Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Preferite il suono Caldo-Musicale o Analitico-Dettagliato?

Partecipanti
130. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Caldo-Musicale

    75 57,69%
  • Analitico-Dettagliato

    55 42,31%
Pagina 3 di 11 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 157
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Dove è il sondaggio?
    In cima alla pagina.

    La motivazione filosofica consiste nel fatto che ritieni più fedele alla registrazione il suono analitico (e tu ritieni corretto e doveroso perseguire la maggior fedeltà possibile), I suppose.
    Giusto?

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Dove è il sondaggio?
    Comunque dovendo scegliere, apprezzo maggiormente il suono analitico, più per una motivazione filosofica che di gusti personali.
    Sopra la discussione, barre rosse e blu
    Non tenertela per te la motivazione filosofica!

    Citazione Originariamente scritto da Foxtrot59 Visualizza messaggio
    Solo che... hai letteralmente "squalificato" A.Leone (#12) e replicato, puntualizzando, ad Ane e Trickfield (#14).
    Poi, però, come è che mi fai lingua in bocca con Enzo, invece di picchiarlo selvaggiamente col classico bastone nodoso?!?
    Bonariamente squalificato e puntualizzato dai
    Ho democraticamente deciso (voto unanime, un solo votante su un avente diritto) che vige una dittatura illuminata in questo thread.
    Per il resto puoi contribuire benissimo anche tu a randellare.

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Azz mi ero perso il sondaggio fra tutte le varie pubblicità che ormai martellano AVM .

    La motivazione "filosofica" è che la riproduzione musicale deve essere il più possibile fedele alla registrazione, non deve essere "calda", "fredda", "tiepida" o come ci pare, ma deve semplicemente restituire il messaggio musicale nel modo più lineare possibile.

    In questo senso intendo il termine "analitico-dettagliato".

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Quindi secondo te "lineare e neutrale" è più accostabile ad analitico-dettagliato. O perlomeno quando senti un impianto analitico-dettagliato sei portato a pensare che sia più fedele?

    Corretto?

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Foxtrot59 Visualizza messaggio
    Sicuramente Enzo non se la prenderà - [omissis] - se confesso che il suo commento mi ha ricordato il compianto Massimo Catalano[CUT]

    Non me la prendo per niente caro mio, anzi, sono uno dei maggiori sostenitori dei lapalissianismi catalanesi, pertanto, ti ringrazio.

    Tornando al suono degli impianti, non so come sia possibile ma esistono impianti talmente ovattati che definirli dal suono caldo non rende l'idea; esistono impianti talmente frizzanti che definirli dettagliati ed aperti è un complimento (il dettaglio c'entra poco in questi casi); esistono impianti talmente urlanti che sembrano quasi dei megafoni; esistono impianti talmente secchi ed asciutti che fanno venire le screpolature.
    Certo dipende molto dall'ambiente ma, solo al ricordo del suono di tali impianti ed ambienti, mi cresce il cerume nelle orecchie per autodifesa.
    Quello che più mi dà da pensare è che certe caratterizzazioni, spesso (troppo spesso), si ritrovano in impianti che dovrebbero essere di un certo pregio/livello in quanto non proprio entry level, anzi...
    Comunque, a proposito di caratterizzazioni, un certo accenno di effetto loudness, a seconda di musica e registrazioni, non mi rincresce
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Bravo, sono esattamente le riflessioni che faccio anche io ogni tanto quando sento gli impianti altrui.

    Infatti a parlare di fedeltà mi viene da sorridere. Con lo stesso budget puoi comprarti impianti radicalmente diversi che giurano, spergiurano e promettono la fedeltà assoluta alla registrazione con tanto di misurazioni e dati perfetti.
    Forse hanno ragione ma suonano lo stesso in modo molto diversi. Quindi com'è la faccenda?

    La verità secondo me è semplice: nessuno è realmente fedele, tutti sono caratterizzati e (forse) fanno bene ad esserlo.

    Si potrebbe sostenere provocatoriamente che la fedeltà sia una chimera. C'è troppa roba nel mezzo: nella registrazione e nella riproduzione che rende il messaggio musicale che arriva a noi una brutta copia, un eco, un ritratto bidimensionale e caricaturale di quello originale.

    Per tutti questi motivi la soluzione per l'audiofilo è rinunciare, come assunto di base, alla fedeltà.
    Una volta fatto ciò si può procedere alla ricerca di ciò che rende a noi piacevole l'ascolto, con tutte le caratterizzazioni del caso.
    Ultima modifica di -Diablo-; 01-09-2014 alle 13:40

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    La verità secondo me è semplice: nessuno è realmente fedele, tutti sono caratterizzati e (forse) fanno bene ad esserlo.[CUT]
    Parole sante. Io è da mo che provo a sostenerlo. Io ho votato per caldo e musicale, ovviamente date le mie scelte, ma ogni volta che scrivo che ad es i sintoampli Yamaha a me suonano freddi e analitici sono aggredito dai difensori del marchio che affermano il contrario. Ma io non ho mai detto che fanno schifo, ho detto che non piacciono a me, e ho continuamente ribadito che non c'è niente di male se un brand ha una sua caratterizzazione timbrica. Ci sarà chi ne è conquistato e chi cercherà altro, e nessuno ha ragione o torto. L'importante è alla fine della fatica trovare ciò che ci soddisfa.
    Comunque, seppur con il "caldo e musicale forever" nel cuore, devo ammettere che ad esempio Anthem mi ha sorpreso con una grande musicalità ma una gamma alta abbastanza vivace per i miei gusti, che però non mi infastidiva troppo, magari riducevo un attimo i treble, ma mi dava come l'impressione di dovermici solo abituare. Non so bene descrivere ancora la sensazione, ma più o meno è stato così. Era forse un caso di musicalità + dettaglio? Boh, per ora son soddisfatto del mio NAD che è più lineare dell'Anthem e parimenti musicale, se non un ciccino in più.
    VPR: Epson EH-TW5500; schermo: Adeo Tensio; Sintoampli: NAD T747; Bluray: Cambridge Audio Azur BD 751; HTPC: NUC i3 Openelc; DAC: HRT Music Streamer II+; NAS: Synology DS215j; frontali: Tannoy Eyris DC1; centrale: Tannoy Revolution DC4 LCR; surround: Tannoy Revolution DC4; sub: REL R205; Telecomando: Logitech Harmony One; Cavi segnale: Monster Cable - Kramer; cavi potenza: Van Den Hul The Clearwater; prese filtrate: APC

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Io penso di essermi costruito negli anni un impianto che tende ad essere radiografante...Pre e finali Krell e diffusori planari a nastro ibridi B&G

    E' un suono cristallino che mette in luce ogni cosa che c'è registrata sulla traccia audio, e che ti fa sentire le differenze tra sorgenti...a quel punto con i SABRE ho un suono di un certo tipo, con i PCM di un'altro...e via discorrendo

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ho votato per caldo - musicale anche se non sono molto convinto della contrapposizione così schematica: il suono può essere caldo - eufonico ma anche molto dettagliato - ai concerti riesci a distinguere quasi ogni violino della sezione ma il suono è quanto di più musicale possibile. Forse ma dico forse una sintesi tra i 2 concetti la si ottiene con la classe A.

    La pianto sono già squalificato.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    potremmo star cui a dire la nostra ore e ore però credo che l'alta fedeltà consiste nel riprodurre nella più precisa maniera possibile lo strumento,senso del realismo come ad un concerto dal vivo o meglio avvicinarsi il più possibile. In poche parole avere un orchestra davanti a noi mentre ascoltiamo la musica. .l'alta fedeltà deve dare questo illusione. Mio punto di vista
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Diablo, ahimé, sembrava facile e invece...
    Che fai, TARENDI? (ciarendiàmo?).

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    No, mi sembra che il thread stia andando nella giusta direzione. Si lamentano ma alla fine scelgono.

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    potremmo star cui a dire la nostra ore e ore però credo che l'alta fedeltà consiste nel riprodurre nella più precisa maniera possibile lo strumento,senso del realismo come ad un concerto dal vivo o meglio avvicinarsi il più possibile. In poche parole avere un orchestra davanti a noi mentre ascoltiamo la musica. .l'alta fedeltà deve dare questo ill..........[CUT]
    Sono d'accordo ma non tutti sono concordi sul come ottenere questo effetto.

    Ad esempio col mio impianto mi sono sforzato di ottenere un soundstage ampio e profondo, sacrificando un po' di dettagli e focus sui singoli strumenti. Eppure il risultato finale a me piace molto e l'effetto orchestra è presente soprattutto a volumi verosimili. Avendo ottimizzato la catena in modo da rendere gli alti leggermente gentili/mielosi/suadenti evito di assordarmi le orecchie anche nei passaggi più tosti.

    Per altri questa "limatura" degli alti rappresenterebbe una mancanza di dettagli. Eppure in alcuni impianti noto la fatica d'ascolto nel momento in cui gli alti sono molto pronunciati col risultato che non puoi alzare a livelli orchestrali oppure nei passaggi altamente dinamici li sento troppo invadenti.

    Altro discorso è il basso orchestrale, c'è gente convinta che la musica classica non abbia i bassi!
    In alcuni impianti quando vanno gli strumenti a percussione sembra quasi che il musicista abbia cura di frenare prima di toccare la membrana dei tamburi/timpani. Per me non è così, come dal vivo l'impatto della percussione deve esserci tutto, ecco perchè non mi dispiace avere un basso profondo, dinamico e sufficientemente veloce da non impastarsi eccessivamente (un po' d'impastamento fa parte della natura dello strumento). Per altri guai avere un basso troppo pronunciato che coprirebbe il resto dello spettro sonoro! Ci vuole un ipercontrollo e asciugatura sul basso, anzi se usi un due vie che i bassi li fa tendenzialmente meno è anche meglio.

    Questo per ribadire quanto sia soggettiva la percezione della musica dal vivo e il gusto personale in campo HI-FI.
    Ultima modifica di -Diablo-; 02-09-2014 alle 11:41

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Personalmente ritengo che per parlare di fedeltà ci vuole una lunga esperienza in studio, in teatro e ai concerti in generale
    e poi dopo davanti all'impianto!

    Parlando in particolare dei live trovo invece che nelle incisioni venga registrata la performance "assoluta" (passatemi il termine), ma non la resa della stessa nell'ambiente dove è stata eseguita.

    Per cui la "fedeltà" dell'impianto è alla registrazione ma non all'interpretazione live che realmente hanno percepito gli ascoltatori in poltronissima ad esempio.
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Gotham Visualizza messaggio
    Per cui la "fedeltà" dell'impianto è alla registrazione ma non all'interpretazione live che realmente hanno percepito gli ascoltatori in poltronissima ad esempio.
    Questo dovrebbe essere scontato. Anche perchè esistono dei limiti tecnici nelle registrazioni, si perde qualcosa nella traduzione e anche se il tecnico audio cerca di sopperire in sede mi mixaggio/mastering i limiti sono palesi.

    Tuttavia tanto più è valida la registrazione e tanto più il contenuto musicale sarà simile all'esperienza "live".
    Dato che spesso non sappiamo come è stata fatta la registrazione che ascoltiamo dobbiamo farci un'idea di come sia l'impianto usando una media delle varie registrazioni di prova che utilizziamo.

    Non volevo mettere sul tavolo le registrazioni e le loro caratteristiche, quelle sono la fonte, a me interessano i mezzi per riprodurle. E' qui dove si stabilisce la preferenza di ciascuno di noi, invece sulle registrazioni non ci è consentito scegliere (non è del tutto vero ma passatemela per buona).
    Ultima modifica di -Diablo-; 02-09-2014 alle 16:33

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Il tutto non era per andare OT e incentrarmi sulla registrazione ma era per dire che se non si ha una solida "esperienza" con l'ascolto live fosse anche canto e piano come fa il nostro orecchio/cervello a pesare la fedeltà?
    fineOT

    Tuttavia tanto più è valida la registrazione e tanto più il contenuto musicale sarà simile all'esperienza "live".
    secondo me no, ma qui andiamo veramente OT! Ci sarebbero i DSP ad aggiungere alla registrazione la componente acustica dell'ambiente ma secondo me sono solo artifizi inutili e anche fastidiosi! fine secondo OT
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org


Pagina 3 di 11 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •