Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Preferite il suono Caldo-Musicale o Analitico-Dettagliato?

Partecipanti
130. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Caldo-Musicale

    75 57,69%
  • Analitico-Dettagliato

    55 42,31%
Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 157
  1. #91
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Bellissimo
    A cui poi andrebbe interpolato il grafico della timbrica dell'incisione/ambiente.
    Grazie, Caro.
    Sì: registrazione, ambiente, componenti possono essere caratterizzati, ognuno, dal proprio calore e colore così come il risultato dell'ensemble finale.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #92
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Per cui si arriva al paradosso che un sistema flat/neutro ideale non suona sempre verosimile (all'evento sonoro) visto che le registrazioni sono anch'esse imperfette e ciascuna incisione è un'interpretazione diversa o una fotografia diversa di uno stesso soggetto.

    In questo senso leggo il ritorno dell'analogico (valvole, vinile), non tanto perchè è più fedele, anzi, perchè interpreta in un modo diverso tutte le registrazioni. Forse compensa in modo naturale un certo calore-musicalità che nel processo di registrazione dell'evento dal vivo è persa.
    All'opposto il sistema analitico-dettagliato spinge l'interpretazione sottolineando aspetti che nella riproduzione dal vivo sono meno percepibili (spazio fra gli strumenti, direzionalità, dettagli, effetti ecc), cosa che permette di monitorare, separare, studiare il messaggio sonoro, cioè un po' lo scopo delle casse "Monitor".

    Non so se basta il grafico delle frequenze, credo che la parte del progetto dei diffusori che riguarda il materiale impiegato, il numero degli altoparlanti, la loro posizione ecc..possa fare differenze su un contenuto musicale dinamico al di là della misura del laboratorio. Diventa un sistema dinamico complesso, in cui il risultato è più della somma delle sue parti (si pensi ai woofer in parallelo, sono identici ma insieme producono qualcosa di diverso).
    Ultima modifica di -Diablo-; 15-12-2014 alle 13:10

  3. #93
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Concordo con diablo e aggiungo che il suono che ci piace è in continuo cambiamento..... ciò che ci sembra il massimo magari viene superato cambiando una puntina o un Dac e magari quello che si preferiva prima viene modificato da un fattore della catena riproduttiva facendoci preferire un'altro aspetto del suono che magari prima non ci piaceva o non riuscivamo ad apprezzarlo bene
    Saluti Eugenio
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Non so se basta il grafico delle frequenze[CUT]
    Certo che non basta ma penso che possa dare l'idea di come un sistema possa sembrare di rispondere e quale sensazione possa dare: quella della risposta in frequenza può essere interpretata come una sorta di metafora.
    La sensazione di calore o freddezza penso che possa essere indotta anche da un certo tipo di distorsione piuttosto che da un altro tipo di distorsione ma la sensazione che ne deriva può essere rappresentata, non certo senza approssimazioni, da un grafico di risposta in frequenza.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Diciamo che è intuitiva o perlomeno io la capisco.

    Secondo me ci sono molti altri "trucchi" per ottenere una certa impressione sonora. La sensazione di analiticità-freddezza puo' derivare da una certo epuramento di armoniche (o da distorsione di carenza di potenza) e un avanzamento del sounstage/immagine verso l'ascoltatore. La sensazione di calore-musicalità al contrario può essere generata da un eccesso di distorsione d'armoniche e un soundstage/immagine lontano e profondo.
    Ultima modifica di -Diablo-; 15-12-2014 alle 13:43

  6. #96
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Geggio66 Visualizza messaggio
    Concordo con diablo e aggiungo che il suono che ci piace è in continuo cambiamento..... ciò che ci sembra il massimo magari viene superato cambiando una puntina o un Dac e magari quello che si preferiva prima viene modificato da un fattore della catena riproduttiva facendoci preferire un'altro aspetto del suono che magari prima non ci piaceva o non..........[CUT]
    Anche la risposta delle nostre orecchie ed i nostri gusti personali cambiano di continuo, pertanto, un impianto che un tempo ci soddisfaceva adesso ci può non soddisfare più (e ciò contribuisce a fare o faceva la fortuna del marketing).
    Ad esempio, il suono che sentivamo uscire dagli impianti che sentivamo da ragazzini ci poteva sembrare miracoloso mentre lo erano le nostre orecchie ed il nostro stato vitale. La ricerca dello stesso suono di un tempo è alimentata dal tentativo di ricostruire una sensazione che nel frattempo è divenuta non ricostruibile perché siamo profondamente cambiati, pertanto, è pura illusione.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #97
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Leggendo vari interventi ho la sensazione che molti confondo dettaglio con il suono freddo a che associano la fatica d'ascolto. Sono le tre cose differenti.
    Mario Bon ha scritto un ottimo articolo su i attributi del suono.

  8. #98
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Ad esempio, il suono che sentivamo uscire dagli impianti che sentivamo da ragazzini ci poteva sembrare miracoloso mentre lo erano le nostre orecchie ed il nostro stato vitale. La ricerca dello stesso suono di un tempo è alimentata dal tentativo di ricostruire una sensazione che nel frattempo è divenuta non ricostruibile perché siamo profondamente cambiati, pertanto, è pura illusione.[CUT]
    verissimo.
    io ricordo un suono bellissimo uscire da un integrato audiogram MB2 e una coppia di casse B&W Solid Rock.
    dopo sono entrato nel tunnel

    si scherza naturalmente. da ragazzi la priorità maggiore è uscire e far baldoria con gli amici, mica cercare il nero infrastrumentale
    Ultima modifica di michelemezza; 15-12-2014 alle 16:21

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Vista la piega che sta prendendo il sondaggio (o dovrei dire sinusoide?) penso si possa senza ombra di dubbio dire che... A qualcuno piace caldo!

  10. #100
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Leggendo vari interventi ho la sensazione che molti confondo dettaglio con il suono freddo a che associano la fatica d'ascolto. Sono le tre cose differenti.
    Mario Bon ha scritto un ottimo articolo su i attributi del suono.
    Sì: ottimo articolo. Grazie per aver postato il link.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #101
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Il grafico dell'ambrato mi ha fatto reidere, ho votato per l'analitico, ma la domanda è mal posta è come chiedere a un fotografo se vuole che nella sua foto venga una dominante blu o rossa e la risposta è ovvimante che vuole la luce bianca, poi è vero che la Kodak ha fatto fortune vendendo per decenni pellicole calde (e preferivo le agfa molto più equilibrate).
    E così nello hifi: tutto ciò che si allontana da una curva di risposta rigorosamente piatta ci allontana dallo hi-fi (e non stiamo parlando di DRC ovviamente).

  12. #102
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Leggendo vari interventi ho la sensazione che molti confondo dettaglio con il suono freddo a che associano la fatica d'ascolto. Sono le tre cose differenti.
    Mario Bon ha scritto un ottimo articolo su i attributi del suono.
    Grazie per il link lo leggero' con attenzione. Non so a chi ti riferisci ma spesso i costruttori per ottenere un maggior dettaglio percepito nel messaggio musicale mettono in evidenza gli acuti dello spettro di frequenza e ciò genera fatica d'ascolto.

    Citazione Originariamente scritto da FRANCESCO1974 Visualizza messaggio
    Vista la piega che sta prendendo il sondaggio (o dovrei dire sinusoide?) penso si possa senza ombra di dubbio dire che... A qualcuno piace caldo!

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Grazie per il link lo leggero' con attenzione. Non so a chi ti riferisci ma spesso i costruttori per ottenere un maggior dettaglio percepito nel messaggio musicale mettono in evidenza gli acuti dello spettro di frequenza e ciò genera fatica d'ascolto.


    La mia osservazione era generale. Secondo la mia esperienza non basta che gli medio alti sono in evidenza per creare la fatica d'ascolto, Il problema nasce quando si fa questo usando i tweeter scarsi, che appena mesi alla frusta cominciano a distorcere. Quando tweeter distorce non si riescono più distinguere i suoni e il cervello che deve lavorare di più e comincia affaticarsi.
    E un po riassunto del articolo del Mario Bon, però lui è più bravo con le parole.

    PS Ovviamente ogni uno ha le sue sensibilità e lo possono più o meno disturbare le distorsioni.
    Ultima modifica di hal999; 16-12-2014 alle 08:38

  14. #104
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Per cui si arriva al paradosso che un sistema flat/neutro ideale non suona sempre verosimile (all'evento sonoro) visto che le registrazioni sono anch'esse imperfette e ciascuna incisione è un'interpretazione diversa o una fotografia diversa di uno stesso soggetto.
    In questo senso leggo il ritorno dell'analogico (valvole, vinile), non tanto perchè è più fedele, anzi, perchè interpreta in un modo diverso tutte le registrazioni. Forse compensa in modo naturale un certo calore-musicalità che nel processo di registrazione dell'evento dal vivo è persa.
    All'opposto il sistema analitico-dettagliato spinge l'interpretazione sottolineando aspetti che nella riproduzione dal vivo sono meno percepibili (spazio fra gli strumenti, direzionalità, dettagli, effetti ecc), cosa che permette di monitorare, separare, studiare il messaggio sonoro, cioè un po' lo scopo delle casse "Monitor".

    ..........[CUT]
    Concordo.......(ed aggiungo che per poter dire "più fedele" bisognerebbe conoscere sempre il riferimento, cosa forse impossibile, cioè ad es. tutte le registrazioni ed il suono di tutti gli strumenti )
    Mi aggiungo alla discussione, e per rispondere alla domanda del primo post mi ritengo appartenere a coloro che preferisce il suono
    "Caldo-Musicale (qualcuno potrebbe dire Eufonico in senso dispregiativo)" !!!

    N.B. Per chi era al recente Shoot Out Oppo 105 mod da Cherubini a Roma, a mio avviso l'impianto presente ( Pre Musical Fidelity PRIMO a valvole e Finali Musical Fidelity TRIVISTA KW ibrido + diffusori Martin Logan Summit X) era "caldissimo" ...con mia somma gioia
    Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 16-12-2014 alle 08:37

  15. #105
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Nonostante i risultati di questo bel sondaggio, credo che la ggente preferisca un suono + aperto e brillante:
    di primo acchito, quando vengono confrontati amp, casse e CDP, si stigmatizza quasi sempre il modello + chiuso
    o riservato nella fascia di freq. medio alte , privilegiando amp e specialmente casse + aperte e brillanti;
    per es negli anni '70÷'80 si confrontavano spesso casse USA e GB, evidenziando la grande apertura delle prime
    rispetto alla riservatezza in gamma medio alta delle britisc; penso che i costruttori si siano purtroppo adeguati alla moda,
    disegnando spesso amp e casse + aperte e squillanti...se poi si aggiunge l'arredo moderno,
    fatto di pareti lisce e libere, tavolini e mobili in metallo e vetro, in ambienti essenziali, la frittata è servita...
    Ultima modifica di PIEP; 16-12-2014 alle 13:29
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •