|
|
Risultati da 241 a 255 di 1257
Discussione: [LG BD-350] Lettore Blu-ray entry-level
-
12-02-2010, 18:09 #241
Io ho 1 samsung da 500GB,e 2 Iomega uno da 320GB e l'altro da 500Gb, tutti e 3 autoalimentati e non ho avuto finora problemi.
ciao,
filTV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
12-02-2010, 18:19 #242
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Italy
- Messaggi
- 98
Io ho usato con successo svariate chiavette usb e un iomega da 120Gb, che tra l'altro di suo avrebbe il cavo a Y con 2 usb, una per dati e una per alimentazione (su computer vecchi ovviamente).
-
12-02-2010, 20:56 #243
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 496
preso stasera al mediaworld di lecce,dopo una diatriba accesa col solito commesso caduto dalle nuvole, ho insistito per farmi provare il bd350! mi sono portato dietro la chiavetta con vari trailers in mkv(a malapena sapeva cosa fosse un mkv il commesso...) e sono riuscito a fare delle prove con lui vicino che guardava incuriosito
!!ovviamente non mi ha letto niente e gli ho detto di prendermene un altro per fare un altro tentativo... nel frattempo sono riuscito a vedere il lotto del pezzo e risaliva(udite udite!) a luglio 2009!!! lui sbuffando me ne a portato un'altro sottolineando "tanto sono tutti uguali!!", gli ho fatto uno sguardo fulminante, ho guardato sul retro e c'era la sigla dic 2009!! gli ho detto "vui scommettere che questo mi legge tutto?" e lui ancora scettico!! provato e voilà mi leggeva tutto ciò che in precedenza si era rifiutato di fare con sommo stupore dell' addetto ovviamente!! credo che stanotte sarò nei suoi incubi!!
comunque domani farò delle prove più approfondite e vi dirò le mie impressioni con le varie fonti e paragoni con la mia fida e insostituibile ps3
! si, infatti l'lg devo regalarlo tra qualche giorno ad un mio amico per il suo compleanno, intanto me lo sviscero un pò da solito curiosone...
-
13-02-2010, 02:45 #244
Un consiglio molto banale e qualche considerazione.
Se andate da MW o altri simili CC di solito c'è un modello esposto sugli scaffali e poi quelli imballati nelle scansie, oppure in cataste, come attualmente da MW per via dell'offerta.
Solitamente il modello esposto è lì da un po' di tempo, magari da quando era uscito il modello.
Io ho dato un'occhiata e quello esposto riportava Luglio 2009, ma poi gli scatoloni riportavano tutti dicembre 2009, quindi non fate fede su quello esposto.
Altra cosa, il firm di questo (dicembre) era 808021B che apparentemente sembrerebbe successivo a quello 808021 disponibile ora sul sito LG, cosa impossibile, vista la data di uscito di quest'ultimo.
Infatti, fatto l'aggiornamento, sono spariti alcuni problemi.
Ho fatto qualche prova e ho notato alcune limitazioni, ad esempio non legge DVD o BD da HDD, i DVD, se si fa partire il primo file vob, li legge, salvo fare una breve pausa al passaggio ai file successivi, con i BD a volte si è inchiodato e non è comunque possibile scegliere l'audio, inoltre nella directory non sono indicate le lunghezze dei file per cui è un lavoro lungo trovare i file interessati.
Non che la cosa mi preoccupi particolarmente, visto che i DVD (su DVD) li leggo con un altro lettore di ben altro livello, e i BD (da BD) li legge senza problemi.
Discretamente veloce nella visione delle foto, in qualcuna ogni tanto si impianta e restituisce dei colori fasulli (devo controllare il motivo, sono uguali ad altre).
Mi sembra che la qualità d visione con vari file sia un po' meglio del WDTV, più nitida e colori leggermente più saturi, il primo però è sicuramente più versatile e comodo; per il mio uso, praticamente quello di semplice meccanica per l'utilizzo veloce con i BD al posto dell'HTPC direi che può bastare, per il trattamento del video e dell'audio mi affido a componenti esterni, per questa cifra non si può neanche pretendere di più.
Due cose sono fastidiose:
- l'impossibilità di disabilitare lo spegnimento automatico, dopo 5 minuti di inattività si spegne (magari c'è il modo, ma non ho ancora approfondito)
- l'impossibilità di scegliere il codice del telecomando come già segnalato da altri, ho un videoregistratore con HDD LG e quando accendo il 350 si accende anche quello e se apro il carrello si apre anche nell'altro, strano che non abbiano almeno distinto i codici per categoria di prodotto (TV-Lettore-videoreg., ecc. come con altri sistemi tipo il diffusissimo RC5).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-02-2010, 09:35 #245
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 203
Personalmente ho provato 4 diversi modelli di HDD:
WD My Passport Studio (2009) da 500gb,
WD Passport (2006) da 120Gb,
WD My Passport Essential (2009) da 320Gb,
Lacie Porsche Design 3,5" (2006) da 100Gb.
(Lo so, in famigilia abbiamo una predilezione per gli HDD WD)
E 2 diverse chiavette:
Philips USB2.0 Hispeed da 1Gb
Sandisk Cruzer micro da 4Gb
Con nessuno di questi dispositivi ho mai avuto problemi di alimentazione...
ATTENZIONE, però ad una cosa:
il cavo che utilizzate per la connessione deve essere quello originale dell'HDD o, comunque un cavo quanto più possibile corto e di diametro grande.
Questo vale, in generale, anche per alcuni Notebook: cavi troppo sottili e/o troppo lunghi possono dare problemi di alimentazione (tipicamente si sente l'HDD che ticchetta e non vi si accede o vi si accede molto lentamente).TV-LCD: Philips 32PFL9604H ; DVD-RW/HDD: LG D77 ; Mediaplayer: WDTV ; BluRay: LG BD350.
La mia videoteca (DVD)
-
13-02-2010, 09:47 #246
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Italy
- Messaggi
- 98
Rikus,
interessante osservazione sul diametro/qualità dei cavi.
A questo proposito confermo che il cavo utilizzato con il mio disco (sempre iomega 120gb) è quello originale, che sarà non più lungo di 60cm.
Ciao,
m.
-
13-02-2010, 11:24 #247
Originariamente scritto da nordata
Chiedo venia e rimedio subito.
Certo è che scrivere 4 righe per cazziare il nuovo arrivato (io :P) lo giudico parimenti una perdita di tempo visto che l'errore è stato fatto rilevare da subito..o no?
p.s.
sto scherzando ovviamente, cmq pensavo che nella prima pagnina si usasse aggioranre e riepilogare le caratteristiche ecco perchè non ho controllato le ultime, dove soltamente ci sono richieste del tipo : a quanto lo hai trovato ? Dove ? ecc.
Chiedo venia per l'ennessim avolta...
-
13-02-2010, 11:30 #248
@ Monty Burns
Originariamente scritto da Monty Burns
Scelta infelice dell'argomento su cui scherzare.
Il tuo account è sospeso per 5 giorni che potrai dedicare, se lo vorrai, ad una più attenta rilettura del Regolamento, in particolare del punto B.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-02-2010, 12:39 #249
Al tuo rientro, caro Monty Burns, vedi anche di editare il quote integrale presente nel tuo post. Grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-02-2010, 14:15 #250
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 8
Grazie a tutti per questo interessantissimo post.
Dopo averlo letto lunedì scorso ho comprato il 350 e mi trovo benissimo.
L'ho preso da Marcopolo a 99 euro ed è stato prodotto a novembre 09, da MW ci sono quelli di dicembre 09.
Confermo la lettura dei file mkv da HD Mediacom da 1.5 tb alimentato a parte.
Buona la qualità dei BD anche se non ho un metro di paragone con altri lettori.
Legge i divx ma con due ho avuto problemi, mi ha dato i seguenti errori: il primo "codec audio non compatibile" (o qualcosa del genere), il secondo, più categorico, "non si può riprodurre".
Qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
Proverò magari a vedere con GSpot che tipo di codec hanno poi vi farò sapere.
Ho tranquillamente aggiornato il fw da 808017 a 808021 senza notare cambiamenti.
Per la .B mi pare che ogni firmware prima di essere installato non ce l'ha poi una volta all'interno del lettore gli compare.
Io prima di mettere l'808021 avevo l'808017.B, ora mi dice che ho l'808021.B ma io ho messo quello preso dal sito LG (48mb circa) che era senza B.
Perciò la B non dovrebbe essere una variante del fw.
Da quanto pare quelli usciti a dicembre 09 hanno già l'ultimo fw mentre quelli di novembre il precedente (808017).
Per adesso dunque confermo l'ottimo acquisto e lo consiglio a tutti quelli che vogliono entrare nel mondo del BD senza spendere tanto.
Ciao
FrancescoUltima modifica di cingo_78; 13-02-2010 alle 14:19
-
13-02-2010, 15:26 #251
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 25
per la parte audio, collegando il lettore all'amplificatore i formati TRUE-HD DTS HD vengono lavorati alla stessa maniera se si collega tramite HDMI o coassiale?
L'HDMI è la 1.3a?
differenze notevoli sulla parte video rispetto al fratello maggiore bd370 e bd390?
come si comporta con i lettori di schede e memorie sd?
-
13-02-2010, 17:24 #252
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 496
io dai vari confronti fatti con la ps3,aimè ne è uscito sconfitto anche se non avevo dubbi al riguardo!! vi spiego:ho fatto dei test approfonditi con i tool di avmagazine e cioè quelli a 1080p con tutte le varie calibrazioni( ho fatto anche controlli incrociati tra le due uscite hdmi,tra i cavi che sono tutti e due 1.3 etc.) e ho notato un rumore video più marcato nel bd350, mentre sulla ps3 era assente, per il resto diciamo che siamo li, anche se i colori sono leggermente più saturi sempre sul bd350,inoltre i bianchi riprodotti dalla ps3 erano superiori e meglio visibili a schermo!! in definitiva ad uno sguardo molto attento la ps3 è superiore, alla faccia di chi dice che i lettori sono tutti uguali nella riproduzione video o che la ps3 ormai è stata superata come qualità anche da un entry level!! barzellette...
-
13-02-2010, 17:28 #253
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Italy
- Messaggi
- 98
Posso chiederti dove hai trovato i tool per i test? Sono interessato anche io a farli al BD350.
Grazie,
m.
-
13-02-2010, 17:58 #254
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 203
Originariamente scritto da bebe76
Il test dovresti farlo utilizzando DVD e/o BD di scarsa, media e buona qualità, dopo aver messo a punto i parametri video con i test.
A parte questo, concordo sul fatto che non tutti i lettori sono uguali (e vorrei ben vedere, se no perchè dovrei pagarli 3-4 volte tanto!), ma comunque il BD350 si comporta più che dignitosamente.
Alcuni giorni fa avevo detto che avrei fatto delle prove; ecco le mie impressioni:
BD
Con una adeguata calibrazione, ho trovato la resa con BD ottima, sia come gamma cromatica che come pulizia dell'immagine.
Non ho potuto fare test comparativi, non avendo altri player BD in casa.
DVD
Con i DVD, ho potuto notare che lo scaler lavora bene, ma che predilige la "nitidezza" dell'immagine; confrontando lo scaling del WDTV (.VOB), del BD350, del D77 e del TV (Philips in sign), il player LG restituisce le immagini più nitide e contrastate, con un'ottima dinamica, ma che (viste da vicino... molto vicino) evidenziano i difetti di compressione del DVD e, in alcuni casi, mostrano un minimo di aliasing.
Per risolvere la cosa, è stato sufficiente abilitare il filtro "riduzione difetti MPEG" del TV; il risultato è migliore in questo modo (BD350 in output a 1080p) che lasciando fare lo scaling al TV (BD350 in output a 560p), anche se la qualità era buona, le immagini risultavano un po' più "impastate" e meno nitide.
MKV
Qui vale lo stesso discorso dei DVD: nella riproduzione di filmati a 1080p la visione è eccellente e da 2-3 mt, con uno schermo da 32" la qualità è strepitosa, praticamente equivalente al WDTV, non ho rilevato particolari differenze.
Con filmati in 720p, siamo sugli stessi livelli, forse lo scaling del WDTV, visto da vicino, è più "pulito", ma a distanza di visione le differenze sono minime.
DiVX
Direi che qui la sfida è pari a tavolino: la qualità dei contenuti è tale da pregiudicare ogni confronto. Ho provato con alcuni filmati ad alto bitrate (divX da 2Gb), ma la compressione è evidente con tutti e due gli apparecchi provati.
Comunque, la visione a distanza è, alla fine, piacevole, sui livelli di un buon segnale TV digitale (in entrambi i casi); lo scopo dei DivX, tanto, non è certo la qualità, ma la portabilità, quindi non ha quasi senso fare confronti.
Nel complesso, i pro del BD350 sono:
- Dispositivo unico per Dischi (DVD e BD) e multimedia
- Supporta HDD esterni autoalimentati
- Legge MKV, DivX, H.264 (solo .mp4, ma basta rinominare gli .m4v in .mp4 per farglieli leggere), con buona qualità.
- Supporta il DTS nei file MKV
- Integra un buon browser di foto, che offre anche lo slideshow con musica
- Ha la ricerca rapida (timebar) anche su file digitali
I contro (rispetto al WDTV) sono:
- Non supporta WMV (il WDTV supporta solo quelli codificati WMV9)
- Non supporta DivxHD
- Non supporta i sottotitoli interni agli MKV (bisogna estrarli, li supporta solo come file .SRT esterni)
- Non supporta la navigazione dei contenuti con miniature/locandine
- Non supporta l'auto-resume sui filmati
Nei prossimi giorni integrerò con eventuali ulteriori impressioni.Ultima modifica di Rikus; 28-02-2010 alle 21:17
TV-LCD: Philips 32PFL9604H ; DVD-RW/HDD: LG D77 ; Mediaplayer: WDTV ; BluRay: LG BD350.
La mia videoteca (DVD)
-
13-02-2010, 18:11 #255
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Italy
- Messaggi
- 98
Ottima spiegazione Rikus!
A questo punto, a costo di ripetermi, ti chiedo a quali tool ci si riferisce, perché sarei interessato anche io al miglior setup del BD350.
Grazie, spero di non essere troppo OT.
m.