|
|
Risultati da 871 a 885 di 2343
-
06-10-2013, 14:31 #871
A dire il vero mi stavo riferendo a ciò che ha scritto hal999. Il tuo messaggio l'ho visto solo dopo aver postato il mio dato che mentre digiti non compaiono i nuovi messaggi.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
06-10-2013, 14:36 #872
non ho capito: dunque bastano davvero 20w oppure no? perchè non provi a spiegarcelo con le tute parole?
ti ricordo che le 802 hanno una coppia di woofer da 20cm con motori e caricamento disegnati per operare fino ad una potenza 'infernale' di 500w. al di là del dato di sensibilità (misurato con quale criterio?) sei proprio convinto che con 20w possano suonare assecondando ogni resistenza passiva?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-10-2013, 14:44 #873
Basterebbe provare a collegare le 802 direttamente al Cocktail Audio (che ha il doppio dei watt/ch del Luxman), ma di rischiare di raccogliere i tweeters sul pavimento con il cucchiaino non ho proprio voglia.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
06-10-2013, 14:45 #874
Suona meglio quello che è stato progettato meglio e con obiettivo questo parametro..
In altre parole la tua domanda non ha molto senso.
Mi sembra che qui ci si stia fossilizzando sulla potenza.
Sarebbe come dire: tra un'auto che fa al massimo i 170 e una che fa al amassimo i 220 quale va meglio?
Va meglio dove, in che modo, in che condizioni, sotto quale punto di vista, ecc. ecc.?
Il tuo non mi sembra propriamente il salone delle feste del castello dell'imperatore, in cui andrebbero bene degli ampli da 1,2 KW (per rispondere a chi chiedeva a cosa servono effettivamente tali potenze) è una stanza non molto grande, direi nella media della maggior parte degli appartamenti nostrani, non so se in una casa indipendente o in un condominio, nel secondo caso ci sarebbe da tenere presente anche questo fattore nella scelta dell'ampli.
Puoi sicuramente acquistare un finale da 1,2 KW, suonerà perfettamente, ma allora se il punto è la potenza ti consiglierei dei begli ampli utilizzati nelle sonorizzazioni live, ne esistono anche di più potenti e sicuramente meno costosi del McIntosh citato.
Risponderai: ma la qualità non è quella che voglio io.
Giusto, allora si torna al punto iniziale, lascia perdere la potenza (come si suol dire: non importa chi l'ha più....potente) ma cerca un ampli (integrato o pre +finale, poco importa, importa il risultato finale) che abbia il suono (chiamala qualità) che a te piace, è questa la cosa da ricercare.
Se poi, come ho scritto all'inizio, un domani ti trasferirai, te lo auguro, in un maxi castello allora dovrai affrontare oltre al problema della qualità anche quello di sonorizzare in modo consono un ambiente molto più vasto e dovrai per forza scegliere altri prodotti (ma in questo caso consiglierei prima un bel lavoro serio di correzione acustica dell'ambiente, molto più importante che non stare a disquisire per millanta pagine se è meglio un ampli da 150 W o un uno da 500 o, perchè no, un altro 2 KW).
Mi capita di leggere di dubbi sulla scelta di questo o quell'ampli (o altro componente della catena) per ottenere il meglio e se si consiglia, ad esempio, di mettere magari delle trappole negli angoli per eliminare le risonanze in gamma bassa, ci si sente rispondere: no, perchè si rovina l'estetica dell'ambiente; in questo caso vien giusto supporre che quello che si sta cercando non è la qualità , ma solo un prodotto che soddisfi il proprio ego, non il proprio orecchio, da far vedere agli amici (non mi sto riferendo al caso in questione, è una amara considerazione di carattere generale).
Ripeto, ascolta la qualità non guardare la potenza, tutti gli ampli attuali, di una certa classe sono sicuramente in grado di pilotare quei diffusori nel tuo ambiente. (tralascio i favolosi ampli a triodo che erogano ben 3,5 W, però in Classe A (e si sa che quelli in Classe A sono veri Watt, di quelli buoni - letta anche questa).
O forse significa che al di sotto di 50w e oltre 500w il diffusore si danneggia alzando il volume al massimo?
Sicuramente un diffusore non si rovina se fatto funzionare a basso livello, quale che sia, nè si rompe se per qualche attimo lo si fa funzionare oltre il livello massimo consigliato, in questo caso 500 W, poichè il tutto dipende dipende anche dalla durata, sono sicuro che già con 200 W (effettivi) si romperanno (quasi) le tue orecchie.
Quanto al fatto di dire "alzare il volume al massimo" è un concetto errato che non vuol dire molto, il volume effettivo all'uscita dell'ampli dipende dal livello con cui è registrato il materiela che si sta riproducendo, dal livello di uscita della sorgente e dalla sensibilità di ingresso dell'ampli (nel caso di pre+finale anche dal livello di uscita del pre e dalla sensibilità di ingresso del finale) pertanto si può benissimo arrivare con la manopola a fine corsa senza che l'ampli eroghi la potenza massima o, peggio, vada in clipping, così come si può benissimo arrivare a 3/4 di rotazione ed arrivare già al limite del clippling.
Se vogliamo cercare di usare un minimo di linguaggio corretto si dovrebbe parlare di "erogazione della potenza massima" per quanto riguarda l'ampli e di pressione sonora, o SPL, nel caso di livello di ascolto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-10-2013, 14:52 #875- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
06-10-2013, 14:53 #876"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-10-2013, 15:15 #877
Ultima modifica di enzo66; 06-10-2013 alle 15:17
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
06-10-2013, 16:45 #878
Facendo il paragone col mondo automobilistico il 'senso' alla mia domanda l'hai dato tu involontariamente. Con l'hi-fi non è semplice affrontare certi discorsi mentre con i motori è un po' diverso: tra la vettura che fa al massimo 170km/h e quella che fa i 220km/h va certamente meglio la seconda. La prima, per esempio, nell'affrontare un viaggio a 130km/h vedrà il motore lavorare a 1000/2000 giri al minuto in più rispetto al motore della seconda con conseguente maggior consumo di carburante, rumorosità, ecc. Con quella che fa i 220, grazie alla maggiore ripresa ed accelerazione, è possibile effettuare un sorpasso con maggiore sicurezza, evitando così più agevolmente un frontale con il veicolo che sopraggiunge dal senso opposto. Ovviamente nella mia domanda
"A parità di:
- diffusori (802), sorgente, ambiente, cavi e orecchie;
- preamplificatore;
- decibel percepiti nel punto di ascolto,
l'impianto suona meglio con un finale da 30w/ch o con uno da 500w/ch? O è la stessa cosa?"
mi riferivo a finali della stessa marca con stesso livello di qualità dei componenti, stessa filosofia progettuale, ecc. Stavo per scriverlo, poi ho pensato che sarebbe stato superfluo.
Con 'va meglio' intendo i soliti parametri, quali per esempio il controllo della gamma bassa, l'ampiezza del soundstage, ecc. ecc.
Il mio soggiorno ha un'ampiezza di circa 30mq.
Come ti potrà confermare qualche esperto del settore (Ric236, per esempio), il soggiorno è ampio mediamente tra i 15 e i 25mq, quindi nel mio caso siamo solo un pochino oltre all'ampiezza media.
Per quanto riguarda i vicini, gli unici a cui posso dar fastidio sono quelli del piano di sotto. Abitando all'ultimo piano di sopra ci sono solo i solai. Il perimetro dell'alloggio confina per 2/3 con l'esterno e il terzo rimanente può contare su muri aventi uno spessore di mezzo metro. Per evitare problemi con i suddetti vicini del piano di sotto, in fase di acquisto/ristrutturazione dell'appartamento ho provveduto a far stendere sulle serpentine del riscaldamento a pavimento un tappetino acustico grazie al quale i miei volumi possono essere definiti 'più che condominiali'. Ovviamente se alzo tipo discoteca si sente, ma per fortuna quei volumi non mi interessano.
Se così fosse, sarei già sistemato a vita.
Mi dispiace non essere in grado di esprimermi con gli esatti termini tecnici. Io mi limito ad amare la musica, cercando di sentirla riprodotta nel miglior modo possibile (e ciò moltiplica le emozioni che provo durante l'ascolto).
Comunque stavo solo cercando di capire cosa intendessero raccomandare i progettisti B&W fornendo quei limiti.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
06-10-2013, 17:10 #879
Non so' se ho ben capito il quesito di Transaminasi ci provo io:
che tu le piloti con 100W-150W o 500W ammettendo "pari livello come parametri audiophile" non cambiera' la qualita' percepita
ma piu' la possibilita' di rispettare "l'energia" richiesta per il corretto funzionamento della cassa. Puo' darsi che cio' si palesi
con una migliore gestione della gamma bassa bassisima ad esempio ad alti SPL.
Anche se io ho avuto sempre l'impressione che pre e finale/i se correttamente abbinati vanno meglio e basta... pero' sempre IMHO.
Sul sito B&W: Potenza di amplificazione consigliata 50 W - 500 W su 8 Ω di potenza indistorta
per cui se volete pilotare correttamente dal punto di vista tecnico in ogni condizione questi diffusori occorrono 500 su 8 Ω.
Io la leggo cosi' , a torto o ragione... Poi io non sono un costruttore di ampli e magari ci sono ampli costruiti in un modo e altri in altro modo penso ai finali Aloia costruiti con tecniche diverse in grado di muovere pure i sassi. Il 590AX puo' darsi non sia il solito copia incolla di componenti e abbia qualcosa di "migliore" da questo punto di vista.
Non so' se sono stato di aiuto o ho solo incasinato di piu' le cose..
La sala non mi sembra grande .Ultima modifica di criMan; 06-10-2013 alle 17:13
.......
-
06-10-2013, 17:28 #880
Quante chiacchiere. Ufficio Complicazione Cose Semplici.
Ma alla fine, quando si accorgerà che con il finalone non cambia quasi nulla, a me la manopola dell'ampli chi la paga?Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
06-10-2013, 17:52 #881
Ma allora tutti quelli che, pur non necessitando di volumi altissimi, abbinano alle 802 pre e finali da 20/30.000€ sono pazzi?
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
06-10-2013, 18:21 #882
io sto' facendo ipotesi , certo se mi bastano 200W e prendo un finale da 1Kw c'e' potenza in eccesso...
Nel discorso pre e finale dove il PRE ha un ruolo superiore (diattribe varie) secondo me posso si avere un finale da 200W ma un pre stratosferico che l'integrato non puo' avere. Ci sono varie situazioni da valutare.
Quindi pre fondamentale , non scordero' mai un mio amico musicista (e beato lui benestante) provo svariati pre e finali AR e VTL sui suoi diffusori. Non nasconde mai lo stupore di un pre che ascolto all'epoca il cui prezzo era sui 20K non credo fosse AR... non l'ha mai acquistato ma il suo ricordo e' sempre li'... ora ha pre e finale AR.
Normalmente si tende a fare 50 e 50 pre e finale.
Poi mi sembra gia' si sia spiegato il perche' di pre e finali su B&W , vedi anche Enzo.Ultima modifica di criMan; 06-10-2013 alle 18:22
.......
-
06-10-2013, 18:45 #883
un post...degno di Trapattoni
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
06-10-2013, 18:48 #884
Ho appena ascoltato il pezzo n° 5 "Far More Drums" del CD "Time Further Out" di Dave Brubeck.
A volume un po' altuccio, mi sono rinfrescato la memoria di perché mettere un'amplificazione un po' potentina con un 800 B&W: pareva di avere uno che ti suona la batteria in casa.
L'effetto è decisamente coinvolgente, molto live e nulla si scompone. Decisamente piacevole... A quest'ora, non si scompongono neppure i miei vicini.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 06-10-2013 alle 18:53
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
06-10-2013, 19:10 #885
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 185
Mmm fino all'altro giorno erano i diffusori, l'elemento più importante, (non fatemi andare a riprendere i post) oggi è il pre. Forse dire che la sorgente sia il vero elemento più importante fa molto qualunquismo quindi meglio non accennarlo. Quante storie cmq. Transaminasi vuole dare una sgambata ai suoi diffusori, la dia che male c'è. Non c'è bisogno che viva nella reggia di caserta. E poi nordata io ho accennato all'essenziale funzionamento di un pre qualunque (ce l'hai l'autoradio in macchina?) e non del burmester 077 o dell'emm labs pre2. Se conoscessi il reale funzionamento di questa roba, avendo a disposizione i progetti, bhè non starei qui a fingermi un ingegnere elettronico.
Ah poi sull'altro argomento ... ma non era Paul Klipsch che disse datemi 5 watt e vi solleverò il mondo? Una cosa del genere mi sembra.Ultima modifica di Avian; 06-10-2013 alle 19:12