|
|
Risultati da 121 a 135 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
13-02-2009, 13:57 #121Come ti ho già scritto altre volte, se non vedi misure, per te il fenomeno non esiste
Il fatto, come ho detto nella risposta ad Antonio, è che si fanno passare come cambiamenti notevoli quelli che invece sono solo piccolezze (sempre se queste differenze ersistono realmente). Magari sedendoti 10 cm più avanti ottieni un cambiamento del suono maggiore....
Ho detto in altro post che i costruttori "seri" devono fare molta ricerca per difettare i loro cavi in modo da far sentire le differenze tra un cavo e l'altro. Vedi il caso del boomerang fatto con un cavo palesemente scadente o il caso mit che fa quello che nessuno audiofilo farebbe mai.
Non dico che tutti gli audiofili convinti siano dei malati psicopatici ma dico che a volte le differenze ci sono realmente perchè in qualche modo i costruttori riescono a rovinare il suono (in modo più o meno piacevole) e in altri casi perchè psicologicamente si sentono delle differenze che in realtà non ci sono. Penso anche che tendenzialmente più si è e più le differenze si avvertono (ridi più facilmente quando vedi un film comico da solo a casa tua o al cinema con altre 300 persone?).
Il fatto che psicologicamente si può avvertire qualcosa che non c'è non è una malattia ma è la normalità. Potrebbe essere che io non sento differenze perchè psicologicamente sono portato a non sentirle: sono malato o devo offendermi se qualcuno me lo dice?
Pensa che l'effetto stereo si basa proprio sul prendere per il sedere il nostro cervello
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 13-02-2009 alle 14:01
-
13-02-2009, 14:04 #122
Originariamente scritto da antani
Le misure sono importanti, ma da sole non bastano
P.S. Sò benissimo che enfatizzi gli estremi, così come faccio io, per spiegare il "fenomeno", ma se permetti, a maggior ragione, dà fastidio anche a me, essendo persona che stà dalla loro parte, ma qui sono d'accordo con te e non stò di certo a difenderli ed è per questo che ti ho riportato l'esempio del cavo "satellitare".
Ma un discorso è il costo di un cavo, per me non giustificabile in nessuna maniera, un conte è valutare se si sentono differenze e per contro "scherzare" chi le sente.
Sarebbe opportuno riuscire, tramite misurazioni a spiegare le sensazioni d'ascolto e mettere tutti d'accordo, ma dò ragione a chi afferma che vi sono troppi interessi in gioco per arrivare ad una conclusione in tempi brevi e quindi a noi non rimane che "scannarci"
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
13-02-2009, 14:17 #123
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 199
sui cavi accetterei di più un discorso basato sulla bellezza e sui colori della guaina che ben si intona all'arredamento (sui vestiti alla moda e griffati nessuno si sogna di dire che un vestito da migliaia di euro copre meglio di un vestito comprato sulle bancarelle ma CHE E' PIU' BELLO) ma non mi si venga a parlare di stravolgimenti nella scena sonora o nella risposta delle frequenze medio-alte
semplificando il discorso io non riesco ad andare al di là di un buono spessore per i cavi di potenza e a una buona schermatura per i cavi di segnale.
scusatemi ma, da ingegnere elettronico che qualche cosa di elettrotecnica ed elettromagnetismo dovrebbe sapere, la penso in questo modo.
IMHOOled LG 65A26 - Lettore Blu Ray Sony BDP-S790 - Lettore HD Toshiba HD-EP30 - My Sky HD: Decoder Samsung - SintoAmpli HT: Yamaha RX-V773 - Diffusori Anteriori: Indiana Line Nota 550 - Diffusore Centrale: Indiana Line Nota 740 - Diffusori Posteriori: Indiana Line Nano 2 - cavi autocostruiti - Subwoofer: Indiana Line Basso 930 - VPR: Benq W1070
-
13-02-2009, 14:22 #124
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da lukpeta
Riguardo l'importanza dei cambiamenti apportati, è innegabile che a volta si esageri, ma l'importanza della variazione è inversamente proporzionale alla qualità dell'impianto
Originariamente scritto da chiaro_scuro
), anche se potrebbe darti fastidio
Ma se invece volessero ridicolizzarti per questo, come sfottere uno per una menomazione fisica, allora ne avresti tutto il diritto2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
13-02-2009, 14:26 #125
Originariamente scritto da gvairo
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
13-02-2009, 14:29 #126
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da Puka
Oled LG 65A26 - Lettore Blu Ray Sony BDP-S790 - Lettore HD Toshiba HD-EP30 - My Sky HD: Decoder Samsung - SintoAmpli HT: Yamaha RX-V773 - Diffusori Anteriori: Indiana Line Nota 550 - Diffusore Centrale: Indiana Line Nota 740 - Diffusori Posteriori: Indiana Line Nano 2 - cavi autocostruiti - Subwoofer: Indiana Line Basso 930 - VPR: Benq W1070
-
13-02-2009, 14:34 #127
Originariamente scritto da gvairo
Rispetto a decine di cavi presi a riferimento, di costo anche molto inferiore2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
13-02-2009, 14:52 #128
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 140
A proposito di cavi,se non sono OT,qual'è la lunghezza minima tra l'ampli
e i diffusori oppure tra l'ampli e uno switcher.
Henri
-
13-02-2009, 14:58 #129
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 199
sui cavi si arriva sempre alla solita conclusione, già menzionata in precedenza; esistono due categorie di persone:
- i cavofili
- i cavoscettici
i due insiemi sono disgiunti per cui credo che la prossima volta bisognerebbe vietare ai cavoscettici di partecipare alle discussioni dei cavofili e viceversa.
d'ora in poi io me lo imporrò.Oled LG 65A26 - Lettore Blu Ray Sony BDP-S790 - Lettore HD Toshiba HD-EP30 - My Sky HD: Decoder Samsung - SintoAmpli HT: Yamaha RX-V773 - Diffusori Anteriori: Indiana Line Nota 550 - Diffusore Centrale: Indiana Line Nota 740 - Diffusori Posteriori: Indiana Line Nano 2 - cavi autocostruiti - Subwoofer: Indiana Line Basso 930 - VPR: Benq W1070
-
13-02-2009, 16:24 #130ma in un confronto tra cavi, si presuppone che questi parametri siano costanti
Poi ci sono i cavi tipo quelli postati da antani e allora l'uso di un cavo al posto di un altro può avere un senso.
Ma se invece volessero ridicolizzarti per questo, come sfottere uno per una menomazione fisica, allora ne avresti tutto il diritto
In ogni caso in questo caso il fatto è che sentire qualcosa che non c'è e viceversa è naturale e quindi è ridicolo quello che pensa di ridicolizzarti: è come se io volessi ridicolizzarti perchè hai due orecchie
Ciao.
-
13-02-2009, 16:57 #131
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 140
Originariamente scritto da Henri
Dai che ce la fai ....
Cordialità
Henri
-
13-02-2009, 17:26 #132
@ Henri
1 - Fai un OT, poichè qui si parla, come forse te ne sarai accorto, di eventuali differenze acusticamente avvertibili tra cavi.
2 - Rifai la domanda poco dopo, continuando nell'OT (non è buona norma sollecitare le risposte, il Forum non è un Call Center).
3 - Nel rifarla, fai anche una quotatura integrale.
Pensi di continuare con altre infrazioni al Regolamento o preferisci iniziare a rispettarlo ?
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-02-2009, 17:26 #133
Secondo me quello che dovrebbe passare è che non tutte le differenze che percepiamo sono reali. Il che non significa che non ci siano differenze.
Se si vuole cercare veramente di capire quanto possa influire un cavo, si dovrebbe prima comprendere i propri limiti di ascolto e di memoria, e l'influenza dell'ambiente sulle impressioni di ascolto.
Riporterò quindi il primo comandamento guresco dell'hi end esoterico. L'ho trovato dopo estenuanti ricerche inciso in caratteri sumerici sulla porta di un tempio caldaico dedicato a Ohm (Il Suono di Dio), nella provincia di Al Hillah. Millenni di storia e filosofia, da Talete a Socrate, da Confucio a Sant'Agostino, hanno contribuito a forgiarlo. I deboli di cuore e gli audiofili suscettibili si astengano dal leggerlo:
Spoiler: "Solo Colui Che Conosce Se Stesso Può Progredire Sulla Via dell'Audio"
-
13-02-2009, 17:28 #134
Originariamente scritto da Henri
apriti un thread con la questione....
qui lasciaci scannare in pace
a proposito, io sono cavoscettico o meglio scettico anche sui cavi. mi paro il didietro aggiungendo anche possibilista, ma sui cavi non c'è molto spazio (non nel didietro, non fraintendete).
ho fatto più test di un laboratorio di analisi cercando sempre quella minima differenza che avrebbe confermato la mia appartenenza alla razza audiofila, ma non c'è mai stata conferma. cavi di diverso diametro, geometria, composizione chimica, lunghezza, ma il risultato non è mai cambiato.
non per questo non credo a chi affermi esattamente il contrario, d'altra parte c'è chi sostiene di parlare coi defunti o di leggere il futuro nei fondi di caffè e qualcuno crede loro.
l'analisi di gvairo è corretta: non cè giunzione tra i due insiemi. impossibile che uno scettico accetti di poter capire le microdifferenze e che un credente si basi sul raziocinio.
-
13-02-2009, 17:30 #135
Originariamente scritto da antani