Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 84 PrimaPrima ... 3910111213141516172363 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 1257
  1. #181
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    21

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    E' il lettore che decodifica l'AAC e lo invia all'ampli in formato PCM (che su ottica/coassiale viaggia solo in stereo).
    Grazie per il chiarimento. Pensavo che decodificasse il multicanale, e lo trasferisse in multicanale, come si comporta l'ffdshow (considerando che questo lettore non ha uscite audio separate poi...).

    IN ogni caso, e avrei voluto aggiungerlo al mio messaggio sopra, penso che consigliero' il lettore ad altri amici. Perche' la mia necessita' era un lettore che leggesse un po' tutto e non costasse eccessivamente. I vari hd multimediali, leggeranno si gli mkv, ma poi mi dovrei arrangiare altrimenti con i dvd che ho in giro (sui cui ho archiviato in passato file mkv). Insomma vedo la preferenza verso un lettore dvd-bd che legga "anche" gli hd, e non un wd o wdlive a cui poi bisogna aggiungere pezzo per pezzo ogni cosa che possa servire. Degustibus

  2. #182
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    21
    Mi sono fatto le mie ricerchine. Capito che l'aac via spdif me lo scordo, e capito che ffdshow decodifica l'aac, e lo rimette in ac3 per inviarlo sull'spdif.

    Avevo provato sul bd350 a usare la funzione "ricodifica DTS". Pensavo servisse allo scopo, cioe' trasformare l'aac in qualcosa di piu' compatibile, ma nulla e' cambiato, sempre 2 canali.

  3. #183
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    719
    ho letto che sulla scatola del mio c è scritto che è stato prodotto nel novembre 2009 ,quindi legge i mkv?

  4. #184
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Ciao a tutti,
    mi state facendo venir voglia di prenderlo.
    Ho visto che nel thread si parla molto di mkv ma si parla molto meno di Blu Ray
    Potreste dirmi se legge tutti i film, anche i più recenti, senza problemi?
    Leggendo i thread degli altri lettori (vedi Samsung) la cosa non è poi tanto scontata.
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  5. #185
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    21
    Se non sbaglio piu' indietro c'e' qualcuno che ha fatto l'elenco dei bluray testati. Non ne ho personalmente, non ti posso aiutare.

  6. #186
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163
    @ philip:

    per quanto mi riguarda tutti i blu ray che ho provato da gennaio in poi non mi hanno dato nessun problema, al 99% ultime uscite (Baaria, Up, District 9, Crank: High Voltage, The Hurt locker, Drag Me to Hell, Ponyo sulla Scolgiera, Bastardi Senza Gloria...)

  7. #187
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    44
    Grazie a voi, sono venuto a conoscenza del Lettore BD350. Acquistato al MW e legge veramente tutto. Ho riscontrato una notevole differenza di qualità di visione tra il lettore ed il WD multimediale. Il BD350 trasmette (collegato in HDMI) gli mkv al televisore decisamente con una qualità peggiore. Il televisore è un Plasma LG HD ready. Sapete dirmi una corretta impostazione video del lettore altrimenti credo che si legge gli mkv ma la qualità di visione è decisamente più scarsa del WD. Aspetto notizie, suggerimenti ed esperienze in tal senso. Gigi

  8. #188
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da gig21
    ... Ho riscontrato una notevole differenza di qualità di visione tra il lettore ed il WD multimediale...
    Ho anche io entrambi i dispositivi, ma non ho notato drastiche differenze qualitative...
    Il BD350 è connesso via HDMI con impostazione 1080p/24Hz
    Il WD è connesso, anch'esso, via HDMI con impostazione 1080p/24Hz
    Il TV è il Philips LCD Full HD in firma
    Ho modificato un po' i settaggi, naturalmente, perchè l'LG restituisce immagini un po' più sature e meno luminose, ma nel complesso la qualità mi è sembrata equivalente e, anzi, il BD350 legge anche mkv "pesanti" (tipo quelli della serei Planet Earth) che il WDTV (v.1) non riusciva a gestire ... farò qualche prova più approfondita, comunque.

    Citazione Originariamente scritto da philip
    ... Potreste dirmi se legge tutti i film, anche i più recenti, senza problemi?
    Come avevo già detto qualche post fa, quasi tutti i BD che ho sono stati letti senza problemi (al momento ne ho ancora pochi, visto che ho appena preso il lettore da sala: la serie dei Pirati dei Caraibi, Twilight, Serie Fast and Furious, Serie Narnia, Madagascar).
    L'unico disco che mi ha dato qualche errore è stato "Hidalgo - Oceano di fuoco", del quale veniva interrotta la lettura al momento di entrare nei menu... Dopo 5-6 tentativi ed un paio di pulizie del disco con panno da occhiali, l'ha digerito e, da allora, l'ha poi letto alla prima altre 2 volte (forse c'era semplicemente un granello o una macchiolina sul disco...).
    TV-LCD: Philips 32PFL9604H ; DVD-RW/HDD: LG D77 ; Mediaplayer: WDTV ; BluRay: LG BD350.
    La mia videoteca (DVD)

  9. #189
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    143
    concordo con rikus, legge praticamente quasi tutto, io sono costretto a restare indietro con gli aggiornamenti del firmware per evitare di perdere il region free.

    con planet earth poi e' mondiale !!!
    Non trovare difetti, trova rimedi. A lamentarsi sono capaci tutti.

  10. #190
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    719
    lettore pazzesco ,soldi spesi + che bene

  11. #191
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    44
    per Rikus

    quali settaggi hai eseguito nella TV per migliorare la resa del lettore?

  12. #192
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da gig21
    quali settaggi hai eseguito nella TV...
    Beh, per quanto riguarda il settaggio dei parametri base (saturazione, tono, luminosità, contrasto, ecc.), io utilizzo i vari DVD/BD di setup realizzati da AVMagazine e/o il mitico DVD-Test di Merighi.
    Per il resto, sul mio TV tengo praticamente tutti (incluso il Pixel Perfect ed il 100Hz) i filtri disattivati.
    Attivo solo la riduzione artefatti MPEG sui DivX e l'ottimizzazione dei colori.

    Dopo la calibrazione, non ho notato particolari differenze tra i due riproduttori...
    Direi che si può segnare qualche punto a favore del BD350 nella lettura di file pesanti (1080p ad alto bitrate), mentre il WDTV ha il vantaggio di riprodurre anche il formato DivXHD.

    Stasera, comunque, voglio fare una verifica comparativa su 2-3 spezzoni di film che sto preparando ad-hoc; proverò filmati h.264 rippati a 720p ed a 1080p, con bitrate differenti, in parallelo sui due dispositivi, entrambi connessi via HDMI ed ognuno con le proprie calibrazioni corrette, poi vi farò sapere i risultati.
    TV-LCD: Philips 32PFL9604H ; DVD-RW/HDD: LG D77 ; Mediaplayer: WDTV ; BluRay: LG BD350.
    La mia videoteca (DVD)

  13. #193
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    44
    ho eseguito una modifica nei settaggi della TV (colore,contrasto,ecc.) e la visione è migliorata di parecchio. Ho provato da HD esterno e l'impressione è stata che la differenza sia nella visione dei dvd in quanto da HD esterno sembra che la qualità sia praticamente uguale. Queste sono mie impressioni che avevo piacere farvi conoscere. Continuerò a provare e vi farà sapere le mie considerazioni.

  14. #194
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    12
    Preso da Saturn a Torino a 100€ scarsi. Produzione Ottobre 2009.

    L'impressione generale è ottima. Io ho un LCD Sony da 40" 1080p.

    BD ok (ci mancherebbe...)
    Legge USBstick/HD esterni NTFS/FAT32 in modo più che decente.
    MKV ok (meno i sottotitoli). Anche molto grossi e con bitrate alto.

    Mi ha stupito (in positivo):
    - l'upscale dei DVD - e semplicemente fantastico. Ho fatto il paragone col vecchio lettore dvd (che comunque collegavo in component mode) e un DVD già bello di per sè (Wall-E) si vede sul nuovo LG quasi come se fosse un BD.... fantastico...
    - anche se sapevo che non legge i MOV io c'ho provato: ho preso un paio e li ho rinominato in MP4, AVI, DivX.... Sorpresina: legge il video ma senza l'audio... (audio codec sconosciuto per lui... sarebbe un MP3 mono)
    Sono i video fatti con la macchinetta foto (Canon ixus 100 IS in 720p).
    Si vede da Dio... peccato per l'audio... magari aggiornando
    - Ottimo browser/slideshow per le foto... poi in HDMI ho visto le mie foto meglio che sul pc...
    - carino il lettore MP3

    Non mi piace tanto:
    - non legge i DVD salvati su HD... Praticamente mi obbliga navigare sotto il VIDEO_TS e poi dovrei leggere i .VOB uno ad uno...
    - sottotitoli non funzicano su MKV
    - alcuni codec banali non li conosce (MP3 mono)

    Domanda 1: come faccio sapere qual'è versione ho e qual'è l'aggiornamento corretto ?
    Domanda 2: sarebbe possibile caricare manualmente un codec specifico ?
    Domanda 3: leggere i DVD salvati su HD ?

    Grazie
    Alex
    Ultima modifica di AlexHugel; 08-02-2010 alle 09:07

  15. #195
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Italy
    Messaggi
    98

    Citazione Originariamente scritto da AlexHugel
    Domanda 1: come faccio sapere qual'è versione ho e qual'è l'aggiornamento corretto ?
    se nella targhetta dietro al lettore trovi scritto BD350-p devi scaricare dal sito supporto LG l'aggiornamento più piccolo (meno di 50mb, e verosimilmente sarà il tuo caso) e rinominarlo cancellando tutto quello che sta dopo*.rom, se trovi solo BD350 devi scaricare l'altro (più di 80mb se non sbaglio). Salvi su chiavetta/disco usb e connetti al lettore. Appare in automatico la schermata con le informazioni relative all'attuale versione del firmware con la richiesta di aggiornamento.


Pagina 13 di 84 PrimaPrima ... 3910111213141516172363 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •