|
|
Risultati da 196 a 210 di 237
Discussione: Jbl Synthesis? Che delusione...
-
03-10-2010, 02:16 #196
Originariamente scritto da *****
Una piccola precisazione riguardo a questa affermazione:Originariamente scritto da *****
E' esattamente lo stesso microfono che viene venduto dalla Behringer (ECM 8000) per l'uso assieme ad alcuni suo prodotti, tipo il DEQ2496, per qualche decina di Euro (60).
Non so da cosa evinci che sia "di qualità", ha la risposta tipica di queste capsule, forse la onnipresente, per questi usi, Panasonic W61, dalla risposta abbastanza lineare entro qualche dB in buona parte della gamma.
Non è certamente un microfono "calibrato", anche perchè un microfono non si può calibrare, nel senso che non si può intervenire sullo stesso per renderlo lineare, quello che si può fare (e si fa) è ricavarne la curva di risposta e fornirla assieme al microfono (una curva per ogni microfono, non una tipica e via).
Questa curva può essere una strisciata fatta con un registratore grafico oppure un file con i valori di scarto dalla linearità, frequenza per frequenza, file che poi può essere impiegato direttamente dai software di misura, per correggere i valori ottenuti dal microfono.
Solitamente i microfoni di misura, quelli veri, hanno già di per sè curve praticamente lineari anche da 20 HZ a 20 KHz (ma costano un botto).
Quel microfono non è fornito con alcuna calibratura, viene dichiarata una risposta tipica entro tot dB e la sensibilità nominale.
Io ne ho un paio, proprio uno delle "Velodyne" ed uno della "Behringer", probabilmente entrambi costruiti da qualcun altro, ma non hanno alcun foglietto o file, mentre ho invece alcuni Sennheiser, che utilizzavo per registrazioni dal vivo, forniti ognuno della sua strisciolina di carta con la curva ed i dati di sensibilità, poi ho un altro microfono, questo di misura, fornito di file di calibrazione, per finire ho anche un microfonino da quattro soldida 20 a 20KHz, con relativo fonometro della Bruel & Kiaer.
Per tornare al microfono in questione, non è nulla di particolare, va però bene per l'uso cui è destinato: creare una curva di correzione per il sub, anche se un pochino limitata nella possibilità.
Penso che fattura e qualità non meritino l'aggettivo dato, al massimo un "buona".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2010, 07:57 #197
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Grazie Nordata per la recensione sul microfono del Velodyne, ma io intendevo dire che le verifiche le ho fatte con un microfono decente ed erano quindi abbastanza attendibili, non quelli da telefinino che sono in certi sintoampli spazzatura...
Mi associo a Superslide e mi prendo una bella vacanza, mi sono reso conto che è inutile parlare al vento. Mi associo anche al consiglio di andare a sentire il più possibile a casa della gente per capire quello che suona e quello che è da evitare.
Riallacciandomi a quello che dice sasadf, io non metto in dubbio le competenze altrui e rionosco le persone preparate da quelle che sparano solo idiozzie, e la persona a cui ti riferisci(Zarga) è MOLTO competente ma proprio per questo è imputabile di critiche e se cerca di difendere l'indifendibile saranno altre le motivazioni che spingono a farlo, infondo con quei marchi ci vive... A proposito, mi era sfuggito l'intervento di Zarga sul fatto che si dubitava che io avessi avuto o meno il Lexicon MC12, mi sono rimasti nel PC i due file di aggiornamento V5 e V5eq quelli che l'Adeo vende a 750 euro... Sono degli esecutibili da 1,5mb a che la impeccabile Lexicon dopo aver fatto pagare il lovo processore di punta 14000 euri ti mette a disposizione alla modica cifra di un sintoamplificatore di medio livello... Fortunatamente adesso ho un Krell HTS 7.1 che suona veramente e il Lexicon a confronto sembra ROTTO! Sono convinto che chiunque di voi si renderebbe conto che la differenza qualitativa delle due macchine è IMBARAZZANTE e non avrebbe dubbi ascoltandoli insieme, bendati e anche con i tappi di cera sulle orecchie, capirete in questo modo perchè il "perfetto e migliore impianto del mondo" suonava come un impianto morto e privo di dinamica...
Se tu sasadf giri dal 2002 io lo faccio dal 1989 quando ho iniziato a progettare qualche diffusore per gli amici quando l'home theater non esisteva neanche, modifico le elettroniche e i diffusori nella componentistica interna da anni e so quanto i dettagli di un elettronica o di un diffusore possono fare la differenza, ma questo per voi non conta nulla, esistono i DRC che fanno i miracoli... Resto in contatto per le persone che vogliono sentire qualcosa di diverso dal solito. In questa discussione penso ormai di aver detto abbastanza e non ritengo utile proseguire oltre...
Buoni ascolti a tuttiUltima modifica di Guest_9525; 03-10-2010 alle 08:08
-
03-10-2010, 08:07 #198
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Originariamente scritto da sasadf
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da stazzatleta
Aggiungo dicendo che la correzione acustica l'ho verifcata anche io, e sono d'accordo sul fatto che ogni filtro introduce comunque e sempre un aumento della grana, come se in lito-fotografia si salisse di ASA, a vantaggio dei tempi e del diaframma ma a scapito del rumore di fondo.
Originariamente scritto da ZARGA50
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
.
Devo ammettere anche che anche la scelta dell'hdmi per la veicolazione dell'audio è una scelta perdente. Troppa differenza con l'analogico tradizionale. Come fare per i formati hd master audio? Lettore con ottime uscite analogiche. Ringrazio chi mi ha dato questi suggerimenti.
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Ultima modifica di johnmup; 03-10-2010 alle 09:57
...
-
03-10-2010, 09:01 #199La dinamica si potrà anche misurare, ma alla fine chi muove il dito col pugno in su od in giù è l'orecchio ed il cervello, e non il grafico
Secondo te è più affidabile l'autovelox o l'occhio dell'agente di polizia?
Per arrivare a dire che ktm non ha mai detto che disdegna le misurazioni
ti assicuro che a casa di alberto di cachi marci non ne trovi
Tra l'altro qualcuno qui parla di questo impianto jbl come di un caco marcio e con tutta la buona volontà penso che qualcosa non torni. Se parlasse di un caco poco matura, un po' meno profumato ci credo, magari anche rapportandolo al prezzo, ma che sia marcio faccio davvero fatica crederci.
Ciao.
-
03-10-2010, 09:27 #200per fortuna esiste ancora l'hi-end
Tra 10 anni saremo costretti ad accettare l'immondizia che ci propongono queste multinazionali...
sentire un BD audio della 2L masterizzato 24/192 in pcm 5.1 è emozione pura...
provate a prendere contatti con altri utenti per ampliare le proprie conoscenze
Ciao.
-
03-10-2010, 09:31 #201
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Uo poco OT, per ZARGA
Originariamente scritto da ZARGA50
Come mai quando ascolto Live in Boston di CRIS BOTTI mi vengono i brividi, e quando guardo il concerto di Vasco Bologna 2008 mi vengono i trabocchi di bile? E dire che Vasco mi piace parecchio, lo ritengo personalmente uno dei progetti musicali nella lunga durata meglio riusciti nel panorama musicale italiano (opinione del tutto personale).
Il fonico avrà la sua importanza, ma alla fine gli impianti di registrazione inglesi ed americani arrivano sempre a stracciare il risultato del prodotto italiano.
E non mi venite a dire che una tromba da emozioni superiori rispetto a due chitarre elettriche, una batteria ed una tastiera. Ma che microfoni, premaplificatori, mixer di sorta sono stati usati per quella incisione? Una vergogna. Ogni altro concerto bluray supera quella incisione, ed è una bestemmia per un gruppo come quello di Vasco.
Nordata, sarei molto interessato ad aprire un post su questo argomento, ma non so dove andare. Mi consigli tu? Grazie.Ultima modifica di johnmup; 03-10-2010 alle 10:20
...
-
03-10-2010, 10:05 #202
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Originariamente scritto da Picander
...
-
03-10-2010, 10:10 #203
Originariamente scritto da nordata
http://www.cross-spectrum.com/audio/...onse_large.jpg
Ancora non capisco come faccia KTM a dire che il suo microno sia di ottima fattura e qualità, contrapposto a quelli degli altriUltima modifica di Picander; 03-10-2010 alle 10:24
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
03-10-2010, 10:23 #204
@johnmup
Chiedevo solo spiegazione su ciò che intendeva perchè dire "a discreti" significa tutto e niente. Anche un opamp può essere a discreti...DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
03-10-2010, 10:32 #205
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Originariamente scritto da Picander
Non sono sicuro che il sub di alberto sia equalizzato, se ricordo ha spento tutto a parte l'accelerometro (si chiama così?).
Scusa per l'intervento dell'operazionale ..., si parla di discreti discreti veri.
...
-
03-10-2010, 10:37 #206
Originariamente scritto da johnmup
La dinamica della stanza/impianto (e non del solo impianto) è proprio la misura che il ns sistema uditivo riesce a percepire, che al max è 25db.
Se un tono si prolunga più del dovuto, ha effetti deleteri su quello sucessivo, ovvero si ha un mascheramento sonoro, perciò la non totale comprensione del messaggio sonoro.
-
03-10-2010, 10:44 #207
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Interessante ....
...
-
03-10-2010, 11:40 #208
Guarda qua
il grafico blu è quello di Antonio-Puka che ha un'impianto ben suonante, uno dei migliori che ho sentito, eppure non eccelle in dinamica, ma ha curato la sala con alcuni accorrgimenti.
Per la cronaca sopra rosso è quello di Antani prima versione DRCizzato, ma con poco trattamento acustico.
Si vede benissimo il lavoro del DRC, ma sulla dinamica ha corretto solo la parte bassissima, il resto no.
Quella verde è di Lebaron, sempre prima versione, ampia stanza ma senza trattamento.
Dopo sto giochino Antani e Lebaron (il Roccia) si son messi al lavoro
ed i risultati, anche se di poco, si sono visti a grafico( e dal Roccia anche sentiti personalmente)
La traccia "Stimela" dall'album "HOPE" di H. Masakela ha un range dinamico TT DR di 16dB ...
E qui mi ricollego all'affermazione di Alberto (KTM) sulla "sua" dinamica e della relativa mia richiesta.Ultima modifica di Danik; 03-10-2010 alle 13:03
-
03-10-2010, 11:44 #209
un po' di smoothing gioverebbe alla leggibilità di quei grafici!
Sembrano pelosi!
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
03-10-2010, 11:51 #210