Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 60 di 70 PrimaPrima ... 1050565758596061626364 ... UltimaUltima
Risultati da 886 a 900 di 1047
  1. #886
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Ennekappa

    Poichè tu stesso scrivi "WD TV HD Live" mi risulta incomprensibile i motivo che ti ha spinto a scrivere il tuo post in questa discussione che, come sio legge molto chiaramente dal titolo, è dedicata al WDTV HD v.1 e v.2, quindi non alla versione Live.

    Esiste una discussione dedicata appositamente solo al modello citato da te.

    Prima di postare si dovrebbe leggere attentamente l'argomento della discussione.

    Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento.

    Grazie.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 02-02-2010 alle 11:30
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #887
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    3
    Chiedo scusa, avevo letto in qualche post che il WDTV HD v.2 era il Live e che qui si parlasse dei firmware di entrambi.

  3. #888
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    332
    domandona da mille euro
    Sapete se con il WDLXTv si può gestire l'ar del film sia in orizzontale che in verticale?
    Mi spiego meglio...prima del WDTV per vedere i miei divx usavo la vecchia xbox1 orbene con L'XBMC (xboxmediacenter) potevo allargare l'immagine sia orizzontalmente che verticalmente. Questa funzione era comodissima per aggiustare tutti quei film il cui ar era completamente sballato.
    Nella versione ufficiale del firm che attualmente uso 1.02.07 l'unica cosa che mi permette di fare è lo zoom che però anche ad un semplice 2X mi taglia troppo l'immagine.
    Nelle versioni ufficiali c'è qualche miglioramente in merito?
    P.S. La pagina iniziale non andrebbe aggiornata?
    Ultima modifica di AlexanderIII; 02-02-2010 alle 13:46
    Samsung PS50C550 - Toshiba 32 C3030DG - Onkyo TX sr 600ES - Front Indiana Line Arbour 5.02 - Centrale Arbour Center - Sub Arbour - Posteriori Indiana Line Arbour 4.02 _ WD TV - LG 32LH2000

  4. #889
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non c'è alcuna regolazione di A.R..

    D'altra parte non vedo il perchè tu debba codificare dei divx in modo sbagliato, può capitare la prima volta, ma poi trovati i settaggi giusti del coder basta farli tutti allo stesso modo, non c'è motivo di cambiare parametri ad ogni film.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #890
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    332
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non c'è alcuna regolazione di A.R..

    D'altra parte non vedo il perchè tu debba codificare dei divx in modo sbagliato
    Ciao
    Quelli che faccio io sono perfetti sotto ogni punto di vista sono quelli che mi prestano che a volte hanno dei problemi.
    Ma vedo che alla mia domanda non c'è soluzione per cui me li guarderò come sono.
    grazie del reply
    Samsung PS50C550 - Toshiba 32 C3030DG - Onkyo TX sr 600ES - Front Indiana Line Arbour 5.02 - Centrale Arbour Center - Sub Arbour - Posteriori Indiana Line Arbour 4.02 _ WD TV - LG 32LH2000

  6. #891
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    36
    Ciao a tutti, ho appena comprato il WD HD TV 2 gen.
    ho letto un pó le pagine indietro ma qualcuno mi puó confermare che l'ultimo firmware ufficiale che non dá problemi é il 1.01.77 ?

  7. #892
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    ... che sia l'ultimo non c'è dubbio ....
    ... per i problemi ..... parliamone....
    Sospeso e non me ne vergogno....
    Ho chiesto d'esser cancellato ma non ne vogliono sapere... mha?

  8. #893
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    L'ho preso anche io il WD TV 2, ma mi sono accorto subito di un problema non indifferente e cioè in modalità auto aggancia sempre e solo la massima frequenza disponibile del TV e cioè 1080P 60HZ, e dunque di qualsiasi sia la provenienza di materiale registrato dal più misero divix per passare al DVD e per finire al contenitore MKV riprodurrà sempre e solo a 1080P 60HZ.
    Questo secondo me è molto grave perchè sullo schermo per esempio con materiale 1080P 24p ci saranno sempre e solo microscatti durante la visione e lo stesso varrà per mteriale a 50 HZ.
    Per ovviare naturalmente al problema bisognerà passare prima dal menù principale e settare a mano la cadenza esatta sempre e solo naturalmente non prima di aver verificato da qualche parte la cadenza esatta del filmato MKV che si andrà a riprodurre perchè come ben sappiamo ce ne sono a 24P, i 50HZ, e poi materiale NTSC che gira a 60HZ.
    Che dire, nonostante legga quasi tutto e sia molto più veloce del primo WD TV la pecca di non riconoscere le cadenza a seconda di quello che si vuole andare a riprodurre secondo me è piuttosto grave.

  9. #894
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    36
    Io ho appena riportato il problema del 'AUTO' alla WD da qui, ci vogliono pochi secondi. Piú siamo e piú abbiamo la possibilitá che ci ascoltino: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc....=0&p_redirect=

  10. #895
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    SI però non contarci troppo
    è da quasi un anno ,bhe dai diciamo da svariati mesi che in più d'uno si fa presente alla wd il problema della mancanza della gestione angle e menù dei dvd ma ella non ne vuole prorpio sentire.....

    onde per cui anche in questo caso , la speranza è l'ultima a morire ma oramai io ci credo poco a dei fw che risolvino questi bug....
    come fatto fin'ora saranno aggiornamenti limitati a piccole modifiche.

    Spero di sbagliarmi ed essere smentito ......
    Sospeso e non me ne vergogno....
    Ho chiesto d'esser cancellato ma non ne vogliono sapere... mha?

  11. #896
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    no no, hai ragione invece, basti guardare il wd TV 1, credo che sia stato mandato un massiccio contributo in fatto di email per i soliti problemi in primis da quando è uscito il primo wd tv proprio per il mancato supporto alle ISO e al .IFO con le solite risposte del tipo "stiamo lavorando per voi" e "torni a visitare ogni settimana per nuovi firmware", e dunque figuariamoci come seguiranno la vicenda sul loro secondo prodotto che a parte il supporto al DTS 2 channel e particamente in tutto e per tutto uguale al primo...
    Però dai magari qualcosa fanno...

  12. #897
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quel comportamento del settaggio "auto" non è un bug, quella modalità non è stata inserita per fornire in uscita un segnale con le stesse caratteristiche di quello in ingresso, ma con risoluzione e refresh settati automaticamente alla frequenza migliore disponibile sul display e letta dall'EDID.

    Comunque si presume che realizzando i file si sappia poi a che frequenza li si è creati, non c'è motivo di variarla ogni volta, se faccio un BD che motivo ho di variarne i parametri ? Oppure decido di farli sempre a 50 Hz e sono a posto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #898
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quel comportamento del settaggio "auto" non è un bug, quella modalità non è stata inserita per fornire in uscita un segnale con le stesse caratteristiche di quello in ingresso, ma con risoluzione e refresh settati automaticamente alla frequenza migliore disponibile sul display e letta dall'EDID.
    Questo potrebbe essere vero in parte e per scelta di western digital di non implementare sulla modalità auto anche il riconoscimento delle varie cadenze, te lo dico perchè ho anche l'Egreat m34a ma questa cosa non succede...

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Comunque si presume che realizzando i file si sappia poi a che frequenza li si è creati, non c'è motivo di variarla ogni volta, se faccio un BD che motivo ho di variarne i parametri ? Oppure decido di farli sempre a 50 Hz e sono a posto.
    Qui mi dispiace ma non mi trovo daccordo con te, si è vero che te li puoi fare a 50hz e poi? hai provato a trattarne uno che in origine è stato inciso a 24P e poi a cambiargli il refresh? il risultato è che su qualsiasi campo dove ci siano dei movimenti di macchina va tutto a scatti, poi per carità se è questa la strada che si vuole intraprendere...
    E poi,ma vuoi vedere che io ogni volta che devo andare a guardare un filmato lo devo prima passare per esempio su media info e poi andare a settare manualmente il WDTV perchè qualcuno non ha aggiunto una voce auto 1080P 24p?
    Ma non lo so a me sa più di superficialità che altro...

  14. #899
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    36

    support WD

    Ho appena ricevuto una risposta da un tecnico WD, sul problema che gli ho riportato ieri sul formato "auto". Eccola, se mi aiutate sulle risposte da dare e se mi potete mandare qualche analisi di filmati con media info di qualche file con il problema dei microscatti gliela giro subito. qualcuno ci ascolta!

    La ringraziamo per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
    Il mio nome e' Massimo e sono l'agente che la assistera' in merito a questa sua richiesta di supporto.
    Il numero di riferimento della sua pratica e' 100204-004830

    Siamo molto spiacenti per l'inconveniente, abbiamo ricevuto la sua richiesta di supporto e la invitiamo ad inviarci maggiori informazioni riguardo al problema riscontrato:

    0.Qual'e' il numero seriale del prodotto ?
    Answer Title: How to find the serial number of a WD drive or product
    Answer Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc....hp?p_faqid=249

    1. Con quali tipi di file le accade il problema ?

    2. Quale codec stanno utilizzando i file che le danno problemi ?

    3. Avete provato a collegare il dispositivo ad un altro televisore ?

    4. Avete provato ad utilizzare un altro disco USB per verificare che il problema non dipenda dal supporto utilizzato ?

    5. Avete provato a cambiare i cavi di connessione video ?

    6. La prego di fare una analisi di uno dei file video che le da problemi e quindi inviarci il risultato. Di seguito trovera un link con istruzioni su come effettuare l'analisi del file.
    Answer Title: How to find information about WD TV media files
    Answer Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc....p?p_faqid=2745

    Resto a disposizione in attesa di una sua cortese risposta.

    Distinti saluti,
    Massimo B.
    100204-004830
    Supporto tecnico Western Digital
    http://support.wdc.com

  15. #900
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043

    Grazie @ Savior per l'impegno ci stai mettendo.

    Andiamo per ordine, ci dicono "ci scusiamo per l'incoveninte", e qui guarda o chi ti ha risposto ha incominciato a lavorare ieri o ci stanno prendendo in giro...
    L'incoveniente forse tu non lo sai ma è da quando è uscito il primo WD TV ancora 2 anni fa e duanque sono già 2 anni che sul primo WDTV tartassiamo che non riconosce in automatico le varie cadenze...
    POI...


    1. Con quali tipi di file le accade il problema ?

    Il problema non è dei file ma di come vengono letti, se il WD TV sia il modello 1 che il modello 2 non riescono per limiti di programmazione e di software a leggere bene quello che poi debbono riprodurre tutti i file che andrai a riprodurre avranno problemi.

    2. Quale codec stanno utilizzando i file che le danno problemi ?

    Anche qui mi viene da sorridere, il WD TV ancora una volta non ha problemi a riconoscere il codec perchè lo fa bene molto bene perchè non credo che legga un divx e lo trasformi in un MKV il problema anche qui è il solito non riconoscere il materiale preregistrato e cioè non riconsce se è, PAL, NTSC, o 24P...


    3. Avete provato a collegare il dispositivo ad un altro televisore ?

    Cosa vorrà mai dire questa cosa? che ho il TV che è diffettoso???


    4. Avete provato ad utilizzare un altro disco USB per verificare che il problema non dipenda dal supporto utilizzato ?

    Anche qui sta tentando di dare colpa all'harddisk,
    anche se con i 2 pollici potrebbe avere problemi di alimentazione allora vuol dire che le prese USB che hanno progettato non riescono a fornire quella fornitura corretta per poter riprodurre qualsiasi tipo di file, ma anche qui allora non è colpa del 2 pollici ma bensì della USB che non reffa ad alimentare correttamente...


    5. Avete provato a cambiare i cavi di connessione video ?

    qui ci sta chiedendo forse di cambiare cavo HDMI??? perchè è difettoso??? allora abbiamo tutti lo stesso problema e dobbioamo cambiare tutti cavo

    Non vorrei essere frainteso per come ho risposto e non sto assolutamente sminuendo l'impegno che hai messo per farti e farci aiutare, ma purtroppo se vado a guardare le domande che ti ha fatto sono le stesse che contianuano a fare da due anni a questa parte.
    Il problema lo ripeto, il WD TV 2 come la prima versione sono due ottimi media player e sul secondo modello ci sono state delle migliorie sia sulla navigazione dei menù che sulla reattività che al primo WDTV manca.
    Basterebbe che su questo cavolo di firmware implementassero una voce supplementare (come hanno altri media player) auto 1080P 24P,50hz,60hz e i problemi sarebbero finiti perchè per se stesso problemi con i codec non c'è ne sono, se poi mettessero la ciliegina dei file .ISO e .IFO sarebbe il massimo...


Pagina 60 di 70 PrimaPrima ... 1050565758596061626364 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •