Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 61 di 70 PrimaPrima ... 1151575859606162636465 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 915 di 1047
  1. #901
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    36

    Ok, in effetti io l'ho appena acquistato e non so della storia dalla prima generazione ad oggi peró cerco di fare quello che posso.

    Diciamo quindi che alle domande 3, 4 e 5 (altro TV, altro disco USB, altro cavo) sicuramente la risposta sará SI, cosí le escludiamo, tanto giá sappiamo al 1000% che non dipende da quello.

    1)Quali tipi di files danno il problema? Scusa ma non ho capito la tua risposta. Io direi soprattutto gli mkv...

    2) Quale codec? Hai ragione, non é un problema di codecs, altrimenti i filmati non partirebbero proprio.

    6) Analisi di file video con MEDIA INFO ? Qualcuno mi puó mandare qualche analisi di un file che presenta il problema dei microscatti quando settato su 'auto' ?

    Quindi gli dovrei chiedere se possono implementare una voce aggiuntiva con settaggi: auto 1080P 24P, 50hz, 60hz, esattamente come hai scritto tu?

    Giá che ci sono chiedo pure se si possono implementare ISO e IFO (non li legge? scusate ma ce l'ho da pochissimo e non ne ho provati ancora)

  2. #902
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da savior
    Quindi gli dovrei chiedere se possono implementare una voce aggiuntiva con settaggi: auto 1080P 24P, 50hz, 60hz, esattamente come hai scritto tu?
    Si esatto non si dovrebbero far altro che:
    Sul menù di uscita HDMI output lasciare tutto com'è e cioe la voce AUTO va bene, poi in una seconda opzione mettere la voce 24P,50HZ,e 60HZ questo perchè così con materiale preregistrato in 24p il tv aggancerebbe 1080P 24hz, su materiale 1080P 25fps aggancerebbe 1080P 50HZ e su materiale NTSC che è 1080p 30fps il tv andrebbe ad agganciare 1080P 60HZ come fa ora e sempre il WD TV.

    Giá che ci sono chiedo pure se si possono implementare ISO e IFO (non li legge? scusate ma ce l'ho da pochissimo e non ne ho provati ancora)
    .ISO e .IFO non sono altro che due formati per vedere i DVD, l'iso è un immagine completa del DVD mentre la .IFO e la struttura per ricostruire i menù dei DVD cosa che ora come ora il WDTV non fa.

  3. #903
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ritengo che ci sia un grosso equivoco di base.

    Partiamo dall'inizio.

    Ho un BD e, per qualche motivo personale: non voglio portarmelo in giro d'estate nella casa al mare oppure non voglio che mio figlio di 2 anni, che guarda continuamente Nemo con le mani sporche di marmellata, mi rovini il BD ne faccio una copia in mkv, così che la posso bistrattare, poichè in altri casi, ovvero nella visione normale, senza pericoli, faccio prima a vedermelo sul mio lettore BD e sul mio TV da 60" o sul mio vpr senza alcun problema; d'altra parte non avrebbe senso usare questo scatolotto su TV dal costo elevato o, peggio su, vpr, vanificando i soldi spesi.

    Dovendo farmi una copia sarà ovvio che, essendo i BD, tutti, a 24 fps (salvo rarissimi casi particolari), anche il file che farò dovrò farlo necessariamente a 24 fps, non c'è alcun motivo per usare un'altra cadenza.

    A questo punto, poichè tutti i miei file mkv di BD saranno a 24, non ho alcun problema di scelta auto o manuale, imposto 1024p/24 e sono a posto.

    L'immagine ha dei microscatti, può darsi, ma questo non è dovuto al WD, penso che frequentando il Forum vi sia capitato di leggere che, da quando sono usciti i primi BD, che c'è questo famigerato problema degli scattini, specialmente nei panning orizzontali lenti.

    Per minimizzare la cosa tutta la catena deve supportare, bene, i benedetti 24 fps, purtroppo questo non capita sempre, alcuni TV, pur se nominalmente li supportano, nel senso che lo schermo non si oscura, soffrono di questi microscatti.

    Inoltre alcune persone sono più sensibili di altre al fenomeno.

    Se si codifica utilizzando un'altra frequenza, 50 o 60, non si risolve il problema, poichè, come è facile capire, 50 o 60 non sono multipli esatti di 24, la conversione pertanto dovrà essere fatta inserendo un numero non pari di fotogrammi, scartandone qualcuno, si ricade pertanto nella situazione degli scattini.

    Ci sono poi circuiti di processamento del segnale che fanno un lavoro più che ottimo, altri un po' meno, anche nel campo di TV o vpr costosi.

    Non si può pretendere che utilizzando un file a 24 fps l'elettronica del WD faccia un lavoro perfetto se le si chiede di farlo uscire a 50.

    Io ho fatto delle prove e devo dire che gli scattini li ho notati solo in un paio di sequenze molto particolari, direi una in particolare, scelta apposta, ma anche sul BD si nota lo stesso fenomeno e devo dire che lo scaler che utilizzo costa 50 volte il prezzo del WD ed il vpr ancora di più, ovviamente non ha senso utilizzare il WD in questo contesto, le limitazioni di qualità dell'immagine sono più che evidenti..

    La risposta del tecnico direi che è esatta, non ha preso in giro nessuno, lui ha recepito che con dei file si vedono degli scatti, per cui, scartata la questione 24 fps, conosciuta da tutti, ha chiesto di controllare tutti i componenti che potrebbero causare un comportamento anomalo, TV in primis, e poi di segnalare quali file, con relativi dati, causano i problema, per cercare di ripeterlo e controllare se si tratti di un problema legato al WD.

    Ripeto: se il file è codificato a 24 (e non c'è alcun motivo per farlo diversamente) e tutta la catena e perfettamente compatibile con tale cadenza, qualcuno potrebbe avvertire comunque tale fenomeno; questo tra l'altro, come avevo scritto precedentemente, elimina il problema di dover controllare ogni volta i dati del file, sono tutti BD, quindi a 24, cosa devo controllare ? (se sono divx , quindi da DVD, saranno a 50).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #904
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Purtroppo non tutti gli MKV hanno una cadenza originaria di 24fps ma ce ne sono a 25fps e a 30fps anche se bisogna dire che i più recenti sono ormai tutti 24fps, il fatto è e questo come be tu sai se il mediplayer va a riprodurre un 24fps a 1080p a 60hz e quindi a 30fps succede una cosa sullo schermo che si percepisce come microscatto o meglio la mancanza di frame è un pò come avviene nei videogame per pc...
    Poi che ci sia chi li vede e chi non li vede o che non se ne accorge di questa scarsa fluidità sullo schermo non lo so...
    E poi, perchè mai un BD Player dovrebbe riprodurre un BluRay a 24FPS e non a 25FPS o 30FPS, se un bluray rispetta una cadenza specifica un motivo credo che ci sia e infatti poi nel riprodurre un DVD questo non avviene perchè un DVD pal viene riprodotto a 1080P 50HZ.
    Ci sono dei mediaplyer come (per esempio) egreat,dvico,emtec,qnad,popcorn ecc. ecc. che hanno questa funzione supplementare per evitare che ciò sopra descritto non accada, e non vede perchè almeno sul WDTV di seconda generazione potevano sforzarsi per implementare tale funzione, tutto li.

  5. #905
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Mi farebbe piacere fare alcune considerazioni perchè non su tutto mi ritrovo concorde con quanto dici.
    A volte dai l'impressione di essere un pò di parte giustificando i vari bug che si incontrano minimazzandone la seccatura che creano ricordando che l'apparecchio ha un costo basso , (100€ all'incirca comunque non li butterebbe nessuno in ogni caso)dando poco peso all'evventuale ricerca di soluzioni anche da parte di WD stessa con nuovi FW perchè sembra che ti vada bene così...
    Ognuno ha le sue esigenze e la soluzione o l'aggirare di un problema non accontenta tutti
    vedi per esempio la mancanza del supporto agli angle dei dvd cosa che non mi va giù (ad altri potrebbe non interessare affatto).risolvibile con un'ulteriore passata con nero vision perdendo però lingue e sottotitoli o convertendo in Divx.... per quale motivo mi dovrebbe andare bene così e aggirare il problema?perchè non si può semplicemente creare un fw che supporti anche questi?

    nel caso specifico :

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ho un BD e, per qualche motivo personale: ne faccio una copia in mkv,
    e per quale motivo non dovrei ripparlo tale e quale come farei con un dvd ma ricodificarlo in mkv? con conseguente e incontestabile perdita di qualità?
    solo per risparmiare spazio sul HD che magari è da 1TB ,per cui con spazio ne ho da vendere?

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    d'altra parte non avrebbe senso usare questo scatolotto su TV dal costo elevato o, peggio su, vpr, vanificando i soldi spesi.
    Conferma di quanto detto sopra : il wd non è al livello di un lettore da tavolo !?!: non sono d'accordo anzi secondo me è migliore.
    Non è la prima volta che fai questo tipo di affermazione o espirmi il pensiero che questo scatolotto non sia al livello di un normale lettore dvd/bd . e sicuramente ne sarai convinto forse perchè il tuo comparto audio/video si equipaggia di apparecchiature di livello professionale ma questo non significa che sia il caso di tutti o una regola applicabile a tutti.la maggior parte degli utenti ha lettori normali ,quelli di elettronica di consumo per intenderci... certo lasciamo stare i lettori da 20€ che sono un'altra cosa ancora......
    Personalmente ritengo che il WD nella visione sia superiore all'ottimo lettore da tavolo tral'altro HT pionner che possiedo e anche del dvdrec panasonic.
    Quindi utilizzabilissimo come primo lettore. ihmo

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    A questo punto, poichè tutti i miei file mkv di BD saranno a 24, non ho alcun problema di scelta auto o manuale, imposto 1024p/24 e sono a posto.
    Si ma nell'hd non ho solo BD .. e credo che il senso del riconoscimento automatico si applica anche a questo nel senso che ad ogni tipo di materiale , anche se so di che si tratta , si deve intervenire manualmente prima di visionarlo.....è opinabile che lo sforzo sia dà poco......mia nonna però non lo saprebbe fare... ad esempio.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non si può pretendere che utilizzando un file a 24 fps l'elettronica del WD faccia un lavoro perfetto se le si chiede di farlo uscire a 50.
    Appunto , allora non sarebbe meglio lo facesse in "AUTO" matico?

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Io ho fatto delle prove e devo dire che gli scattini li ho notati solo in un paio di sequenze molto particolari, direi una in particolare, scelta apposta, ma anche sul BD si nota lo stesso fenomeno e devo dire che lo scaler che utilizzo costa 50 volte il prezzo del WD ed il vpr ancora di più, ovviamente non ha senso utilizzare il WD in questo contesto, le limitazioni di qualità dell'immagine sono più che evidenti.
    Scaler dal costo 50 volte superiore al WD e il vpr anche di più? Allora non è del tutto sbagliata la mia idea.Il mio samsung hd870 ha costato meno del WD.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    La risposta del tecnico direi che è esatta, non ha preso in giro nessuno, lui ha recepito che con dei file si vedono degli scatti, per cui, scartata la questione 24 fps, conosciuta da tutti, ha chiesto di controllare tutti i componenti che potrebbero causare un comportamento anomalo, TV in primis, e poi di segnalare quali file, con relativi dati, causano i problema, per cercare di ripeterlo e controllare se si tratti di un problema legato al WD..
    Crediamo davvero che un tecnico ,sempre che sia competente, non sia già a conoscenza di questi problemi? Ragazzi.. per cortesia... 1-non siamo noi che li illuminiamo sui bug....li conoscono già...2- consideriamo poi la valanga di richieste sotto questo ed altri aspetti che ricevono tutti i giorni da utenti di tutto il mondo.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ripeto: se il file è codificato a 24 (e non c'è alcun motivo per farlo diversamente) e tutta la catena e perfettamente compatibile con tale cadenza, qualcuno potrebbe avvertire comunque tale fenomeno; questo tra l'altro, come avevo scritto precedentemente, elimina il problema di dover controllare ogni volta i dati del file, sono tutti BD, quindi a 24, cosa devo controllare ? (se sono divx , quindi da DVD, saranno a 50)
    Ripeto : bisogna ad ogni cambio impostarli manualmente .... per chi lo sà fare ... per altri potrebbe diventare seccante
    Un Fw che risolvi questo e altri BUG non credo sia mission impossible ,e visto che quando lo abbiamo acquistato c'è stata "garantita" l'aggiornabilità con nuovi fw sarebbe cosa gradita che WD ascoltasse di più i bisogni dei propri clienti.
    Ultima modifica di max74; 06-02-2010 alle 00:42
    Sospeso e non me ne vergogno....
    Ho chiesto d'esser cancellato ma non ne vogliono sapere... mha?

  6. #906
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Rispondo ad entrambi.

    Citazione Originariamente scritto da molotino
    Purtroppo non tutti gli MKV hanno una cadenza originaria di 24fps ma ce ne sono a 25fps e a 30fps
    Se sono MKV tratti da BD dovrebbero essere stati fatti a 24 fps, mi spieghi perchè li hai fatti con una cadenza diversa ? Non vedo alcun motivo.
    E poi, perchè mai un BD Player dovrebbe riprodurre un BluRay a 24FPS e non a 25FPS o 30FPS
    Si è parlato tanto, quanto sono usciti i primi lettori BD, del problema che alcuni lettori e la maggior parte dei display non erano in grado uscire a 24 oppure di visualizzare i 24 per cui si dovevano utilizzare le cadenze di 50 o 60, con conseguenti scatti e quando ormai tutti i lettori e tutti i display recente sono in grado di supportare i 24 tu chiedi perchè non si esce a 50 o 60 ?
    se un bluray rispetta una cadenza specifica un motivo credo che ci sia
    Credo tu sappia che i BD sono registrati alla cadenza originale della pellicola dei film 24fps, per cui andrebbe mantenuta, con i DVD siamo stati abituati per anni a vedere i film su un display non con la cadenza giusta.
    e infatti poi nel riprodurre un DVD questo non avviene perchè un DVD pal viene riprodotto a 1080P 50HZ
    Come ho appena scritto infatti non avviene, deve esse fatto tutto un lavoro di conversione che provoca a sua volta degli inconvenienti, ad esempio il film viene leggermente velocizzato.

    Citazione Originariamente scritto da Max74
    il wd non è al livello di un lettore da tavolo !?!: non sono d'accordo anzi secondo me è migliore
    Specifico meglio il mio pensiero: è a livello di un lettore BD di quella categoria di prezzo, sui 90 €, ovvero il minimo sindacale, un onesto player e nulla più, ottimo, valido per certi usi, ma non credo che nessuno lo usi come lettore principale per il proprio TV che magari gli è costato qualche migliaio di Euro, sarebbe un controsenso.
    Quindi utilizzabilissimo come primo lettore
    Si presume che tu abbia comunque un altro lettore o compri BD solo per ripparli con un HTPC e vederli solo sempre tramite WD collegato ad un HDD, non è un po' scomodo ed anche leggermente illogico ? Che motivo c'è di vedere un file comunque compresso, sia come video che come audio (e privo comunque dell'audio HD) quando non ci sono condizioni particolari da soddisfare ?

    In altre parole, se sono tranquillamente seduto nel salotto di casa davanti a un bel TV perchè mai dovrei usare il WD al posto di un lettore BD ?
    mia nonna però non lo saprebbe fare
    Mentre, invece, è perfettamente in grado di gestire il WD, collegato ad un HDD, navigando tra i menù dello stesso, oltre ad accorgersi dei microscatti ? Può darsi, le nonne non sono tutte uguali.

    Per quanto riguarda la mia catena l'ho citata solo per farvi notare che anche con apparecchi di un certo livello, nonchè costo (ma non è detto che le due cosa vadano sempre a braccetto) i microscatti a volte si avvertono.

    Comunque a voler essere pignoli, quella che chiedete voi non è l'eliminazione del bug della voce AUTO, che ha la funzione di scegliere automaticamente risoluzione e frequenza da impostare nel collegarsi al display, come avviene in moltissimi player, HTPC compresi (e nessuno li accusa di bug), ma l'implementazione di una nuova voce che faccia passare il segnale in ingresso senza fare alcun intervento, mi sembra che nel decoder di Sky, ad esempio, si chiami "Originale".

    A quel punto però ci sarebbe da dire ancora una cosa, il trattamento del segnale verrà fatto dall'elettronica del display e non è detto che questa lo faccia al meglio poichè, solitamente, i TV non eccellono in tale compito.

    Può darsi che con alcune combinazioni WD/Display per ottenere il miglior risultato si debba far fare il processamento del segnale al WD, e saremmo di nuovo d'accapo perchè non dovremmo uscire con il segnale originale ma con quello che si sposa meglio con il display.

    Un suggerimento: se lo trovate un problema così importante e non vi ricordate come avete codificato i vostri file, perchè nel nome del file, dopo il titolo, non aggiungete quei dati ?
    Ad esempio: Avatar 2 La Riscossa della Terra - 1080-24.mkv

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-02-2010 alle 00:42
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #907
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Io non sono assolutamente di parte, ho avuto il WDTV 1 per circa un anno e mezzo e per tale periodo tutto sommato e per l'utilizzo che ne facevo mi andava più che bene.
    Ho preso il WDTV 2 come secondo mediplayer proprio perchè mi sembrava di aver capito che le cose fossero migliorate ma mi sono accorto invece che ho avuto troppa fretta...
    Ci sono lettori in rete che costano tanto quanto il WDTV e uno e l'Extreamer e l'altro e il Playo 4geek e tutti e due dopo aver preso informazioni riescono a riconoscere le cadenze 24p e questo per dire che non occorre spendere più di 100 euro...
    Io non ce l'ho assolutamente su con WDTV è solo il fatto che visti gli errori congeniti della prima versione e dopo che il popolo della rete aveva supplicato che venissero sistemate molte cosucce dai menù dei dvd,alle ISO e non per ultimo questo scocciante problema del riconoscimento della cadenza esatta del materiale preregistrato a me resta l'impressione che Western Digital continui a far finta di niente...
    Vedi Nordata non tutto il materiale MKV che si trova in rete viene preregistrato in 24p, ma se ne trova meno recente come ti avevo detto a 25 e 30fps, però con questo non voglio sconfinare in argomenti che qui non possono e non devono essere trattati.
    Dissento come Max74 anche per il fatto che non tutti all'acquisto del WDTV o di qualsiasi altro mediaplayer debbano ogni qualvolta che si debba passare da un menù per modificare una cosa talmente stupida che potrebbe farla e dovrebbe farla senza sconti il mediplayer stesso cosa che per esempio già accade per i lettori bluray da tavolo e buona parte dei mediaplyer in commercio.

  8. #908
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ma non credo che nessuno lo usi come lettore principale per il proprio TV che magari gli è costato qualche migliaio di Euro, sarebbe un controsenso.
    Continuooooooo a non capireeeeeee... ma per quale motivo è un controsenso?
    Si presume che tu abbia comunque un altro lettore o compri BD solo per ripparli con un HTPC e vederli solo sempre tramite WD collegato ad un HDD, non è un po' scomodo ed anche leggermente illogico ? Che motivo c'è di vedere un file comunque compresso, sia come video che come audio (e privo comunque dell'audio HD) quando non ci sono condizioni particolari da soddisfare ?
    Solo per la precisone e per aver le idee chiare sulle esigenze di ognuno , io personalmente non ho un lettore BD ergo non acquisto discBD ,perchè attualmente e almeno per il momento non è cosa che mi interessa ,nel senso che per ora mi va ancora benone il buon supporto DVD....ma se un domani comprassi un film in BD ,nel mio caso sarebbe più comodo metterlo in HDD e vederlo col WD piuttosto che spendere un'altro centone come minimo per un ulteriore lettore da tavolo.........e non mi farebbe schifo lo leggesse bene senza intoppi e senza ogni volta manualmente modificare qualcosa..... così oltre a non aggiungere un'altro "intrigo" sul mobile risparmierei soldini e non ci sarebbe il pericolo che il disco BD si rovini semplicemente perchè non viene usato di continuo .(esempio cartoni bimbi). Stesso discorso vale ora per i miei dvd.

    In altre parole, se sono tranquillamente seduto nel salotto di casa davanti a un bel TV perchè mai dovrei usare il WD al posto di un lettore BD ?
    Ah adesso ci siamo ..... credo di aver capito il tuo pensiero, ma io penso che il tuo discorso valga per la visione occasionale di un disco ,ad esempio noleggiato o prestato da un amico.
    Secondo me poi ci sono almeno due valide ragioni....per usare il wd al posto del lettore da tavolo :
    1-Se da un lato sembra più semplice estrarre il disco dalla custodia e metterlo nel lettore (con tutti i rischi che comporta tale operazione se fatta magari dai bimbi -vedi graffi e cadute- probabilmente e me ne rendo conto sotto questo aspetto sono maniaco) l'altro lato mi risulta ancora più semplice avere tutta una serie di dvd o ,se si vuole, BD tali e quali agli originali sempre a disposizione nel HDD richiamabili con un semplice click dal telecomado. Il progetto ON DEMAND da dove credi nasca?
    La seccatura maggiore forse sarebbe quello di piggiare il bottone per accendere l'HD.(????)

    2- Molte volte ,e io parlo nel mio caso , i lettori di una certa qualità ,e ricordiamolo che i lettori non sono tutti uguali,come il mio pioneer hanno un'ottima lente,elettronica e struttura generale per migliorare notevolmente l'immagine ma di contro la lente diventa troppo sensibile a qualsiasi minimo graffio , polvere ditate involontarie e quelch'è si voglia , generando sgranamenti,quadrettature e nel peggior dei casi il blocco del film. Eppure il lettore e perfettamente funzionante e recentemente ho fatto sostituire anche alcune piattine interne, ma orami il suo uso e ristretto ad ampli ,radio e a volte ascolto cd audio. E' vero che possiedo anche un lettore samsung e un dvdrec che uso in abinata al pio ma mi è più comodo il punto uno.

    3-Mi spiego ancora meglio : dopo aver acquistito il film e visto decido se riversarlo nel HDD collegato al WD per averlo sempre a disposizione in modo semplice e veloce....con .a mio avviso una qualità anche superiore grazie all'upscaling del wd.

    mia nonna però non lo saprebbe fare
    Mentre, invece, è perfettamente in grado di gestire il WD, collegato ad un HDD, navigando tra i menù dello stesso, oltre ad accorgersi dei microscatti ? Può darsi, le nonne non sono tutte uguali.
    Ma dai non prendiamo tutto in modo letterale ,tra l'altro non le ho neanche più le nonne io......Volevo dire che indipendentemente dall'età non tutti hanno la predisposizione\passione per queste cose..... e sarebbe più semplice se il riconoscimento della frequenza fosse fatta in modo "intelligente" dal wd , visto che come consolidato la concorrenza lo fà.
    Spero che queste mie precisazioni che non hanno minimamente lo scopo di sminuire il tuo punto di vista ma solo di spiegare bene il mio e le mie esigenze , ti abbiamo fatto capire ancor meglio perchè anche il fatto che il wd pecca sotto l'aspetto menù/angle è cosa che a me infastidisce parecchio e ,anche se probabilmente in vano, spero in un fw che risolvi il tutto.
    Se così fosse a voi seccherebbe così tanto? a me NO!
    ciao
    Ultima modifica di max74; 06-02-2010 alle 10:57
    Sospeso e non me ne vergogno....
    Ho chiesto d'esser cancellato ma non ne vogliono sapere... mha?

  9. #909
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Non ho capito perchè, se questi difetti ti appaiono così gravi su un prodotto del genere, non pensi a dismetterlo e ad acquistarne uno di fascia superiore.

    Già su fasce di prezzo più elevate è difficile ottenere continui aggiornamenti di firmware in grado di seguire il mercato e la tecnologia, figuriamoci su apparecchi interessanti e validi, ma pur sempre di fascia "molto consumer".

  10. #910
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un'ultima precisazione, poi chiudo, anche perchè si andrebbe OT.

    Ho letto due affermazioni che hanno attirato la mia attenzione, la prima:
    Citazione Originariamente scritto da molotino
    Vedi Nordata non tutto il materiale MKV che si trova in rete....
    Mi viene il dubbio che tu ti riferisca a materiale pirata, anche perchè, parliamoci chiaro, quando si citano mkv e DivX, cercando poi con scuse varie di giustificarne il possesso, vedasi l'immane pericolo di rovinare l'originale inserendolo nel lettore (affermazione su cui è meglio stendere un velo pietoso) al 99% dei casi si parla di film scaricati dalla rete, fatti con i criteri più diversi, da cui deriva l'altra ovvia affermazione "di non sapere mai con quale cadenza siano stati realizzati".

    La seconda:
    Citazione Originariamente scritto da max74
    io personalmente non ho un lettore BD ergo non acquisto discBD
    Allora mi spieghi come fai ad avere su un HDD la copia di film BD ?

    Se ti hanno prestato il file e tu lo hai su un HDD senza essere in possesso dell'originale hai infranto la legge, idem se lo hai noleggiato, punto.

    Ricordo che si può fare la "copia di sicurezza" solo se si è in possesso dell'origina e senza violare eventuali protezioni.

    Per finire quest'altra frase:
    Citazione Originariamente scritto da max74
    ] BD tali e quali agli originali sempre a disposizione nel HDD
    Tali e quali ? Ma stiamo scherzando ? Secondo te un BD convertito in mkv, poichè stiamo parlando di mkv mi sembra, è tale e quale all'originale ?

    Se la risposta è sì allora direi proprio di chiuderla qui.

    Che si veda bene è un conto, che si vede meglio di un DVD (se il file è stato fatto bene) è vero, ma che sia uguale sicuramente no.

    Magari è anche stato compresso per farlo entrare in un DVD5, con relativa compressione e riduzione del frame rate, la risoluzione, ovvero il mantenere 1080 linee non è tutto (ma si trovano file anche a 720, non è vero ? Sicuramente anche loro uguali all'originale).

    L'audio secondo te è identico ? Pure lu,i per forza di cose compresso, è identico ?

    E dei formati audio HD che mi dici, ? Questi non possono essere eguali, non possono proprio essere riprodotti e spariscono nella conversione.

    Ma questo magari a chi si accontenta anche di un DivX con audio MP3 (sono stati infatti citati) e per il quale un file MKV è il massimo dell'Alta Definizione probabilmente sono particolari che non interessano, passano totalmente in secondo piano rispetto ad altre considerazioni tecniche ; ad esempio il costo, se lo trovo in rete (non l'ho scritto io) è gratis e questo diventa il parametro più importante e significativo, tutto il resto diventa secondario o non interessante.

    Fine del discorso, siete tutti invitati a ritornare a parlare di firmware nel senso più stretto del termine

    Lasciate perdere file "scaricati dalla rete", "prestati", "trovati nell'Uovo di Pasqua" o comunque reperiti e di cui, pertanto, non si sa a priori come sono stati realizzati e si deve quindi perdere tempo a controllarli.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #911
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Certo Nordata hai ragione, quando si parla MKV o Divx nel senso stretto al 99% parliamo di materiale pirata, è vero come è vero che tutti i produttori si scatenano fra loro per far leggere Matroska per farsi le copie private ma quanti per l'appunto comprano un media player per farsi una copia dell'originale in bluray????
    Se volessimo essere tutti coerenti dovrebbero essere dismessi dal mercato, pc, lettori MP3, e media player perchè sono tutti prodotti che sono nati fuorchè per meriti legali,non sto giudicando nessuno...
    Ti chiedo scusa per l'OT e chiudo come te qui la faccenda anche perchè tra noi possiamo andare avanti giorni a discuterne senza uscirne vincenti...
    E dunque speriamo che in un futuro non troppo lontano sistemino questo problemino delle cadenze.
    Ciao!

  12. #912
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Molotino ma vale per TUTTI

    Quale parte di questa frase non ti è stata sufficientemente chiara: "siete tutti invitati a ritornare a parlare di firmware nel senso più stretto del termine" ?

    Direi che, comunque, la tua risposta, se mai ce ne fosse stato bisogno, conferma i miei "dubbi", pertanto credo cge d'ora in avanti non sia più il caso di parlare di problemi legati a MKV, divx e simili, visto che questo non è un Forum dedicato alla pirateria od a chi infrange la legge e lo trova pure naturale o lo giustifica.

    Tanto per rispondere al tuo dubbio con il primo e più banale esempio che mi viene in mente: anche un fucile è praticamente di libera vendita e ci posso andare a fare il tiro a segno o al piattello, ma ci posso anche sparare a chi mi sta antipatico, allora perchè sono in vendita ? (come anche una pistola); anche la maggior parte delle auto in circolazione superano i limiti imposti dalla legge in fatto di velocità (credo in tutta l'Europa, USA e dintorni) allora perchè le vendono ?

    Mentre, sempre per rimanere nel primo esempio, è proibita la vendita dei silenziatori, perchè non possono avere alcun uso legale.

    L'elenco può continuare all'infininito.

    Per inciso io uso il WD per vederci in modo veloce l'archivio delle mie diapositive che ho riversato, per catalogarle, su DVD, mantenendo, per uso serio, gli originali; discorso che si può fare anche per i filmini delle vacanze, anche in HD.

    Comprate un lettore BD, comprate i BD e vedrete che molti problemi non li avrete più ed imparerete anche ad apprezzare la qualità audio e video, che è poi lo scopo per cui è nato questo Forum, non per aiutare nell'uso di materiale pirata.

    Non mi aspetto risposte a questo messaggio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #913
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Non ho capito perchè, se questi difetti ti appaiono così gravi su un prodotto del genere, non pensi a dismetterlo e ad acquistarne uno di fascia superiore.
    Ciao obi , infatti rispetto a questo tuo consiglio avevo già postato la mia intenzione qualche pagine fà : http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=839

    @Nordata

    Credo sia il caso di fare solo alcune precisazioni perchè è in mio diritto
    essendo stato spacciato per pirata quando mai nessuna accusa è più sbagliata e infondata....
    si rischia anche di calluniare qualcuno,me in questo caso, non capendo o leggendo male o forse frettolosamente quanto stato scritto.... perchè quanto scritto è molto chiaro ma se si estrapola solo una frase per prorpio comodo la cosa cambia.
    Leggi bene il mio precedente post.
    e non credo ci si possa nascondere dietro il fatto di essere un moderatore quando si accusa PUBBLICAMENTE senza lasciare PUBBLICAMENTE essere smentiti dall'interessato vietando repliche. sarebbe abuso di potere..ma sono convinto che tu sia ragionevolmente umile per lasciar dare chiarimenti:

    Citazione Originariamente scritto da Nordata
    io personalmente non ho un lettore BD ergo non acquisto discBD..Allora mi spieghi come fai ad avere su un HDD la copia di film BD ?
    Difatti non nè ho nemmeno uno !! parlavo in linea teorica rispetto al problema riscontrato.... non è un mio problema... il discorso è che sembra che la WD non interessi migliorare il prodotto.

    Se si continua e si legge bene tutto, ho scritto:
    Citazione Originariamente scritto da mAX74
    io personalmente non ho un lettore BD ergo non acquisto discBD ,perchè attualmente e almeno per il momento non è cosa che mi interessa ,nel senso che per ora mi va ancora benone il buon supporto DVD....ma se un domani comprassi un film in BD ....
    Citazione Originariamente scritto da Nordata
    Ricordo che si può fare la "copia di sicurezza" solo se si è in possesso dell'origina e senza violare eventuali protezioni.....
    Infatti è quello che faccio ..li compro e ribadisco che non faccio nulla contro legge come tu mi accusi.Ho detto li compro ,li visiono e poi decido se riversarli nell'HDD ma il dvd .....non BD...

    Citazione Originariamente scritto da mAX74
    3-Mi spiego ancora meglio : dopo aver acquistito il film e visto decido se riversarlo nel HDD collegato al WD per averlo sempre a disposizione in modo semplice e veloce....con a mio avviso una qualità anche superiore grazie all'upscaling del wd. ....
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    In altre parole, se sono tranquillamente seduto nel salotto di casa davanti a un bel TV perchè mai dovrei usare il WD al posto di un lettore BD ?
    allora io ho detto :
    Citazione Originariamente scritto da mAX74
    Adesso ci siamo ..... credo di aver capito il tuo pensiero, ma io penso che il tuo discorso valga per la visione occasionale di un disco ,ad esempio noleggiato o prestato da un amico.
    Questo era per esporre il mio pensiero quando dici che a casa in salotto non si usa il WD ma il lettore da tavolo. ora aggiungo, per chiarezza ,anche i dvd che si guardano più di rado quindi quelli che non valga la pena tenere a portata di mano nell'HDD.Non ho scritto che mi copio quello prestato dall'amico....
    Ho citato poi 3 punti che se letti bene non lasciano spazio al ben che minimo dubbio che utilizzo materiale legalmente acquistato....


    POI

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Tali e quali ? Ma stiamo scherzando ? Secondo te un BD convertito in mkv, poichè stiamo parlando di mkv mi sembra, è tale e quale all'originale ?
    Forse non ci capiamo , tu continui a parlare di convertire in mkv io continuo a parlare di copie di back-up tali e quali agli originali ovvero in modo teorico 4,5,6, gb se si tratta di DVd e nel caso , ma non nel mio caso perchè non mi interessano i BD 20,25,30 gb o quanto esso sia.

    in tal caso la cosa non diventa tale e quale all'originale?
    comunque questo per me è discorso chiuso:

    Non credo si discorso chiuso però il fatto che con il tuo messaggio accusatorio ,forse solo perchè sono state travisate delle mie frasi o solo lette in modo superficiale mi sono sentito offeso nell'essere giudicato "un pirata" e ripeto non è eticamente corretto nascondersi dietro la mominea di moderatore.

    Spero che il tuo buon senso ti spinga a capire che è il caso di fare pubbliche scuse (come pubblicamente hai accusato) piuttosto che prendere la strada più semplice con provvedimenti nei miei confronti per aver fatto questo post.

    Capisco che la pirateria è ben diffusa e anche a me dà fastidio come a te ma forse io sono uno dei pochi "onesti"( per alcuni invece uno stupido) rimasti in circolazione che si creano una videoteca di film originali legalmente comperati.. ed per questo essere accusato di comportarmi in modo illecito dà ancora più fastidio.
    Confido tu mi possa capire...no..?

    Ciao
    Ultima modifica di max74; 06-02-2010 alle 19:11
    Sospeso e non me ne vergogno....
    Ho chiesto d'esser cancellato ma non ne vogliono sapere... mha?

  14. #914
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Perlomeno rispondono e riguardo la mia mail dove ribabisco il problema che nessun FW gestisce angle/menù dvd come invece altri mediaplayer di stesso livello fanno , dalla WD mi dicono :

    Egregio/a Max,

    La ringraziamo per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
    Il mio nome e' xxxxxx e sono l'agente che la assistera' in merito a questa sua richiesta di supporto.
    Il numero di riferimento della sua pratica e' 100205-003401.


    Per quanto riguarda i futuri aggiornamenti per il WD TV, la informo che i nostri tecnici lavorano sempre allo sviluppo di nuove versioni del firmware.
    In tale processo la Western Digital, nel limite del possibile, tiene in considerazione ogni suggerimento o osservazione avanzata dagli utenti.

    Purtroppo non sono in grado di comunicarle nel dettaglio quali aggiornamenti verranno introdotti e quando verranno pubblicate le successive versioni del firmware del WD TV.

    Le consiglio comunque di tenere periodicamente controllata la pagina del nostro sito Internet dedicata al WD TV, dove verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti:

    http://support.wdc.com/product/downl...VP00BE&lang=en

    La ringrazio ancora.

    Dovesse necessitare di ulteriore assistenza non esiti a contattarci nuovamente.

    Distinti saluti,.



    Vedremo.....
    Ultima modifica di max74; 07-02-2010 alle 12:27
    Sospeso e non me ne vergogno....
    Ho chiesto d'esser cancellato ma non ne vogliono sapere... mha?

  15. #915
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Max74
    Citazione Originariamente scritto da max74
    Credo sia il caso di fare solo alcune precisazioni perchè è in mio diritto
    Hai tutti i diritti di fare le precisazioni che desideri, basta solo che la cosa avvenga all'interno delle regole fissate e chiaramente descritte nel Regolamento, per la precisione al punto B.

    Oltre a questo avevo scritto precedentemete che la questione era da considerarsi chiusa ed avevo ribadito il concetto avvisando Molotino e TUTTI gli altri iscritti (credo che tu possa rientrare nella categoria "Tutti").

    Ti rammento che quando ti sei iscritto hai sottoscritto e dichiarato di accettare le norme del regolamento, tutte le norme.

    Norme che non ammettono eccezioni.

    Il tuo account è sospeso sino a quando non mi fornirai una spiegazione valida circa i motivi che ti hanno spinto a violarli nonostante due chiari avvisi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 61 di 70 PrimaPrima ... 1151575859606162636465 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •