|
|
Risultati da 166 a 180 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
16-02-2009, 20:18 #166
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Comunque con Gibraltar+IL 5.02 non so se si otterrebbero grossi miglioramenti, vi sarebbe un "imbuto" dovuto al diffusore, che più di tanto non può dare e non necessita poi di tanta "corrente".
Con la mole di roba da spingere invece penso il G&BL 2mmqq fosse un collo di bottiglia per le 803D, che dal passaggio al Gibraltar hanno (secondo il mio orecchio) beneficiato immensamente.
Io pensavo che sarebbe stato uno "sfizio da feticisti audiofili", contavo proprio di evitare quella spesa, poi reduce da una serie di ascolti che mi avevano lasciato tra l'innervosito e il preoccupato ("perchè non riesco a seguire le note del basso in questo pezzo dal momento che in passato ci riuscivo???") ho provato (senza troppe speranze, pensando ad una inadeguatezza del PMA2000) a cambiare il cavo ("ce l'ho qua, me l'hanno lasciato in prova, proviamolo") ed è successo quello che non mi aspettavo: non era il PMA 2000 a non spingere adeguatamente le 803D, ma era il cavo che era insufficiente perchè il PMA2000 mandasse alle 803D il minimo di cui hanno bisogno per suonare degnamente.
E non ho solo sentito di nuovo le note che prima diventavano eteree e sfuggenti, ma sono saltati fuori una trasparenza e un dettaglio del tutto socnosciuti.
Poi ripeto, non so se con un Type8 avrei avuto lo stesso risultato, alla fine senza fare altre prove mi sono fidato di Antonio Leone che mi diceva che il Gibraltar era assolutamente il minimo per le 803D e ho preso quello, conscio che quando le 803D avranno l'amplificazione e la sorgente di riferimento che si meritano (dopo l'ambiente ovviamente), il Gibraltar diventerà nuovamente un collo di bottiglia, dovendo passare perlomeno a un Mont Blanc per trarre realmente il meglio dalle elettroniche che (spero, un giorno lontano) prenderò.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
16-02-2009, 20:49 #167
Originariamente scritto da Puka
...
Comunque lo sostituisco subito con un grande classico, risalente addirittura al 1984. Ivor Tiefenbrun, famoso guru dell'analogico, fondatore della Linn e Cavaliere di Sua Maestà Britannica, fallisce miseramente un blind test, che prevedeva l'inserimento o meno di un DAC su una catena interamente analogica. Inutile far notare che il DAC del 1984 (appena inventato) era un giocattolo rispetti ai DAC odierni. Lettura divertente:
http://www.bostonaudiosociety.org/ba...x_testing2.htm
Ok non sono cavi ma il concetto è lo stesso: ascolto blind vs. open.Ultima modifica di antani; 16-02-2009 alle 20:52
-
17-02-2009, 08:00 #168
Originariamente scritto da antani
-
17-02-2009, 08:31 #169Con la mole di roba da spingere invece penso il G&BL 2mmqq fosse un collo di bottiglia per le 803D
Comunque con Gibraltar+IL 5.02 non so se si otterrebbero grossi miglioramenti
mi sono fidato di Antonio Leone
Ad es., il fatto che dice che un eq dimuisca la dinamica mi lascia molto perplesso, indipendentemente dal fatto che un eq faccia suonare meglio o peggio un impianto.
A mio parere Antonio, come la maggior parte degli audiofili (convinti o meno), ha il pensiero troppo legato all'analogico dei tempi che furono. Oggi le cose sono cambiate tanto per l'analogico ma tanto tanto tanto di più per il digitale e quindi è necessario un refresh mentale.
Voglio dire che se prima avevi messo su un giradischi, un amplificatore e un paio di casse non ti restava altro che giocare sull'ambiente (che non veniva considerato allora come oggi) e sui cavi ora, con il digitale e con i DSP moderni, c'è ancora tanto altro da fare prima di arrivare alla rifinitura di un cavo. Una piccola provocazione: considerando che l'impianto deve suonare secondo i propri gusti, avete mai pensato a cosa potete fare con un eq digitale per plasmare i suono a vostro piacimento?
Un altra curiosità, ma le 803d che cavi montano internamente?
Ciao.
-
17-02-2009, 09:10 #170
Altro test interessante sui cavi, stesse conclusioni: le differenze in blind diventano improvvisamente indistinguibili.
http://www.bruce.coppola.name/audio/Greenhill.pdf
-
17-02-2009, 11:08 #171
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Il collo di bottiglia sta a monte.
Non molto tempo fa son passato da delle Royd Doublet a delle Opera Quinta New che all'epoca pilotavo con un classico del minimalismo inglese: NVA A60 (alimentazione: unico toroide da 160VA per entrambi i canali). Pur essendo le Opera relativamente facili da pilotare sono casse da ca 36kg di peso l'una avendo 3 grossi woofer e un mobile alto quasi 120cm. Mi aspettavo meraviglie con la sinfonica.
Prova classica per i bassi: Overture 1812 di Tchaikovsky.
Delusione: ad alto volume quando arrivano le cannonate le Opera quasi ammutoliscono, mentre le Royd se la erano sempre cavata benone.
I cavi sono da 2mmq ma ragiono da ingegnere e penso che non c'è nessuna logica per cui non dovrebbero far passare i relativamente pochi ampere della cannonata.
Il problema è a monte, nell'alimentazione dell'ampli. Quindi i 1300 euro li spendo lì, acquistando una coppia di finali mono NVA A80 (alimentati ognuno da due tori: 300VA per la coppia di darlington finali e 120VA per la prime tre sezioni), connessi in bi-amplificazione passiva e lasciando all'A60 solo i tweeters. Da allora, sempre con gli stessi cavi da 2mmq G&BL, le cannonate hanno una profondità che fà letteralmente paura, e si prendono tranquillamente tutta la corrente che si meritano. La teoria del collo di bottiglia non esiste, a meno che son si parli di decine di metri di cavo.
Morale: meno male che sono ingegnere.
Saluti,
SC
-
17-02-2009, 11:39 #172
Originariamente scritto da chiaro_scuro
non sono mai stato un analogista convinto però è scontato che se vuoi avere la dinamica di un buon analogico devi avere il digitale top level.
Uso gli EQ a tutti i livelli da anni partendo dal settore car audio proprio per correggere le problematiche ambientali di ambienti ostici e posizionamenti disassati come quelli car.....nonostante le ultime release hanno fatto passi avanti....come l'EQ interviene si avverte da subito sulla dinamica.....poi magari vanno valutati se conviene più uno o più l'altro.....in auto conviene più avere l'EQ nell'ambito domestico dove già ci si può sedere al centro le problematiche sono ben diverse....resta il fatto che non ho mai precluso questa strada dall'ultilizzo dei ritardi temporali e gli stessi EQ separati a canali già 20 anni fà....quindi....se dovevo fare un refresh l'ho fatto parecchio tempo fà ti assicuro.
Sui gusti e il plasmare a proprio piacimento c'è sempre un limite.....perchè poi non dobbiamo più parlare di hi-fi e soprattutto dobbiamo chiedere a chi opera sugli EQ se sà fin dove può arrivare senza combianre qualche danno.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-02-2009, 11:42 #173
Originariamente scritto da sc_ita
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-02-2009, 12:04 #174
Originariamente scritto da sc_ita
Come più volte è stato detto, il cavo non sopperisce ai "problemi" (io la penso così), prima occorre individuarne la causa e intervenire, anche con un equalizzatore, ove fosse necessario e poi pensare ai cavi.
Adesso, che ne hai risolti parecchi, devi provare a sostituire cavi, prima non ha senso
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
17-02-2009, 12:09 #175
Originariamente scritto da antonio leone
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
17-02-2009, 12:43 #176
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Ruolo dei cavi
Comunque anche i cavi giocano il loro ruolo, non c'è dubbio, ma a volte gli si chiede di fare un mestiere che non gli è proprio. Il fatto che è che non trovo ragionevole curare con i cavi una situazione che trova i suoi motivi critici altrove. Un impianto ottimale (in teoria) dovrebbe essere collegato dai cavi più semplici del mondo (minima resistenza, minima capacità, e possibilmente solid core).
Saluti,
SC
-
17-02-2009, 13:33 #177Sui gusti e il plasmare a proprio piacimento c'è sempre un limite.....
come l'EQ interviene si avverte da subito sulla dinamica.....
resta il fatto che non ho mai precluso questa strada dall'ultilizzo dei ritardi temporali
Applicando il discorso inverso al cavo possiamo dire che l'ambiente porta così tanti svantaggi che il cambio di un cavo passa in secondo ordine.
Questo veramente succede a chi utilizza l'equalizzazione e di recente ne ho avuto una prova pratica sul campo
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 17-02-2009 alle 13:39
-
17-02-2009, 15:36 #178
la shell V Power fà lo stesso effetto di un cavo purchè hai un auto capace di reagire a determinate differenze.....se hai una Ritmo 60 del 80 difficilmente puoi apprezzarla in pieno....anzi ti consuma solo di più
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-02-2009, 16:34 #179
Mentre l'eq fa effetto che sulla ritmo 60 dell'80
Ciao.
-
17-02-2009, 18:35 #180
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
I limiti non erano sicuramente dell'amplificazione, che, come il resto dell'impianto è di livello molto, ma molto oltre la media e infatti i limiti dell'equalizzazione (pc con drc, per essere precisi) sono venuti a galla.
Certo che se lo utilizzi su un ampli AV, fai i miracoli
Utilizzando il pc, brani su hdd, con drc si sentiva un notevole miglioramento, rispetto a non utilizzarlo, ma il suono era scadente di suo, hai voglia a migliorare l'acustica se in partenza siamo scarsi.
Successivamente abbiamo inserito un dac esterno e già si cominciava a apprezzare la musicalità dell'insieme.
Ma, in contrapposizione, utilizzando un lettore cd esterno, un Densen da 5000 eurozzi, nonostante le pecche ambientali e ve ne erano parecchie, il suono si faceva preferire da tutti i partecipanti, titolare dell'impianto compreso.2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963