|
|
Risultati da 16 a 30 di 102
Discussione: Costruzione HT in sala semi-dedicata
-
06-07-2010, 10:48 #16
stanley,viperpera ha specificato che i piramidali rendono meglio rispetto a quelli piani a parità di spessore
I bass trap negli angoli vanno messi a partire dal pavimento e fino a che altezza?
Per praticità vorrei mettere sempre quelli in poliuterano, vanno bene uguale?
Tra il primo tipo e il secondo a livello di resa c'è differenza? qual'è meglio?
sul sito parlano di "efficace dai 65hz in su", sarà da fidarsi?Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
06-07-2010, 10:53 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Originariamente scritto da dinamite2
-
06-07-2010, 10:59 #18
Avevo visto questi dati ieri. In effetti sui loro prodotti dichiarano un maggior assorbimento sui pannelli piani.
In teoria il piramidale avrebbe il pregio di far passare il suono tra materiale assorbente, aria, materiale assorbente, aria (i pannelli vanno leggermente distanziati da parete per aumentarne l' efficacia), parete e ritorno in quanto vengono investiti dal suono diagonalmente e non perpendicolarmente e da quel che ricordo i cambi di materiale smorzano di più del passaggio in un unico materiale.
Onestamente non so che pensare, ma visto che userò i pannelli piani per estetica ci spero
IN: Bass trap: più che delle vere e propie bass trap quelle sono delle corner trap. Sono efficaci in bassa frequenza (diciamo dai 125 hz in su?) ma soprattutto servono per smorzare i moti stazionari negli angoli della stanza.La mia saletta --> ViperHT
-
06-07-2010, 11:02 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Originariamente scritto da Viperpera
-
06-07-2010, 11:02 #20
Originariamente scritto da Viperpera
quindi servono o no? prendo eventualmente il primo tipo, il secondo oppure quelli cilindrici?Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
06-07-2010, 11:03 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Originariamente scritto da dinamite2
-
06-07-2010, 11:05 #22
sorry credevo ti riferissi ai pannelli come altezza.
Ok quindi ce ne vanno almeno due per angolo, quindi almeno 8 pezzi....
mmmm.... mi ci vuole un mutuo
Sulla forma invece cosa consigli? secondo te aiutano e sono efficaci?Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
06-07-2010, 11:12 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Ma quale mutuo?
ti invio un m.p.
-
06-07-2010, 22:26 #24
grazie stanley per i consigli
Che ne dite, essendo i pannelli da 5 cm, se gli facessi una sorta di cornice in legno profonda 10 per distanziarli ulteriormente dalle pareti?
farei bene o male? potrei usare dei listelli in legno tipo battiscopa o simili....
piu o meno come in foto
Un altra cosa, esiste un software free che tramite pc permette di visualizzare dei grafici della risposta in frequenza dei diffusori?
magari usando i microfoni che si usano per le varie calibrazioni audysseu,mcacc.....Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
06-07-2010, 23:09 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
io li ho staccati dal muro i pannelli smorzanti e credo sia la cosa più corretta da fare
tu puoi anche decidere di fare la cornice, io visto il numero limitato di pannelli, la dimensione 200 x 60 e l'impacchettatura di stoffa ho preferito posizionarli su delle mensoline ad hoc distanziando dal muro di 5 e 10 cm.
se hai 60 euri da spendere bene compra un Behringer ECM8000 o se ne hai 180 prendi l'IBF EMM-8 e scarica RoomEQ, con questo programmino ben sviluppato puoi rilevare sia la risposta in frequenza dei tuoi diffusori, sia il riverbero che hai nella stanza e tante altre cose interessanti! Sulla rete troverai di certo dei valori di riferimento sia per ascolto hi-fi che home theater!
Se poi c'è qualche buchino o enfasi persistente su qualche frequenza puoi considerare l'acquisto in un behringer ultracurve pro DEQ2496, ossia un equalizzatore digitale a 2 canali che ti aiuterà nello smorzamento o nel fare omaggio di qualche db per qualche frequenza.. altrimenti puoi diventare pazzo e capire come funziona DRC (Digital Room Correction) ma a quel punto ti serve un bel pò di hardware in più e non ci stai più con le speseLettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
07-07-2010, 00:10 #26
Segui i consigli di Gabrydark.
Di mio potrei consigliarti di farti da te i pannelli piani, semplice, facile ed economico.
Io ho fatto così, idem per le trappole cilindriche da mettere negli angoli (e altrove, volendo), se vuoi dai un'occhiata alle foto del mio ambiente, anche se ormai leggermente datate e diverse dall'attuale, ci sono anche foto della realizzazione sia dei panneli piani che delle trappole cilindriche.
Ultima cosa, non so se quella stanza da musica sia la tua (suoni anche tu la batteria ?) o sia solo un esempio trovato in rete, ma non è sicuramente un esempio cui guardare.
Un conto è realizzare un ambiente per ascoltare musica riprodotta o film (come è il caso di cui stiamo discutendo), un altro è realizzare un ambiente per farci o registrarci musica.
Ancora diverso sarebbe se dovessi realizzare una control room per uno studio od una emittente.
Tralasciando i problemi relativi all'eventuale isolamento acustico.
Tieni comunque presente quanto ha scritto Gabrydark circa le frequenze più basse, guarda caso proprio quelle delle principali risonanze tipiche degli ambienti che si trovano nei normali appartamenti, ovvero che ci fai poco o nulla con i sistemi passivi cui si è accennato sino ad ora.
Si dovrebbe partire da zero in fase di realizzazione dell'ambiente e fare interventi di maggior impegno, per cui bisogna ricorrere, eventualmente, alla correzione attiva.
Molti ampli HT attuali incorporano già questi sistemi, o proprietari, come quello di Pioneer o di ditte che li licenziano per vari produttori, come Audyssey.
Come diceva una vecchia pubblicità: "Non risolve, ma aiuta", quanto meno in buona parte dei casi, in altri non fanno molto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-07-2010, 08:22 #27
Originariamente scritto da nordata
Sull' autocostruzione invece secondo me è un pò diverso.
Tra lana di roccia o vetro, tessuto fonotrasparente e legno il risparmio su di un pannello di poliuretano è inesistente. Quello che cambia invece è il risultato estetico, che non è paragonabile.
Per i bass trap invece se clicchi sulla saletta in firma a Nordata c'è un' ottima guida :P
Può essere un' ottima soluzione, a patto di avere qualcuno nei dintorni che venda il materiale necessario.La mia saletta --> ViperHT
-
07-07-2010, 08:37 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
posso testimoniare:
abito in un paese vicino a quello di dinamite e c'è un negozio edilizio che al 90% possiede quel materialeLettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
07-07-2010, 08:43 #29
Che ne pensate invece delle trappole e dei pannelli fonoassorbenti in vendita sulla baia? Sono prodotti validi per un primo intervento di correzione acustica? I prezzi non mi sembrano proibitivi, anzi.
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
07-07-2010, 12:35 #30
Per adesso però vorrei cercare di migliorare l'acustica in maniera passiva, se i problemi dovessero persistere , piu avanti si vedrebbe.
Intanto provo con i piramidali, i bass trap, tende e tappeto e vediamo cosa ne viene fuori, a migliorare e cambiare disposizione c'è sempre tempo.
Grazie comunque a tutti per i consigli
@Nordata, le foto della tua saletta le ho guardate diverse volte, davvero ben fatta ma non credo che riuscirei mai a ottenere un risultato simile.
Quella foto dove si vede la batteria invece è un esempio preso dalla rete per far vedere i piramidali incorniciatiPlasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -