Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 113

Discussione: Cavi Alimentazione

  1. #76
    Data registrazione
    Mar 2012
    Località
    Rimini
    Messaggi
    36

    Saluti, per anni sono stato un "cavoscettico" salvo poi ricredermi quando mi hanno cambiato tutta la serie dei cavi dell'impianto (tranne quello di alimentazione elettrica).............................come San Tommaso però lo scettico che è in me torna sempre a farmi visita e credo sia poco credibile poter percepire qualsiasi differenza cambiando un cavo di alimentazione elettrica.........
    Il ragionamento che seguo è il seguente:
    Ogni amplificatore ha un trasformatore che porta l'alimentazione da alternata a continua e la invia ai condensatori che si comportano come dei "secchi d'acqua" che erogano la corrente in modo variabile in funzione della richiesta appunto di corrente dei transistors o delle valvole (come per un rubinetto appunto che eroga acqua in funzione della richiesta)............quindi come può influire la corrente alternata nella riproduzione audio se in mezzo alla circuitazione viene trasformata in continua e "stoccata" nei condensatori?
    Fino ad oggi non ho mai captato alcun cambiamento utilizzando diverse ciabatte o cavi di alimentazione elettrica e fino a quando non succederà i cavi continuerò a comprarli da "Comet" a peso.........
    Non voglio scatenare polemiche, non voglio criticare ne offendere o deridere nessuno ma non è colpa mia se non sento differenze!
    Francesco
    __________________________________________________ _______________________________________
    pre Marantz SC11, finale Marantz SM11, gira Gyrodec MK5, braccio Morsiani CM1, pickup Benz Ace (0,4mv), prephono Aqvox CI2, Sacd Sony, diffusori Jensen S500 (SP, cassa chiusa, quattro altoparlanti, tre vie), cablaggio sia in potenza che in segnale in rame smaltato litz Morsiani.

  2. #77
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    purtroppo ciò che dici tu è sacrosantamente giusto... e se pensi che a all'altra parte c'è un cavo industriale che corre sotto terra tra umidità, topi e giunzioni....
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Non hai torto fino a quando non parli di cavi seri. Prova un JPS, un MIT, un Neutral Cable, un Shunyata o qualcosa di serio e poi fammi sapere se cambia o meno qualcosa.
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60
    @Disco nero:
    Mai notato differenze provando a cambiare cavo di alimentazione neanche sulle sorgenti?
    Comunque a mio parere occorre anche la fortuna di beccare il cavo che nel tuo impianto si fa sentire e non c'è niente che ti possa in assoluto garantire questo a priori.
    Vedo che hai cavi in Litz... che esperienza hai avuto? nel tuo impianto che benefici hanno apportato?

    Ciao

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725

  6. #81
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60
    Avevo seguito quella discussione, peccato sia finita nel nulla. D'altra parte non ne capivo molto il senso... stabilire con un criterio scentifico che una percentuale del campione sente e una no e magari un'altra a volte si a volte no.... va a finire che pochi cambierebbero opinione e molti resterebbero della sua. Gli orecchi rimangono gli stessi. A meno che il test si ritenga valido solo con un risultato univoco... e quì ti ci voglio..

    Mi scuso dovessi non aver interpretato bene qualcosa.

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    No il senso era .... in cieco queste differenze fra cavi di alimentazione si sentono in percentuale statisticamente rilevante ovvero non frutto del caso?
    Ci volevano un minimo di persone.... e i cavi.
    Evidentemente non si sono riusciti a reperire i cavi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    I cavi di alimentazione sortiscono differenze laddove l'impianto e l'ascoltatore siano sufficientemente carrozzati di qualita e di orecchio ,entrambi utili a restituire all ascoltatore qualsivoglia differenze,anche minima.
    Ecco perche il cambio cavi di alimentazione si prevede ed ha un senso in situazioni consolidate,dove si vuole andare a limare il limabile.
    Cambiando uno dei suddetti cavi non si materializzano i pink floyd nella nostra saletta,si ottengono miglioramenti( se ci sono i presupposti qui sopra menzionati)quantificabili all'incirca nell ordine di in un 5%, non di piu'.
    Se il cavo e' balordo( il prezzo non determina il risultato,di fregature c'è ne sono tante) il risultato in positivo potrebbe non esserci,anche se un cambiamento probabilmente ci sarà .
    Se ci si aspettano cambiamenti epocali conviene lasciare perdere,se invece si vuole ottimizzare l'impianto all' osso e si bada al dettaglio conviene interessarsi alla questione(con moderazione),tenendo presente che questo fa parte degli ultimi step da eseguire solo dopo avere spremuto il massimo dal proprio setup.

    Per massimo intendo:

    -qualita dei componenti( nel limite del possibile ovviamente)
    -equilibrio fra i componenti
    -posizionamento e ambiente idoneo e il piu possibile lineare
    -qualita dei supporti da riprodurre
    -affinamento uditivo all'ascolto
    -aver gia provveduto a cablare l'impianto con cavi di segnale e potenza di buon livello
    -avere la certezza di essere dotati di una linea elettrica che giunga in casa e all' impianto nella maniera piu qualitativa possibile (sempre nel limite del buon senso).

    Fatto questo si potrà sentire la differenza cambiando l'ultimo metro dei cavi di alimentazione.

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



    Chiarimento sulla prova:
    (Non iniziate una discussione sulla prova ,modalità ecc ecc,questa e' solo una risposta per chiarire la fattibilità dell evento,stop,appena verra definita la data si riaprira' la discussione apposita e si potrà discutere la'.)

    I cavi ci sono e stanno aspettando di essere utilizzati per il test ma ci siamo dovuti fermare perche' colui che doveva ospitare i partecipanti ed essere uno dei tester ha avuto un bimbo.....cioè ,la sua ragazza.
    Abbiamo dovuto rimandare a settembre,mese in cui mi auguro la prova si farà ,ed e' stato giustamente deciso che fino a tale data la discussione sulla prova debba rimanere chiusa,onde evitare inutili polemiche tra agnosti ,atei e credenti.

    La prova non e' finita in nulla,solo un po' di pazienza .

    Il senso della prova sarà coadiuvato e ufficializzato da risultati matematici con tanto di supervisione sullo svolgimento della stessa.
    Risultati che come tali,saranno razionalmente indiscutibili e incontrovertibili.
    Ci sarà solo da prenderne atto e farsene una ragione,qualsiasi sia la nostra idea.
    Il test sarà messo giù in modo tale da ridurre le probabilità di indovinare casualmente al pari del lanciarsi con il paracadute da 10000 metri e atterrare con il deretano sulla punta della Torre Eiffel in una giornata di vento laterale.


    Ciao e buone ferie a tutti
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 06-08-2012 alle 10:38

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    I cavi ci sono e stanno aspettando di essere inseriti per il test ma ci siamo dovuti fermare perche' colui che doveva ospitare i partecipanti ed essere uno dei tester ha avuto un bimbo.....
    Cioè ,la sua ragazza..........[CUT]
    Complimenti vivissimi ad Alberto (*****) !! Rimango in smaniosa attesa dei risultati della prova di settembre (spero che non ci siano sovrapposizione con il TAV).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #85
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    con un impianto basic a senso spendere tempo e soldi (pochi) per l'ottimizzazione degli accoppiamenti con prese shuko e IEC di qualita' e cavi di sezione generosa (2,5 mmq come nel resto dell'impianto elettrico)?

    facendo due conti con 2 elettroniche da trattare e 1 "ciabatta" da ricablare andrei a spendere 70 E di componenti senza considerare le mie ore. Il valore pagato per l'impianto completo e' di circa 500 E.

  11. #86
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    95
    Cerco di dire la mia, per quanto non sia un tecnico, qualcosa conosco.
    Andiamo per ordine
    Il cavo di alimentazione porta la corrente alle elettroniche (e direte: questo ha scoperto l'acqua calda!!) ma le elettroniche non sono tutte uguali: Il discorso deve essere fatto in base al tipo di elettronica.
    Se ho un ampli BUONO con una sezione di alimentazione ben fatta e degli elettrolitici di filtraggio adeguatamente dimensionati quando non sovradimensionati, basta dotarsi di un QUALUNQUE cavo che almeno abbia una sezione 3x2,5 (i cavi da mercatone sono da 2x1,5 o 3x1,5 quando non 2x0,75!). Quello che occorre, e' un cavo per portare corrente alla sezione di alimentazione, null'altro. Se ho delle elettroniche piu' delicate, come lettori di CD o DAC, qui il caso si complica, in quanto spesso e volentieri le sezioni di alimentazione non sono sovradimensionate, figurarsi se poi ci sono elettrolitici di filtraggio in abbondanza! Qui un cavo buonino, puo' essere usato (ma non dico con questo che fa la differenza). Io ho avuto vari cavi, da quelli da mercatone a uno da 300 euro (regalato non crediate!). Alla fine mi sono tenuto dei bellissimi Xindak che costano sui 70 euro, sono grossi come gomme da dare l'acqua alle piante (e quindi fanno una gran scena) e fanno il loro lavoro. Non ho notato alcuna differenza con altri cavi piu' costosi!. Tenete conto che un cavo che industrialmente viene venduto a, diciamo 70 euro come lo xindak, vuol dire un costo vivo di circa 20-30 euro....e il ricavo e' correttamente impostato con un fattore moltiplicativo di 2, 2.5. Un cavo da 1000 euro (ci sono ci sono!) ha un costo vivo COMUNQUE di non piu' di 100-150 euro (sfido qualcuno a trovare qualcosa di piu' costoso a livello industriale!!) quindi vedete voi quanto ci mangiano sopra. Per finire, sulla rete e' già stata fatta la prova a doppio cieco per i cavi di alimentazione su altro forum e il risultato e' che nessuno ha distinto nessun cavo. Infatti il patron di casa del forum ha messo una taglia credo sui 2000 euro a chi gli dimostri che riconosce i cavi di ALIMENTAZIONE. Ho scritto volutamente alimentazione in quanto per i cavi di segnale e potenza, la cosa e' invece ben diversa. Morale, se volete togliervi lo sfizio, comprate anche dei cavi esagerati, ma alla fine rimane uno sfizio.....
    tutto questo e' un mio parere e esperienza mia diretta, poi tutto e' obiettabile.....ma credo che con il mio impianto, posso iniziare a fare un distinguo fra leggende metropolitane e verità....
    // VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3

  12. #87
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Citazione Originariamente scritto da spawnman Visualizza messaggio
    un cavo che industrialmente viene venduto a, diciamo 70 euro come lo xindak, vuol dire un costo vivo di circa 20-30 euro....
    ...diciamo che sei stato molto ottimista e sono convinto che oltre ad aver avuto un bel po' di soldi per costruire il tuo impianto hai anche orecchie buone per poter dire la tua... lo sostengo da tempo...i cavi sono la maggior fonte di guadagno per chi vende hi-fi....
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Io tra il cavo di alimentazione del pc e il van den hul non sento alcuna differenza....e poi la corrente fa metri e metri lungo cavi pietosi prima di arrivare alla presa a muro...quindi...ormai li ho comprati, ma non spenderò mai più un euro per dei cavi di alimentazione. E non venitemi a dire che non ho l'orecchio raffinato perché l'orecchio raffinato ce l'ho eccome e le differenze le avrei sentite laddove ce ne fossero state.
    Ultima modifica di josephpino; 09-10-2012 alle 13:14

  14. #89
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Sono correnti di pensiero diverse.... poi c'è chi crede alla fisica e chi all'esoterismo.... io se spenderò....lo farò in elettroniche...ma prima ancora di musica
    Ultima modifica di ciuchino74; 09-10-2012 alle 13:08
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  15. #90
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60

    Per chiarezza io non sto dicendo che il cavo di alimentazione ti cambia l'impianto e che se lo prendi da 1000 euro puoi sentire gli angeli...
    Sottoscrivo in pieno ciò che dice SUPERSLIDE.
    @spawnman non capisco cosa in definitiva stai asserendo; Hai messo dei cavi da 70 euro perchè sono belli e si intonono al tuo bell'impianto o perchè hai percepito delle differenze?

    La mia modesta opinione rimane in sintesi che realizzate, nei limiti del possibile, le condizioni che dice SUPERSLIDE è ottima cosa prendere i cavi da pc e buttarli nel cesso e con calma, cercare dei cavi di alimentazione adatti ad ogni elettronica in nostro possesso senza spendere cifre ridicole. Questa operazione, nel suo complesso contribuirà a far ottenere un percepibile miglioramento generale.
    Tanto per essere ancora più chiari, sennò si parla di aria fritta, nel mio impianto dal costo complessivo di listino (ma comprato tutto usato) di circa 15000 euro ho speso 600 euro (sul nuovo ma comprati usati) per i cavi di alimentazione cioè il 4% e mi sembrano soldi molto ben spesi.
    Poi ovvio che le variabili sono tali e tante che ci vuole la giusta fortuna.

    saluti a tutti.

    Alberto
    Ultima modifica di bocchebaba; 09-10-2012 alle 14:40


Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •