|
|
Risultati da 91 a 105 di 113
Discussione: Cavi Alimentazione
-
09-10-2012, 14:48 #91
Forse + che il cavo conta la fase...
ma penso sia difficile da regolare; cmq ho fatto qualche prova girando le spine delle elettroniche nelle prese e facendo qualche rilevazione con tester e cercafase, ma non cambia nulla, credo...ogni tanto qualche guru accenna alla cosa, ma non ho ancora trovato metodi e basi tecniche.
Ultima modifica di PIEP; 09-10-2012 alle 14:52
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
09-10-2012, 15:35 #92
Ciao PIEP. Fiorentino di dove? Io son nato a Campo di Marte e poi emigrato a Fiesole down town.
Circa la fase ci sono due o tre valide guide strumentali sul web, bisogna frugare. Nella mia personale esperienza, a orecchio si può pure fare ma bisogna sapere cosa cercare altrimenti è piuttosto difficile cogliere le differenze.
E qui mi fermo sennò mi danno di pazzo.ALBERTO
-
09-10-2012, 17:31 #93
Per trovare la fase nell'impianto elettrico bisogna usare il tester mettere un puntale nel buco cetrale della presa (terra) e l'altro in uno dei due rimanenti quando la lancetta si muove hai trovato il polo della fase......
La differenza che si dovrebbero percepire sono e una maggiore profondità del basso e una migliore messa a fuoco generale
-
09-10-2012, 17:51 #94
Trovata la fase dell'impianto elettrico, occorre sapere a quale piedino nella vaschetta IEC corrisponde il polo freddo o caldo del primario del trasformatore di tutte le apparecchiature dell'impianto, quindi su quale piedino della spina arriva, poi, collegare i poli caldi alla fase ed i poli freddi al neutro (o viceversa. Se si sentono differenze scegliere la posizione che piace di più). Certo, per fare ciò, occorre smontare gli apparecchi e non sempre l'interno dei trasformatori è accessibile (di solito sono ben schermati).
Il metodo noto e diffuso di staccare i cavi d'interconnessione e le terre e misurare le differenze di potenziale tra le masse delle apparecchiature, non è significativo.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 09-10-2012 alle 17:57
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-10-2012, 17:59 #95
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ficcare qualcosa nella presa della corrente...mmm....speriamo che per star dietro a ste ca**ate qualcuno non ci rimane secco..
Anche perché mi sa che chi va alla ricerca di questi fenomeni paranormali, di elettrotecnica, non se ne intende granché; e sarebbe bene che chi non s'intende granché di elettrotecnica, non ficcasse un caz*o di niente nella presa della corrente!!!
enzo, almeno tu, cerca di dissuaderli da questi propositi...
-
09-10-2012, 18:39 #96
Dire "mettere un puntale nel buco centrale della presa (terra) e l'altro in uno dei due rimanenti quando la lancetta si muove" è il metodo sicuro per provocare dei bei danni per non dire peggio.
Chi sa cosa sta facendo non ha bisogno di quelle scarse info, chi non lo sa e legge solo quello è probabile che combini un disastro.
Direi che andrebbe chiarito che il tester va impostato per leggere le Tensione Alternata (Vca) con una portata superiore ai 300 V, nei piccoli tester si passa da quella di 200 Vca a quella di 1000 Vca, va usata questa o quella da 400 Vca, se esiste.
Però tutte le prese attuali hanno il sistema di protezione antiscossa che impedisce di inserire un solo puntale in uno dei due fori laterali, bisogna inserire contemporaneamente qualcosa in entrambi, solitamente la spina.
Per ovviare a questo inconveniente ed anche per fornire uno strumento professionale (buona questa) avevo descritto la realizzazione di un piccolo cercafase moderno ed al passo con i tempi, che segnala anche se la linea è monofase o bifase, dotata di terra o meno, nonchè la totale mancanza di tensione, il tutto con segnalazioni luminose tramite LED di colore diverso (belle descrizoni, ho un buon reparto marketing
).
La trovate nella Sezione DIY:
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...se-elettronico
Mi ero anche messo a realizzare un apparecchietto per trovare la giusta fase tra più apparecchi, non ci vuole molto, poi non ho mai avuto tempo di realizzarlo in pratica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-10-2012, 19:36 #97
Questo è un metodo:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...sa-in-fase.htm
-
09-10-2012, 20:39 #98
Infatti se uno vuol provare merita secondo me girare le spine a un apparecchio alla volta e via.. se si sente qualcosa bene sennò pace. Anche perchè non è detto che si sentano differenze, oppure non è detto che trovata la fase "giusta" i cambiamenti siano in meglio.
Nel web c'è il metodo dell' Ing Chiappetta che dovrebbe essere affidabile tuttavia per tutte le variabili possibili il metodo empirico per me è il migliore.Ultima modifica di bocchebaba; 09-10-2012 alle 21:03
ALBERTO
-
09-10-2012, 21:04 #99
Purtroppo sia con i metodi di Audiocostruzioni che con il metodo di Chiappetta, comunque analoghi, si "misura" solo l'isolamento delle apparecchiature, ossia, la reattanza parassita del trasformatore o si rivelano gravi problemi d'isolamento. Per entrambi i metodi occorre che le terre delle singole apparecchiature non siano in contatto tra di loro altrimenti la differenza di potenziale è sempre nulla, pertanto, occorre manomettere la ciabatta levando la barra di terra anche questa è un'operazione sconsigliabile se non si è pratici.
Tempo fa, più per curiosità che per altro, avevo provato da me i metodi Audiocotruzioni e Chiappetta nonostante il software del pre visualizzi sul display l'informazione sulla coerenza della fase di pre e finali.
Il risultati non erano significativi nonostante i tester utilizzati (ho provato sia con uno più "completo" che con uno da 10 €) fossero impostati per la massima sensibilità sulle tensioni alternate. I valori visualizzati erano minimi, ovvero, confrontabili con il rumore di fondo dei tester sulle alternate a puntali aperti (pochi mV), casuali ed indipendenti dal verso di collegamento delle spine.
Anche da un amico i risultati erano coerenti. Pertanto le alternative sono:
1) risalire a come i trasformatori d'alimentazione sono collegati alle vaschette (ma anche questo è sconsigliabile) e/o alla spina;
2) avere apparecchiature che dicono se sono in fase (nel mio caso solo pre e finali);
3) adottare il metodo appena suggerito da Bocchebaba.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-10-2012, 21:20 #100
Bravo Enzo, mi pare per una volta che sull'argomento tu abbia detto una parola definitiva.
ALBERTO
-
09-10-2012, 22:01 #101
... e se uno ha tutto attaccato ad una ciabatta???
Devo girare la spina della ciabatta?
-
09-10-2012, 22:17 #102
Non basterebbe girare la presa della ciabatta. Occorrerebbe sapere se ogni apparecchio ha la fase coerente con gli altri.
Ti dico la verità: tra apparecchi in fase e non in fase non sento differenze. Forse sono sordo, eppure non ci sono motivi tecnici e scientifici per cui il suono dovrebbe cambiare. Mi sa tanto un po' di cabala ed un po' di alchimia. Poi, mi piacerebbe sapere nel caso di alimentatori "elettronici" che senso ha.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-10-2012, 23:06 #103
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 777
scusate se mi inserisco anch'io da ignorante.ma se fosse udibile la differenza perché i costruttori-produttori non fanno qualcosa?
B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver
-
09-10-2012, 23:12 #104
In realtà il pre che ho, comunicando con i finali tramite bus, visualizza se le fasi d'alimentazione di pre e finali sono coerenti o meno tra di loro. Altri costruttori che hanno realizzato un'utility (od inutility) del genere non ne conosco ma, ti dico la verità, li ho messi in fase giusto per scaramanzia e perché non mi costava altro che la fatica di girare al massimo due spine.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-10-2012, 23:18 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 777
interessante,grazie
B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver