|
|
Risultati da 4.381 a 4.395 di 9639
-
25-09-2011, 08:57 #4381
Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 65
Salve, mi butto anche io per un consiglio al volo, vorrei acquistare un lettore BD da battaglia ad un prezzo entro i 100 euro, un modello che legga tutti i vari formati video ed audio e magari con porta USB per collegare HD o pennette.
Avevo un LG BD550 ma ho notato che non va molto bene, ha le caratteristiche che cerco ma la lettura a volte fa i capricci, ad esempio durante i film capita che di tanto in tanto l'audio vada via per un secondo per poi tornare, oppure i backup dei miei bluray originali a volte fanno i capricci (uso supporti verbatim LHT).
Eppure ho anche aggiornato il firmware dal sito LG.
Help.
-
26-09-2011, 22:46 #4382
Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 65
Aiuto su lettore bluray da comprare
Salve, dopo un esperienza poco soddisfacente con un lettore blurat LG BD550, vorrei cambiare marca ed avevo pensato al Toshiba BDX3100KE per il suo rapporto qualità prezzo.
Però ho notato che non è facile trovarlo, nel caso non dovessi riuscire a reperire questo modello potreste consigliarmi qualche altro buon lettore a prezzo non esagerato che abbia le caratteristiche del toshiba suddetto e che quindi legga tutti i formati audio e video nonchè sia possibile collegare HD esterni e chiavette.
P.S. se è predisposto anche per il 3D meglio ancora, altrimenti pazienza.
Sarebbe bello un elenco di almeno 3 o 4 modelli per poter scegliere meglio, l'importante è che il lettore legga bene bluray e dvd senza scatti strani o piccole pause e simili durante la visione di film.
Grazie.
-
27-09-2011, 12:15 #4383
Bdp Hdd esterno o Hdd interno estraibile?
Ciao a tutti. Avrei bisogno un consiglio su un lettore br / multimediale.
Prima di scegliere marca e modello, vorrei capire almeno su quale fascia di player orientarmi,
-lettore multimediale con hdd interno estraibile tramite hot-swap frontale
-classico bdp con ingresso usb per poter leggere gli mkv da hdd esterno
Mi chiedo quindi,la soluzione più performante per la riproduzione degli mkv è un collegamento sata(o simile)come potrebbe essere tra ipotetico hdd interno estraibile e relativo player, o con un collegamento usb tra quest'ultimo e un ipotetico hdd esterno si avranno le stesse performance? (Mi viene questo dubbio per la differenza di velocità di trasferimento dati di questi 2 tipi di connessioni)
A voler guardare solo la comodità:
la prima soluzione forse è più comoda, in quanto non c'è un hdd esterno da alimentare,e da posizionare nel mobile, quando poi si dovrà caricarci sopra un film, basterà estrarre l'hdd dal player e collegarlo al pc. (almeno, penso che funzioni così,anche se presumo che si dovrà acquistare un adattatore per collegare l'hdd interno del player al pc a meno che non si abbia un cabinet con l'ingresso quick hdd o hot rack swappable)
Nella seconda soluzione invece bisognerà ogni volta staccare l'alimentazione e il cavo usb dell'hdd esterno per poi collegarlo al pc, quindi riattaccare e riposizionare il tutto.
In ogni caso la riproduzione dovrà essere egregia, soprattutto nella riproduzione degli mkv,dato che lo usero' principalmente per quel tipo di file.
Quindi l'apparecchio dovrà avere un ottimo sistema di processamento e non dovrà surriscaldarsi col rischio di generare scatti nel flusso video.Ultima modifica di jento; 28-09-2011 alle 20:44
-
29-09-2011, 09:44 #4384
ciao,
ho appena acquistato un TV 3D a led Samsung 55D8000, potreste darmi un consiglio su un lettore bluray di buon livello da affiancarci?
grazie
-
29-09-2011, 10:23 #4385
Specificare sempre il budget di spesa. Grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
29-09-2011, 10:26 #4386
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Napoli & Pratica di Mare
- Messaggi
- 32
Salve a tutti!!!!Spero vivamente che i tanti appassionati che ci sono su questo forum mi dianod una mano a decidermi su quale lettore acquistare per il mio home theatre.
Allora cominciamo elencando i membri del mio sistema: Sony Bravia 32 full hd, amplificatore Onkyo Tx-Sr 508, centrale Indiana line Tesi 704, spekers frontali Tesi 104, surround posteriori Indiana Line Nano, Subwoofer Indiana Line 830, cavi hdmi Jebl ultimate serie. Che ne dite??? Quale lettore abbino??? Denon Bdp 1611 oppure Onkyo bd 809??? Premetto che l'uso del mio impianto è 50% film 50% audio. Grazie e spero vivamente nel consiglio degli esperti
__________________Kekko600
Il mio impianto: tv Sony KDL46HX755, amplificatore 7.1 Onkyo TX-NR579, lettore Onkyo BDP-SP309, frontali Indiana Line Hc 505, centrale Indiana Line Tesi 704, surround alti e posteriori Indiana Line Nano, subwoofer Indiana Line Basso 830, cavi di potenza Oehlbach, Hdmi e Ottica G&bl e Vivanco, Nintendo Wii, Lp Auna
-
29-09-2011, 15:14 #4387
Originariamente scritto da Dave76
grazie
-
30-09-2011, 16:22 #4388
Dopo tre anni di estenuante utilizzo il mio Samsung 2500 sta cominciando a zoppicare vistosamente, ovvero con i DVD la visione spesso procede a scatti o addirittura si blocca per qualche secondo in corrispondenza dei cambi di capitoli e di strato; ho la sensazione che la meccanica interna del lettore (non certo di buona qualità) si stia progressivamente deteriorando in quanto quando succede sento degli strani rumorini innaturali, come se faticasse a far girare il disco. Per la verità non succede sempre e con i Blu-ray mai una volta ma, dato che sono una persona pignola che non si accontenta mai e che non accetta di possedere un prodotto non più perfettamente funzionante, ho deciso di mandarlo in pensione e sostituirlo con uno nuovo...
Venendo al dunque ed essendomi fatto l'idea (frutto della mia esperienza direttamente sul campo) che ormai i lettori BD sono pressochè allineati a livello di qualità video sia con i DVD che soprattutto con i Blu-ray, in particolar modo considerando un tetto di spesa massimo di 300/350 euro ed un schermo di 42"al quale verrà collegato, ho deciso di scegliere in base ai 3 seguenti parametri:
1) Buona qualità costruttiva, in quanto voglio che sia stabile e senza vibrazioni sul ripiano, duraturo nel tempo e senza eccessivi deterioramenti dovuti all'uso.
2) Dac audio stereo di discreto livello, in quanto per la riproduzione dei CD sfrutto la connessione analogica.
3) Estetica appagante al mio occhio ed in armonia con il resto dell'impianto.
Ho quindi cercato recensioni, comparative ed opinioni personali di altri di vari modelli entry level con prezzo non superiore a 300 euro e la cerchia è stata ristretta ai seguenti modelli:
1) Yamaha BD-S671, recentissimo, molto bello esteticamente, solido dal punto di vista costruttivo e con una buona sezione audio grazie alla presenza dello stesso DAC dei sui fratelli precedenti; un mistero dal punto di vista video a causa della ormai definitiva scelta di Yamaha di implementare processori video cotruiti da se.
2) Pioneer BDP-LX54, meno recente e prossimamente sostituito dal promettente LX55, anch'esso solido ed armato; non ben considerato dagli appassionati Pioneer a causa delle recenti scelte della casa di sostituire i componenti interni più importanti con altri più economici.
3) Panasonic bdt300, sostituito dal 310 solo nel nome ma non nei fatti in quanto dotato di una qualità costruttiva superiore e di una serie di componenti sostituiti con altri di discutibile qualità.
La scelta al 99% cadrà sul primo perchè, pur avendo fatto fatica a reperire informazioni a causa della sua giovane età, mi ha allettato l'idea di affiancarlo al mio ampli in firma.
Una volta ricevuto sarò a disposizione di chiunque vorrà farmi domande sul funzionamento, resa con i DVD, resa con i BD, resa con i CD, caratteristiche multimediali, ecc...Ultima modifica di robertocastorina; 30-09-2011 alle 16:55
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
01-10-2011, 08:38 #4389
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 140
un lettore da abbinare al Sony kdl 40 nx 710? da non spendere molto forse con le uscite multicanale?
-
01-10-2011, 15:09 #4390
@robertocastorina: non sei piu' interessato a prendere il Panasonic 310.??
sai sono anche io nella tua stessa ricerca, e mi piace molto il Yamaha:671,
ma sono ancora indeciso, perché oltre alla parte Video, mi interesse pure la parte Audio/Stereo, per non prendere pure un lettore cd dedicato... e volevo acquistare un lettore, ottimo in A/V , visto che da come ho capito, nei vari forum, nel prendere la PS3 slim, non vale la pena....Ultima modifica di mare72; 01-10-2011 alle 15:18
-
01-10-2011, 15:45 #4391
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Verona
- Messaggi
- 506
Originariamente scritto da mare72
In più con l'ultimo firmware legge i file ntfs sia su dvd, usb sia key che hard disk esterno...lettore universale quindi.
Se ti interessa è anche 3d ready.
Prezzo sui 400 euro.
Io l'ho collegato sia con hdmi per i bd, sia in stereo per ascoltare i cd è suona una favola.TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8
-
01-10-2011, 16:17 #4392
Originariamente scritto da nicomony
io cerco di un Player BD, multi lettore !!!
forse intendevi 1611 DBP ???Ultima modifica di mare72; 01-10-2011 alle 16:37
-
01-10-2011, 16:38 #4393
Probabilmente voleva scrivere Denon DBP-1611UD. Comunque da ricerche effettuate in internet pare che anche lo Yamaha BD-S671 legga MKV ed accetti HDD formattati in NTFS; dopo tutto non vedo il perchè non debba possedere tali caratteristiche dato che erano già implementate nei precedenti modelli BD-S667 e BD-S1067. In ogni caso personalmente non rappresentano un motivo di scelta in quanto reputo la lettura di CD/DVD/BD assolutamente prioritaria e, essendo il DBP-1611UD il lettore base di casa Denon dotato di una componentistica interna molto diversa dai fratelli maggiori, preferisco risparmiare 150 euro ed acquistare lo Yamaha; oltretutto guardandoli e toccandoli mi hanno dato l'impressione di essere molto simili dal punto di vista costruttivo.
Ultima modifica di robertocastorina; 01-10-2011 alle 19:36
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
01-10-2011, 16:56 #4394
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Verona
- Messaggi
- 506
Originariamente scritto da mare72
scusa m'è partita la tastiera!!!
TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8
-
01-10-2011, 17:41 #4395
Originariamente scritto da nicomony
comunque come dice @roberto... a parita' , il Yamaha, costando in meno, offre quasi alla pari, se non in piu'.... essendo pure un prodotto , piu' recente, del Denon... e da valutare..!!! poi anche a me, non mi interessano sia i SACD che i MKV