eq attiva possa migliorare l'ascolto...
Quello poi che intendevo dire è che come sorgente digitale ancora non sono del tutto soddisfatto dopo aver ascoltato una macchina performante, ma che per caratteristica di impianto non posso adottare (multiamplificazioni e numero di canali)
-
04-05-2014, 06:20 #673
Per quanto riguarda il discorso armoniche pari davvero non saprei dire, però il suono era un BEL suono, non mi sembrava mancasse niente nè in alto nè in basso, bassi presenti corposi ma non gonfi, voci maschili e femminili impeccabili, strumenti acustici anche...scena e fuoco degli strumenti...suono davvero naturale
Nei film idem con scena, panning, controllo e dinamica
P.s è da un po' che non suono più, ma essendo stato chitarrista e bassista sempre accanto al batterista che pestava come un matto sono molto attento alla gamma bassa!
Comunque,
-
04-05-2014, 08:06 #674
Però non confondere il basso musicale con quello cinematografico
Resta di fatto che se metto vicino due lettori, uno come dite voi perfetto e uno discreto, su una traccia dove si ha 4tipi di bassi, il primo ne fa sentire 2 e il secondo lettore tutti e 4....come ripeto bisogna trovare il giusto equilibrio ma facendo confronti....a casa da soli e non con uno che ti spinge la mente ad ascoltare solo una parte del segnaleLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
04-05-2014, 08:22 #675
Ci mancherebbe, non sto dicendo che sia un lettore perfetto...dico che è un buon lettore di partenza che diventa ancora più performante...mi piacerebbe ascoltare da me anche uno di livello assoluto che so EMM labs etc proprio per capire quali sono le differenze...sinceramente K non mi ha mai detto niente riguardo cosa ascoltare di una traccia..di solito mi affido ai dischi sampler chesky o altro dove vengono spiegate le caratteristiche dei brani e cosa valutare