Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 302 di 643 PrimaPrima ... 202252292298299300301302303304305306312352402 ... UltimaUltima
Risultati da 4.516 a 4.530 di 9639
  1. #4516
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503

    Citazione Originariamente scritto da kin74
    Stai dicendo che sue queste dimensioni (è il mio caso) non vale la pena spendere troppo perché comunque non si noterebbero grosse differenze nell'upscaling?
    Sì, fondamentalmente per un 42 pollici, e se si è interessati solo all'upscaling, per me non ne vale la pena spendere 350-400 per un lettore di livello superiore.

    Quanto ai lettori che proponi, ammetto la mia ignoranza; certo, a leggere le loro caratteristiche mi sembra evidente che a livello di multimedialità e di numero e di tipologie di uscite audio, per quel prezzo, si trovi decisamente di meglio.
    Presumo, però, visti anche i prezzi di partenza, che vantino una meccanica di livello.
    Se devo dare un parere spassionato, andrei su altro, però ripeto, è un parere assolutamente personale, e posto che questi lettori che proponi non li conosco troppo bene.

  2. #4517
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    139
    grazie per le info, io ho un 46" non 3D (Sharp quattron LED)

    attualmente utilizzo la ps3 e sinceramente con i blu mi trovo bene, direi molto bene ma effettivamente non ho una controprova..

    mentre su alcuni dvd (e ne ho abbastanza) mi trovo peggio, diciamo che da quando ho cambiato tv da 32" a 46" ho iniziato a notare i difetti come normale che sia e volevo migliorare la cosa.

    inoltre la ps3(la fat) non supporta i formati audio trueHD quindi anche questa cosa la volevo milgiorare dato che il mio ampli 5.1 ha tutti i formati audio HD..

    se hai da consigliare qualche altro modello specifico per queste esigenze te ne sarei grato!! magari tenedosi anche un pò piu bassi con il prezzo dato che al momento 400 e passa euro sarebbero tantini..

    grazie ancora

  3. #4518
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    86
    Salve a tutti.
    Chiedo anch'io consiglio per abbinare un lettore BD (dal costo moderato) al tv 42'' LG PT353A visto da tre metri di distanza.
    Visione di dvd (anche non originali), dvx, mkv, qualche BD. Ascolterei anche cd musicali, magari anche Mp3.
    Vorrei poter collegare un HD esterno contenente gli mkv o poter vedere i film nella memoria del pc wireless.
    Mi conviene restare nella stessa marca (LG) e, nel caso, perchè?
    Grazie mille a chi vorrà rispondere.

  4. #4519
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Peter1985
    Sì, fondamentalmente per un 42 pollici, e se si è interessati solo all'upscaling, per me non ne vale la pena spendere 350-400 per un lettore di livello superiore.
    Grazie mille per la risposta.

    Io sono molto più interessato alla resa video che alla multimedialità o alle molteplici uscite audio (anche se mi rendo conto che uscite audio analogiche migliorano la resa, giusto?). E mi interessa un lettore che renda bene con la mia collezione di dvd, cosa che il BDP 10 sembra non fare sempre ottimamente.

    Visto che i due HK mi costerebbero attorno ai 200€, quali alternative mi consiglieresti?
    Ultima modifica di Dave76; 09-11-2011 alle 10:29

  5. #4520
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da kin74
    (anche se mi rendo conto che uscite audio analogiche migliorano la resa, giusto?)
    Una certa corrente di audiofili, che preferisce le uscite analogiche, c'è, però su questi modelli a prezzi umani, diciamo così, se uno ha un amplificatore di livello direi che è meglio andare di hdmi. Insomma, bisogna valutare caso per caso.

    Comunque del BDP 10 ho sentito parlare maluccio anche io, mentre l'altro modello HK ribadisco di conoscerlo troppo poco. Quindi non mi permetto di dare giudizi.

    Per il resto, e così rispondo anche a danbelakor, io aspetterei di vedere il Pioneer BDP-LX55 a Dicembre a quanto si troverà come prezzo su internet, visto che di solito c'è sempre un cospiquo risparmio rispetto ai prezzi di listino (magari si trova poco sopra i 300).
    Altrimenti, se non interessa il 3D o il wi-fi, e mi pare questo il caso, potreste provare a vedere se riuscite a trovare un Philips BDP9500, che le ultime volte costava meno di 300 euro (ora però mi sa che è diventato un po' difficile reperirlo).

    Sui 200 euro, o qualcosa di più, di grandi differenze a livello di upscaling non ne troverete; mediamente sono tutti buoni, ma non ottimi (e anche rispetto alla Play 3 qualche miglioramento c'è ma non abissale).
    Qualche modello valido l'ho segnalato alla pagina precedente, ma non aspettatevi di certo un lavoro come quello dei lettori che montano il QDeo et similia.
    Ultima modifica di Peter1985; 09-11-2011 alle 15:57

  6. #4521
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Peter1985
    Per il resto, e così rispondo anche a danbelakor, io aspetterei di vedere il Pioneer BDP-LX55 a Dicembre a quanto si troverà come prezzo su internet, visto che di solito c'è sempre un cospiquo risparmio rispetto ai prezzi di listino (magari si trova poco sopra i 300).
    Altrimenti, se non interessa il 3D o il wi-fi, e mi pare questo il caso, potreste provare a vedere se riuscite a trovare un Philips BDP9500, che le ultime volte costava meno di 300 euro (ora però mi sa che è diventato un po' difficile reperirlo).
    Per l'audio, credo che per le mie esigenze l'uscita HDMI sia sufficiente.
    Una curiosità: ma la doppia HDMI a cosa dovrebbe servire?

    Per il video mi hai fatto venire la scimmia del QDeo, peccato che il BDP9500 sia irreperibile e gli altri lettori ora in commercio che lo montano siano tutti sopra i 400€.

  7. #4522
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    La doppia hdmi serve a collegare il player sia all'amplificatore che al tv, in modo da vedere un film senza necessariamente accendere l'ampli (utilizzando quindi l'audio del tv) oppure da utilizzare l'ampli solo per la parte audio senza fargli "sporcare" il segnale video che va dritto al tv.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  8. #4523
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Sì, diciamo anche che la doppia hdmi, come e ancora di più rispetto alle uscite analogiche, spesso risponde anche e proprio alla necessità di chi ha un amplificatore pre-3D e un televisore 3D, per cui si usa un cavo hdmi 1.3 con l'ampli e uno 1.4 con il tv.

  9. #4524
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    11
    Grazie per l'ennesima indicazione.

    Evinco di non averne affatto bisogno, dato che ho il volume della TV perennemente azzerato (uso sempre e solo l'ampli e le casse collegate) e non sono un purista dell'audio (il più delle volte ascolto la musica dall'iPod).

  10. #4525
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    11

    Scelta tra 4 lettori BD

    Dovendo sostituire il mio defunto lettore DVD ho finalmente deciso di passare al BD.
    Al momento lo userei soprattutto come per i DVD (quindi mi interessa la qualità dell'upscaling), i CD audio e - in futuro - i BD. Le funzionalità multimediali non sono per ora fondamentali, dato che ho già un pc collegato al tv, anche se non escludo la possibilità di trovare più comodo infilare una chiavetta USB nel lettore piuttosto che accendere il pc.

    Mi sono documentato un po' e ho identificato questi possibili candidati (tra parentesi il prezzo a cui li ho trovati):
    - Panasonic DMP-BDT310 (190€)
    - Philips BDP7600 (179€)
    - Philips BDP8000 (199€)
    - Sony BDP-S480 (181€)

    Come vedete i prezzi sono tutti attorno ai 200€, all'inizio c'era anche l'Harman Kardon BDT20 (per uniformità con il resto del mio impianto) che sembra essere però un oggetto sconosciuto ai più.

    Il lettore verrà collegato a:
    - Harman Kardon AVR255
    - kit 5.1 Harman Kardon HK-TS60BQ
    - LCD Philips 42PFL7433

    Voi cosa mi consigliate?

  11. #4526
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.380
    Ciao,pur essendo ottimo il panasonic darei un'occhio a questo, monta un Qdeo per upscaling prezzo si parla intorno ai 200 ti lascio link interno:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=192629

  12. #4527
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    11
    Notevole, ma se ne sa poco o nulla e soprattutto non capisco quando sarà in vendita.

  13. #4528
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    276

    Consiglio acquisto lettore blu-ray Panasonic

    Ciao a tutti!
    Scusate l'ignoranza, mi sapete cortesemente dirmi qual'è la differenza tra il lettori 3D: BT310, BT300, e BT110, tra poco dovrei acquistare un 42'' GT30 pertanto vorrei abbinarlo.
    Grazie

  14. #4529
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da kin74
    Mi sono documentato un po' e ho identificato questi possibili candidati (tra parentesi il prezzo a cui li ho trovati)....
    Come detto, sono tutti modelli equivalenti, grosso modo, quanto ad upscaling.
    Io ho il Philips BDP8000 e ne sono molto soddisfatto.
    Il Philips BDP7600, dovrebbe essere praticamente quasi uguale all'8000.
    Il Panasonic DMP-BDT310 dovrebbe avere la possibilità di fornire l'audio migliore tra i 4, mentre a livello multimediale, di contro, è il lettore peggiore.
    Ultima modifica di Dave76; 13-11-2011 alle 20:04

  15. #4530
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008

    Visto che non ti interessano fronzoli multimediali e 3D, io considererei anche un Pioneer BDP-320, mi pare di averne visto almeno uno usato sul mercatino.
    A mio parere almeno equivalente dal punto vista video, una spanna sopra agli altri per audio e meccanica.
    Ultima modifica di alex_61; 11-11-2011 alle 20:43
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1


Pagina 302 di 643 PrimaPrima ... 202252292298299300301302303304305306312352402 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •